Vodafone UK, addio roaming zero: gli effetti della Brexit

10 Agosto 2021 134

I clienti Vodafone britannici torneranno a breve a pagare chiamate, SMS e navigazione internet durante i soggiorni nei Paesi dell'Unione Europea. Dopo O2 ed EE, si aggiunge dunque anche l'operatore rosso, che sfrutta così i radicali cambiamenti della Brexit per reintrodurre il sovrapprezzo dei servizi al di fuori dei confini nazionali. Le variazioni nelle tariffe riguarderanno solamente i nuovi clienti e coloro che effettueranno un cambio piano, mentre tutti gli altri (ovvero coloro che hanno attivato un contratto prima dell'11 agosto) potranno ancora beneficiare dei vantaggi offerti dal roaming zero. Insomma, il cambiamento sarà graduale, ma è comunque cominciato.

Dunque le date da segnare qualora si viva in Gran Bretagna sono essenzialmente due:

  • 11 agosto: i contratti sottoscritti a partire da tale data prevedono l'applicazione di tariffe extra quando si è in Unione Europea (i costi variano a seconda della zona)
  • 6 gennaio 2022: si inizierà a pagare il servizio di roaming a partire da tale data

Vodafone specifica poi come la reintroduzione dei costi di roaming riguardino solo alcune tipologie di offerte: "il roaming in Europa e destinazioni selezionate saranno incluse in alcuni dei nostri piani Xtra". In più, i cambiamenti non verranno introdotti per i clienti della Repubblica d'Irlanda. L'operatore tranquillizza i propri clienti preoccupati di ritrovarsi bollette elevate a causa dello stop al roaming zero: tutte le informazioni saranno sempre disponibili e si potrà fissare una soglia giornaliera dei dati da consumare all'estero.

PERCHÉ QUESTA SCELTA

Innanzitutto perché la Gran Bretagna non fa più parte dell'Unione Europea, e dunque la Brexit prevede la possibilità che gli operatori telefonici ripristinino i costi extra per il roaming. E poi ci sono le motivazioni di Vodafone:

  • la maggior parte dei nostri clienti non va all'estero, dice l'azienda. Se mai nella Repubblica d'Irlanda, dove il roaming zero viene mantenuto.
  • il roaming zero per Vodafone è un costo, e non ha senso mantenerlo se non viene usato
  • includerlo in tutti i piani significa che almeno metà dei clienti sta pagando per un servizio che non usa

Per questo motivo Vodafone preferisce d'ora in poi proporre piani con roaming escluso, altri con il servizio incluso, altri ancora con la possibilità di attivarlo pagando solo quando serve tramite dei pass da 8 e 15 giorni al costo di 1 sterlina al giorno.


134

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
snicolos

Sperare di campare di turismo suona vagamente dispregiativo e appunto utopico... ma perché? A quali alternativa valide e non utopiche pensi?

Diabolik82

che l'uk sia messa meglio economicamente rispetto all'Italia, l'ho scritto anche io (ripeto: forse non sai leggere?)...ma da qua a dire che l'UK sta meglio adesso rispetto alla pre-brexit, anche no, è falso ed è dimostrato dai fatti d'attualità. Poi che nel futuro, FORSE, si organizzino e diventino autosufficienti in tutto ed anzi facciano addirittura meglio senza l'UE, tutto da dimostrare. I fatti dicono che stare in UE conveniva all'UK, ora si riorganizzeranno? Certo, non stavo mettendo in dubbio questo, ma sono certo, che i prezzi al dettaglio aumenteranno di tutto quello che dovranno importare, questo è SICURO AL 100%! I paesi che citi tu, Norvegia, Svizzera, a parte che sono piccoli quindi hanno un fabbisogno molto inferiore, ma poi è evidente che anche per loro i prodotti importati dall'UE costano di più che se ne facessero parte. Quindi ancora, comprare un kilo di arance ad un italiano/francese/ungherese costa un certo prezzo? Bene, all'inglese/svizzero/norvegese costa sicuramente di più. La penuria in UK secondo te a cosa è dovuta? Al fatto che per ora sono disorganizzati? Questa è una tua assunzione, atteniamoci ai fatti: mancanza di autotrasportatori e maggiore burocrazia, scartoffie doganali da riempire che creano ritardi...ergo il prodotto fresco che prima arrivava in 24h senza oneri doganali e tempo di attesa per i controlli in dogana, ora ce ne mette 48h-72h e costa di più...a chi costa di più? Al consumatore ovviamente...oppure il prodotto non arriva proprio perché i documenti non sono in regola con la dogana o perché non ha più mercato essendo il suo prezzo raddoppiato (per dire).

