
Mobile 11 Giu
Pensare di offrire o di vedere le partite degli europei di calcio ricorrendo alle vie traverse delle IPTV non è una buona idea, lo dimostra la nuova operazione Euro strike 2020 della Guardia di Finanza che ha portato al sequestro di piattaforme online predisposte per la trasmissione abusiva degli incontri. Un nuovo articolato sistema basato su piattaforme informatiche di ultima generazione, lo definisce la GdF, con numerose sorgenti di contenuti collocate in Europa che trasformano i segnali audiovisivi in flussi di dati redistribuiti in tutto il mondo. Alcune delle piattaforme individuate riportavano sul browser il messaggio di Xtream Codes Reborn, la piattaforma pirata che era stata eliminata nel 2018 - ma sì sa che la capacità di risorgere e replicarsi rapidamente è una caratteristica di tali piattaforme.
Le indagini della GdF sono partite su segnalazione della UEFA e ieri, 17 giugno, hanno portato al blocco alle trasmissioni abusive delle due partite previste in esclusiva per la pay-tv (Danimarca-Belgio e Ucraina-Macedonia del Nord). Gli utenti collegati illegalmente hanno visualizzato uno specifico messaggio, sottolinea la GdF
tutti gli utenti collegati hanno quindi visualizzato all’improvviso sui propri dispositivi un pannello che li avvertiva che il sito tramite il quale stavano illegalmente visionando il programma era stato sottoposto a sequestro ed i loro dati di connessione rilevati
Ora si prospettano sanzioni sia a carico dei gestori delle piattaforme, sia a carico degli utenti finali individuati mentre stavano guardando abusivamente le partite. Sul punto la GdF precisa:
Il bilancio dell'operazione si sostanzia nel sequestro e nell'oscuramento di oltre 600 risorse informatiche (server di trasmissione, piattaforme di gestione, siti vetrina e siti di streaming) e, cosa ancora più rilevante in ottica utente finale, all'acquisizione dell'elenco completo dei dati identificativi di centinaia di migliaia di illeciti utilizzatori in ambito mondiale. Una nuova stretta ad un fenomeno, quello delle IPTV illegali, che, nonostante i periodici interventi delle autorità - si veda la maxi operazione del mese scorso - non rallenta.
Sky ha commentato l'operazione Euro Strike 2020 dichiarando:
Sky esprime soddisfazione per l’operazione antipirateria “Euro Strike 2020” condotta dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza e coordinata dalla Procura di Napoli. Il susseguirsi di azioni di contrasto sempre più frequenti ed efficaci sono il risultato della stretta collaborazione tra industria e forze dell’ordine, a cui vanno i nostri ringraziamenti per l’impegno nella lotta ad un fenomeno criminale che danneggia l’intera industria sportiva, dallo sport amatoriale, agli appassionati, fino ai detentori dei diritti e i broadcaster, distruggendo posti di lavoro e creatività”
A chi vuole seguire, legalmente, le partite di calcio degli europei ricordiamo alcune risorse utili:
Commenti
No.. devi essere sempre il regola.. solo che se sei furbo non paghi abbonamenti.. dopo meno di 1 mese vedi come tutti questi nullafacenti si vanno a trovare un lavoro vero.
Si si i servizi.. è la parola che si usa per infinocchiare le persone.. purtroppo molti ci cascano.
Non guardo quelle porcate di siti
Ma se dici che è così allora ci credo :)
Hai provato prima di scrivere?
Che c'entrano i DNS? Se è sotto sequestro non cambia se cambi DNS. Non si parla di blocco da parte degli operatori tramite dns
Posso anche farne a meno di usufruire questi contenuti illegali, ero solo preoccupato per la multa avendo cliccato sul link.
ti voglio sposare
la rai da la possibilità di non avere la telecronaca almeno su rai4k, non mi verrete a dire adesso che c'è gente che piraterebbe le partite per una telecronaca differente
Rai manda in onda 27 partite che sono le più importanti per noi italiani (più di metà del totale lo ribadisco), ma ci sono stranieri che vogliono vedere le partite di sky
poi a regime tra 3 mesi il grande lavoro non lo faranno loro, ma gli operatori stessi che bloccheranno direttamente il flusso a chi lo sta distribuendo.
Concordo .... Probabilmente avevano già tutto pronto e aspettavano l.occasio e europei
di solito si. basta collegare qualche cavo.
Capirai il disagio per gli ‘illegali’
No niente, usa però i DNS di Google o altri.
Ovviamente non ho visto nessuna partita e subito ho chiuso il sito
Raga un mio amico mi ha mandato un link per vedere una partita in streaming ed aprendolo il sito era sotto sequestro.. Rischio qualcosa ora? C'era scritto che la GdF ha rilevato il mio indirizzo ip..
Beh mica sono 4 tizi alla guardia di finanza. Il team che sta dietro a queste cose non è enorme e in questi casi non è che si va li soltanto per bloccare i pezz8 dietro c’è un giro d’affari completamente in nero che poi viene usato per alimentare le organizzazioni che stanno al vertice
Era ironico dai ... E poi secondo te fa tutto 1 da solo su
Se vogliono lo posso fare 1 volta a settimana. Certo impegnare così tante risorse per una paytv è un po' troppo ...
