Bitcoin spariti, investitori derubati: in Sud Africa la più grande cripto-truffa di sempre

24 Giugno 2021 194

Prendi i Bitcoin e scappa. É questa, in breve, la storia di due fratelli sud africani proprietari di una piattaforma di investimento in criptovalute di cui si sono perse improvvisamente le tracce. Piccolo particolare: con loro sono spariti anche 3,6 miliardi di dollari in Bitcoin. Inutile dire che dei due non c'è traccia, ed è stata messa in moto una task force specializzata per non farseli sfuggire, così come sono stati avvisati i principali exchange di criptovalute sparsi in tutto il mondo, ai quali gli individui potrebbero rivolgersi per scambiare i bitcoin in moneta corrente.

I due fratelli ricercati, proprietari della società Africrypt Ameer Cajee

É la più grande cripto-truffa della storia, iniziata lo scorso mese di aprile quando i Bitcoin ancora godevano del boom di inizio anno: uno dei due fratelli ha inviato ai clienti una comunicazione in cui si diceva che la piattaforma era stata colpita da un attacco hacker, facendo esplicita richiesta di non denunciare l'accaduto in modo tale da accelerare i tempi e recuperare il maltolto più rapidamente e facilmente. Non tutti ci sono cascati, e alcuni si sono rivolti ad uno studio legale, mentre altri hanno fatto richiesta di liquidazione della società (Africrypt Ameer Cajee). Impossibile avviare un'indagine formale, però, visto che in Sud Africa la criptomoneta non è considerata prodotto finanziario.

Ad accendere la spia è stata la supplica di non rivolgersi alle autorità: perché mai una piattaforma di investimenti in criptovalute, apparentemente hackerata, dovrebbe chiedere ai suoi clienti appena derubati di non sporgere denuncia? E pensare che già da una settimana prima del (finto) hack i dipendenti della società non avevano più accesso ai dati. Questo perché i due fratelli hanno avuto bisogno di tempo per trasferire i Bitcoin dai wallet dei clienti a tumbler e mixer, ovvero a servizi di miscelazione delle criptovalute creati per mischiare le monete virtuali contaminandole con altre provenienti da altre fonti in modo tale da rendere pressoché impossibile il tracciamento e la localizzazione dell'origine.

Evidentemente il Sud Africa è terra fertile per i furbi delle criptovalute: lo scorso anno proprio in quel Paese si verificò una truffa simile che costò 1,2 miliardi di dollari. Fu record, ma quello di quest'anno è addirittura tre volte maggiore.


194

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maurizio Frascari

Con le crypto non era difficile capire preventivamente che erano e sono una grandissima fregatura.

Alias

ignoranza a livelli megagalattici spostati proprio che è arrivata la banda dei 15, comatrix + 14 stupidotti

Alias

prendi gli euro vai dal consulente di investimenti lui ti truffa e tu dici....che pacco l'€?

è =

Alias

io invece mi rattristo per la tua figura barbina e per la tua ennesima dimostrazione di ignoranza

Salvatore Provino

Le altre cose che hai citato derivano direttamente dal fatto che la moneta sia centralizzata. Altre caratteristiche come l'uso di una Blockchain, crittazione, la possibilità di usare dei wallet, istantaneitá delle transazioni e probabilmente altro sono tutte tranquillamente implementabili. Ho sbagliato a dire che le banche centrali usino crypto perché se lo fanno, io non lo so ed intendevo dire che usano CBDC. Stanno decisamente per introdurre delle valute virtuali secondo me (5-10-20 anni)

Rendiamociconto
A central bank digital currency (CBDC) uses an electronic record or digital token to represent the virtual form of a fiat currency of a particular nation (or region). A CBDC is centralized; it is issued and regulated by the competent monetary authority of the country.
Also called digital fiat currencies or digital base money, CBDC will act as a digital representation of a country’s fiat currency, and will be backed by a suitable amount of monetary reserves like gold or foreign currency reserves.


l'unica differenza sostanziale

praticamente tutte le caratteristiche sostanziali di una crypto non ci sono.

