SpaceX Starlink, che numeri! Elon Musk fa il punto al Mobile World Congress

30 Giugno 2021 119

Elon Musk ha fatto il punto sullo stato di sviluppo di Starlink, la rete satellitare progettata per portare la connettività Internet in ogni parte del pianeta (o quasi). Il numero uno di SpaceX e Tesla ha preso parte nelle scorse ore al Mobile World Congress snocciolando dati su un progetto che si prepara a tagliare importanti tappe nei prossimi mesi. Il primo dato rilevante riguarda le previsioni sul numero di abbonati: Musk pensa che sia possibile raggiungere il traguardo dei 500.000 utenti entro i prossimi 12 mesi. Ma per consentire un'espansione della base installata è necessario potenziare la copertura: l'obiettivo è di rendere disponibile il segnale di Starlink in tutto il mondo - resterebbero solo esclusi il polo nord e il polo sud - a partire da agosto, quindi in anticipo di qualche settimana rispetto alle recenti previsioni.

Al momento Starlink è disponibile in 12 paesi e la crescita del numero di clienti è incoraggiante: a febbraio scorso erano 10.000, ora sono quasi 70.000. La costellazione conta ora 1.800 satelliti. Per accedere al servizio è necessario sottoscrivere un abbonamento che prevede un prezzo mensile di 99 dollari che si sommano ai 499 dollari una tantum per il kit comprendente parabola e router. È un prezzo che oggettivamente è più elevato rispetto ad altre soluzioni per l'accesso ad Internet a banda larga, ma Elon Musk ha chiarito che la cifra è determinata dai costi legati all'invio in orbita dei satelliti.

Il kit comunque viene per ora venduto in perdita dall'azienda: Musk ha confermato che costa a SpaceX 1.300 dollari ed è proposto a meno della metà. Il costo del terminale potrebbe essere ulteriormente ridotto nei prossimi mesi ed in futuro a beneficiarne potrebbe essere anche gli utenti finali acquistando kit venduti ad un prezzo di 250 o 300 dollari. Adesso stiamo lavorano alla prossima generazione di terminali che avrà la stessa capacità ma costerà molto meno. Perché ovviamente vendere terminali a metà prezzo su vasta scala non è molto interessante, dice Musk. Più in generale il progetto Starlink è ancora un'attività in perdita per SpaceX, un rischio per ora calcolato in vista di una futura, auspicata redditività.

Il capo di SpaceX ha specificato che il progetto, prima di avere un flusso di cassa positivo, potrebbe richiedere tra i 5 e i 10 miliardi di dollari; arrivati a quel punto sarà necessario investire ulteriormente per continuare ad essere competitivi. L'investimento totale potrebbe quindi crescere ancora sino a raggiungere i 20-30 miliardi di dollari. Con una rete completamente operativa, SpaceX potrebbe generare 30 miliardi di dollari di fatturato e valutare di scorporare Starlink dalla società tramite una IPO (offerta pubblica d'acquisto).

Ma nell'immediato l'obiettivo è stringere accordi con gli operatori, potenziare il servizio e comunicare esattamente a quale tipo di utenti è rivolto. Musk ha dichairato sulle prestazioni: la latenza del sistema Starlink è simile alla latenza della fibra terrestre e del 5G, quindi prevediamo di ridurla sotto i 20 millisecondi. Starlink non è comunque un servizio adatto a tutti: si tratta di raggiungere le parti del mondo più difficili da raggiungere. È un bel complemento della fibra e del 5G.


119

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luke

Il tuo beniamino può pensare ciò che vuole, la posizione della comunità scientifica è evidentemente in disaccordo.
Sinceramente tra un miliardario con qualche problema (spesso dice una cosa e poi il giorno dopo dice il contrario) e la comunità scientifica mi fido molto di più della comunità scientifica.

Gian

Elon pensa come se fossimo già nel futuro. È ovvio che lo spazio lo guarderemo con telescopi nello spazio.