A me sorprende che ci sia qualcuno che paga qualcun'altro per vedere sti interessantissimi europei, di cui i 2/3 sono in chiaro.
Ma tutto sto casino quando basta andare su Rai 1 con il TV o in streaming su Raiplay.
Le partite di calcio non credo rientrino tra i diritti fondamentali del cittadino.
Riguardo al “resto della gente” ti inviterei a controllare meglio i dati sulla distribuzione della povertà nel mondo, magari ti accorgi che fai parte di una piccola percentuale molto fortunata.
Parliamo di calcio, non medicine. Ne puoi fare abbondantemente a meno.
Non capisco: gli europei di calcio sono liberamente visibili tramite un semplice PC sul sito ufficiale (mi sono guardato l'ultima partita dell'Italia); l'illegalità è la replica in diretta delle riprese e telecronache di Sky?
In caso fosse così, davvero c'è gente che non si può semplicemente accontentare delle dirette "non Sky"?
Scusate la domanda forse idiota ma il calcio in TV lo vedo ogni morte di papa... nono sono molto ferrato su queste dinamiche di mercato!
Eppure non è difficile da capire.
Pagare un servizio illecito (quindi oscuro al fisco) significa non pagarne uno lecito che sua volte versa tasse. Una di questa è sicuramente l’IVA.
Ricapitolando: l’utente gode di un servizio ma non paga Sky —> Sky non versa le tasse. Ergo, l’utente ha evaso il fisco, esattamente come quando compra in nero qualsiasi cosa.
Poi qui c’è un illecito aggiuntivo, ma il mio discorso si lega alla questione evasione
dico a parità di fonte
tutti egoisti. e' questa la verita'.
Come tutti i ladri, fin quando non vengono beccati
Ma sempre ladri sono, anche se non verranno mai beccati.
Rubi sul lavoro di altri, vorrei vedere se lo fanno col tuo di lavoro.
Si raga ma di che evasione parliamo? Non dovrebbero pagare IVA, Ires o Irpef perché è illegale il servizio di base.
Non è evasione, è attività illegale.
Sono due cose diverse. L'evasione si ha quando non si dichiara un provento che deriva da attività lecita.
Anche con iliad e Netflix condiviso paga per quello che usufruisce.
Gli accattoni cercano modi illegali per avere quello che chiaramente è ben oltre le proprie possibilità economiche.
Andiamo tutti in giro in Ferrari rubate così risparmiamo? ;)
Solo le IPTV a pagamento credo
Se si vuole vivere oltre le proprie possibilità, il problema non è tanto di chi offre servizi "di lusso" ma di chi non ha capito qual è il suo posto
Ma non c'entra proprio nulla.
Dipende sempre da dove si prende il segnale (se da terrestre o satellitare) e in che modo il segnale arriva a quel trasmettitore.
Capita di avere alcuni ponti collegati in fibra, altri collegati via sat e altri ancora via radio.
Se un ponte prende il segnale via fibra e lo trasmette, per forza di cose avrà latenza minore rispetto allo stesso ponte che prende il segnale via satellite e lo rilancia: è fisica.
Un segnale può essere hd, sd, 4k o 8k, ma nulla c'entra la latenza con la qualità.
P. S. Anni fa, durante i mondiali, i Vicini esultavano sempre qualche secondo dopo di noi: loro prendevano il segnale da Sky, noi dall'antenna classica.
Da che mondo è mondo, se una cosa non c'è la si può permettere ci sono 2 alternative.
Impegnarsi per guadagnare di più o rinunciare a ciò che è oltre le proprie possibilità (si può anche andare a vivere in Germania se lì costa meno).
Il resto sono poveracci dentro e fuori, non paghiamo il lavoro delle emittenti ma se a noi non pagano il nostro va bene lo stesso?
non lo so. a me funziona tutto perfettamente.
i dipendenti vogliono il blocco dei licenziamenti e pure l'aumento delle paghe?
sempre piu' ingordi.
Siam sempre lì: quali sono gli stipendi del 90% degli italiani? Quanto costano tutte ste piattaforme di streaming online? Perché in Germania e nel resto del mondo il 90% della gente se lo può permettere e in Italia no? Cominciate ad aumentare gli stipendi come i vostri amichetti biondi e amanti della birra e vedrete che le percentuali si invertiranno.
Sono state “chiuse” solo le IPTV e beccati i relativi fruitori o anche i siti/link streaming ?
https://uploads.disquscdn.c...
Niente frustate??? Accidente, e io che speravo in una bella mistress coscia lunga in lattex ....
Non tantissimi in realtà l’accordo con gli isp è stata o fatto non tropo tempo fa.
Comunque non hanno mai fatto così velocemente, gli europei sono iniziati 1 settimana fa e hanno già chiuso roba, con la serie A e Tim che blocca tutto sarà ancora più interessante
si vede vero?
infatti per vedere sky italia a gratis devo farlo dall'estero.
altrimenti non vogliono.
Laureato in giurisprudenza su HDblog?
guarda che la rai blocca la visione all'estero. non serve il provider.
si ritiene accettato quando parte il video.
solitamente non ne hanno di dipendenti.
io non evado un bel niente.
sono loro che me lo danno a gratis.
quindi dipende dai casi.
lo fa solo per avere quel "brivido" strano.
concordo in pieno.