Senza contare che nell'articolo non sta scritto che stanno facendo uso di euro, dollari e reminbi digitali ma che ne stanno studiando la possibilità di introdurli.

che pure le banche centrali ne stanno facendo uso di crypto
Salvatore Provino

L'unica differenza sostanziale fra una CBDC e una cryptocurrency è che la prima è erogata da una banca centrale. Chiaro che non sono la stessa cosa, una banca centrale non farebbe mai un endorsement pubblico ad una valuta estera figuriamoci verso una cryptovaluta. Per cui si creano la propria

Rendiamociconto

forse ti è sfuggita la parte (all'inizio proprio dell'articolo lo ribadisce, così anche uno dovesse ignorare lo legge) che le CBDC ovvero le central bank digital currency non sono cripto.
Piccolo enorme dettaglio.

Salvatore Provino

"More than 85% of central banks are now investigating digital versions of their currencies, conducting experiments, or moving to pilot programs, according to PwC. China is leading the charge among major economies, pumping more than $300 million worth of a digital renminbi into its economy so far, ahead of a broader rollout expected next year. The European Central Bank, Bank of Japan, and Federal Reserve are investigating digital currencies. A “Britcoin” may eventually be issued by the Bank of England. Sweden is lining up an e-krona and might be the first cashless nation by 2023."

Rendiamociconto

e dove starebbe scritto in questo articolo che ci sono banche centrali che stanno facendo uso di crypto?
Non c'è scritto

Salvatore Provino

https://www.barrons.com/articles/cryptocurrency-is-threatening-the-role-of-central-banks-why-governments-must-go-crypto-51619814196

Rendiamociconto

quali sono le banche centrali che ne stanno facendo uso?

Federico_M2

amico dello sceriffo di Nottingham?

Anathema1976

Prima prova a capire che cosa è il mondo Crypto, poi ne riparliamo

Anathema1976

Questa poi....
Usate il cervello prima di scrivere boiate.

nutci2nd

Non nel prossimo futuro.

Salvatore Provino

Non è vero niente, sei molto, molto confuso.

The User

Gli obblighi informativi sono sacrosanti.

Anche leggere e capire prima di firmare però.

MaCheNeSapeteVoi

Sisi ovvio, ma vale con qualsiasi piattaforma dove devi mettere dei soldi. Basterebbe prima informarsi e vedere se fidarsi o meno. Avessero scelto fra le decine e decine di exchange già più noti avrebbero evitato il tutto.

sopaug

replica del tutto fuori luogo, sia per paragoni sia per toni. Se vai a giocare ai cavalli ti prendi invece semplicemente il tuo rischio perchè è gioco d'azzardo, non investimento.

Nell'ambito dell'investimento, che è una disciplina regolamentata, l'ingenuità è una cosa, la circonvenzione di incapace un'altra, e la truffa un'altra ancora.

Se (come è accaduto) facevano firmare questionari MIFID a caso per poter vendere determinati prodotti l'ingenuità di sicuro non c'entra nulla.
L'investimento presso i canali retail (le banche) hanno precisi obblighi informativi, che il più delle volte sono stati disattesi.

The User

Quindi stabiliamo che l'ingenuità deve essere tutelata dallo stato?

Che facciamo, se io vado a giocare ai cavalli e perdo poi mi metto a urlare che sono stato truffato dall'ippodromo e chiedo allo stato di risarcirmi, e arriva qualcuno che spiega che nessuno mi aveva detto che correvo un rischio?

Idea carina. Peccato che far passare il principio che lo stato deve tutelare l'ingenuità di chi firma senza leggere o senza capire, apre un mondo di truffe e storture, come se non ne avessimo abbastanza in Italia...

Certo, se tale ingenuità si spinge al punto di far precipitare in miseria il soggetto, allora nessuno nega che lo stato lo debba assistere, ma certo non rimborsandogli le somme che si è letteralmente giocato d'azzardo

Simone rossi

Che è fittizio lo sai quando è già troppo tardi.

The User

In effetti è esattamente così per la maggior parte di quelli che investono.

Sono molto pochi quelli che comprendono anche solo superficialmente il significato della locuzione "remunerazione del rischio", collegata ai profitti che si ottengono dagli investimenti finanziari.

In effetti se il signor Pinco Pallo si aspettasse che i soldi da lui investiti, alla ricerca di un profitto come remunerazione del rischio dell'investimento, dovessero essere tutelati dalla garanzia assoluta dello stato in caso di perdita, allora , si, Pinco Pallo è un furbo che cerca di far soldi senza far nulla e senza rischiare nulla, a spese mie che lavoro per pagare le tasse.

