
02 Luglio 2021
C'è una "nuova" stella nel panorama dei social, pronta a dare battaglia a colossi del calibro di Facebook e TikTok. Si chiama Kuaishou, ed è un'app che, proprio come TikTok, offre la condivisione di brevi video registrati dagli utenti che - facile immaginare - provengono prevalentemente dalla Cina. "Prevalentemente", sì, perché la piattaforma è diffusa anche al di fuori dei confini nazionali - l'app più conosciuta all'estero si chiama Kwai - anche se non con un tasso di penetrazione paragonabile a quello locale. Ebbene, Kuaishou ha appena annunciato di aver raggiunto il traguardo di 1 miliardo di utenti mensili attivi (di cui 150 milioni circa fuori dalla Cina), un risultato eccezionale se si pensa che TikTok ne conta 1,9 miliardi, Facebook 2,85 miliardi.
Comprensibile allora vedere Kuaishou impegnata in politiche di espansione che, in questo periodo, stanno riguardando prevalentemente il sud-est asiatico ed l'America Latina. É un momento d'oro per la società, che in Borsa a Hong Kong è in forte crescita e che vanta un market cap di 107 miliardi di dollari. In apertura articolo si citava la "nuova stella": in realtà Kuaishou tanto nuova non è, essendo stata fondata nel 2011 - dunque prima di TikTok, per essere precisi - ma che solo in quest'ultimo periodo, forte (anche) del successo della concorrenza, ha saputo interpretare correttamente le richieste del mercato offrendo un prodotto - brevi videoclip - che piace ed è in crescita in tutto il mondo.
Per la prima volta nella storia, una piattaforma di condivisione di brevi video in streaming diventa emittente ufficiale dei Giochi Olimpici: Kuaishou ha infatti ottenuto i diritti per trasmettere le gesta degli atleti a Tokyo 2020 e a Pechino 2022 (Olimpiadi invernali). Ciò sottolinea ancora una volta la propensione dell'azienda verso gli eventi sportivi, da sempre al centro dei suoi contenuti: sono 50 mila i creativi in questo ambito, 150 milioni gli utenti dell'app che si dichiarano appassionati sportivi. Basti pensare che Kuaishou è anche partner ufficiale della Chinese Basketball Association.
La storia di Kuaishou ci insegna due cose: la prima è che l'impero di TikTok non è così stabile nonostante continui ad essere l'app (non games) più scaricata al mondo, perché il mercato è sempre in evoluzione, e gli utenti sono continuamente alla ricerca di nuove emozioni. Gli short video piacciono, ma non piaceranno (forse) per sempre, e non è detto che debba essere sempre TikTok ad offrire il meglio sul mercato. Forse è bene tenere d'occhio Kuaishou e le sue app correlate (come detto, la più famosa fuori dalla Cina è Kwai). La seconda cosa riguarda temi ancor più ampi che toccano il modo in cui le persone fruiscono dei contenuti multimediali: i grandi eventi si stanno trasferendo sul web (v. la nostra Serie A su DAZN) e lo fanno adottando format innovativi. Piaccia o no, questa sembra essere la tendenza.
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Internet down: migliaia di siti offline, tra cui Amazon e Twitch | Cos'è successo
Commenti
Esatto! Concordo!!!
LOL
XD
....a me fanno sorridere (se non piangere) gli utenti che utilizzano queste App.....
Perché su Vine non si sono mai viste ragazzine mezze nude che twerkano
Per la fi*a minorenne
A me fanno ridere gli utenti che non sono in grado di andare oltre il titolo di un articolo.
C'è scritto chiaramente che l'app è nata nel 2011, ben prima di tik tok.
Non c'è niente che Paperissima Sprint non abbia già mandato in onda
oramai la politica internazionale dell'asse transatlantico è quella di isolare la cina
Non ci sono solo contenuti stupidi. Pure io ero ritroso nei confronti di tiktok ma ci son contenuti interessanti
E pensare che il precursore di tutto fu twitter con vine
perchè ogni cosa è buona come scusa per non fare una cippa a spese di altri e pure renderla una cosa accettabile e invidiabile per la propria posizione sociale...che poi serve ad attirare potere, soldi e figq.
Tra poco sara motivo di vanto avere la 104
Piu gente guarda i tuoi video e piu social status ottieni... Spesso poi sono ottime scuse per mostrare la mercanzia (sia fisica che economica) tornando al punto del farmare social status
Direi periodo sbagliato, fotocamere peggiori, internet piu lento, era tutto piu' incentrato sui messaggi e foto a quei tempi
Forse non sono la persona più indicata per porsi domande sui social visto che uso FB e WA e solo per necessità e se potessi evitarmeli lo farei con piacere, ma tutto sto spopolare di apk che ti fanno condividere video, spesso abbastanza stupidi, con il resto del globo...perchè hanno tanto successo?
Già a me pesa usare FB, WA e Telegram, figurati questa. :\
È un’app cinese… e quindi?
Sono totalmente fuori da questo mondo...ma non perchè ne sia contro o chissà quale motivo, semplicemente trovo assurdo questo "uniformarsi" delle masse, a partire dal selfie post vaccino ad andare avanti...ma che noia...
Mah, 'ste cose furono inventate da Vines ma non ho mai capito perché non ha avuto il successo di TikTok.
Probabilmente sono usciti fuori con l'idea giusto ma nel periodo sbagliato.
pensa che quell'espressione è il motivo per cui si aprono i video a quanto pare. potrei fare qualche esempio più vicino al posto dove sto scrivendo ma verrei bannato come al solito.
Soprattutto la seconda xD
I motivi per non scaricarla :
1) È un app cinese
2) L'espressione di quel ragazzino mi preoccupa