
Economia e mercato 27 Mar
Tra vendite record, truffe e nuove idee, il mondo degli NFT sta vivendo un 2021 oltre ogni più rosea aspettativa. Agosto è stato il mese che li ha visti accumulare il maggior numero di transazioni di sempre, 3 miliardi di dollari in totale, e diverse aziende si sono accorte del loro potenziale, integrandole nella loro strategia di comunicazione digitale. Secondo Lennix Lai, Direttore dei Mercati Finanziari per l'exchange OKEx, contattato da Market Insider, si tratta comunque solo dell'inizio e in futuro saranno una soluzione adatta anche alle esigenze dei governi.
"Penso che se si è interessati a rendere le criptovalute qualcosa che ha un impatto sul mondo reale", ha dichiarato Lai, "servono gli NFT. L'ultimo stadio di questo processo sarà l'adozione da parte dei governi. Se gli NFT resteranno limitati ai collezionabili, non sarà un futuro così eccitante [come potrebbe essere]". L'analista immagina una situazione in cui dati personali, come quelli dei documenti o l'attestazione di avvenuta vaccinazione, saranno registrati su una blockchain e un NFT li rappresenterà dando modo, ad esempio, di mostrarli quando richiesti. Per fare questo, Lai ammette, servirà "ancora moltissima innovazione".
Sempre Insider ha avuto modo di parlare con Vanessa Grellet, a capo di un portfolio per il fondo CoinFund, che ha una visione del futuro simile: "Penso che vedremo gli NFT diventare mainstream nel corso dei prossimi cinque anni. Ci sono opportunità di utilizzarli nel campo delle azioni, della compravendita di case e in generale nella "tokenizzazione" di vari asset".
Non c'è dubbio che, come qualsiasi nuova tecnologia, anche gli NFT aprono la strada a moltissime innovazioni e la possibilità di certificare la proprietà di un qualsiasi asset o documento attraverso il registro di una blockchain sia potenzialmente rivoluzionario e possa semplificare anche la gestione di documenti e affini. Allo stesso tempo molto deve cambiare, anche a livello di percezione del grande pubblico e di chi ci governa, prima che un'adozione così radicale di queste tecnologie possa verificarsi.
Commenti
Tienili lì, compra altro o cambiali in altre criptovalute con il sito dedicato :)
Te lo dico perché ho provato a mettere in vendita un NFT e me ne hanno comprato uno, quindi al momento non so cosa farci (2 spicci)
Nel Wallet di Binance.
Li reinvesto in altri NFT, ad es. la serie Pixel Heroes (pixel art generata a mano, non da algoritmi, da un paio di artisti per ora) sta prendendo piede e se si diffonderà può diventare remunerativa.
In alternativa quegli USDC, che me li ritrovo in Proton Wallet, posso scambiarli con altre criptovalute tramite swap oppure inviarli ad un exchange terzo (finché non verrà attivata la compravendita tramite monete fiat €/$ su Proton) per fare "cashback" e realizzare il profitto in euro (ancora mai fatto).
Te li ritrovi nello wallet spot di Binance oppure in qualche wallet estensione tipo Metamask o BSCwallet?
Si ho visto.. non mi sembrava nulla di strano sinceramente. Comunque argomento molto interessante, almeno per me.
Dopo che ti ritrovi il ricavato su Proton di solito cosa fai?
Bene così, peccato solo qualcuno mi abbia segnalato la risposta e ora non c'è più... Non sto cercando di vendere nulla, solo informare.
Risposta molto esaustiva grazie!
Domanda per chi ne sa di più.
Ho un account su Binance. Ultimamente mi trovo nel Wallet degli NFC.
Prima ne avevo 39k ora sono 79k.
Li regalano così?
Ho dato un'occhiata, vorrei farti qualche domanda. Rispetto OpenSea quale platea si può raggiungere al momento? Vedo che hai dei prezzi molto variabili, da 1 a 5000 xusdc (2 cent - 100$ al cambio attuale) come funziona, una sorta di asta? insomma dubito tu abbia proposto qualcosa a 2 cent. Ci sono commissioni sulle vendite? come si mantiene la piattaforma?
La bolla in un certo modo esiste ed è prevalentemente relativa alle cifre astronomiche e totalmente "fuori di testa" sborsate per NFT su ProtonPunks, scimmie, rocce (!!!) e altro. C'è riciclaggio di denaro dietro tutto questo, è palese. Per il resto il mondo degli NFT ha un enorme potenziale.
E la chiamavano bolla...
Più o meno la differenza tra stampare qualcosa e stampare soldi falsi, ma presentato come propaganda per la fuffa (il vendere roba inutile a prezzi assurdi, spesso organizzando fittizie compravendite per fare credere che ci sia il valore)
ah capisco, grazie!
stando così le cose allora tornano ad avere meno senso tranne per pochi...
Il QR non sarebbe comunque salvato su Blockchain, come non lo sono le vare opere scambiate tramite NFT, neanche quelle digitali. Salvare cose su Blockchain è estremamente costoso, non viene usato come storage dell'intero documento.
Per salvare l'hash riferito ad un documento basta una transazione normale. Poi chiunque può verificare se quella transazione è stata effettivamente registrata su Blockchain
ma NFT non li può anche rappresentare i documenti come indicato nell'articolo?
immaginavo si potesse usare come una sorta di codice qr ma più sicuro...
sbaglio?
Si sono sempre registrati dati sulla Blockchain per renderli inalterabili, anche semplicemente come metadati di una transazione.
In questo caso l'NFT è superfluo, visto che non ha senso rendere attestati o documenti trasferibili ad altri utenti. Vanno registrati e basta
Dell'utilizzo della blockchain se ne parla da diverso tempo sia in Europa che in Italia, immagino che gli NFT rappresentino solo una delle soluzioni adottabili
così come li stanno immaginando, in effetti, avrebbero molto più senso di quanto non lo abbiano ora...
almeno secondo me! :)