A voler essere sintetici ed efficaci ( a rischio che qualcuno si offenda, ma tant'è...) Pinco Pallo è uno stron#o

giovanni cordioli

Per questo bisogna avere solo azioni di aziende energetiche "Rock-Solid"

Salvatore Provino

Tu hai scritto che ha arricchito pochi a svantaggio di molti, non cambiare le carte in tavola. È l'esatto opposto. L'esistenza delle criptovalute ha rivoluzionato il funzionamento dei mercati finanziari e creato valute talmente più sicure, efficienti e comode di quelle esistenti che pure le banche centrali ne stanno facendo uso. Bitcoin in particolare secondo alcuni può diminuire significativamente gli svantaggi dell'essere molto poveri essendo una valuta trasversale.

sopaug

se non perdi o ti fai sottrarre la chiave privata, o non invii tu il denaro all'indirizzo sbagliato no.

A meno che qualcuno non violi la blockchain ma al momento è fantascienza.

Ok_76

Sono d'accordo, seriamente.

Danylo

Draghi ha detto che investira' tutti i 209 miliardi in bitcoin.
Diventeremo piu' ricchi di Paperone!

.

Rendiamociconto

"Ci sono vittime? Assolutamente si, come ogni fenomeno globale ha degli effetti collaterali"
io questo ho scritto, in che maniera se lo scrivi tu è giusto mentre se lo scrivo io è falo e denota una comprensione totalmente distorta dell'argomento?

Inoltre poi, quale sarebbe il valore aggiunto creato?

Salvatore Provino

Io ti consiglio di andare a studiare economia, il valore aggiunto si crea eccome, mica è fisica. Ed è esattamente il caso del Bitcoin. Ci sono vittime? Assolutamente si, come ogni fenomeno globale ha degli effetti collaterali ma tutto il resto che hai scritto è falso e denota una comprensione totalmente distorta dell'argomento.

Rendiamociconto

e ti ripeto non è vero che gli exchange rispettano le stesse regolamentazioni di una compagnia di trading (le leggi si, dipende da dove hanno sede).
Basta andare sulla sezione Disclosures o legal di Kraken per per esempio e leggersi tutto ll prospetto completo per rendersi conto che non seguono gli stessi regolamenti, anzi in alcuni paesi sono proprio non regolamentati.

Tanto che Kraken ora sta aprendo anche un istituto finanziario regolamentato alla pari di quelli attuali e in prima pagina sta scritto non a caso

No current operating Kraken entity is a bank or depository institution. DIGITAL ASSETS AND NATIONAL CURRENCIES CURRENTLY HELD IN YOUR KRAKEN ACCOUNT ARE NOT COVERED BY INSURANCE AGAINST LOSSES OR SUBJECT TO FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION PROTECTIONS OR THE PROTECTIONS OF ANY COMPARABLE ORGANIZATION ANYWHERE IN THE WORLD. Moreover, deposits at Kraken Bank (when operational) will not be insured by the Federal Deposit Insurance Corporation.

.

Io non sto parlando di crypto ma della categoria di exchange di crypto affermando che è più probabile che abbiano comportamenti scorretti visto che non sono sorvegliati e regolamentati alla stessa maniera di quelli "classici".
E l'articolo parla appunto di uno di questi comportamenti scorretti attuati da un exchange.

Fosse stato "tradizionale" sarebbe potuto succedere? Certo, ma con meno probabilità perchè soggetto a sorveglianza e regolamenti diversi e con garanzie diverse.

Just.In.Time

Ah ok, cmq non c'è il rischio che vengano rubate o sbaglio?

MaCheNeSapeteVoi

Ma questo discorso lo posso capire se si parla di crypto valute, ma gli exchange rispettano tutte le leggi e regolamentazioni di una normale compagnia di trading. Quindi da come parli mi sembra tu stia confondendo cryptovalute da un ente che offre un servizio di compravendita di esse.

Rendiamociconto

e chi sta facendo di tutta l'erba un fascio?
Io ho scritto che la categoria è deregolamenta anche deontologicamente...questo non significa che alcuni non possono avere una deontologia/regolamento o essere riconosciuti da enti di sorveglianza.
Ma non è obbligatorio per operare e avere più probabilità di truffare nella categoria.

