
Mobile 10 Giu
Il servizio di accesso a internet satellitare Starlink di SpaceX potrebbe offrire copertura globale (aerei inclusi) entro l'anno, più precisamente a settembre se tutto dovesse andare come previsto. Questo è quanto riportato da Reuters, che ha raccolto le dichiarazioni di Gwynne Shotwell, presidente di SpaceX, rilasciate nel corso di una conferenza online. Il numero di satelliti mandati in orbita finora è di 1.800, una percentuale ancora piuttosto limitata rispetto a quelli totali previsti dal progetto, ovvero 12.000, ma abbastanza per garantire l'operatività della rete su scala globale.
Pronti a connetterci attraverso il servizio Starlink, quindi? Non proprio, perché la Shotwell ha precisato che prima di poter offrire il servizio ai suoi futuri clienti, dovrà ottenere l'ok dagli enti regolatori per le telecomunicazioni di ogni singolo Paese in cui intende operare.
Attualmente in beta, a febbraio 2021 il numero di utenti che stavano usufruendo del servizio era di 10.000 persone. Nello stesso mese vi abbiamo anche raccontato come in Italia fosse già possibile registrarsi per averlo quando sarà disponibile, anche se bisogna essere pronti a spendere una cifra piuttosto importante. L'abbonamento mensile costerà 99 euro, a cui vanno aggiunti 499 euro per l'hardware che servirà per connettersi a Starlink e 60 euro di spedizione. L'anticipo da dare subito, all'ordine, è di 99 euro e, ovviamente, ad oggi non ci sono ancora date certe per l'attivazione.
Potete dare un'occhiata al kit che viene inviato ai clienti e ad alcuni test in questo articolo. Si tratta di uno sviluppo interessante e potenzialmente di un servizio che potrà garantirsi una sua clientela, ma è chiaro che al momento per la maggior parte degli utenti ci sono alternative più allettanti. Seguiremo l'evoluzione di Starlink, che dovrebbe superare entro il 2024 il numero di 4.000 satelliti in orbita.
Commenti
Dici così perché non hai idea di quanto costi un contratto per internet via satellite :D
Una volta per una connessione in barca è arrivata una bolletta da 1000€ e spiccioli
quando scrivo
persone
voglio dire in un numero tale da giustificare i costi dell'infrastruttura.
E
invece
è
proprio
il
contrario
Se ti fossi limitato a dire che non deve esserci la 4G, ti avrei dato ragione.
Comparare Starlink con una connessione 3G è un'esagerazione invece
Ecco una serie di casi di utilizzo: aree rurali o comunque non raggiunte dalle tecnologie esistenti, collegamento di backup per privati e aziende in caso di down della rete principale, disponibilità di connessione veloce a bassa latenza negli oceani, ai poli e nei cieli. Piu genericamente la latenza è più bassa della maggior parte delle connessioni disponibili e la velocità in upload e download è già oggi fra 70 e 120 megabit/s, per fare un confronto la velocità media in Europa Occidentale (che è la macroarea con la velocità rilevata più alta al mondo) è di 81.19Mb/s. Ovviamente vengono meno anche i costi di manutenzione della rete e tutti i problemi associati.
D'altro canto si introducono numerose problematiche, su carta perlomeno visto la sperimentazione relativamente limitata. La velocità nelle aree densamente popolate decresce significativamente, ci possono essere delle cadute della rete improvvise per ostruzioni temporanee, il ricevitore per il segnale satellitare deve avere il cielo libero e non è portatile quindi l'uso del 4G/5G resta prevalente.
E sbagli. In mezzo al mare ci sono un sacco di straricchi vaganti su barche miliardarie per i quali quei costi sono irrisori.
Ed esistono un sacco di altre situazioni, in mobilità e non (piattaforme di perforazione petrolifera su terra o mare, campi eolici, insediamenti montani nemmeno esotici, che ne possono usufruire. Considerare 100 euro o dollari al mese una cifra elevata è solo un ragionamento da poveracci (senza offesa), non un impedimento in ambito aziendale.
In Italia stiamo anche abbastanza bene, ma in america di posti completamente in culonia ce ne sono a iosa... in Italia potrebbe andare per le baite di montagna con gli ospiti vips
Non deve nemmeno esserci copertura 3G/4G per affidarsi a questa soluzione
Ora la crescita demografica esploderà ...
Eh non è proprio così sai. Conosco persone con case in "aperta campagna", dove sono ancora con delle FWA da 7 Mbit.
Queste persone sarebbero disposte a pagare il prezzo di Star Link
Pensa solo alle compagnie aeree che offrono il wi-fi di bordo a prezzi stellari e che ad oggi funziona pure malissimo con le attuali satellitari
no ovviamente, ma dove non c'è internet non penso ci siano persone disposte a spendere quelle cifre per averlo!
Ma pensi che internet sia ovunque?
continuo a non capirne l'utilità e la fruibilità di questo tipo di connessione.
Finalmente il porn0 sarà fruibile in ogni angolo del pianeta.