
Mobile 12 Apr
I dipendenti di Facebook amano sempre meno Mark Zuckerberg. Il calo dell'apprezzamento ha determinato la sua uscita dalla classifica dei 100 migliori amministratori delegati, così come delineata da Glassdoor. Non era mai successo dal 2013. Il sito per la ricerca di lavoro ha condotto un sondaggio tra i lavoratori di Facebook tra maggio 2020 e maggio 202: il tasso di approvazione di Zuckerberg è passato dal 94% del 2019 all'89% del 2021.700 dipendenti di Facebook hanno risposto al sondaggio, è una piccola frazione del totale, ma il risultato è comunque significativo, anche perché Glassdoor viene considerato un valido strumento di reclutamento del personale e perché la classifica campeggia da anni sulle pagine del sito.
Glassdoor cura la classifica dal 2013, all'epoca Zuckerberg si piazzò al primo posto con un tasso di approvazione del 99%. L'indice di gradimento è sceso negli ultimi mesi del 2020 e all'inizio del 2021 a causa - si ipotizza - delle posizioni assunte rispetto alla campagna presidenziale statunitense e al tema della disinformazione sul COVID-19. Zuckerberg ha preso decisioni su temi molto divisivi, i rapporti tesi con l'ex-presidente Trump - condannato a rinunciare a Facebook per almeno 2 anni - possono aver scontentato quella parte dei dipendenti che gravita nella stessa area politica, la scelta di dare una stretta alle notizie false sui vaccini ha toccato un tema che, soprattutto all'inizio della campagna vaccinale, è stato molto dibattuto. In breve, anche per Zuckerberg non è stato un anno semplice.
Meno amato non vuol comunque dire che la popolarità di Zuckerberg sia colata a picco, basti pensare che l'indice di gradimento medio della classifica di Glassdoor è del 73%. Certo il divario con altri importanti amministratori delegati di grandi aziende si fa più marcato: ad esempio, Satya Nadella, numero uno di Microsoft, svetta tra i primi posti della classifica (sesto con il 97% negli Stati Uniti, secondo con il 99% nel Regno Unito). Più staccato ma comunque presente Tim Cook, la guida di Apple (al 32esimo posto con il 95% negli Stati Uniti). C'è comunque un'altra classifica in cui Zuckerberg è ben felice di essere presente, il suo nome continua a figurare nell'elenco delle 10 persone più ricche al mondo. Secondo la top ten di Forbes è in quinta posizione con un patrimonio di 97 miliardi di dollari.
Commenti
Grazie altrettanto.
Ti auguro una miserabile giornata.
Te l'ho detto 2 volte e questa sarà l'ultima. Esempi concreti di PERSONE che sono diventate riicche.
Perché uno che fa investimenti in borsa magari guadagna 3 euro, eccetera.
Basta eh e basta con i commenti personali, non sono interessato a parlare di me o di te ma solo nel merito dell'argmento.
Se uno fa investimenti in borsa a chi sta sottraendo ricchezza?
Se uno ha un'azienda, produce e vende merce a chi sta sottraendo ricchezza?
Se uno studia, diventa un consulente di livello e fa fruttare il suo intelletto a chi sta sottraendo ricchezza?
Se uno è un avvocato e un giurista e vende i suoi servizi a chi sta sottraendo ricchezza?
Se sei un mediocre non puoi accusare chi è migliore di te di toglierti delle opportunità, sei semplicemente tu che non sei capace a coglierle.
No, ti sto chiedendo esempi concreti di modo da poter esaminare come si son arricchiti, e vedrai che c'è un solo modo per farlo ovvero sottrarre ricchezza ad altre persone.
E' legale ovviamente, ma sempre sottrazione di ricchezza è e quindi è un furto legalizzato.
Non esiste che una persona possa accumulare grandi ricchezze solo con il suo lavoro, è impossibile.
