
15 Marzo 2022
Open Fiber e Vodafone hanno reso disponibile a Catania la prima connessione simmetrica (download/upload) in Italia a 10 Gbps su rete FTTH grazie alla tecnologia XGS-PON, acronimo di “10-Gigabit-capable Symmetric Passive Optical Network”. Il servizio è stato realizzato per “Isola”, spazio di co-working moderno e aperto realizzato nello storico palazzo Biscari, un luogo ideale per formarsi, fare impresa e sperimentare.
Questa di Catania è la prima applicazione sul campo raggiunta al termine della sperimentazione avviata oltre due anni fa, quando il servizio fu testato con successo sulla rete Open Fiber di Milano. Lo scorso marzo, ricordiamo, anche TIM e Open Fiber hanno sperimentato sul campo questa tecnologia.
Questo il commento di Simone Bonannini, Direttore Marketing e Commerciale di Open Fiber:
“L’innovazione, la sperimentazione, l’utilizzo delle ultime tecnologie disponibili sul mercato sono l’essenza stessa di Open Fiber. Tutti concetti oggi tradotti in realtà nel progetto di Isola Catania. Spazio nel quale non poteva mancare l’infrastruttura con le più alte performance tecnologiche disponibili sul mercato”
La soluzione realizzata per Isola, secondo Giorgio Migliarina, Direttore Vodafone Business, permetterà di creare uno spazio aperto di sviluppo con le migliori tecnologie digitali, rappresentando lo spirito di ripartenza di un territorio ad alta vocazione tecnologica e imprenditoriale.
La tecnologia GPON, attualmente utilizzata per la fibra FTTH, permette velocità di picco asimmetriche inferiori (2,5 Gbps/1,25 Gbps). XGS-PON viaggia su frequenze diverse da quelle utilizzate dalla fibra FTTH, cosa che permette la piena coesistenza tra le due tecnologie. Con un'unica fibra XGS-PON si possono collegare fino a 32 utenze a 10 Gbps.
Commenti
Ma inguaiata dove che siamo in linea col resto d’Europa o pensi che in Germania facciano arrivare la FTTH in mezzo ai boschi o nelle case di campagna? Si investe dove c’è ritorno economico se campi in mezzo alle montagne arrangiati.
4x4 c’è ne stanno solo che spendi dai 400 euro in su
routing a 10 gibit si fa da anni in SAN
ma si parla di soluzioni rack
quindi tu dici che il router riesce a distribuire i 2,5gb sulle 4 porte ethernet del modem? interessante, non ci avevo pensato. a questo punto risulta anche interessante, in caso di necessita', distribuire il carico di DL su tre macchine...
Il modulo sfp+ interno si può anche avere se il modem è pensato bene e presenta una dissipazione attiva del modulo.
Se non fanno un ONT esterno da 10Gbps, gli sfp prendono fuoco.... Iliad e Swisscom cosa usano... Ont esterno o sfp...?
Condivido al 100/100
Hai ragione, tanta pubblicità di velocità, ma cose reali quasi niente, Vodafone fino a 2.5Gbps, da me neanche fttc...
ho chiesto il cambio del modem ma purtroppo e' troppo presto, se ne parla a settembre se va bene. sul mio profilo dice che ho 2,5gb, ma chi lo sa!
"se fai due speedtest da due macchine diverse ti danno banda piena"
la cosa e' opinabile in quanto la banda comunque sara' suddivisa per le macchine che la utilizzano, esattamente come fa ora con l'ont. pertanto, se dovessi avre il nexxt, al max posso avere 650Mb per macchina, in quanto il wifi non supera 1,3 Gb..
tutto bello, intanto io vado a 0,8Mbps con una FTTC...
Quello che intendo è: dall'Italia riuscite a collegarvi al sito?
tu meriteresti il premio nobel per la stutichegna
ho solo detto che l'italia sta inguaiata in questo settore e che non è normale che nel 2021 ci siano paesi che vanno a 7 mega o addirittura soltanto in 4G.
Invece di attuare queste cose, connessioni da 1000000 gigabit che tanto i normali utenti non sfrutterebbero mai (compreso me) pensassero a migliorare quello che c'è già che è veramente penoso
grazie e ciao
Ecceerto, per questo cantiere a Catania hanno dovuto sospendere i lavori nel resto d'Italia... Ma te sei quello sveglio in famiglia a cui non la si fa mica?
