Facebook, pesante accusa di monopolio da parte della FTC

20 Agosto 2021 19

Facebook torna ad essere accusata di monopolio negli Stati Uniti, e questa volta la situazione potrebbe essere più grave del solito. L'accusa viene dalla FTC, guidata ora dalla "nemica storica" di Zuckerberg (e dei big tech in generale) Lina Khan. Il caso non è nuovo, è stato semplicemente riaperto dopo che l'indagine Antitrust dello scorso dicembre era stata messa in stand-by, rimandandola ad un eventuale approfondimento da parte della FTC. Approfondimento che c'è stato, eccome, e che mette nei guai il social network.

L'accusa è sempre la stessa: monopolizza il mercato dei social, e ha distrutto la concorrenza acquistando Instagram e WhatsApp per sopravvivere al passaggio dall'era desktop a quella mobile. "Mancava il talento commerciale e l'acume ingegneristico per integrare rapidamente e con successo la sua tecnologia obsoleta basata su desktop nella nuova era della comunicazione mobile-first", si legge nel comunicato della FTC.

Incapaci di mantenere il monopolio e i profitti pubblicitari con una equa concorrenza, i dirigenti di Facebook hanno affrontato questa minaccia esistenziale acquistando i nuovi innovatori del settore mobile, inclusi il suo rivale Instagram nel 2012 e l'app di messaggistica mobile WhatsApp nel 2014, che era riuscita dove Facebook aveva fallito.

"Facebook è monopolista almeno dal 2011", si legge nella documentazione depositata dalla FTC. E per dimostrarlo vengono mostrati i dati sugli utenti mensili e giornalieri attivi (MAU e DAU), e il tempo che questi passano sulla piattaforma social ogni giorno. "Prese individualmente e nel loro complesso, queste metriche offrono chiara evidenza del duraturo potere monopolistico di Facebook all'interno dei servizi di social networking".

Lina Khan

Dopo ripetuti tentativi falliti di sviluppare funzionalità mobile innovativi per il suo network, Facebook ha invece fatto ricorso a uno schema illegale di compravendita per mantenere il suo dominio. Ha acquisito illegalmente concorrenti innovativi con funzionalità mobile popolari che hanno avuto successo dove le offerte di Facebook si sono appiattite o sono crollate. [...] Facebook ha attirato gli sviluppatori di app sulla piattaforma, li ha sorvegliati [...] e poi li ha eliminati quando sono diventati minacce competitive. In mancanza di una concorrenza seria, Facebook è stata in grado di affinare un modello pubblicitario basato sulla sorveglianza e di imporre oneri sempre crescenti ai suoi utenti.

Accuse pesanti, insomma, che vengono ulteriormente ribadite da Holly Vedova, FTC Bureau of Competition Acting Director:

Questa condotta non è meno anticoncorrenziale del caso in cui Facebook avesse corrotto i concorrenti emergenti di app per non competere. [...] Le azioni di Facebook hanno soppresso l'innovazione e i miglioramenti della qualità del prodotto. [...] Hanno sottoposto gli utenti a livelli inferiori di privacy, di protezione dei dati e ad annunci più invadenti.

Facebook si è affidata a Twitter per esprimere il suo dissenso sulla riapertura del caso: "Non c'era nessuna valida accusa che Facebook fosse monopolista - e questa situazione non è cambiata ora", si legge.

E allora perché il caso è stato riaperto? La situazione non era stata chiarita una volta per tutte? Per capire il motivo delle "nuove" accuse bisogna spulciare la documentazione: qui, infatti, viene ridefinito il concetto di social network, rendendo più chiara la differenza che può esserci ad esempio tra una piattaforma come Facebook e una come TikTok. A differenza della prima, la seconda condivide contenuti ma non fornisce uno spazio esplicitamente social. Anche Twitter non rientra tra i social "puri", in quanto "non si concentra sul collegamento di amici e familiari". In altre parole, Facebook è uno spazio virtuale in cui non solo si trasmettono contenuti (esattamente come TikTok e altri) ma si instaura anche una vera e propria rete di contatti. Questo, per la FTC, fa la differenza. E per questo - e in questo - Facebook risulta essere monopolista.

Per la FTC risulta poi ininfluente la quota di utenti che utilizza Facebook per altri scopi, come ad esempio la condivisione di foto o l'invio di messaggi:

Anche se si dovesse presumere che metà del tempo che gli utenti statunitensi passano su Facebook e Instagram non è stato in realtà speso utilizzando servizi di social network personali, Facebook avrebbe comunque mantenuto una quota dominante del mercato USA dei social network personali.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HeySiri

In America da quanto so è ancora molto usato. In Italia viene ancora usato da qualche giovanissimo

Portobello

il motivo era che sui forum si parlava con perfetti sconosciuti, invece sui social con gli amichetti

Facebook è uno dei mali più profondi in questi 20 anni

Davide

così fosse, converrebbe quasi vendere facebook e tenere instagram

Davide

mi sembrava evidente. Era anche ora che intervenissero. C'è poi anche la questione delle storie, che Instagram ha rubato a Snapchat (oggi mezzo fallito)

Coolguy

Fb: schiatta

Ansem The Seeker Of Lossless

Legalmente l'antitrust può rivedere le sue scelte. Lo ha ribadito anche Biden poco tempo fa.

GianTT

Tutto giusto, ma sarebbe scorretto chiedere nel 2021 a FB di pagare per acquisizioni fatte 10 anni fa e che gli uffici antitrust dell’epoca non hanno minimamente bloccato

Pip

E dire che secondo gli esperti che si trovano su questo blog non è mai esistito nessun monopolio.
"Basta farti un social tutto tuo, con blackjack e squillo di lusso"

nonècosì

se questo non è lesivo della concorrenza

momentarybliss

Sono anni che la FTC ed altre istituzioni USA lanciano accuse posizione dominante a Facebook, Aamazon, Google, Apple, ecc. ma poi cosa hanno fato in concreto?

Francesco Renato

I precedenti esistono e sono numerosi e importanti, sono state scorporate aziende monopoliste in diversi settori quali le ferrovie, l'energia elettrica, il petrolio, le assicurazioni; negli USA non scherzano con i monopoli, in Europa invece l'Antitrust è una sceneggiata.

tulipanonero1990

Ah nemmeno io. Ma poi, esiste qualche precedente?

Portobello

e se la zucchina crea alre società fittizie ma sempre "sue" e ad esse rivende ig e wa?

Ansem The Seeker Of Lossless

Più che altro non so se la FTC ha il potere di imporlo o se deve essere l'antitrust.

tulipanonero1990

Qui si capirà davvero di che pasta è fatta quell'amministrazione. Ci credo pochissimo comunque.

Ansem The Seeker Of Lossless

In altri articoli ho letto che la FTC si è spinta a chiedere a Facebook di vendere sia Instagram che Whatsapp.
Sarebbe davvero l'ideale, queste corporation così grosse è un ben che perdano potere ed influenza.

Ansem The Seeker Of Lossless

Altra notizia fresca fresca di oggi:
https://www.theverge.com/2021/8/19/22632806/google-epic-premier-device-program-lg-motorola-hmd
Google pagava per evitare che gli altri usassero store terzi in modo da mantenere il monopolio come store principale di Android.

Portobello

in effetti WA/IG/FB accentrano in un solo posto tutto ciò che gli umani possono scambiarsi

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?