Ma frutta di cosa? Stai asserendo che ogni persona ricca sia per forza un ladro e mi chiedi nomi di persone che sono ricche ma non sono dei ladri per dimostrarti che hai torto.
Ma ti rendi conto?
Capito, inizia la fuga e devi coprire le tracce.
Senza esempi concreti siamo alla fuffa eh.
Ma non ti rendi conto che sei ridicolo?
SI parla di ricchi, non di "chiunque".
Servono esempi concreti, nome e cognome altrimenti è solo teoria.
Chiunque investe su ricerca e sviluppo, possiede un azienda e investe su di essa producendo sempre di più, chiunque investe nella finanza.
Poi se per te questi non sono lavori è un altro discorso, ma è un problema tuo.
Portami un esempio di una persona che si è arricchita solo ed esclusivamente con il suo lavoro.
Vedrai che non ce n'è nemmeno una, perché è fisicamente impossibile.
Ma nemmeno se ti fermi alla prima elementare puoi pensare una cosa del genere.
Non per me, è matematica.
Per te quindi tutte le persone ricche sono dei ladri?
Io non ho descritto il sistema nei suoi dettagli. Ci sono molte cose da esaminare e capire come è meglio realizzarle.
E si, mi spiace ma per fare molti soldi c'è un solo modo, rubarli agli altri.
Nessuno è in grado di arricchirsi solo con il proprio lavoro ma solo sottraendo parte del valore creato del lavoro altrui.
E come dovrebbe sparire? Se chi adesso produce miliardi di euro/dollari sa che deve fermarmi a 2/3 milioni non produrrebbe i restanti soldi in eccesso che andrebbe, secondo la tua contorta logica, ridistribuiti fra la povera gente.
Quello che non vuoi capire è che chi ha molti soldi non li ha rubati a chi ne ha pochi o sottratti da un paniere collettivo privando altre persone dall'attingerne.
Io propongo di mettere un limite alla possibilità di accumulare ricchezza, diciamo massimo 2/3 milioni di euro e che sia valido per tutti.
Così la maggioranza dei problemi del mondo sparirebbe in poco tempo.
Quindi uno che dopo tot anni di lavoro è arrivato ad accumulare un miliardo di euro cosa dovrebbe fare? Smettere di fare tutto e ritirarsi a vita privati così che non possa accaparrarsi ulteriore ricchezza per lasciarla a dei nuovi potenziali miliardari?
Già, tutto questo perché c'è chi non si accontenta di pochi milardi, pensa te.
Per il RDC non capisco la pertinenza.
Mannaggia, tutto questo perchè uno sa far bene il suo lavoro e guadagna tanto? Quindi quelli che prendono il reddito di cittadinanza sono una sorta di paladini della giustizia?
Dipende dalla propria etica.
Per me è terribile, grandi sofferenze ed omicidi in pratica, perché più aumentano le diseguaglianza e più la parte bassa soffre e muore.
è un male?
"Perchè crea disuguaglianze troppo forti"non è una opinione, è un fatto oggettivo.
Non avete dato una risposta, avete dato un'opinione che è ben diverso.
Ti è già stato risposto, da l'altro utente e da me.
Alla base della ricchezza c'è il saperla fare, come per tutte le cose.
Se uno è capace a fare soldi perchè dovrebbe avere un limite?
è come dire che un ragazzo è molto bravo a rimorchiare ma dovrebbe provarci un po' di meno per lasciare delle ragazze anche agli altri.
Ti sbagli, sempre il capo.Si vede xhe conosci solo l'italiano medio morto di fi...
Il discorso non riguarda ne, riguarda tutti ed i concetti sono chiari.
Quindi dove è il problema? Attribuisci la tua povertà ai ricchi? Se si, vuol dire che ti interessa essere ricco, se no, non dovrebbe importarti dei soldi altrui.
Si vede che non hai mai avuto un ruolo autoritario e di responsabilitá. Se te la fai fare, diventi subito ricattabile... hai l'esempio del Berlusca...