Stitchre

per l'ultima parte non è politica ma volontà di fare investimenti che non rientrano poi con gli abbonamenti che stipulerebbero le varie compagnie di TLC; dove abito io solo dopo 10 anni è arrivata la fibra su rame e tutto perché scadeva il bando già assegnato per la zona depressa. siamo circa 14.000 anime nel comune ma con una Densità 333,59 ab./km² paesaggio collinare.

Alex

Il problema è che alla fine ne verranno lanciati oltre 100.000, questa è l'ammontare del numero di satelliti che sono programmati dalle varie aziende private, starlink, kuiper,oneweb, huawei e molte altre... Sara impossibile trovare zone di cielo dove non passano, per esperienza posso già dire che nelle normali sessioni di ripresa fotografica ne passano svariate decine per notte... Chiunque desideri può approfondire l'argomento sulla nostra pagina di forumskylive...

Alessandro

Quanti scontri ci sono Tra gli aerei in cielo ogni anno?

Alessandro

Avremo in quel caso una rete internet di molto migliore

Marco Turra

aaa ripieghi, prima dici che costerebbe meno e quando ti fanno notare la stupidaggine dici che "quei posti" menzionati da te non ci frega che abbiano la rete. Ecco che ne smonto un'altra. Gli altri satelliti non orbitano a quell'altezza. Sei un astronomo? mi mandi il link di studi che dimostrano che disturba l'osservazione spaziale?

Luke

Perché migliore? Un abbonamento fibra ti costa meno di 30 euro e va a 100mb (e ci sono abbonamenti da 1000mb) come starlink, dove sarebbe il vantaggio?

Ombra Alberto

Per tua informazione musk ha già detto che il costo andrà diminuendo.

Quei prezzi sono prezzi di entrata nell'ambito sperimentale in cui si trova ora il progetto.

Sia il costo delle apparecchiature sia il costo di abbonamento scenderanno drasticamente. In ogni caso anche al prezzo attuale è decisamente meglio di qualsiasi operatore italiano. Ahah

Luke

Sì ti devi solo portare dietro l'apparecchio da 499 dollari ovunque vai. Molto comodo.
Immagino che sarai molto orgoglioso del tuo beniamino Elon.

Ombra Alberto

Certo è hai tutto illimitato ovunque vai.. mentre gli operatori che tanto ami ti danno pezzi di vetro e specchi esattamente come facevano gli spagnoli con gli indigeni d'America.. siine orgoglioso. Ahah

Luke

Sì, soprattutto a 99 dollari al mese, più 499 di attivazione.

Ryusei

Quello che ho letto e che ora sono visibili ma che appunto poi saliranno di quota e diventeranno praticamente invisibili, come dicevo anche nel precedente post ovviamente poi la verità la sapremo solo col tempo..

Ryusei

Anche sulle navi o gli aerei o nel deserto vuoi portare fibra e 5g? Estremizzazioni a parte ti riporto quanto ho letto e non aggiungo altro, non sta a me giudicare se quanto dichiarato sia veritiero, lo scopriremo col tempo:
satelliti diverranno progressivamente meno visibili – forse addirittura non identificabili – non appena raggiungeranno la quota d’orbita di 550 km e avranno orientato correttamente i loro pannelli in direzione del sole. Sempre sui social, Musk ha specificato come Starlink “avrà un impatto dello ~0% sull’astronomia

pollopopo

la ricerca dell'ignoto non deve frenare lo sviluppo del presente/futuro... internet vuol dire informazione e libertà di pensiero e questo deve prevalere su tutto...poi che viene usato per scopi commerciali è un effetto collaterale :P

fino a che non sviluppano un modo per uscire dal sistema solare in modo efficace guardare più in la di qualche secondo luce è relativamente utile... è come se i romani progettassero il telaio di una formula 1 per trainarli con i cavalli perché non sanno come spingerla..... certo, l'astronomia serve a spiegare determinati fenomeni e lo studio di essi può essere usato in altri campi ma sono dell'idea che se si abbattono i costi di lancio si possono lanciare più telescopi nella spazio e si sa bene che i telescopi nello spazio rendono più di quelli a terra.

