
Sicurezza 04 Dic
SPID e CIE sono due strumenti importanti per accelerare il processo di digitalizzazione in Italia. Entrambi consentono di creare un'identità digitale tramite la quale si può accedere più rapidamente ai servizi della pubblica amministrazione - sanitari, fiscali, previdenziali, comunali e bonus (si ricorda quello legato alla mobilità) - con i dispositivi più disparati (computer, smartphone e tablet) e senza essere costretti a ricordarsi password complesse. Per sottolineare l'importanza di questi strumenti il MID (Ministero per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale) ha dato il via ad una nuova campagna di comunicazione.
Obiettivo dell'iniziativa è promuovere l'adozione dell'identità digitale divulgando informazioni su SPID e CIE. L'occasione è propizia anche per fare un punto sulla diffusione di tali strumenti: al momento sono oltre 22 milioni gli italiani ad aver attivato la Carta di Identità Elettronica e quasi 23 milioni le utenze SPID (avevano superato il traguardo dei 20 ad aprile).
Complessivamente le autenticazioni ai servizi online della pubblica amministrazione tramite SPID e CIE sono pari a quasi 50 milioni al mese. Da ricordare poi che sia SPID sia la CIE permettono di accedere ai servizi pubblici di 22 stati membri dell'Unione Europea, e di imprese e commercianti che li hanno scelte come strumenti di identificazione.
Richiedere SPID e CIE è semplice. Per una panoramica su SPID si rimanda al precedente articolo di HDblog (ved. sopra). Tutte le informazioni sono inoltre reperibili presso il sito identitadigitale.gov.it. A seguire il video informativo realizzato nell'ambito della nuova campagna di comunicazione:
Commenti
Qualche lettore per smartcard da suggerire (guardando su amazon noto tanti problemi di riconoscimento con cns, cie, ecc.)?
Basta rovinarla n po' in modo che alcune parti non siano più leggibili
widiba (banca) ha iniziato a usare lo spid per i nuovi conti corrente
in ogni caso parlavo del lettore smartcard proprio per fare lo spid per chi non ha la cie
un lettore smartcard costa dai cinesi 5€
Si, ma non avrebbe senso comprare un lettore di smart card solo per questo, tanto vale farsi lo spid che è gratis e probabilmente porta via meno tempo
senza la cie basta richiedere alla asl il pin della cns e dotarsi un lettore smartcard. L'identificazione è immediata con sielte
Basta deteriorarla, anche artificialmente, e chiederne la sostituzione per deterioramento...
Credi male per lo spid di poste italiane, per il riconoscimento non è necessario che i tuoi si rechino in ufficio postale, su richiesta l'autenticazione è fatta da un postino che va a casa dei tuoi. Puoi anche registrare i tuoi al sito di poste e, dopo aver ottenuto la registrazione, chiedere lo spid, in questo caso non è richiesta autenticazione perché è già avvenuta in sede di registrazione allegando i documenti richiesti.
Certo non è semplice, ma è utile e intuitivo
Sì
Non saprei
non credo sia possibile farlo (almeno con SPID di Poste Italiane). Detto questo rimane il problema iniziale e cioè come richiederlo x chi come i miei genitori sono anziani, sprovvisti di qualunque mezzo informatico (smartphone, PC) e impossibibilitati a recarsi presso Poste Italiane x la richiesta in quanto immunodepressi.
Ad oggi da parte di SPID non ho ricevuto soluzioni in merito alla mia situazione (e non credo di essere l'unico).
Spero di essere smentito.
Sicuramente si se crei un secondo account sul tuo telefonino dedicato a tuo padre.
Le banche quindi non hanno alcuna intenzione di consentire l'accesso con spid.
Fineco?
Se usi due provider diversi sì, oppure ne usi uno che permette l'autenticazione via otp sms come dicevano sopra che non faccia pagare il messaggio
Mi ha fatto riconoscere a chi gestisce lo spid
Ma io su quel numero ho già attivo il mio di SPID, posso associarne un altro?