Diabolik82

ma sei scemo? Ho risposto, forse non sai leggere? Non ti piace la risposta forse ma è un altro discorso. In ogni caso, il problema è stato riportato dai giornali inglesi in primis, segno che il problema dei supermercati vuoi esiste ed è serio. Spiegacelo tu allora, visto che sei così bravo (ironia ovviamente) a leggere (male) i dati :) vai facce ride :)

Luca Lindholm

E guarda caso NON risponde, il signorino...

Luca Lindholm

Ma è ovvio che vada un attimo riorganizzata la rete di approvvigionamento, nessuno lo mette in dubbio: sono un periodo di transizione ed è ovvio che si creino inconvenienti.

Però, per come la descrive Lei la situazione, sembra che OGNI paese al di fuori della Unione Europea completa (quindi, per dire, anche Svizzera e Norvegia, che sono solo nello Spazio Economico Europeo) sia perennemente nel marasma più totale, perché non accetterebbe appieno tutti i trattati europei!

Questa visione apocalittica/fatalista/disfattista che coinvolge in Italia OGNI discussione su OGNI cosa, è ciò che sta portando l'Italia dal 1992 sempre più in un rovinoso declino.

Stendiamo, poi, un velo pietoso degli italiani che amano "godere" del fallimento altrui, nel mentre l'UK (e non solo esso) ha:
- 10 milioni di lavoratori in più dell'Italia;
- 800 miliardi di $ in più di PIL;
- Tasso di disoccupazione al 2019 intorno al 3% e ora intorno al 4%;
-

P.S.: E non riesco a capire come sarebbero dati "postati a caso" quelli sopra... si tratta di alcune produzioni grezze importanti per l'economia nazionale (Francia e Germania stanno messi addirittura meglio ancora).
Dica la sacrosanta verità: pensava che l'UK e gli altri paesi producessero solo una frazione dell'Italia, quando persino l'Ungheria e la Romania stanno superando la produzione cerealicola dell'Italia.

Signori miei, mentre qui in Italia si aspetta il fantomatico governo unico europeo che dovrebbe amministrare tutta l'Europa intera contemporaneamente (e, con tale scusa, nel frattempo, non facendo niente più in Italia dal 1992), in tutti gli altri paesi si pensa ad avere una buona amministrazione nazionale e marciare spediti verso nuovi traguardi, il tutto mentre si pensa a rivoluzionare alcuni paesi emergenti come il Kenya (vedere Nairobi) e il Bangladesh (vedere Dacca)!

Diabolik82

I dati però oltre a postarli (a caso), bisogna anche saperli leggere e tu mi sembra che deficiti parecchio fattelo dire, fidati.
Ho detto "quasi" nulla e lo ripeto. In UK si producono per caso ortaggi, frutta, vini, pesci del mediterraneo, etc. etc.? No, quasi nulla! Hanno solo carne, latte, formaggi scarsi, pochi ortaggi e poco altro, il resto lo devono importare. Prodotti che qua diamo per scontati nei supermercati perché o vengono prodotti/coltivati in casa o importati da altro paese UE, in UK scarseggiano dopo la brexit nei suprmercati, la notizia mica l'ho scritta io, è riportata su tutti i giornali inglesi e non! In UK devono importare perché non produttori moltissimi prodotti alimentari, ergo i supermercati sono mezzi vuoti. Altro problema sono gli autotrasportatori che scarseggiano. In ogni caso, invece di fare il professorino saccente (e oltretutto postando grafici a caso), spiegaci tu come mai in UK i supermercati sono mezzi vuoti e deve intervenire l'esercito ed in tutto il resto d'Europa questo problema non si pone affatto. Non dire covid perché quello ce l'abbiamo dappertutto, ma in Europa i supermercati vuoti manco nel picco di marzo 2020 si sono visti.

