AGCOM: FFTH in Italia oltre 2 milioni di linee, la pandemia fa volare i corrieri

14 Luglio 2021 40

Storico traguardo raggiunto dalle connessioni FTTH in Italia: l'ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM indica che hanno superato quota 2 milioni. La crescita degli abbonamenti alla linea fissa non è troppo entusiasmante: 140.000 in più rispetto al trimestre precedente e 450.000 rispetto all'anno precedente, ma si apprezza il miglioramento da un punto di vista qualitativo.

Sotto questo punto di vista, è interessante fare un paragone con qualche anno fa: nel 2017 l'80% delle connessioni alla linea fissa era in rame, ora questa tecnologia rappresenta solo il 33%, pari a 9,93 milioni di linee in meno. Nello stesso periodo di tempo, la FTTC ha ottenuto 7,11 milioni di linee in più, la FTTH 1,65 milioni e il FWA 700.000. Ciò si traduce in un diffuso miglioramento delle prestazioni: ad oggi il 55,1% del totale delle linee offre velocità pari a 100 Mbps o superiori, mentre nel 2017 rappresentavano solo il 5,6%.

LINEE MOBILE

Per quanto riguarda il mobile, le crescite delle SIM sono di 1,2 milioni rispetto all'anno precedente, anche se è tutto merito del settore M2M (quindi dispositivi connessi, IoT e così via). Le SIM per telefonare tradizionali e quelle solo dati si sono effettivamente ridotte di 800.000 unità (ne consegue che le M2M sono cresciute di 2 milioni). TIM e Vodafone sono praticamente alla pari in testa per quote di mercato, con il 29% e il 28,7% rispettivamente, mentre WindTre segue con il 25,3%. al quarto posto, ben distaccata con il 7,2%, troviamo Iliad. Guardando solo le SIM voce e dati, tuttavia, la classifica si ribalta:

  • WindTre: 27,3%
  • TIM: 26,3%
  • Vodafone: 23,6%
  • Iliad: 9,7%

Continuano a crescere i dati consumati: la media nazionale è ora di 11,6 GB al mese, +40% rispetto all'anno precedente.

TV E EDITORIA

Lato televisione, RAI rimane in testa alla classifica degli ascolti, con una media 4,3 milioni di spettatori al giorno e quote del 37,5%. Segue Mediaset, con 3,7 milioni di spettatori medi e share del 31,8%. RAI è l'unico gruppo con share in crescita: +1,4%, contro il -0,3% di Mediaset, il -0,6% di Sky e il -0,6% di La7. Stabile Discovery.

Nel settore dell'editoria le vendite di quotidiani è in costante calo, con 50 milioni di copie (tra digitali e cartacee) che rappresentano un -9% su base annua. Facebook rimane leader dei social network, ma è in calo: 35,9 milioni di utenti unici, 2,5 milioni in meno dell'anno scorso. Crescono invece Pinterest e TikTok, rispettivamente di 3,1 e 3,4 milioni di utenti.

LA GRANDE CRESCITA DEI CORRIERI

Infine, è interessante osservare gli effetti della pandemia sul settore postale: che esplode, grazie prevalentemente alla consegna di pacchi (e quindi all'ecommerce), che sono cresciuti addirittura del 41,9% su base annua. Nel complesso il settore postale cresce solo del 25,5%, a causa di una contrazione del 7,9% su base annua della corrispondenza.

Le quote di mercato dei corrieri vedono Poste Italiane sempre in prima posizione, con il 36,1%, ma in netto calo rispetto all'anno scorso (-5,7%), mentre Amazon sale in terza posizione con il 12,4%, crescendo del 4,3% su base annua. In seconda posizione troviamo invece BRT, con il 13,6%.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Leonardo Macci

La mia esperienza con Wind3 a inizio giugno : contatto telefonico e mi è stato chiesto se intendessi passare senza oneri e modifiche contrattuali da FTTC a FTTH ,ho risposto sì e mi sono fatte alcune domande che hanno determinato la ricontrattualizzazione del rapporti ,invio modulo Sfp e cavo per router Dlink ,contattato da OpenFiber e in due appuntamenti gli operatori non si sono presentati ,telefonata da funzionario OpenFiber della mia zona ,che dopo le scuse,ha fissato un ulteriore appuntamento il 5 luglio ,si sono presentati due tecnici di una ditta subappaltrice che in due ore hanno sostituito cavo di rame e installato borchia ottica è verificato corretto funzionamento impianto
La differenza di velocità e latenze numericamente è rilevante ,anche se molto inferiore a quella teorica ; in alcune situazioni ,rispetto alla FTTC ,lo scaricamento di contenuti multimediali è notevole ma era già soddisfatto delle velocità di FTTC comunque ritengo che il passaggio alla fibra ottica ,per chi può,sia un passaggio obbligato ovvero meglio farlo prima che dopo

