
Economia e mercato 27 Mar
NFT, tre lettere che indicano Non-Fungible-Token ma anche un mercato che inizia a valere miliardi di dollari. Riportare episodicamente notizie sulla vendita di singoli NFT - per esempio quello del codice sorgente di Internet - rende l'idea di quanto sia redditizio il settore, ma una stima complessiva è più eloquente. A fornirla è DappRadar, società che analizza applicazioni decentralizzate, comprese le piattaforme di vendita degli NFT basate su blockchain.
Secondo la fonte il fenomeno è letteralmente esploso negli ultimi 12 mesi e solo nella prima metà del 2021 ha prodotto un volume di vendite stimato nell'ordine dei 2,5 miliardi di dollari. Nello stesso periodo dell'anno precedente il valore era di 13,7 milioni di dollari.
Scegliere di vendere beni materiali e immateriali sotto forma di NFT è un'idea che è stata rilanciata da vari artisti, ma hanno deciso di farlo anche aziende, personaggi noti, social network (ved. la vendita del primo tweet di Jack Dorsery) e persino reti televisive (la CNN a giugno scorso ha iniziato a vendere NFT che racchiudono pezzi della sua lunga storia).
Nel 2020 l'ammontare totale del volume generato dalle collezioni di NFT monitorate da DappRaadr è stato pari a 94.862.807 dollari. Ancor più impressionante è il fatto che alla fine del secondo trimestre del 2021 tale cifra ammonta a quasi 2,5 miliardi di dollari - DappRadar
Il commercio di questo particolare bene digitale ha iniziato ad accelerare all'inizio dell'anno per poi esplodere a marzo, sull'onda della notizia della vendita dell'NFT più costoso di sempre: quello dell'artista Beeple, che Christie's ha battuto all'asta per 69 milioni di dollari.
Le vendite degli NFT hanno continuato a crescere sino a raggiungere il picco a maggio, quando si è toccato il valore record dei 102 milioni di dollari generati in un solo giorno (dati Proton, via Bloomberg). Dopo è iniziato una fisiologica flessione: il valore complessivo delle vendite è calato, ma non anche il numero di transazioni giornaliere che al contrario è in aumento - si comprano più NFT, ma di valore più basso.
Questa tendenza dimostra che il fenomeno è lanciato verso lo sdoganamento: non più fenomeno di nicchia ma seguito da un pubblico più ampio, come ricorda DappRadar: sembra che sia finalmente arrivata una più ampia utenza mainstream. L'adozione di massa è un fenomeno innegabile. Il cambio di passo è strettamente legato al tipo di NFT che vengono proposti: non più solo costose opere d'arte, ma anche semplici gadget in versioni NFT (si pensi alle Hot Wheels, ai Funko Pop o al merchandising della WWE).
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
li pagano in ntf.
il popolo è veramente fesso
Ah no?
Inculation
Inception
si compra e si vende spazzatura... nft e cripto nel frattempo i siti di brokeraggio fanno i grandi soldi (quelli veri però).
*nft pagato con bitcoin e bitcoin comprati con nft
Si li pagano ad articolo
grazie per il prezioso ed argomentato intervento.
https://media3.giphy.com/me...
Aria fritta.
I nostri eccellenti parlamentari non hanno ancora normato la materia... anche perché ne ignorano l'esistenza!
Non sembra per adesso
E la chiamavano bolla...
ma è legale?
Un buco nero evapora in miliardi di anni alimentando la formazione di nuove stelle, riciclaggio perfetto.
se poi posso usare anche io il sistema di "draft & quote" che usa lui e che permette di impedire agli interlocutori di capire quello che si scrive, è deal.
Potrebbe venderlo come NFT.
Un buco nero in cosa precisamente?
Nulla sparisce veramente, tutto si trasforma, la rana in principe, il principe in rana.
E' un bisogno esistenziale dell'uomo essere preso per il... sedere.
sta usando un US-robotics 56k, non c'è un modo migliore.
ahahahaha
ma li pagano ad articolo? no, perchè fino ad ora è controproducente.
ma non riesci ad usare il tasto rispondi come fanno tutti? voglio dire, una volta si usava rispondere in messaggi separati, ma personalmente la conversazione diventà quasi illeggibile.
anche la bolla della vita nell'universo prima o poi scoppierà.
Il punto delle bolle è sapere QUANDO accade, altrimenti non si è detto NULLA ;)
tutte mode.
Un po' come il successo di internet che evidentemente sparirà, quella della vita sulla terra che evidentemente sparirà e così via.
<draft> i collezionisti e le collezioni sono sempre esistii.... certamente quelle " case per le aste " e che accettano esclusivamente pagamenti in contanti, per riciclare denaro sporco, svolgono quell'attività forse legalizzata ma anche un'esclusiva prerogativa dei super-ricchi pero' ... come potremmo mai dimostrare che una semplice pietruzza non e' davvero quel " sassolino che un qualche imperatore a roma, aveva tolto dal sandalo ? " come facciamo a dimostrare che la pietruzza non ha quel valore di USD 20B ?
in quel club esclusivo saran sempre tutti d'accordo, affermeranno sempre che quel valore e' anche una stima per difetto, gli esperti utilizzeranno certamente pozioni magiche per rivelare tracce di DNA che corrispondono alle reliquie conservate di qualche " soldatino dell'epoca " che ha raccolto quel sassolino lanciato dall'imperatore e che passava a cavallo, ci sara' sempre anche la testimonianza fornita da qualche dipinto nascosto nelle stanze segrete del vaticano e " fotografate " da qualche artista che sopravviveva con le briciole e molliche distribuite da quel papa di turno.....
secondo sto NFT e' proprio " un bel business " che ha tutte le carte in regola per sopravvivere almeno 150 anni e fintanto che le case d'asta e quei clubs esclusivi resteranno aperti... </draft>
ottima notizia
Ho un vago sentore di bolla speculativa provenire proprio dagli NFT.
:(
Spazzatura.
Per non affrontare la realtà si inventano sempre nuove forme di fuffa per gonfiare bilanci prima e PIL poi (in questo caso è più una moda demenziale, sul livello degli acquisti sull'allora Second Life, ma in realtà ce ne sono stati tanti di casi simili, alcuni crollati subito come i biocarburanti ed altri tenuti in vita a suon di miliardi di incentivi come il FV).