Luca Lindholm

L'UK non produce quasi nulla in termini di prodotti alimentari?

Apperò, ormai ci diamo alle fake news, ma per davvero da parte sua.
Questi sono alcuni dati della Banca Mondiale (via Google Public Data Explorer), un confronto tra Italia e UK.
Tutto per Lei.

(F5)

https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

DefinitelyNotBruceWayne

Puntare sulla valorizzazione del territorio è diverso da sperare di campare di turismo.

Le PMI che hanno prodotti artigianali, di qualità e con alto valore aggiunto poi non sono la norma, ma anche se lo fossero non potrebbero certo essere i pilastri della nostra economia.

Pensare che l'alternativa a tutto questo sia l'industria pesante è segno di miopia.

Overwiew_marcia

Sono nuovamente d'accordo, ma ora che si fa? La butto li: Aspettiamo un nuovo "profeta"?

snicolos

Non vedere che l'Italia deve puntare sulla valorizzazione del territorio (turismo e agroalimentare) è un grosso problema. Le PMI che fanno prodotti artigianali, di qualità e con alto valore aggiunto buttiamole via dai, impiantiamo l'industria pesante con le materie prime che non abbiamo. C'è poca consapevolezza in Italia e soprattutto non c'è un'idea condivisa di sviluppo per il Paese.

Diabolik82

Sul fatto che i 5 stelle potessero fare bene io ho sempre avuto dubbi enormi. Troppo incapaci e fancaxxisti. Un dimaio ministro del lavoro senza aver mai lavorato... Erano e sono veramente scarsi e poco capaci. Guarda la raggi a Roma, veramente incapace. Per il resto meglio onesti ma fessi come i 5 stelle che disonesti e cmq scarsi come la lega. Però in effetti tutti i partiti e gli uomini politici fanno abbastanza pena

Overwiew_marcia

Sono soldi che ripagheranno i tuoi figli, a te che importa...? ;)

Overwiew_marcia

Ok, allora sulla questione Stato/gestione siamo in accordo, il problema è che il politico dalla sedia non riesci a schiodarlo, specie se fa male, allora si fa intervenire la magistratura, con qualche intervento ben studiato in modo da metterlo con le spalle al muro, ma anche in questi casi si è scoperto che l'arma è diventata a doppio taglio e spesso viene usata per veri e propri "sgambetti gratuiti", soprattutto se non fa bene a certe condizioni, ergo non incanala i denari nel luogo adatto, e gli onesti, a maggior ragione, capiscono presto che devono adattarsi al gioco o rischiano tutto.
Non se esce, e come ripeto da qualche tempo, i 5stelle erano l'ultima possibilità per cercare di ricostruire lo Stato indirizzandolo su un binario eticamente corretto, anche se incapaci ,con il tempo, i volti nuovi e non marci di potere, benché senza esperienza, avrebbero imparato come si gestisce un Paese, hanno preferito la poltrona quinquennale all'etica del lavoro, ora non ci sono più speranze, ho visto com'è vivere/lavorare in un Paese povero, "sarà bellissimo diventare come quei Paesi"... :(
Comunque anche un Zingaretti/Letta, un Grillo, o altri, non è che si salvano meglio del Salvini di turno eh... "il migliore ha la rogna!".