MaCheNeSapeteVoi

Mi spiace ma quello che hai scritto non è vero, vai a leggerti di Gemini, coinbase, binance, crypto. com, the rock trading ecc... che sono fra i principali exchange, e vedi che quello che hai scritto non corrisponde. Specialmente per gemini che è riconosciuto dal
New York State Department of Financial Services, quindi solo perchè un exchange (ricordiamo nato per truffare e basta) è scappato con i soldi dei clienti si fa di tutta l'erba un fascio... Meglio non parlare dei broker, che fra tutti quelli che ti chiamano per telefono per spillarti soldi non ce n'è mezzo sicuro, e stranamente sono nomi che è difficile reperirli anche sul web.

met

Perfetto, grazie dei chiarimenti ;)

Rendiamociconto

la chiave del wallet non ce l'hanno più gli utenti/proprietari, i proprietari nemmeno posso tracciarli........cric e croc nell'articolo gestivano i contanti di qualche migliaio di persone e ora sono spariti con questi contanti.....ai proprietari non rimane niente se non il foglietto di carta con su scritto da cric e croc su quanti contanti gli avevano incaricato di gestire/depositato.

THORino

Perché i Bitcoin rubati sono traccibili ma accessibili solo con la chiave del wallet

THORino

Ci vorrebbe un cripto-eroe

Rendiamociconto

Può essere nato per qualsiasi motivo ma viene usato per speculare anche.

Sulle spalle di chi si è arricchito? Sulle spalle di chi ha partecipato alla nuova corsa all'oro, sull'hype da sfruttare sulle masse, sulla risonanza mediatica resa possibile dalla massa, sull'impatto ambientale che colpisce anche la massa, sull'evasione e l'elusione fiscale che colpisce la massa, sull'influenza sull'economia locale e globale che colpisce anche la massa.

Nulla si crea dal nulla, l'enorme valore trasformato in bitcoin proviene da altri valori di altri.

Rendiamociconto

Deregolamentata nell'utilizzo e nell'esercizio.
Per frodare migliaia di persone ci vuole tempo, un broker che lavora in borsa con società accreditate per farlo subiscono controlli da enti di sorveglianza e di regolamentazione deontologica....se agiscono loscamente prima della frode possono essere intercettati o tracciati.
Cosa che non avviene in questo caso, solo a frittata fatta devono rispondere alla legge.

Rieducational Channel

Avranno antenati parmigiani.

Dario Scalici Palmeri

Non ho detto questo, anche perchè ormai possediamo per lo più denaro non coperto da valore materiale del bene. Dico solo che se il denaro corrente va in fumo come niente, figuriamoci qualcosa di totalmente virtuale.

MaCheNeSapeteVoi

Certo che scrivete commenti senza attivare il cervello... Questi hanno approfittato del momento per mettere su un Exchange fittizio e scappare con i soldi. Quindi tutte le truffe fatte con le valute fiat ci fa capire che boiate siano le valute tradizionali? Visto che la gente viene truffata molto più spesso con quelle che con le crypto

rsMkII

Scusate eh, ma puntare tutto su una cosa che si chiama Africrypt non mi sembra un'idea geniale eh... Poi dite quel che volete, ci mancherebbe.

rsMkII

Ma cosa vai dicendo... da quando speculare è rubare? Ma pensare prima di scrivere no eh?

sopaug

se il "backup del seed" (come tecnicamente si chiamano le 12/24 parole di backup della tua chiave privata) è effettuato in modo in standard (bip 39, e salvo app del cavolo lo sono praticamente tutte, ma controlla just in case) puoi migrare dove e come vuoi senza problemi. Peraltro anche se non lo fossero il più delle volte ci sono metodi per convertirle se sono app di uso comune.

Massi91

peccato che sono un consulente finanziario iscritto all'albo.

Pip

Lo dite ogni singola volta che si sente parlare di truffe e di utilizzo illegale delle criptovalute.
Ma per una buona volta ce lo volete spiegare a noi boomer a che caxxo servono questo bitcoin se non per pagare sul Dark web e fare speculazione finanziaria?

Pip

Big brain moment...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?