
19 Mag
Smaltire correttamente i rifiuti elettrici ed elettronici è imprescindibile se si vuole evitare che il mondo si trasformi in un'immensa discarica. Istituzioni pubbliche, aziende private e cittadini devono fare la loro parte per raggiungere lo scopo: in quest'ottica sono sempre degne di note le iniziative come quella da poco annunciata da Amsa, società del gruppo A2A, insieme a Erion, sistema multi-consortile italiano per la gestione dei rifiuti elettronici.
"Smaltirli è un gioco da ragazzi" è la campagna di sensibilizzazione partita con l'obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata dei rifiuti RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) e RPA (pile e accumulatori). L'iniziativa si concentra su specifiche tipologie di rifiuti elettronici smaltiti spesso in modo errato: sigarette elettroniche, giocattoli, strumenti musicali elettronici, orologi a batteria, smartband, smartwatch e pile esauste.
I consumatori saranno correttamente aggiornati sull'argomento con messaggi diffusi sui social network, minivideo, materiale informativo e approfondimenti. Non sarà lo strumento definitivo per risolvere il problema, ma darà un ulteriore contributo per creare quella consapevolezza del fenomeno che sembra ancora mancare:
Ti guideremo con consigli e best practice per una raccolta differenziata che sia davvero efficace.Troppo spesso, infatti, alcuni rifiuti come sigarette elettroniche, giocattoli e strumenti musicali elettronici, orologi a batteria, smartband e smartwatch vengono gettati nell’indifferenziata o nella plastica. Continua a seguirci per scoprire come puoi contribuire a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente conferendo correttamente questi prodotti - Erion
La raccolta differenziata in Italia ha oggettivamente margini di miglioramento, ma ciò non toglie che importanti traguardi sono stati già tagliati. Amsa e Erion ne ricordano alcuni relativi al 2020 e ai primi mesi del 2021, raggiunti ricorrendo a soluzioni che prevedono servizi di ritiro gratuito a domicilio degli ingombranti, riciclerie e punti di raccolta:
Commenti
Sprechi di ossigeno ovunque.
C’è bisogno di tagliare le gambe a tutti i vertici delle aziende che stanno continuando a ingrassare ai danni dei consumatori, dei dipendenti e del pianeta.
Lol
Nel mio comune ci sono ancora i bidoni e li hanno anche rimessi...
Inoltre c e l isola ecologica col furgone dove dai i piccoli raee in cambio di uno sconto sulla tari
Basterebbe che, così come ogni settimana passano i furgoncini per l'organico, la carta e l'indifferenziata, una volta al mese facessero passare un furgoncino per i rifiuti elettronici e per il materiale tessile (vestiti usati etc...)
bah... qualcosa che non usavo più l'ho resa senza problemi.
Certo, non un'abitudine ma qualcosina si rimanda.
Basta sbatterli per bene, es. lo sportellodi unmicroonde
magari sono stati altruisti... consideravano che qualcuno li prendesse.
Gli ex vicini di casa sono ancora più avanti, quando hanno traslocato hanno semplicemente "buttato" tv, ferro da stiro e altre cose elettroniche vicino i secchi della differenziata del condominio e sono spariti, questa è l'ItaGlia
Quello sarebbe il tuo posto in caso di dipartita anticipata.
Berlusconi e la Parietti invece, vanno nella plastica.
Spero che i governi si muovano sul l’obsolescenza programmata, c’è bisogno di regolamentare il settore.
Xiaomi e BBK posso buttarli direttamente nella cassetta dell'umido, giusto?