GeneralZod

Certo che è estremo, ma si deve sfoltire in qualche modo. Se hai perso il lavoro è un conto, se campi di sussidi è un altro. Per carità, si fa per parlare.

uncletoma

in effetti è stato risolto alla grande.
Lord Dyson, uno dei maggiori propugnatori della Brexit, ha delocalizzato la produzione e licenziato il 100% della manodopera.
I camionisti che devono trasportare i beni (alimentari, eccetera) nei supermercati non sono sufficienti, ed è dovuto intervenire l'esercito.
Meglio di così c'è solo la morte.

Diabolik82

Ottima disamina. In effetti mi sono espresso male: quando parlavo di gestire l'Italia come un'azienda intendevo nel senso di porsi degli obbiettivi e di premiare i dirigenti (ossia i politici e i ministri) che li raggiungono e cacciare quelli che non li raggiungono. Non volevo dire che lo stato debba pensare solo ad essere in attivo: della serie, lo stato deve fornire servizi ai cittadini anche se quei servizi sono a perdere: un esempio se una linea di tram non conviene finanziariamente ma crea un servizio a chi ne usufruisce, ovviamente non sono per tagliare quella linea perché è un perdita, un'azienda privata lo farebbe. Per tutto il resto purtroppo concordo: menti eccelse vanno all'estero a guadagnare il doppio, il triplo dell'Italia. Però non sarei così assolutista: ci sono anche menti eccelse che non vogliono andare all'estero per forza o che lo fanno ma poi vogliono rientrare perché gli manca l'Italia, perché hanno fatto un'esperienza che li ha fatti crescere ma poi vogliono cmq rientrare, etc. E quelle persone secondo me in politica potrebbero anche volerci entrare, il problema è che il politico alla razzi è quello manipolabile, certo non puoi manipolare una mente eccelsa. Quindi ci ritroviamo i fannulloni alla Salvini in Parlamento e le menti eccelse magari pagati benissimo ma che non sono messi nelle condizioni di poter fare il bene comune... Lo trovo triste, un Salvini dovrebbe stare a pulire le scale (con tutto il rispetto per chi lo fa eh) perché fare il bene del proprio paese dovrebbe avere come prerequisito il saperlo fare, l'averlo dimostrato durante i propri studi e carriera professionale. Invece quello da perfetto fancaxxista ché manco una laurea per corrispondenza ha saputo prendere, riesce ad avere 20% di italiani che lo votano? Mah. Io mai lo voterei uno che è peggio di me in tutto: culturalmente, umanamente, accademicamente, professionalmente...

uncletoma

https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Facebook-Cambridge_Analytica

uncletoma


Francamente, questo folle modo di gestire le cose NON si vedette ai
tempi della Prima Repubblica, dove si operarono sempre scelte oculate e
mirate a risolvere i problemi esistenti e non a crearne di nuovi.

battuta, vero?

Diabolik82

Vediamo se trovano i lavoratori disposti a fare i lavori che gli inglesi non vogliono più fare. Il bacino di persone europee che partivano per Londra per fare lavoretti più umili per imparare la lingua non c'è più, ora chi li fa quei lavori là? Non credo proprio gli inglesi.

GeneralZod

Assolutamente. Infatti vorrei affiancare un esamino. Il mio discorso è che se nella vita non sei in grado di badare a te stesso non dovresti poter esprimere un'opinione politica.

