Da oggi cambiano le regole doganali per gli acquisti da fuori Unione Europea

01 Luglio 2021 139

Da oggi è attivo il nuovo regolamento per le tasse sugli acquisti da e-commerce extraeuropei: il succo è che i venditori devono pagare l'IVA nel Paese di destinazione del bene. La legge è stata costruita per proteggere i produttori locali dalla concorrenza dei rivenditori al dettaglio (B2C, come si suol dire, o Business-to-Consumer) o degli ecommerce come Aliexpress (che già con la nostra legge qualche screzio l'ha avuto). Il nuovo sistema è anche completamente digitale, il che (si spera) porterà anche a uno snellimento delle procedure di importazione e sdoganamento.

Finora, per tutti i prodotti con valore inferiore a 22€, il venditore non era tenuto a pagare l'IVA; da adesso, questa eccezione non si verifica più. Oltre all'IVA, sarà necessario pagare lo sdoganamento; eventuali dazi sono previsti solo per beni superiori ai 150€. C'è tuttavia una distinzione da fare, a cui l'acquirente dovrà prestare particolare attenzione: la sigla IOSS.

In sostanza, IOSS è la sigla che identifica un Registro nazionale dell'Importazione e che attesta l'iscrizione al nuovo sistema. Quando la sigla è presente, o comunque quando è espressamente indicato, significa che il prezzo visualizzato dall'acquirente è finale, senza sorprese per l'acquirente in fase di ritiro del pacco. IVA, tasse e altri costi vengono pagati direttamente attraverso il sistema. Nel caso di venditore non iscritto al regime IOSS, invece, gli oneri di IVA, sdoganamento e tasse ricadranno sull'acquirente - con la formula di pagamento direttamente al corriere che tutti coloro che hanno fatto acquisti da fuori UE conoscono.

Questo è un passaggio intermedio importante verso l'obiettivo di avere un controllo pressoché totale sulle merci importate nell'Unione Europea, anche dagli acquirenti finali. Inizialmente, il sistema digitale riguarderà solo le spedizioni espresse aeree; entro marzo 2024 si vuole arrivare a comprendere ogni canale, dall'aereo tradizionale al navale a quello su gomma.

Purtroppo, come spesso accade nell'ambito di modifiche su scala così larga, in queste prime battute qualche confusione e disservizio c'è. Molti venditori extra-UE, per esempio del Regno Unito, hanno detto di aver messo in standby le spedizioni verso l'Europa onde evitare pagamenti doppi, ritardi e altri problemi.


139

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Lancini

Scusatemi dove trovo la sigla IOSS sui venditori di aliexpress???

Francesca

Ladri, io neanche mi sento europea. Già l'iva è alta in Italia, poi ci si mette anche l'Europa. Tornerò ad acquistare da canali fisici come sto già facendo, noto che la convenienza è netta

Alex Sanna

l'iva credo sia compresa nel prezzo del prodotto quando lo paghi, dogana non la becchi perché qualcosa ci ho preso anche io, non riesco a capire se acquistato un pc laptop della dell bisogna pagare dogana e dazi visto che i tempi sono superiore un mese prima che arrivi il prodotto, ho paura di trovare una brutta sorpresa

cirus

guarda. Se acquisti da aliexpress non paghi le tasse, infatti il rischio era la dogana. Nei negozi e supermercati invece la paghi tu e la paga chi te li vende. Semplice. Poi scusami, ma un cappotto cinese, al di là del colore non si può sentire ... Cioè almeno sul cappotto e cose che durano e devono aver una funzione importante, spendeteli sti soldi. Qui chi più spende meglio spende, e lo dico avendo visto gente buttar soldi in smartwath e roba elettronica cinese da poco che poi gli è durata altrettanto poco. Poi le magliettine potete prender quello che volete.

MeTeMpS

Speriamo di no da adesso, da quanto ho capito dovrebbero inserirli già nei siti

Guido

mistero... (c'é l'IVA piú una commissione delle poste che varia misteriosamente)

MeTeMpS

Ieri per la prima volta dopo anni mi è arrivato l'ennesimo pacchettino da Aliexpress del valore di 8€ ma ho dovuto pagare 3€ di "dogana" secondo il postino, come mai?
Come vengono calcolati?

daniele

facciamo una giornata a rifiutare tutti i pacchi, le poste sono draculiane.

daniele

l'accrocchio è questo. la merce deve essere sdoganata in altro paese EU. Qui abbiamo le dementi poste draculiane.

