
Mobile 24 Giu
09 Luglio 2021 40
Si chiama Roger Nils-Jonas Karlsson, è un cittadino svedese ma è stato condannato negli Stati Uniti a 15 anni di reclusione per aver organizzato e perpetrato uno schema Ponzi tra i più articolati e lucrosi mai registrati nel campo delle criptovalute. Nei mesi scorsi ci sono stati diversi casi di truffe nel mondo dei Bitcoin e dintorni, ma di solito si trattava dei proprietari di grossi exchange che, ad un certo punto, sparivano con i soldi dei propri clienti. Questa volta la formula utilizzata era ben più tradizionale: come in ogni schema Ponzi, agli investitori - vittime venivano promessi interessi molto alti, guadagni ripagati con i soldi che di volta in volta entravano dai nuovi clienti. Una piramide la cui base più si allarga, più necessita di soldi freschi per non collassare (cosa che puntualmente, prima o dopo accade).
Secondo il Dipartimento di Giustizia del nord della California, dove Karlsson è stato condannato, la truffa è stata perpetrata ai danni di migliaia di investitori tra il 2011 e il 2019, quando infine il cittadino svedese è stato arrestato in Thailandia. Lo schema prevedeva l'acquisto attraverso criptovalute delle quote di una società, la Eastern Metal Securities, che prospettava ritorni altissimi generati attraverso la compravendita di oro. In realtà tutto il denaro non finiva nell'acquisto del metallo prezioso, piuttosto sul conto corrente di Karlsson che in Thailandia possedeva case di lusso e interi resort.
Per continuare lo schema, la mente dietro a Eastern Metal Securities falsificava il bilancio degli account dei suoi clienti e, arrivato al punto di non poter più saldare quanto dovuto, inventava di volta in volta delle scuse per i ritardi nei pagamenti. Dopo l'arresto, avvenuto come detto nel 2019, e l'estradizione negli Stati Uniti, il 4 marzo scorso si è aperto il processo durante il quale si è dichiarato colpevole delle accuse a lui rivolte. Ieri è arrivata la sentenza che, oltre al periodo di detenzione, prevede anche il rimborso alle vittime di oltre 16 milioni di dollari.
Stephanie Hinds, del distretto del nord della California, ha spiegato così la sentenza:
L'investigazione sulla frode di Roger Karlsson ha messo in luce uno schema che mostrava incredibile insensibilità, durato per più di dieci anni durante i quali Karlsson ha preso di mira migliaia di vittime, inclusi alcuni anziani economicamente vulnerabili, al fine di sostenere uno stile di vita lussuoso e stravagante, case e viaggi di lusso inclusi.
Commenti
Ponzi, Ponzi, po-po-po!
Esistono invece, il primo che mi viene in mente é quelle lotterie. Ad ogni modo queste sono truffe belle e buone
Embè, possono benissimo vendere il video dell'incendio cpme NTF.
Di sicuro non ha nessun valore, non è collegato a nulla e non è una moneta. È abbastanza pratico da poter essere utilizzato negli scambi, ma già prima lo si poteva fare tranquillamente con mezzi tipo Paypal e prima ancora col semplice bonifico. Tutti sono interessati al suo valore e a come lucrare sulla differenza tra vendita e acquisto, per cui tutte le crypto non sono altro che strumenti di speculazione.
Questa mi mancava, comunque se passi per coinbase puoi farti accreditare su paypal, in alternativa ti prendi la card a debito di binance e la utilizzi, di metodi c'è ne sono insomma :)
concordo in pieno! ma da una parte credo che in futuro chi adesso commenta allo scandalo e alle truffe avrà una bella lezione di vita...perchè non si parla di mancanza di informazione con internet sul palmo di una mano, ma di consapevole pigrizia nello studiare e capire il mondo di domani.. e se vogliamo anche migliorarlo, magari..
spiace anche a me leggere questi commenti! Purtroppo abbiamo da sempre la capacità di giudicare un progresso senza averlo ne studiato ne capito.. ma mi consolo sapendo che tra una decina di anni o anche meno, le stesse persone che commentano di truffe e schemi Ponzi si mangeranno le mani per non essersi informate prima su la tecnologia che sta già cambiando il mondo!
Ponzi ponzi po’.
Uguale proprio..... Ma uguale uguale
Non vedo l'ora che esca il film
ignoranza e paura questa è il loro problema.
sono gli stessi commenti dei no 4G, 5G, i no internet nel '90, i no TAV ecc...