Overwiew_marcia

Ok con la maggior parte del tuo discorso, ma su una cosa non concorderò mai, per me lo Stato, quando si tratta territorio senza materie prime come lo è l'Italia, non va gestito come un azienda perché lo Stato deve gestire anche le aziende. Lo Stato deve usare i soldi delle tasse per far fiorire il bene comune (trasporti, medicina, ambiente, cultura, etc.) e nel farlo non deve usare il meglio delle idee di SX come di DX anche al costo di scendere a compromessi che non accontentano nessuno delle due vedute.
Il problema è che le persone sveglie non lavoreranno mai per lo Stato, perché nel privato gli stipendi sono generalmente più alti, e dopo anni di scuola un "non più tanto giovane" deve recuperare terreno, e con uno stipendio statale è dura.
Detto questo, l'Italia non ha materie prime il che vuol dire che non può dar lavoro a tutti, L'unica materia prima di cui dispone è la sua posizione territoriale e marinara altamente strategica se vista nello scacchiere internazionale, indi per cui nel primo dopoguerra fummo ricoperti di soldi da USA e URSS durante la guerra fredda pur di averci dalla loro parte, il che permetteva di creare posizioni lavorative non esattamente utili, comunque sia più o meno tutti riuscivano a sfamare le proprie famiglie e a mettere un poco di soldi da parte. I politici di allora non hanno comunque evitato una "guerra civile a moda italica" culminata con vari attentanti, tra cui quello alla stazione di Bologna, per non parlare della (presunta) lotta alla mafia pre business della droga.
Dopo la caduta del Muro il Paese ha perso l'unica materia prima vendibile e, con esso, la fine dei finanziamenti a perdere, indi per cui, i "nuovi politici", si sono ritrovati a governare quella che viene chiamata decrescita felice che, con l'introduzione dell'euro ha dato il colpo di grazia all'economia del territorio e delle famiglie che, a sua volta e di buon grado, hanno accettato di privatizzare infrastrutture chiave con la prospettiva di ripetere i fasti del dopo guerra culminati con misto-rame e ponte Morandi, conditi da cose anche più gravi. Condisci con un pizzico di perdita dei valori cristiani ed ecco l'Italia di oggi: incarognita, affamata di buonsenso/giustizia, povera nei contenuti collettivi, e con le menti migliori che non si sognano nemmeno di lavorare per lo Stato ma piuttosto migrano all'estero pur tra mille difficoltà.

BrownBear

Ma non perdere tempo dandogli spiegazioni che non è ingrado di comprendere. L'unico futuro possibile per l'Italia è con l'Europa altrimenti altro che Argentina (io lì ci sono stato e non auguro a nessuno quella situazione).

Miserabile

Vai silenziami fascistello, che di economia mi sembra tu capisca gran poco, nel frattempo aspettiamo che qualche genio come te trovi gli svantaggi economici e il fallimento della GB per la Brexit. Solita aria fritta che propagandate da ignoranti, nessuno ha mai parlato di isolamento, uscire dall'Europa non significa isolarsi scemo di guerra...

Luca Lindholm

Il voto basato sul censo, che già c’era ai tempi del Regno d’Italia.

Il problema è che oggi un ricco non corrisponde a una persona acculturata.

pinoc

Non è questione di stupidità. E' marketing.
Se hanno tolto roaming zero è per guadagnare di più, solo questo.

Luca Lindholm

1) L’Unione Europea è una serie di trattati, dai quali si può entrare come uscire quando si vuole, non è mica l’apocalisse come la si vede solo qui in Italia.

2) Uno dei problemi che affliggeva realmente l’UK era quello degli italiani e di lavoratori di altre nazionalità (sia spagnoli che dall’est) che se ne andavano a Londra o in altre città per offrirsi a costi molto minori di quanto previsto dalla legge del Salario Minimo lì (che si aggira sui 1500€ e ora pure oltre, come nel resto dell’Europa occidentale avanzata).
Ora questo problema può essere risolto, lì, tra l’altro ci sarà un ulteriore aumento del Salario Minimo.

Diabolik82

senza draghi ed il suo whatever it takes oggi stavi alla caritas a chiedere l'elemosina. Tu come il greco, come lo spagnolo. Non diciamo caxxate bello mio.
ps: destroide liberal conservatore io? Mai niente di più sbagliato, io la destra italiana mai la voterei...in ogni caso se BCE e FED INSIEME hanno stampato moneta in questi anni, è per un motivo...poi che l'UE doveva fare di più per Spagna, Grecia, Portogallo, posso essere d'accordo. Ma da qua a dire che uscendo dall'UE staremmo meglio ci passa il mare: questa è una PALLA clamorosa, è semplicemente FALSO SENZA SE E SENZA MA.