Io ho la SPID delle Poste: ti permette di autenticarti con username, password e OTP che arriva via SMS (quindi non devi avere per forza la app).
E penso un po' tutti i provider offrano questa possibilità di login.
No, è necessario lo smartphone perché si deve utilizzare l'apposita app, ma se tuo padre non è in grado di utilizzare l'app tanto vale che fornisca il tuo numero di cellulare per l'abilitazione spid e sarai tu a operare per lui.
Per utilizzare lo SPID esistono alternative allo smartphone? Chiedo perché mio padre è molto anziano e ha un cellulare classico.
Dall'anno scorso puoi richiedere la CIE anche prima dei sei mesi dalla scadenza della carta vecchia
L'unificazione di tessera sanitaria e carta d'identità è ostacolata dalla cretinata che la sanità è di competenza regionale.
CIE e patente elettronica sono spedite per posta.
Impossibile, hanno scadenze diverse.
Puoi accedere alla banca e operare con lo spid?
Non è a stretto contatto con la CIE dato che funziona senza che sia necessario il possesso della carta e del lettore della carta.
Veramente esilarante lo Spid, puoi entrare in tutti i siti che lo adottano con il codice spid, ma non puoi entrare, udite udite, nel sito dell'ente cerificatore, sito che consente l'accesso solo con password! Chi lo ha progettato non evidentemente il senso del ridicolo.
Consideriamo anche che se milioni di persone richiedessero la CIE nel 2021, scadrebbero tutte nel 2031 e la congestione si ripeterbbe a cadenza decennale.....
Per la CIE non ti devi dotare di nulla, per la CNS invece si
Non vedo la necessità di avere SPID quando è un doppione a tutti gli effetti di CIE, essendo a stretto contatto con la carta d'identità
A 5 euro al mese se non fosse più che aggiornata mi inalbererei.
Basta che ti scarichi l'app CIE e fai tutto con quella. Scansioni il QR code, passi la carta e via
La solita evoluzione informatica all'italiana. Un cittadino è identificato mediante carta d'identità o equivalente. Basta crearne una elettronica e ci metti dentro tutto. Ci, patente, tutto. Come la dai? A cosa serve il comune coi sui dipendenti pubblici pagati dalla comunità?
Così come prima uno va al comune e gli si dà sta c...o di tessera universale. Fine. No banche, poste, operatori di qualcosa o enti di qualcos'altro. Fai un salto al comune e fine.
Ricordo l'evoluzione informatica per il permesso di parcheggio in stazione, nel mio comune. Evoluzione all'italiana ovviamente.
Modalità old: vai in comune con il libretto dell'auto e i dati della ditta in cui lavori, paghi col bancomat direttamente allo sportello ed esci dopo 30 minuti col tuo permesso in mano.
Nuova modalità online superevoluta: ti colleghi ad un sito e fai richiesta, aspetti una mail, mandi fotocopie scannerizzate di vari documenti, aspetti conferma sperando che arrivi entro qualche giorno, paghi con una carta in un altro sito sperando che la transazione vada a buon fine, aspetti conferma. E alla fine... vai in comune e fai la tua fila allo sportello per ritirare il documento. Figo.
Tessera sanitaria e cie potrebbero essere unite? Non ne sono sicuro, la tessera sanitaria non è un documento di identità che richiedono norme differenti.
Potrebbero essere unificate, è augurabile ma solo riscrivendo tante normative. Cosa affatto semplice nella burocrazia italiana.
La tessera sanitaria da sola non dà accesso a nulla ne contiene informazioni sensibili, cie, patente elettronica, spid sono documenti d’identità non spedibili per posta per le ovvie ragioni di sicurezza.
Oltretutto lo spid richiede apposita app sullo smartphone, non è fisicamente spedibile.
Già fatto spid “grazie” al covid ma ogni volta ci litigo (devo gestire più profili), o dimentico l’utenza, o la password, o trascrivo il codice ma nel frattempo scade, non tutti i browser sono perfettamente compatibili… la cie dovrebbe essere più semplice ma richiede di dotarsi di lettori specifici.