Luke

"le osservazioni notturne sono importanti ma oggi giorno è più importante internet." Ah sì giusto, siamo in Italia, la ricerca non conta nulla.

Luke

La possibilità esiste, basta portare la fibra o il 5g invece di portare dei satelliti in orbita, ma è troppo difficile da capire.
La possibilità di andare su internet di qualcuno non deve compromettere la possibilità di vedere il cielo di tutti, soprattutto quando esistono soluzioni alternative.

Ryusei

Quasi non so neanche cosa sia instagrass o come funziona perché sono semi vecchio e A social, e ti ripeto che sono d’accordo che ci sia molto inquinamento che peggiora le osservazioni astronomiche, ma mi sembra che anche tu usi internet per ad esempio leggere un blog quindi perché altre persone che vivono in zone sfortunate non devono avere la stessa possibilità?

Luke

L'osservazione del cielo è compromessa dai lampioni, ma basta andare in un rifugio di montagna o in tenda lontano dai centri urbani e si può osservare il cielo (comunque secondo me dopo una certa ora sarebbero da spegnere anche i lampioni). Con starlink invece il cielo è rovinato per sempre.
E questo solo per avere internet un po' più veloce. Ci sono altre soluzioni altrettanto veloci per internet, che probabilmente richiedono maggiori investimenti, ma ci sono, basta utilizzarle. Starlink sarà anche la soluzione più economica in certi casi, ma non è la soluzione migliore visti i problemi che causa.

Max Klinger

Dimentichi anche il Pentagono, che ha già mostrato interesse per il progetto. E loro di soldi ne hanno...

Max Klinger

'nzomma, se uno dei Starlink nel guscio a 550 km va in avaria ci mette qualche anno prima di venir giù per decadimento naturale, e con così tanti i rischi di collisioni aumentano. Non è la fine del mondo ma il problema è reale.

Max Klinger

Con il dovuto rispetto le obiezioni sui problemi alle osservazioni astronomiche sono assolutamente lecite, ma continui ad insistere a portare come esempio la tua situazione che NON è rappresentativa per un gran numero di persone anche al di fuori dell'America. Più in generale direi che in Europa (occidentale) per una combo di configurazione geografica e offerta esistente Starlink non sarà così competitivo come altri servizi, ma pensare che al giorno d'oggi bastino connessioni da 10 mega è utopico, così come lo è pensare che tutto il mondo si trovi in una situazione come quella dell'Europa occidentale.

pollopopo

ma certo, se ci fossero soluzioni migliori per 'cablare' tutto il mondo ben venga ma ad oggi non le conosce nessuno ... con quetso sistema puoi creare un hotspot 100mb (o più forse nel tempo) in un povero paesino sperduto, puoi avere un sistema di internet satellitare efficace in ogni parte del globo, dall'artico all'africa, dalla montagna in mezzo all'oceano.... la fibra ottica è meglio ...certo....le reti 5g o 4g nelle loro forme migliori anche....ma questa non copre e non sostituisce queste ma copre tutta quell'utenza che purtroppo è già buono se ha una 20mb e molto probabilmente ha pure meno di una 7........

le osservazioni notturne sono importanti ma oggi giorno è più importante internet. Un po' come le strade, cosè più importante? la strada o il paesaggio deturpato...... ecco...

se mai non sono tanto per gli allevamenti/coltivazioni intensivi che servono a riempire i banchi di carne/prodotti che per il 50 percento vengono buttati solo per aver assortimento ecc....

Luke

Non mi interessa il costo dell'abbonamento, possono anche farmelo pagare 1 euro all'anno che sarei comunque contrario per i danni che fa al cielo notturno e alle osservazioni astronomiche.

pollopopo

meno semplice di quanto credi, il 4g ha grossi problemi di saturabilità e ping...il 5g richiede molte più antenne....fidati, il satellitare fatto bene può essere una manno da cielo per mezzo mondo.... più il sistema viene adottato e meno costa.... non è impossibile che fra qualche anno se adottato in massa non costi tanto più di una normale cablata

Davide

Trovo pazzesco che chiunque possa mandare in orbita cose senza alcuna regolamentazione

tulipanonero1990

Gli africani che non hanno accesso ad acqua e cibo sono un residuo degli anni '90. Il loro grandissimo boom demografico ne è la prova, il tutto con una catena del freddo ancora da completare.