Diabolik82

un referendum italexit dici? Non si può fare in Italia? Ammetto che non lo sapevo. E perché non si può fare?

Luca Lindholm

Come ha fatto il vostro caro Draghi, cari destroidi liberal-conservatori, per tutta la sua folle presidenza della BCE: stampare miliardi di banconote in Euro in continuazione (facendo svalutare tale valuta, che continua a reggere il cambio con il dollaro solo perché anche la FED sta stampando follemente a iosa da anni) e comprare titoli di Stato prevalentemente italiani (quando Spagna, Portogallo e Grecia ne avrebbero avuto tanto di bisogno, anni fa… ma per loro non ci fu nessun aiuto e la loro disoccupazione a oltre il 25% nel 2013 se la dovettero risolvere tristemente da soli).

Francamente, questo folle modo di gestire le cose NON si vedette ai tempi della Prima Repubblica, dove si operarono sempre scelte oculate e mirate a risolvere i problemi esistenti e non a crearne di nuovi.

Diabolik82

quello del lavori ergo puoi votare mi pare troppo estremo. Pensa uno che rimane disoccupato e pagava le tasse, perché non potrebbe votare? Però sull'esamino di logica, l'ho sempre pensato pure io. Se tu non conosci cosa stai votando, non hai la min idea delle cose, anche io non trovo giusto che debbano poter influenzare in negativo la vita di chi invece si informa, ha i mezzi culturali per capire le implicazioni di un voto, etc. Un po' come prendere la patente: fai un esamino facilissimo no? Eppure molti lo sbagliano, magari la maggioranza. Sarebbe giusto che questa maggioranza non qualificata prendesse la patente e causasse problemi a chi il quiz l'ha passato? Ecco stessa cosa con le elezioni, un prequiz di logica che ti qualifica a prendere parte o meno alla votazione in questione. Non sarebbe male, ovviamente irrealizzabile, ma tra tutte le distopie immaginabili, meglio questa che vedere nell'ordine trump eletto presidente, brexit, ungheria che fa come gli pare violando ogni diritto dell'uomo, novax che predicano teorie complottiste varie, terrapiattisti, no 5G, etc...se esistesse veramente questa elite di cui tutti i complottisti parlano di cui fanno parte i potenti della terra che ci vogliono schiavizzare, forse l'avrebbero già fatto un provvedimento del genere! :)

Diabolik82

hanno deciso con chiare responsabilità (accertate) da parte dei social network, Facebook in primis. E' stato ampiamente dimostrato che Facebook diffondendo fake news per cui è stata anche pagata (vedi cambridge analytica) ha influenzato il voto a favore della brexit. Tu mi dirai, beh se la gente è imbècille non è colpa di Facebook...anche questo è vero, però trovo assurdo che a decidere le sorti di un'intero paese e diverse generazioni a venire, sia gente tanto limitata da non capire che l'informazione non è facebook e si lascia manipolare al punto di votare male (è possibile citare un solo vantaggio ad oggi della brexit per la classe media inglese? No, non è possibile). Un vero peccato, più per loro, ma pure per noi alla fine come Europa.

Diabolik82

non può andarsene se tiene minimamente alla propria economia. Ed infatti mai se ne andrà. Sei un dèmente, basta parlare con gente come te. I dèmenti si isolano, ergo ti blocco, non ho tempo per i miserabili. La gente come te va isolata e silenziata con la noncuranza. Quello è il miglior disprezzo.

Diabolik82

C'è anche un interessante articolo su diversi quotidiani sul fatto che gli stessi che predicavano il no all'euro (lega in primis) ora sono no-green pass e novax...un parallelismo a cui non avevo fatto caso, in effetti è inquietante, il link deve stare nell'ignoranza certamente.