In questo senso è una scommessa. Il valore della criptovaluta viene legato ad una tecnologia (nel caso di bitcoin e simili, ad una sua blockchain). Se questo sistema prenderà piede concretamente e avrà uso corrente, diventerà a tutti gli effetti una valuta. Altrimenti fallirà o diventerà qualcosa di estremamente di nicchia, com'era fino al 2015-16. Di sicuro è che non è pensabile che rimanga un mercato privo di regolamentazioni, al netto della sua natura di essere distribuito e criptato, con buona pace di chi vorrebbe mantenerlo deregolamentato.
Avete un'idea tutta vostra di cosa sono le criptovalute xD
Un commento più ottuso non l'ho mai letto
È la stessa situazione che c'era all'inizio di internet, mancava poco che scomparisse tutto perché dicevano che non serviva niente.. Il resto è storia
Bene giusta pena.
Quanto qualunquismo
Ultimamente vengono definiti schemi Ponzi “naturali” anche meccanismi di bolla speculativa.
Questioni di terminologia e di prospettive.
Anche l’oro per molti economisti è una “bolla” che per motivi storici e di interessi non scoppierà mai.
Un vecchio saggio una volta disse...ogni giorno nasce un pollo, beato chi se lo pappa ;)
per riassumerla in una frase: comprare certificati di possesso dell'oro è da gonzi
Lei ha perfettamente ragione, il mio stupore è vedere "milano finanza" (confindustria) TG5 i TG della RAI e Sky, per non parlare del corrierone, strombazzare a tutto fiato sulle meravigliose proprietà remunerative delle criptovalute. Ma non è reato? Se sono "criptate" vuol dire che NESSUNO lo deve sapere men che meno la guardia di finanza il ministero dell'economia la banca d'Italia (che tutto c'è fuorché l'Italia), solo per citare alcuni "Servitori dello Stato". Quindi chi è che cambia in € questa zozzeria?
Ma chi? Capitan uncino? Già ?!!
Notizia solo per gli ignoranti, in realtà è tutto un sistema Ponzi specialmente per chi abbocca comperando criptovalute (che di valore hanno 0). Complimenti a chi fino ad ora non ha fatto altro che alimentare questa "catena di S.Antonio" pubblicizzando l'illegalità come se fosse il moderno eldorado.
Una cryptovaluta non ha nessun valore, non è un bene, non è nulla. Meglio specificare anche questo.
Una precisazione: è solo l'incontro tra la domanda e l'offerta che determina il prezzo, non la limitatezza dell'oggetto, la quale (la limitatezza) dipende dall'entità della domanda; se questa è bassa anche un oggetto con disponibilità limitata sembrerà che esista in quantità eccessiva.
una binance card e passa la paura
Regola generale: nessuno regala nulla ed il sistema per arricchirsi facilmente non esiste, visto che se esistesse nessuno lo rivelerebbe ad altri.
Io per ora uso Kraken, quello che mi preoccupa non è tanto il deposito sull'exchange, quanto l'eventuale prelievo via bonifico su c/c. Purtroppo ci sono banche italiane che reputano i bonifici da e per exchange alla stregue di riciclaggio, e quindi ti intimano di chiudere il loro conto. Avendo solo due spicci sugli exchange, vorrei evitare di dover cambiare banca per questo, e rischiare magari anche di venire bannato per chissà quanto.
Se e per quello c'è anche la storia di persone anziane e non perfettamente consci di quello che stavano facendo che hanno perso tutto per via di alcuni investimenti sicuri da parte di qualche agente finanziario della domenica eh
Ti direi che i soldi è meglio tenerli sul conto in banca, ma ormai non credo sia più sicuro neanche quello xD
1) Si e vero, ma bisogna spiegarlo a quelli che non lo sanno e visto la "moda" delle crypto c'è tanta gente che ci si butta a pesce sognando di diventare ricca in breve tempo
2) ok
3) non si tratta di battere ma di fare qualche guadagno, ad oggi gli staking danno guadagni ben migliori di qualunque interesse bancario
4) Si, non accettano più depositi FIAT con bonifici SEPA, per questione di norme europee, ma tanto si adegueranno, è solo questione di tempo, faranno il portale .eu con le regole europee e via, come CoinBase che oramai è quotato anche in borsa e CoinBase movimenta un decimo del mercato rispetto a Binance
Esatto, se domani scoppia un incendio lo chiamano criptofire NFT perchè fa fico.