Guido

ed é questo che rompe: non l'IVA, ma la commissione delle poste

Nik Ola

Se spediscono da EU non c'è sdoganamento.
Non conta la piattaforma, ma l'origine del pacchetto

Nik Ola

Mi è appena arrivato un paccheto da Aliexpress (spedizione economy Caniaio) dove avevo speso 3 euro circa per alcune batterie... Pagate al postino 0,35 euro di IVA + 2 euro di commissioni Poste. PD.

Alessio

Ciao a tutti, domanda magari sciocca. Ciò che conta è la piattaforma venditrice (AliExpress) oppure il magazzino da cui viene spedita la merce? Mi spiego meglio. Se acquisto su AliExpress con spedizione dalla Spagna (o altro Paese europeo) si incappa comunque nella dogana e relativi costi?

Life_XP

ups avrà spese di sdoganamento più elevate

Pietro Smusi

Ups

Life_XP

ma con le poste italiane?

Pietro Smusi

Ieri, 10,87 GBP

Pietro Smusi

Tipo ierj

Life_XP

quando?

Pietro Smusi

Magari! A me su 10 dollari hanno fatto pagare 17 EURO DI DOGANA! LADRI DI M3RDA!

Squak9000

si, hai ragione... ma non penso si fermino in dogana.
Da quel che sapevo fino al 2024 solo per spedizioni espresse.

Comunque ho roba in arrivo poi vediamo...

rsMkII

Assolutamente d'accordo con il tuo ragionamento! :)

Squak9000

si anche io... gli stessi ricambi me li faccio spedire da Alixpress.
E poi ci sono 250000 guide sui forum per la questione software.

Dipende naturalmente dalla differenza di prezzi con l'Italia.

Ma come al solito c'é sempre il rischio dogana che se te lo becca alla fine lo vai a pagare quasi quanto il prezzo Italiano.

Simone De Iuliis
Andrea Tavano

Se il pacco viene controllato, mittente e destinatario pagano multa; tu paghi anche iva e dazio

soxxoz

Disse "squak9000"

Squak9000

si, ogni tanto qualcosa comunque passa... sono migliaia i pacchi e pacchetti che passano.

Ma loro vanno a vedere il valore vero in Italia di un prodotto.

Non sono cojoni.

Passi che su un prodotto da 300 euro lo hai pagato 200/150€ da HongKong ma da 300 ad 1 euro la vedo dura.

Personalmente non acquisto mai prodotti superiori a 40/50€ gia calcolo l'eventuale IVA e il costo Italiano.

Anche perchè NON hai una garanzia se il prodotto nel tempo ha problemi, oltre il fatto che la garanzia cinese non supera 1 anno.

Squak9000

si, ogni tanto qualcosa comunque passa... sono migliaia i pacchi e pacchetti che passano.

Ma loro vanno a vedere il valore vero in Italia di un prodotto.

Non sono cojoni.

Passi che su un prodotto da 300 euro lo hai pagato 200/150€ da HongKong ma da 300 ad 1 euro la vedo dura.

Personalmente non acquisto mai prodotti superiori a 40/50€ gia calcolo l'eventuale IVA e il costo Italiano.

Anche perchè NON hai una garanzia se il prodotto nel tempo ha problemi, oltre il fatto che la garanzia cinese non supera 1 anno.

Simone De Iuliis
Squak9000

EDIT: molti negozi hanno abbassato moltissimo i prezzi dei prodotti e alzato quelli di spedizione.
In questo modo l'IVA aggiunta è dimezzata.

Squak9000

ma perchè 'sti termini da bimbominxia tiktok?

Squak9000

stanno sistemando... adesso l'iva te la calcolano nel carrello MA hanno abbassato molto i prezzi dei prodotti (di alcuni non tutti) e alzato i prezzi di spedizione (perchè non si paga l'iva sul prezzo di spedizione)

Squak9000
Squak9000

se compri su Alixpress vale la transazione che hai effettuato non quello che ha dichiarato il venditore sul pacco.