Migliorate Apple music

Le attivazioni di FTTH in Italia sono ridicole, abbiamo una della migliori reti in Europa come tasso di espansione e copertura, ma i contratti non si fanno.
Non esiste soltanto Tim, che per giunta non si comporta allo stesso modo in tutta Italia

Duzzu Acid

Già solo per la videosorveglianza non mi bastano, poi sono lontano dai genitori ed a mia madre piace vedere i video di quando ero bambino, li ho sul pc e li vede con jellyfin, ma in ogni caso, la banda in più non guasta mai, tanto se la uso finisco prima ogni lavoro, se non la uso non si stanno sprecando risorse, quindi perché non averla se è comunque una situazione win-win?

Luke

Per curiosità, cosa fai con internet per avere bisogno di più di 20Mb in upload?

l.nice

il mio paese di 40.000 abitanti dove c'è OF e sta cablando FC come deve essere considerato?

Ergi Cela

Forse cercano di risparmiare 2 spicci in più e usarli in altro,se poi a casa loro si lamentano per la connessione lenta visto che ormai ci sarà sempre più smartworking affari loro

Duzzu Acid

Nope, e soprattutto non mi bastano i 20Mb in upload.

NickS

considera anche che in UK la % di UI in FTTH è decisamente minore, lì si usa di più la VDSL 80/20 e DOCSIS

NickS
uncletoma

Ma le zone bianche non sono quelle a massima copertura, e le nere a copertura zero?

Luca Lindholm

E qui, ‘siore e ‘siori, potete ammirare il perché Francia e UK superino abbondantemente le 35 milioni di linee telefoniche, mentre in Italia si sia rimasti a 20 milioni (picco massimo: 2001 - 27 milioni).

E non solo nel mercato della telefonia, ma anche in tutti gli altri mercati (dalla discografia, all’editoria, etc.), con un crollo generalizzato tra il 2000 e il 2003.

-.-

Portobello

uan cosa è 25 un'altra è 9

Luke

Non ti basta la 100Mb?

NickS

20/25 euro al mese di certo non ti mandano in rovina, ma contento tu di stare con il 4G quando hai la FTTH

l.nice

Pure io ho avuto lo stesso problema del buco nel muro a spese mie, il fatto è che il telefono entrava su una strada la fibra doveva entrare da un'altra

Portobello

a 3 volte il costo

NickS

e magari sei coperto da FTTH...

Dunkirk

Non è affatto così facile attivare la FTTH come sembra. Vi parlo della mia esperienza che ha dell'assurdo, tanto per farvi intendere quanto questo paese sia allo sbaraglio.

Posano la fibra Flashfiber e allacciano tutti i civici tuttavia non risulta questa cosa su Fibermap per la mia abitazione, nonstante fosse presente la derivazione attaccata al muro esterno con i numeri di SIELTE.

Seguono numerose altre chiamate anche al comune per verificare questa cosa e passano le settimane. L'unica cosa che hanno saputo dirmi è che non hanno numerato i cavi dalla centrale alle singole derivazioni quindi tutte le tratte devono essere ricensite.

Dopo un mese,provo lo stesso e comincio a chiamare i vari operatori ma l'unico che può mettere mano e attivare la FTTH è TIM che ha questo problema:
Al 187 non risulta nessun allacciamento
Al numero verde 800.125.818 può essere fatto il contratto e l'abitazione risulta coperta.

Faccio fare l'attivazione telefonica e mi fissano un appuntamento con il tecnico per passare il cavo. Viene disdetto da solo ben 5 volte consecutive per problemi non chiari (semplicemente non vengono, piove, problemi in centrale, non hanno la scala, ecc)
Al sesto appuntamento arrivano ma non fanno il lavoro perchè a detta loro, non si capisce dove entra il cavo telefonico nonostante sapessi benissimo quale fosse il tubo corrugato che passava dall'esterno all'interno della casa.