Mi dispiace che tu sia frustrato del tuo lavoro (ammesso che tu sia in eta' lavorativa). Io sono davvero felice della compagnia di cui faccio parte e non ho problemi a dirlo. Se questa cosa ti fa rosicare prova a rivedere le tue scelte di vita :)
Ma io infatti non ti ho detto che hai sbagliato, ho detto che hai scritto un post avventato/fraintendibile...
Il senso del tuo post originario è che non è bello avere quei soldi se non ne disponi.
La risposta è che è non bello, ma bellissimo, prendendo in considerazione quali sono le sue disponibilità fattuali... il resto sono questioni di principio e teoriche: non ha decine di miliardi da spendere, ma è una persona, non uno stato... qualunque necessità e capriccio da nababbo se li può togliere, dove sta la parte brutta?
In questo senso è fraintendibile quanto hai scritto: un "bello" ironico equivale a un "brutto" togliendo ironia alla frase, ma di brutto non c'è nulla... tutto qua.
Io non voglio essere come i ricchi, fossi matto no grazie.
Io sto esprimendo la mia opinione, se non sei d'accordo pazienza, non me ne importa nulla dal momento che sono libero di dire come la penso.
Infatti ho detto che i bisognerebbe dare i soldi alla gente ? No , ma deve investirli lo stato in opere utili a tutti
Se vuoi essere uguale a quelli ricchi non fare l'elemosina ma impegnati per diventarlo.
I vari CEO delle grandi aziende di cui spesso di parla non sono diventati quello che sono per una botta di fortuna. L'assistenzialismo è radicato in questo paese più della gramigna.
Quindi fammi capire: se uno fa tanti soldi poi li deve dare a chi non li ha fatti così tutti abbiamo la stessa quota di soldi?
vi perdòno
la differenza tra 60 e 1 AD ESEMPIO è che con 60 crei una compagnia aerospaziale in grado di sviluppare nuove tecnologie e puntare a fare di Marte il backup della terra,
Ccon 1 no.
*TU NON SEI NESSUNO* per decidere cosa possa o debba fare un essere umano che opera nei limiti della legge.
E certo, spendi un sacco di soldi per procurarti i servigi di Emilio Fede e poi fai il tirchio con le cubiste? Suvvia, da buon cattolico Berlusconi sa che per farsi amare bisogna essere generosi, la generosità è ia chiave del successo dei grandi imprenditori, con la tircheria non vai lontano, non devi badare a quello che spendi ma a quello che guadagni.
No le basi di un ceo sono di farsela fare ,non fai da te!Almeno che non sei un sfigato
Mi stai dicendo che vuoi farmela? Bongustaio
Sicuramente non ci dorme la notte.
Hai espresso concetti in contraddizione a niente, visto che non ho mai detto ne che non è ricco ne che non può prendere prestiti milionari, ho detto che non può disporre di buona parte del suo patrimonio perchè se vendesse le azioni il valore stesso crolla, ma se non l'hai capito fino ad ora non credo che riesci.
Ti ho espresso chiaramente concetti che vanno al di là della vendita delle azioni: la sua vita è stellare già così, per cui il problema non si pone proprio ed esula da qualunque competenza economica.
Detto ciò, le società quotate in borsa possono essere acquisite come qualunque altra società, per cui non capisco proprio a quali limiti ti riferisci.
Ovvio che l'acquisizione di facebook sarebbe un'operazione di altissima finanza, non dico che è come comprare un pacchetto di sigarette, ma si può fare e si fa continuamente.
anche da me
Guarda che donano per risparmiare
Doni due e risparmi 3
Certo, domani se vuole può farsi versare 70 miliardi sul conto e farci quello che desidera.
Se dici che in qualunque momento può vendere le sue quote della società e mettere denaro contante in banca per decine di miliardi, te come questi altri che continuate a parlare a vanvera vuol dire che non avete capito niente nemmeno di economia di base (e non sono un economista).
Vedo che hai gravi problemi a capire cosa leggi.