Davide

Beh oddio, quando esisterà l'infrastruttura avremo 2000 satelliti che sparando onde a 10/12 Ghz..e senza beamforming..
Inoltre la posa della fibra avviene anche senza scavi ma con micro intagli e cantieri che durano 24h..
Non voglio fare una guerra alla tecnologia migliore eh, però faccio fatica ad immaginarmi popolazioni africane che non hanno soldi per medicine, cibo e acqua che spendono 2000 dollari all'anno per avere internet...

tulipanonero1990

Eh sai, magari una volta che esisterà l'infrastruttura ci saranno nuovi utilizzi. Io dovessi proprio pormi il problema mi preoccuperei maggiormente di installare milioni di torri che emettono onde radio h24. O di trapanare e scavare per miliardi di km per posare la fibra. Come ti muovi ti muovi ci sono problemi. Quella forse, tolto il costo di realizzazione, potrebbe essere una delle soluzioni più a basso impatto e basso costo in assoluto. D'altronde sono moltissimi i satelliti con durata pluridecennale. Ma poi parliamo proprio di rendere possibili cose che altrimenti non lo sarebbero, come garantire accesso a internet in Africa e Asia dove in molte porzioni non arriverebbe mai altrimenti. Magari un giorno troveremo soluzioni che ci permetteranno di ridurre sempre più il numero di satelliti necessari fino ad averne pochissimi. Chi lo sa, da qualche parte però è sempre bene iniziare. Di certo è una di quelle cose che facciamo che lasceranno meno traccia.

Singh

Condivido la tua opinione, ma ormai è fatto. Inoltre questo è solo l'inizio dei problemi spaziali

Davide

Si ma dico che non è stato risolto perchè per i prossimi 5/7 chi osserverà il cielo, e non parlo dell'amatore nel proprio cortile ma anche i centri di ricerca, vedranno questo:

https://uploads.disquscdn.c...

Davide

No ma il problema non è il loro smaltimento bensì la loro esistenza..
E' come se per soddisfare la grande voglia di birra che c'è nel mio paese, si riempisse l'italia di birrifici.
Risolvi il problema di una piccola comunità, coinvolgendo però tutta quanta la nazione e creando una serie di piccoli disagi.

Io capisco che le comunità montane, le navi in mezzo al mare e qualche ricco africano non aspettavano altro, ma di quante milioni di persone stiamo parlando?

Singh

Infatti, ho detto che è stato solo in parte risolto. Tieni conto che questi satelliti sono progettati per durare 5/7 anni oltre che sono prodotti in serie (conseguente riduzione del prezzo). Per quanto riguarda le collisioni, secondo me, il giorno che ci saranno le collisioni in LEO ci sarà un bel spettacolo di stelle cadenti.

Davide

Ni, il problema non è stato risolto. Hanno solo mitigato la causa del problema da un determinato periodo in poi, ma tutti i satelliti "riflettenti" lanciati sono ancora lassù. Se fai una giro su un forum di astrofili, prova a chiedere cosa ne pensano :D

Il discorso dell'affollamento è complesso. IN primis perchè l'errore è dietro l'angolo e più aumentano i satelli più aumenta la possibilità. In secondo luogo ci sono i rifiuti..quelli non hanno orbite programmate..

tulipanonero1990

Si non intendevo spazio in quel senso :-) Comunque non so, mi pare che ci stiamo fasciando la testa eccessivamente. L'unico inquinamento che vedo è quello generato dai razzi lanciati per portare quei cosi in orbita. Per smaltirli basterà farli rientrare. Non so, sinceramente i benefici mi sembrano così smisurati da non pormi proprio il problema.