Miserabile

Quello che racconti sono fandonie, l'Italia può andarsene quando vuole, basta volerlo. Nel momento in cui l'Italia esce cade il sogno dell'UE che si sgretolerà assieme alle tue false convinzioni

Diabolik82

nessun sogno il mio, io vivo nella realtà europeista. L'Italia dall'Europa non si muove garantito al 1000%, ergo piuttosto il tuo sogno di libertà (di morire di fame!) prosegue...ma non ti preoccupare che solo un sogno rimarrà.

Miserabile

Il tuo sogno socialista prosegue

Diabolik82

esatto...tra l'altro quel poco che producono marcisce. UK è veramente un paese marcio, tutta colpa della brexit. Peccato perché insieme saremmo stati anche noi europei meglio...ma grazie alle fake news diffuse grazie ai social ed a personaggi pessimi come Johnson, la brexit è passata per il rotto della cuffia ed ora sono caxxi loro principalmente...al momento non c'è un solo aspetto positivo per la classe media britannica, solo lati negativi grazie alla brexit.

Diabolik82

stampare moneta che vale zero, come fa l'Argentina ad esempio...ed infatti stanno da anni a vivere come morti di fame...ma il bello è che sti premi nobel mancati dell'economia ci credono pure a ste boiate. Da internare veramente sta gentaglia.

Diabolik82

guarda che sei veramente un dèmente...ahah l'onere della prova non è MIO! E' TUO dèmente! Sei tu che dici SENZA LO STRACCIO DI UNA PROVA che la italexit sarebbe un toccasana per la libertà del nostro paese! E io ti devo dimostrare a te che invece sarebbe una iattura? Giusto un ragionamento logico: se l'UK che è un paese più ricco e con accordi commerciali grazie al Commonwealth che noi ci sogniamo, l'Italia che ha già normalmente le "pezze al cùlo" cosa farebbe se fosse da sola senza sostegno dell'UE??? Sarebbe il burundi d'Europa, semplicissimo! Benzina 10 volte tanto, materie prime ed energia che non produciamo a costo esorbitante...quindi RIPETO: libertà di cosa? Di puzzarti di fame? Vuoi provare l'ebbrezza? Vattene in Argentina o Venezuela ripeto, e vedrai come si vivrebbe liberi e felici in Italia se fossimo fuori dall'UE.

Miserabile

Non hai nulla per dimostrare ciò che sostieni, continuerò ad ignorare gli assurdi paragoni da ignorante che proponi, e anche fosse come dici tu preferirei la libertà a politiche insulse forzate da un sistema socialista come quello europeo

dert

#loser in tutto questi inglesi

Cerbero

Eh ma secondo loro basta stampare moneta,no?! Comunque noto che l'effetto del populismo proveniente da ogni ha seminato molto bene fra uno slogan e quell'altro...

Cerbero

Pensa,leggendo l'articolo scopri che quel poco che producevano sta a marcire nei campi perche' gli autotrasportatori,tutti provenienti dall'europa dell'est,se ne sono dovuti tornare a casa per effetto delle restrizioni...