Squak9000

La dogana ti manda una lettera via posta e ti dice che secondo lei quello non è il valore che vene dichiarato dal venditore... e che secondo lei il valore stimato è di 1000€ ne nostro paese.

Quindi ti chiedere di spedire prove di quella transazione a quel venditore.

Se non spedirai quelle prove ti applicheranno l'iva in base a quello che hanno stimato loro (quindi 200€) + 15€ di sdoganamento.

Successo a me con un prodotto dal costo di 18€ (un joypad).
Secondo loro ne valeva 40.
Così ho spedito il codice ordine Alixpress (con foro annessa) ed estratto del mio pagamento tramite banca.

Hanno così rilasciato il prodotto e io ho pagato 15€ di sdoganamento.

preciso: che se lo compravo in Italia lo avrei pagato lo stesso MA di ordini ne faccio a centinaia, quello è stato il secondo che fino ad ora mi hanno bloccato. TUTTO quello che può sembrare uno smartphone, nella scatola, nella forma e nel peso spesso lo bloccano.

tuamadre

Per quanto sia d'accordo , una soluzione di spesa minima creerebbe parecchi problemi.
Il primo che mi viene in mente è il prezzo minimo di un prodotto.
Già adesso i prezzi di molti prodotti sembrano a cartello.
Se mettessero una spesa minima di 10€, tutti i prodotti dai 5 ai 9,99 aumenterebbero a 10, altrimenti i venditori di tali prodotti avrebbero più difficoltà a smaltire merce.
Ancora peggio se mettessero il minimo a 50€. Tutti i prodotti dai 30 ai 49 magicamente arrotonderebbero a 50.
Piuttosto metterei un limite al numero di spedizioni gratuite. Ad esempio una o due spedizione per utente a settimana. Così fai una spedizione grossa a settimana e l'altra se magari hai un'emergenza imprevista.
Ricordiamoci che a livello di impatto ambientale, uno spedizioniere che fa' il giro della città impatta meno rispetto a 100 acquirenti che vanno in giro a fare acquisti.
Oltre al fatto che i giri sono molto ottimizzati per risparmiare benzina, usura dei mezzi e tempo che è denaro, al contrario dell'utente che si fa' il giretto abituale. Ergo inserire una tappa in una spedizione è molto meno inquinante della tua macchina che va a prendere un bene singolo.
Il tutto ribadendo che sono d'accordo con te col fatto che fare una spedizione per un singolo bene sia incivile e stoop1do.

PIxVU

<draft> come giá illustrato " i venditori " no pagano IVA , la addebitano ai clienti e la riscuotono per conto e in sostituzione dell'erario. </draft>



Da oggi è attivo il nuovo regolamento per le tasse sugli acquisti da e-commerce extraeuropei: il succo è che i venditori devono pagare l'IVA nel Paese di destinazione del bene.
PIxVU

optimised for google translate [ into Eng. ]

<draft> scriviamo nuovamente la descrizione di tal modifica della norma e così come anche prevista da quella " direttiva UE " ovvero da quella regolamentazione per il mercato unico.

NOTA:
' l'han capito anche i tedeschi che VAT/IVA non si' potrá applicare, quando " la vendita di quegli articoli " é ancora soggetta ad operazioni di importazione - pare strano che gli italiani siano ancora tanto asini e somari. ' </draft>




die Einfuhrumsatzsteuer -
Diese Steuer, die oft mit den Zollgebühren verwechselt wird, fällt auf alle Sendungen aus Nicht-EU-Ländern an – also auch aus China. Die Höhe dieser Steuer [ beträgt x % ] hängt vom Bestimmungsland ab und kommt auch zu den Zollgebühren hinzu die sich manchmal summieren, also genau so hoch wie die Mehrwertsteuer, die wir auf Käufe innerhalb der EU zahlen. Bestellt man etwas für 100€ außerhalb der EU, dann zahlt man also zusätzlich 19€ Einfuhrumsatzsteuer.


alte Regelung:
unter 22€: Keine Einfuhrumsatzsteuer (EUSt)
zwischen 22€ und 26,28€: fällt an, wird aber nicht erhoben
ab 26,29€: von 19% auf den Bestellwert wird erhoben

Was ändert sich ab 2021?
Aufgrund von gesetzlichen Regelungen wird die Freigrenze von 22€ abgeschafft. Das bedeutet, dass ab dem 1. Juli 2021 schon ab dem ersten Cent Bestellwert die Einfuhrumsatzsteuer von x % anfällt. Eine entsprechende Meldung findet sich auch hier auf der Webseite der Deutschen Post.