Anatras

Anche gli aerei decollano sperando di non scontrarsi con quelli in cielo.
Per non parlare che devono schivare i razzi di space x che portano su i satelliti.

lele

Dannosi per le osservazioni spaziali? cioè, 1800 satelliti sparsi su centinaia di milioni di kmq (se non miliardi) disturbano l'osservazione spaziale? Ma dai su, e soprattutto a chi? Agli astronomi che hanno attrezzature abbastanza sofisticate da saper anche dove passano?

Inoltre, per quale motivo dovrebbero essere un pericolo per altri satelliti? Stanno su orbite diverse primo... e secondo, quello che dici più sotto che possono essere pericolosi durante i lanci... ma hai minimamente idea della tecnologia che hanno le compagnie che fanno i lanci? secondo te non sanno dove passano i satelliti e che traiettoria fare per non prenderli?

Ombra Alberto

Altro che abbonamenti scemi come iliad o simili starlink è il vero world change.

Se devo fare un abbonamento è quello giusto e ha un senso logico e utile.

Luke

Il rischio c'è, evidentemente è considerato sufficientemente basso per autorizzarne il lancio. In ogni caso rimangono gli altri problemi.

TeoCrysis

Sanno dove sono... se fosse pericoloso non li avrebbero autorizzati.

Luke

Durante il lancio di altri satelliti.

Luke

È da un'ora che sto dicendo che è meglio la fibra. Certo che costerà di meno mandare in orbita i satelliti che portare la fibra. Il punto è che non bisogna guardare solo il lato economico: come porti la fibra in paesi di montagna (che avrà un costo altissimo) la porti nelle zone sperdute in America e in Cina.
Il costo dei satelliti non è economico ma sociale: cielo notturno rovinato, osservazioni astronomiche compromesse, potenziale pericolo per altri satelliti.

TeoCrysis

Potenzialmente pericolosi come che non sono ad altezze diverse?

Luke

Il problema non è il fine vita, il problema è che sono visibili in cielo e disturbano le osservazioni astronomiche e sono potenzialmente pericolosi per altri satelliti.

TeoCrysis

Viaggiano molto bassi rispetto ad ogni altro satellite, ricadono a fine vita.

TeoCrysis

Sicuro faranno poi le antenne per le aree calde e quelle per le aree fredde.

Anatras

Guarda te lo spiego per l'ultima volta e poi non ti rispondo più.
Male che va passare la fibra in dei paesi di montagna in ITALIA come dici tu, si tratta di qualche km di fibra, partendo da una dorsale che passa li vicino.
Cablare una zona centrale in America, Cina o altri posti, lontani da città grandi, significa posare migliaia di km di fibra, ti rendi conto del costo?
Pensa che in Italia alcune città hanno la fibra e non arriva in tutti i quartieri.

Poi se mi dici è meglio la fibra o questi satelliti, ti dico tutta la vita la fibra e ti aiuto anche a distruggerli.

Singh

Il problema della rifrazione è stato già in parte risolto da un po', ma si può sempre migliorare, ma per quanto riguarda le collisioni è un problema diverso. Ogni satellite/ costellazione di satelliti ha/hanno una propria orbita ma le collisioni di cui parli te sono per lo più errori di violazione delle orbite, ma in questo caso le orbite saranno ben conosciute, chiare che sarà difficile che capiti, non per questo bisogna sottovalutare la legge di moore. Inoltre, la maggior parte della spazzatura spaziale è dovuta agli anni 80/90, ma non per questo l'umanità non pagherà le scelte di pochi.

Luke

Per te e per altri utenti è più importante avere internet a 100mb ovunque per caricare foto su instagram che avere il cielo libero per le importanti osservazioni astronomiche. Ne prendo atto.

Luke

Spiegami per quale motivo nei paesi sperduti in montagna c'è la fibra e allo stesso modo a milioni di persone non è possibile portarla. Certo che ci sono milioni di persone con una connessione pessima, la soluzione è portargli la fibra (esattamente come l'hanno portata in alcuni paesini minuscoli in Italia). Sei tu che non vuoi capire questo semplice concetto.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?