Diabolik82

ok ma i politici italiani di professione hanno fatto malissimo no in questi 30-40 anni, concordiamo tutti no? Quindi io preferisco un non politico come Draghi che almeno parla nel merito della materia per cui è chiamato a parlare ed ha un'autorità internazionale tale da essere rispettato da tutti quando va a parlare in Europa e può portare a casa una qualche vittoria nelle trattative con gli altri stati. Un Salvini che a stento parla in Italiano corretto e parla zero inglese, con che autorità può mai andare in Europa a parlare con un Macron, con una Merkel? Mai verrà considerato alla pari giustamente e verrà giustamente deriso: noi già contiamo poco in campo internazionale, se abbiamo anche l'autorevolezza di uno che va a bersi i mojito al papeete è finita! Ma lo stesso una Meloni, che deve fare pure lei con il suo diplomino striminzito? Manco una parola di inglese parla. Eppure tra questi 2 ci sarà ahinoi il prossimo premier italiano quando si voterà: perchè? Perché gli italiani sono ignoranti mediamente, perché credono a promesse irrealizzabili (Berlusconi ci ha campato 20 anni con promesse impossibili da realizzare d'altronde...ma almeno lui personalmente era un uomo di successo, di dubbia origine, ma cmq di successo personale. I due di cui prima non hanno mai fatto nulla a parte la politica; senza politica camperebbero di espedienti e/o reddito di cittadinanza. Ed allora meglio un Draghi, che ok non è un politico ma un contabile (il migliore al mondo dei contabili probabilmente) che almeno si è attorniato di gente che nel suo campo è un'autorità (non tutti ovviamente, perché un compromesso politico purtroppo doveva pur farlo per avere l'appoggio dei partiti che lo sostengono...)...quando ci capirà che per avere una chance, uno stato si deve governare come fosse un'azienda, quindi ci vuole un "dirigente di fama internazionale". allora staremo meglio. Un premier che al ministero dell'economia mette un premio nobel, al ministero dell'istruzione un rettore, al ministero della salute un luminare nel campo medico etc...allora avremo guadagnato tutti. E possibilmente gente "giovane" (mentalmente soprattutto) e con idee innovative, non sempre morti che camminano che hanno lo spirito di intraprendenza di uno zombie.

ghost

Non si può nemmeno votare in Italia il problema non esiste proprio xD

ghost

Con quello che hanno guadagnato gli conviene comunque

Diabolik82

Concordo: la brexit si è fatta soprattutto grazie alla disinformazione e le fake news diffuse grazie alla connivenza di Facebook: una propaganda volta a screditare l'UE e a far passare la brexit come la cosa più buona del mondo da fare per il benessere degli inglesi quando è l'esatto contrario. Ebbw Vale, paesino sperduto del Galles, è un esempio lampante della disinformazione (vincente) fatta pro-brexit grazie alle fake news diffuse su Facebook a cui la gente ha abboccato da bravi analfabeti funzionali. In questo paesino grazie all'Europa sono state rifatte infrastrutture, biblioteca, servizi ai cittadini...ma la gente non ne ha tenuto conto nelle urne, perché ottenebrati dalle fake new secondo le quali votando no, sarebbero arrivate orde di immigrati a togliere i posti di lavoro locali (ovviamente falsa, in anni di appartenenza all'UE ci saranno in questo paesino a vocazione industriale si e no 10 europei che hanno cmq contribuito all'economia locale, non rubato posti di lavoro. Ne parla in un video tra il comico ed il tragico anche Crozza in un suo monologo, lo si trova su youtube...da vedere.

Diabolik82

libertà di fare che? Di pagare la benzina 10 euro (l'equivalente in lire almeno) al litro? Del gas o qualunque altra cosa l'Italia importa perché non produce? Non scherziamo l'UK è in grossa difficoltà, noi staremmo ai livelli dell'Argentina o del Venezuela senza l'UE. Se ritieni diversamente, sei un povero pazzo.

Diabolik82

libertà di avere fame, almeno se sei della classe media, se sei ricco te ne freghi...ma se la dovevano aspettare, i loro partner commerciali stanno a decine di migliaia di km di distanza quindi avere derrate alimentare fresche diventa più difficile se ogni camion che viene dall'UE deve redigere documenti doganali e fare pratiche che prima non erano necessarie. Inoltre l'UK non producendo quasi nulla in termini di prodotti alimentari (vedi pesce, frutta, verdura) è quasi completamente dipendente dall'estero per quel che riguarda l'approvvigionamento dei supermercati.

BrownBear

Ma alla fine chi se ne frega degli Inglesi. Sono usciti dalla UE quindi mi sembra normale che ci siano questi cambiamenti. Cambiamenti ne vedranno ancora tanti e non tutti in meglio. Buona fortuna.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?