Anders als bisher entfällt auch die Praxis, die Steuer erst ab 5€ zu erheben. Stattdessen wird die Steuer nun ab einem Betrag von 1€ erhoben, also ab einem Warenwert von 5,24€. Auf Bestellungen, die darunter liegen, wäre demnach auch mit der neuen Regelung keine Einfuhrumsatzsteuer zu bezahlen.

Hinzu kommt dann auch noch eine Auslagenpauschale für die Erhebung dieser Steuer. Diese ist abhängig vom Versandunternehmen
Tizio Caio

Si ma se lo smarrisce vale 16€ non 1000€

Squak9000

non é surreale così succede.

Squak9000

non é surreale così succede.

Simone De Iuliis

Scusate una domanda... Mettiamo AliExpress mi manda un telefono da 1000€ e dichiara che é un telefono da 16€.. arrivato in Italia ci si paga i dazi su 16€ o mi sfugge qualcosa?

Faccio troppa fatica a comprenderti.
Prima non avevano contratti ora li hanno e sai addirittura le cifre dei contratti di una ditta cinese con l'intero servizio di trasporti nazionale? Ma ti rendi conto quanto sia surreale quello che dici? sto 50% dove l'hai preso? partecipi ai CDA delle aziende? è uguale per tutti? cioè ma io con chi mi metto a parlare? che poi sono argomenti che sanno tutti, non mi sto inventando niente.
Detto questo chiudiamo il discorso mi sembra una perdita di tempo. ciao

NEXUS

sempre più ridicolo

Dyatlov

Ci aspettano tempi duri. Tra poco ci faranno pagare anche la polvere al KG...

Squak9000

e io tu dico che la soesa internazionale costa di meno perchè spediscono più cose e hanno contratti che riducono costi più del 50%.
Molti store Italiani spediscono dalla cina e non dall'Italia senza nessun magazzno sul posto.
guardati anche "Dropshipping".

Amazon ha contratti e spedisce milioni di pacchi ogni giorno.

Poi... i prezzi di spedizione di Amazon sono dentro il costo de prodotto.

Prova a comprare un pacchetto di chiodi o brucole... li paghi 9,90 con spedizione gratuita mentre dal cinese sotto casa 1,99€.

Non capisco ti contraddici nel giro di due post:

“Normale che se spediscono dall'Italia ti accolli anche i prezzi del magazzino Italiano più le spese di spedizioni locali dove, non avendo un business internazionale, non hanno neanche contratti con i corrieri locali.“

A me non va essere preso in giro.
Io già ti ho detto è improbabile che una spesa internazionale costi 30/40 volte meno di una spedizione nazionale, considerando che l’Inter nazionale contiene quella con vettore locale.

Ok per i contratti, ma prova a prendere un prodotto senza “prime” su Amazon (avrà il contratto migliore sul territorio) e vedrai il prezzo della spedizione di Amazon se pur buono non a quei livelli.

Premesso questo, nessuno fa outsourcing in perdita.
Il nostro paese è in questo stato perché nessuno come te nota che c’è qualcosa che non quadra… e basta guardare i commenti sui siti cinesi dei prodotti +25 euro per capire le pratiche effettuate per evitare le tasse.

Squak9000

eh... si gia lo fanno quello che dici.
E fanno anche grandi soldi (il business plan di topolino).
L'ultimo tratto spediscono con poste e hanno dei contratti.

Un conto é che tu vai da Bartolini o Poste e spedisci un pacco un conto che spedisci milioni di pacchi. Il prezzo è molto differente.

Er Nutria

Beh, se c’è l’iva senza sdoganamento ci sta pure…

virtual

Interessante! Che poi uno da Aliexpress mica si sogna di comprare uno smartphone... voglio dire, ce ne saranno, ma non sono quelli di certo a muovere il mercato.

Mah, sinceramente come deterrente per ora funziona, un po' di paura m'è venuta anche se ho comprato prima dell'1 luglio...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?