Su binance puoi pagare direttamente con la carta senza commissioni. Hanno dei problemi col loro provider bancario di appoggio su accettano i bonifici.
No. Una cryptovaluta è più simile ad un asset virtuale. È come l'oro ad esempio, con la differenza che non vi è fisicità del bene.
Il valore è legato ad un incontro tra domanda ed offerta. Nel momento in cui la domanda cresce il valore cresce molto in quanto per loro natura l'offerta è limitata. Il che in effetti le rende molto diverse da una vera moneta.
Non vi è nessuna promessa di guadagno nel meccanismo delle crypto. Si tratta solo di plusvalenza nella speculazione.
Uno schema Ponzi invece nasce proprio come truffa per fregare la gente con la lusinga di guadagno facile, che all'inizio in effetti c'è e funge da esca. È un reato in molti paesi.
Il punto 5) credo sia la chiave per sopravvivere in qualsisi ambiente. O hai un angelo custode di cui puoi fidarti al 100% che ti guida, oppure ingenuità e mancanza di conoscenze ti faranno sempre perdere soldi e/o tempo.
Scommetto che i vari "anziani economicamente vulnerabili" abbiano avuto più di qualche problema con il punto 3) e il punto 5)
Dall'articolo "Lo schema prevedeva l'acquisto attraverso criptovalute delle quote di una società, la Eastern Metal Securities, che prospettava ritorni altissimi generati attraverso la compravendita di oro".
Quindi le criptovalute erano utilizzate alla stregua di valuta FIAT, per pagare quote in uno schema Ponzi.
Il solito titolo generico per buttarla in caciara?
1) Ormai il sistema di truffa "rug pull" è più che collaudato, come spiegato bene dai colleghi di Dday, e di fatto nella piccola fase di distribuzione ci entri se ti viene detto... ovvero se sei fra i truffatori che hanno ideato il piano :)
2) Fondamentale è il coinmarket cap. Il sito "the coin perspective" permette di capirlo in diretta e vedere se il fatto che un token costi 0.0001 cent sia una cosa promettente o uno specchietto per allodole
3) Io aggiungerei: se pensi di battere il mercato (soprattutto quello non regolamentato che è attualmente il crypto) sei un pollo
4) Ma ora binance non ha scazzi in Europa? Ho paura che le banche inizino a fare le rognosette
5) Eh si
Le criptovalute sono esse stesse una truffa.
Io lo conoscevo come catena di sant'Antonio.
Ho un mio amico spagnolo che ci casca sempre... Pensa di fare l'affare della sua vita ma rimane sempre con i soldi persi.
L'ultima volta ha investito 1000€ in una mining farm in Costa Rica. Perché lì i PC funzionano con i pannelli solari e quindi non spendono niente. Il wallet chiaramente lì.
La cosa divertente é che ha visto i suoi soldi in bitcoin aumentare a 2000€ e quindi ha investito in un PC migliore.
La fregatura é che non vuoi vendere, quindi quei soldi li vedi sempre crescere. Quando poi te ne accorgi, é già tardi.
La cosa triste é che spesso sono "amici" quelli che ti vogliono far investire.
tutte le crypto sono dei ponzi, fess1.
ma no, io investo solo per fare 1000x al giorno, poi se perdo tutto è colpa delle crypto brutte e cattive e degli schemi ponzi
Uno schema Ponzi basato su uno schema Ponzi... wow, l'evoluzione dello spennamento di polli
Mi mancava la notizia che metteva in guardia sulle criptovalute, comunque per compendio :
1 ) quasi tutte le memecoin sono degli schemi ponzi, alla fine se uno entra subito in fase di distribuzione riesce a fare qualche soldo, come tutti gli schemi ponzi bisogna sapere quando vendere altrimenti si rimane con il cerino in mano
2 ) se si vuole rischiare di meno, basta investire sulle crypto che hanno un "nome" e per le quali c'è un progetto dietro, pertanto va fatto un pò di scouting prima di metterci i soldi
3 ) vale sempre la regola, investire quello che si può perdere
4 ) Per il discorso degli exchange, basta andare su quelli veramente grandi come binance, coinbase ( che è anche quotato in borsa ) etc etc per stare relativamente sicuri
5 ) studiare e documentarsi aiuta non poco in questo ambiente
Chiaro è che se swappi su pancake una coin uscita da poco ma che già sta facendo 10x e slippage al 14 per cento è molto probabile che rimani con il cerino in mano