Pensate a cablare l'Italia con la FTTH ad 1gigabit piuttosto
come volevasi dimostrare, in un speed test contemporaneo sia in modalita' ethernet che wifi, la velocita' viene suddivisa tra le due macchine. del resto se dall'ont esche un cavo ethernet a 1gb, non puoi certo averne 2,5 :D
Questo ovviamente sul mio modem che non e' il nexxt. e' chiaro comunque che anche con il nuovo modem, pur avendo la fibra ottica direttamente nel modem, la banda ethernet totale rimane sempre ad un giga, mentre il wifi 6, presupponendo che anche il pc ce l'abbia, comunque non supera 1,3 gb totali. altro che 2,5... tutta fuffa.
faccio una prova e poi ti dico :D ma ho forti dubbi che, ad esempio, un test di velocita dia su entrambi 1gb!
Esiste ancora? Come si effettuano le ricerche?
Grazie per l'informazione.
Ho chiesto una configurazione 1Gbit/s simmetrica o 1000/500, non ti cagano neppure.
Perché quello che mi interessa veramente è l'upload per mettere online NAS e server Linux dove ho forum, siti di clienti, ecc.
Connessioni >1gbit sono difficili da sfruttare anche quando hai server nei datacenter (giusto hetzner<->gdrive l'ho visto andare a 6.5gbit), figurati da casa con i peering ridicoli che hanno i vari provider.
e' solo una scusa per non mettere la 0gb sul modem.: ti raccontano la fvoletta per risparmiare sull'hardware. E poi spiegami perche' usare due pc con utorrent quando ne basta solo 1?? in secondo luogo questo discorso vale sul wifi (1,6 max di banda totale), ma se e' collegato via ethernet (che avrebbe piu' senso) comunque distribuisci 1gb in totale...
correggimi pure sba sbaglio qualcosa.
quelli di iliad in svizzera:)
Grazie al ca..., i 2,5gbps di Fastweb e simili non sono altro che marketing, in verità sono irraggiungibili con gli apparati forniti da Fastweb stessa e, anche facendo mille giri, non si arriverebbero mai ai 2,5gbps pieni.
Avere più velocità non é sempre meglio, penso che tutti sarebbero già contenti con 1gbps....spero che sempre più persone possano essere coperte al riguardo
ma cosa ci scaricate? io dono 10 giorni di open fiber a 1Gb ho riempito un nas da 20TB, e non ho piu nulla da scaricare da mesi.
Beh per chi vuole avere il top gli spende quei soldi
Se vuoi posso anche prendere 1000 euro e metterli nella stufa a legna per riscaldarmi durante le giornate d’inverno, ma non per questo è una buona idea.
Io preferisco che accelerino sempre di più invece,così mi posso comprare degli apparecchi per andare alla massima velocità possibile
Molti modem hanno moduli sfp, ma serve un modulo sfp e in generale meglio non averli.
Ti prendi un router della asus da 500 euro e sei apposto hai tranquillamente la porta da 10gbps in alcuni router
Nessun operatore ha un modem che legge direttamente la fibra?
L’idea del 2,5 non è saturare con un dispositivo ma con più contemporaneamente, con un paio di PC con utorrent sei già quasi a capacità!
Se vai sul business trovi quello che vuoi
grazie tante: anche con tutto l'impegno del mondo, comunque, piu' di 1gb non puoi usare visto che anche nexxt ha le porte ethernet ad 1gb, ed il suo wifi arriva ad 1,3gb (o 1,6, non ricordo.). in ogni caso anche il pc a cui e' collegato deve avere ethernet e wifi adeguati e di serie nessuno ce l'ha.
ma nemmeno professionali....
nessun modem degli operatori al momento supporta la wan a 10gbps e non è che ci siano così tanti modem consumer con quelle caratteristiche
ONT e OLT non sono un problema, il modem dipende se supporta già i 10 gbps, caso in cui non è da cambiare.
cambia sia l'ONT (quello che hai in casa), ma anche l'OLT in centrale e per forza di cose il modem.
già ora fastweb offre 2.5g con gpon e non ci sono saturazioni.
sono 10Gbps in down per albero, é da vedere che piani proporranno gli operatori, spero si fermino a 2.5Gbps per utente, prima che qualche folle si metta a saturare l'albero mettendosi server su server in casa
Bene, se cambia solo la strumentazione finale e ci saranno dispositivi a basso consumo in grado di utilizzarla si potrà pensare ad un cloud residenziale completo