In ogni caso per gli anziani è ancor più un problema: devo gestire pure quello di mia madre che non ha smartphone, email ma solo un vecchio cellulare su cui non sa neanche leggere gli sms. Per fortuna ho usato un vecchio smartphone dedicato a lei pur se lo gestisco io.
Poi c’è il mio patrigno novantenne e allora altre email e via dicendo. Insomma dovrebbero studiare qualcosa pure a misura di anziani e invece dì semplificare non se ne parla.
Proprio ieri ho scaricato per tutti il green pass, peccato che già avessi scaricato i certificati vaccinali nei mesi scorsi e il green pass è praticamente la stessa cosa (ovviamente per gli anziani resta la necessità della versione cartacea da portare con se) ed è solo un piccolo esempio degli innumerevoli che potrei fare sulla gestione di cose inerenti salute, pensione, invalidità, malattie e visite fisiche a vari uffici (inps, asl, ecc.) portando ogni volta in mostra fotocopie di documenti sanitari che lo stato già ha in formato elettronico.
Possono mettere benissimo un sistema di accesso da telefono. Metti PIN da computer e usa NFC da telefono.
I problemi sono (anche) altri
Io non ho l'nfc, come facciamo?
Io mi scordo a casa la CIE che di fa?
Potevamo sicuramente unificare i servizi ha devono rimanere due cose separate ed entrambe funzionali. Anche per questioni di integrazione UE
La patente e lo spid non vanno bene, per il resto si, tessera sanitaria e carta di identità dovrebbero unificarli.
Potrebbero anche fondere spid e cie ma dovrebbero comunque rimanere due diversi servizi
Per ora è solitamente per il pubblico
Tanto sono tutti anziani che hanno già un piede nella fossa.
Basta aspettare, e il problema si risolve da solo.
Saremmo un Paese evoluto....
Poi riusciremo ad avere qualche comodità da questo spid?
magari potrebbe bastare identificarsi con lo SPID in tutti quei casi in cui dei essere identificato: nuovo numero di telefono, in banca per un nuovo conto, nuovo contratto...
Lo spid lo trovo molto più comodo visto che non serve uno smartphone con nfc o un lettore di smart card.
Con Poste poi avendo già un account attivo per il conto/postepay ci vogliono 5 minuti online e non è necessario il riconoscimento in ufficio
È molto più comodo lo spid visto che non necessita di lettore o di smartphone con nfc
E' lo stesso principio per cui molte banche forniscono la PEC. e per questo motivo io mi chiedo perchè non si poteva associare l'identità digitale ad una casella PEC piuttosto che creare un nuovo mercato di fornitori di SPID.
pure io provai a farlo per via telematica, ma tutto ciò che concerne PA, CDP, e compagnia statale e parastatale, funziona di schifo.
Per questo poi ho optato per "vado all'ufficio postale"
(e ora è men di un mese che ce l'ho... mai usato, lol)
secondo me il vero doppione dello spid è la posta elettronica certificata:
1. per avere la PEC sono stato identificato e tutto il resto, pertanto il collegamento tra un soggetto e la relativa PEC ha piena valenza legale; invece ho dovuto sbattermi un'altra volta in riconoscimenti vari (vabbè niente di grave, ma in alcuni casi c'erano spese da pagare se non sbaglio) mentre bastava associare l'identificazione ad una PEC almeno per chi ne possedeva una;
2. Con Spid ed app IO posso ricevere le comunicazioni da enti ed amministrazioni, come avvisi di pagamenti ecc ... lo scopo esatto di una casella di posta certificata.
Insomma invece di avere due servizi e quindi pagare due fornitori (SPID e PEC), il cittadino potrebbe utilizzare una PEC per loggarsi mente l'identità digitale dovrebbe essere semplicemente l'account della pubblica amministrazione, perché un fornitore privato deve conservare i miei dati e fornirli allo stato? Tutto il baraccone dello SPID mi sembra utile solo a creare un servizio di intermediari non realmente necessario.
Ripeto, questa è la mia idea, magari (sicuramente) qualcosa mi sfugge.