Faccio venire un elettricista che con una sonda verifica il percorso e mi conferma quello che già sapevo, l'uscita per il cavo del doppino telefonico era quella da me indicata al tecnico.

Chiudono la pratica segnalando "inagibilità dello stabile per il passaggio della fibra", scalano la richiesta da attivazione della FTTH ad attivazione ADSL.
A causa di questo loro modus operandi che pare essere obbligato quando non possono allacciare la Fibra, mando una raccomandata per disdire il contratto che deve essere ancora attivato.

A questo punto sono trscorsi 2 mesi e mezzo.

Dopo che il contratto è stato chiuso e dopo numerose chiamate di TIM che mi chiedevano il perchè, ho riaperto un'altra pratica per allacciare la fibra in un negozio TIM fisico.
Fissano un nuovo appuntamento e finalmente riescono ad allacciare la fibra con successo.

Posso capire se qualcuno, come me, dopo tutto sto casino e 3 mesi di tentativi, chiamate, indagini, solleciti, raccomandate, pec possa rinunciare e rimanere con l'adsl o l'hotspot del telefono.

Castoremmi

Il fatto è che se utilizzano la classica gpon, come indicato sul loro sito, la velocità massima di quella tecnologia è di 2,5gbps. Il problema è che nelle aree non bianche ogni albero gpon viene condiviso con massimo 64 utenze e questo vuol dire che a 2,5gbps forse ci arrivi quando nessuna delle altre 63 è connesso.
Oltre al fatto di necessitare dispositivi con delle schede di rete compatibili e ovviamente via cavo.
Poi che sicuramente sia meglio di Vodafone non lo metto in dubbio.

Duzzu Acid

mi portassero direttamente la fibra in casa sarei più felice.

an-cic

magari ti aggiornano il cabinet a 200 :)

Duzzu Acid

Dove sto io la attiveranno nei prossimi 3 mesi, peccato che nei prossimi 3 mesi mi trasferirò nel comune vicino che non vedrà la fibra fino al 2025 perché è già servito dalla 100Mb

Raphael DeLaghetto
Raphael DeLaghetto

Zone bianche. Le nere sono Milano roma Torino ecc

Raphael DeLaghetto

Pensa se lo facevano su di te. Non avresti riso per giorno

an-cic

da me stanno lavorando per la ftth, ma quando sarà disponibile non la attiverò finche tim non mi rimodulerà l'offerta che ho per la fttc. per il mio uso non ha senso spendere di più per qualcosa che non mi serve

Migliorate Apple music

Tu sei tu. La percentuale di utenza che avendo a disposizione una Ftth scelgono altro il Italia è ridicola. Siamo uno dei paesi con più fibra in Europa e nessuno fa i contratti

Ergi Cela

Vabbhe almeno per avere più velocità quando usi più dispositivi ed è più affidabile della Vodafone che fa rimodulazioni o ti prende più soldi a volte

Castoremmi

Occhio che i 2,5gb di fastweb non saranno mai praticamente disponibili, è tutto marketing

Mark-
Duzzu Acid

Ma no, solo se sono tuoi.

Ergi Cela

https://uploads.disquscdn.c... io dovrei fare l’offerta con la Fastweb per la 2.5gb a breve,io le offerte per avere più velocità possibile le faccio,voglio avere la miglior qualità in tutto,se solo avessi i soldi cablerei tutta casa mia con i cavi di rete da 400gb o di più se esistono anche se costerebbe un bordello

l.nice

Io ho dovuto fare il buco nel muro a spese mie, non è stato piacevole (se l'impianto il rame non era marcio avrei lasciato quello)

Migliorate Apple music

il problema della FTTH è anche il fatto che la gente anche quando c'è la disponibilità non le fa

Scrofalo

" i gusti so gusti" disse il gatto leccandosi il sedere

uncletoma

2 milioni di linee che in maggior parte coprono gli stessi territori.
Poi ci sono zone grige e nere che o via satellite oppure delle adsl o peggio

MaximCastelli

Attento che questo genere di commenti li cancellano...

DrinkDifferent

sarà che abito nel triangolo delle bermuda, da me non arriva neanche la 2mega, meno male esistono operatori come Wifi4All

Giangiacomo

Correggete il titolo: FFTH in FTTH. Grazie ;D

Portobello

a me basta la LTE

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?