
23 Luglio 2021
Nel 2021 gli NFT hanno vissuto almeno tre vite: prima sconosciuti ai più, poi oggetto di una sorta di bolla con valutazioni folli, infine pronti per la diffusione verso un pubblico più ampio, con aziende e artisti che iniziano a sfruttarli per promuoversi e dare ai loro clienti / pubblico nuovi contenuti. OpeanSea, uno dei marketplace più grandi e riconoscibili nel mondo degli NFT, si è posizionato sin da subito come una delle realtà più dinamiche nel settore, crescendo rapidamente e chiudendo nei giorni scorsi un secondo round di finanziamenti da 100 milioni di dollari, con una valutazione complessiva di 1.5 miliardi di dollari.
TechCrunch ha approfittato dell'occasione per parlare con Devin Finzer, CEO dell'azienda, che ha spiegato come l'obiettivo sia innanzitutto quello di non essere più limitati da Ethereum e dalle sue gas fee molto alte. OpenSea è stato costruito partendo da quella blockchain che gli ha garantito di raggiungere un pubblico molto vasto ma, nei periodi in cui ci sono molte transazioni, si è anche dimostrata troppo costosa per rendere sostenibili le transazioni più piccole. Nel prossimo futuro OpenSea prevede quindi di supportare Polygon, un così detto layer 2 di Ethereum, quindi in un secondo momento di iniziare ad allargarsi a blockchain diverse.
We're expanding! Announcing our $100M raise and $1.5B valuation, led by @a16z
— OpenSea (@opensea) July 20, 2021
💫 OpenSea is also now cross-blockchain. NFTs that you create can now be gas-free, allowing creators to fully earn their way into crypto for the first time
Details ↯ https://t.co/EeQfyZTxUA 1/2
Non si tratta comunque di un processo semplice. Agli utenti, ad esempio, la piattaforma dovrà spiegare ciascun contenuto in vendita a quale blockchain fa riferimento in maniera chiara e, con così tanti progetti, la credibilità di OpenSea sarà legata alla scelta di piattaforme che possano dimostrare nel tempo di venir costantemente supportate. A differenza di un qualsiasi oggetto fisico, infatti, un NFT esiste fintanto che la blockchain sottostante è operativa, quindi qualsiasi acquisto è un atto di fiducia verso chi la sta sviluppando.
Con il mondo dei collezionabili, dell'arte e dei media più in generale che cerca nuovi modi per interagire con i propri clienti - basti pensare ai fan token per le squadre di calcio e altri sport - non c'è comunque dubbio che l'idea alla base degli NFT avrà nei prossimi anni un gran numero di sviluppi.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Spazzatura.