Cina: limitare i suggerimenti d'acquisto che le aziende possono dare online

27 Agosto 2021 19

Gli enti regolatori cinesi stanno vivendo un agosto particolarmente caldo, dopo che a luglio c'era stata una diatriba con Apple. Dopo aver aperto un'indagine su WeChat, in particolare sullo Youth Mode, per non aver aderito alla legge per la protezione dei minori, e aver criticato le aziende attive nel mondo del gaming per offuscare le menti dei giovani "come se vendessero l'oppio", questa settimana è stata la volta degli algoritmi che app, siti internet e terze parti coinvolte usano per dare le raccomandazioni ai propri utenti.

In un lungo documento la Cyberspace Administration of China, di fatto l'ente regolatore per tutto quello che riguarda internet e annessi, ha proibito a queste aziende di utilizzare gli algoritmi a loro disposizione per incoraggiare "dipendenze o consumi eccessivi".

Tra le altre cose le linee guida, che sono divise in trenta punti, impongono ai servizi di dare modo agli utenti di spegnere i suggerimenti, non possono sfruttare profili o recensioni o feedback falsi e, nel caso di messaggi che potrebbero smuovere l'opinione pubblica, dovrebbero prima chiedere il permesso alla Cyberspace Administration of China.

Quest'anno, come notato anche da TechCrunch, il governo di Pechino ha preso diverse posizioni forti rispetto alle aziende locali attive su internet (che orami tanto locali non sono più, considerando che ci sono nomi come Tencent, Alibaba, ByteDance di TikTok e via dicendo) tirando in ballo l'idea che, sfruttando i dati in loro possesso e l'enorme traffico che generano, si stiano prendendo gioco dei loro utenti.

Il risultato è che molte di queste realtà hanno perso parecchia capitalizzazione sui mercati: Tencent da inizio anno è scesa del 18,5%, Alibaba del 31%, Didi e Baidu del 40%, Pinduoduo del 42%, bruciando l'equivalente di centinaia di miliardi dollari. Capiremo nei prossimi mesi se questa stretta è destinata a durare, magari intensificandosi, oppure se cambierà il vento e potranno riprendere la crescita degli ultimi anni.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fra

mai mettere limiti alla provvidenza bro! ; ) non si sa mai.....

Bargiana

Bene, non hai le fonti, quindi è una tua supposizione

BerlusconiFica

Lol

Chirema

Deve essere nell'ultima o nella penultima puntata di 2024 podcast

Bargiana

Fonte di ciò che affermi?

Certo, se nella vita non studi e leggi questi siti arrivi a dire ste cose.

Chirema

Solo per le aziende private. Il GDPR europeo mette restrizione anche a enti pubblici ma in Cina queste limitazioni non le applicheranno mai

LeoX

Non in EU bro.

momentarybliss

Alla fine stanno prendendo provvedimenti a favore della privacy più in Cina che in occidente

Raphael DeLaghetto

Andando oltre e applicandolo

TalpaGamer99

Ci hanno provato, ma quando nel 2001 il primo attacco drone mancò Mullah Omar fu necessario intervenire di persona, se si è combattuta una guerra per 20 anni è stata proprio colpa di un drone, se non avesse fallito e invece di colpire un'auto avesse colpito il leader dei talebani, la guerra si sarebbe conclusa lì.

Estiquaatsi

E' quello che hanno fatto https://uploads.disquscdn.c...
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_drone_strikes_in_Afghanistan

Sheldon Cooper

20 anni fa dovevano mandarci i droni al posto dei soldati.

Sheldon Cooper

Le temono e cercano di ridimensionarle ...

TalpaGamer99

E Biden keffà, perchè si limita a piangere in tv? Perchè si ostina a non voler usare gli arsenali democratici?

Bargiana

Si sono ispirati al GDPR europei a quanto pare.

biggggggggggggg

"I leader cinesi si stanno ricordando di una cosa importante: sono comunisti." cit.

STAFF

Mi sembra una buona cosa.

Fra

Ma magari fosse vero che azzerassero il valore azionario; il ritorno della politica sulla finanza... direi che è ora.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?