Italia colpita dai ransomware: la minaccia informatica è in aumento

25 Giugno 2021 17

I ransomware continuano ad essere una delle più preoccupanti minacce informatiche e l'Italia è uno dei Paesi più colpiti. È quanto si evince dal rapporto elaborato da Mandiant Intelligence che prende in considerazione gli attacchi registrati nell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) nell'ultimo anno - i dati si riferiscono al periodo compreso tra febbraio 2020 e maggio 2021. L'Italia si trova al quarto posto della classifica dei Paesi maggiormente presi di mira dai ransomware: Regno Unito, Francia e Germania sono invece sul podio.

Preoccupante è la tendenza: gli attacchi ransomware nell'area EMEA sono aumentati del 422 per cento su base annua. Il comparto manifatturiero è quello che riporta il maggior numero di aggressioni, segue quello della fornitura dei servizi legali e professionali, il settore retail e dall'industria ingegneristica. I timori sul diffondersi dei ransomware sono legati alla natura di questi malware in grado di paralizzare aziende private e istituzioni pubbliche con uno schema ormai consolidato: gli hacker riescono a criptare i dati dei sistemi informatici della vittima a chiedono un riscatto per renderli nuovamente accessibili.

La soluzione, sottolinea Jens Monrad, direttore capo di Mandiant Intelligence, deve essere trovata non più solo sviluppando soluzioni tecniche di prevenzione e intervento, ma iniziando ad affrontare la questione sul piano della politica internazionale, agendo contro i Paesi che non fanno abbastanza per perseguire i criminali informatici: i gruppi che operano attraverso attacchi ransomware continueranno a crescere fino a quando non inizieremo ad affrontare il problema a livello politico [...] Il cybercrime è una sfida globale e abbiamo necessità di segnalare e operare contro i Paesi che offrono protezione ai cyber criminali o che accettano, con passività, le loro azioni, finché non colpiranno chi li ospita o li protegge.

Qualcosa continua a muoversi proprio a livello politico sia in Italia sia in Europa. La Commissione Europea ha annunciato mercoledì la creazione della nuova unità per il ciberspazio con l'obiettivo di coordinare, in tutti gli Stati membri, gli interventi per contrastare le minacce informatiche - anche, ma non solo, rappresentate dai ransomware. In Italia il Governo Draghi ha aggiornato, estendendolo, l'elenco dei soggetti pubblici e privati inseriti nel cosiddetto Perimetro cibernetico. Guai però a considerare il problema dei ransomware limitato al Vecchio Continente. Negli ultimi tempi eccellenti esempi hanno dimostrato che il flagello dei ransomware colpisce duramente anche i Paesi d'oltreoceano: si pensi alle vicende che hanno interessato la rete di oleodotti di Colonial Pipeline e le attività di JBS.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Klaus Heisler

eh beh, ognuno fa le proprie scelte, o sai a cosa vai in contro o non ti vantare per nulla in quel caso.

Edoardo Motta

5 minuti dopo

"oh fra mi passi photoshop craccato?"

GuessWho'sGuest

La butto li.. Potrebbero implementare un counter a basso livello che dopo un tot di file criptati, blocchi le operazioni e mostri un alert?

Klaus Heisler

"mai usato antivirus e mai installato programmi di dubbia provenienza, mai preso niente" cit.

Edoardo Motta

"mai usato antivirus e mai preso niente" - cit

V4N0
MaximCastelli

Cosa sarebbe curiosolol?

Aster

No abbiamo uno fire

Aster

Lo facciamo da anni

zampemo

No caro mio, produce solo ed esclusivamente software di un certo livello in ambito sicurezza informatica (guarda caso). Ed è anche probabile che una piccola parte tu la abbia addirittura nella tua auto, grazie a QNX ;-)

Daniel

Ma BlackBerry quella dei telefoni ? non è morta ?

zampemo

Implementare le soluzioni software di BlackBerry risolverebbero tutti i problemi di prevenzione, soprattutto dai ransomware (ma non solo ovviamente), conosciuti e non (ed è proprio questo il punto forte di BlackBerry, prevenire ancor prima che escano nuove minacce, grazie al machine learning e all'innovazione di Cylance, anche offline).

loripod

un unboxing curioso lol

Il corpo di Cristo in CH2O

ah no, mi correggo, oggi abbiamo fatto il bis.

Il corpo di Cristo in CH2O

e anche oggi....

Aster

Dai che ci pensa windows 11

LetTax

https://uploads.disquscdn.c...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?