WhatsApp, al via una campagna per la privacy

14 Giugno 2021 90

In Inghilterra WhatsApp ha iniziato una nuova campagna pubblicitaria pensata per esaltare la capacità da parte della app e dell'azienda alle sue spalle di garantire la privacy degli utenti. L'idea non è però di comunicare unicamente le caratteristiche della crittografia end-to-end di WhatsApp, ma di rimarcare la volontà di non cedere nemmeno all'eventuale pressione dei governi quando si tratta di comunicare i dati dei propri utenti. La campagna pubblicitaria è, probabilmente, anche in risposta a qualche polemica emersa negli ultimi mesi.

Tutto parte con il discusso aggiornamento delle condizioni d'uso di WhatsApp, che dopo un lungo tira e molla ha deciso, almeno per il momento, di non bloccare nessuna funzione anche a chi non dovesse accettare le nuove regole. Qualche mese addietro queste modifiche, unite al timore che alcuni dati potessero venir condivisi con Facebook per poter meglio indirizzare gli spot pubblicitari visualizzati da ciascun utente, aveva generato un dibattito piuttosto acceso e spinto anche la concorrenza, ad esempio Signal, a prendere posizione.

La nuova campagna si chiama "Message Privately" (messaggia privatamente) e intende mostrare come la crittografia end-to-end aiuti a migliorare la vita di tutti i giorni degli utenti e proteggere la privacy di chi sceglie WhatsApp per comunicare.

Will Cathcart, a capo di WhatsApp, ha dichiato alla BBC che "il primo passo per garantire la sicurezza delle persone è avere dei sistemi resistenti e pensiamo che i governi non dovrebbero incoraggiare le compagnie tecnologiche ad essere inefficienti. Piuttosto dovrebbero spingere o addirittura obbligare quelle stesse aziende a garantire la massima sicurezza possibile".

La campagna Message Privately partirà oggi in Gran Bretagna e in Germania, ma verrà poi allargata a tutti i principali Paesi dove opera WhatsApp. La scelta di partire in UK non sembra casuale visto che, giusto qualche mese fa, ha fatto molto discutere la presa di posizione della politica conservatrice Priti Patel, che ha criticato la crittografia end-to-end in quanto "non ci si può permettere che le forze dell'ordine non abbiano modo di impedire crimini orribili", in riferimento alla sua idea che con un sistema in cui solo mittente e destinatario possono leggere e visualizzare il contenuto dei messaggi, si apre la strada all'utilizzo di queste app per la diffusione di materiale illegale.

L'azienda ha comunque spiegato a BBC che, pur senza poter leggere il contenuto dei messaggi, sono circa 2 milioni gli account WhatsApp bannati ogni anno per violazioni dei termini d'uso, un risultato raggiunto in parte grazie alle segnalazioni, in parte attraverso l'applicazione di algoritmi e machine learning per lo studio del flusso dei dati criptati.

Le ultime settimane sono state piuttosto intense per WhatsApp e puntano al rilascio di un buon numero di nuove feature nel prossimo futuro, ad esempio le Flash Calls pensate per verificare un account più rapidamente.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Levante Quarini

Ahahah :DDDD

fab10

Ma scherzo. Io la odio a Huawei :D

Levante Quarini

Ahahah
Come posso provare Harmony OS?

fab10

Astra Seneca ahahahah

Levante Quarini

E' come hai fatto, io ci sbatto da una settimana su per provare Harmony OS, se l'antivirus suonava, fai il vaccine Astra Seneca, famoso filosofo.

fab10

Pure io ho provato HarmonyOS su PC ma l'antivirus suonava come un matto!

Levante Quarini

A lui lo devi chiedere, e' expert, ora vole' passa' a Harmony OS su PC & Smartphone, Fyde OS, io sono un commercialista, funzionare funziona, ho letto da lui pero' qualcosa.

fab10

Ma almeno ti funziona sto Fyde?!

Levante Quarini

E' un genio dell'informatica lui.

fab10

Chiaro e diretto come sempre. Grazie.

Levante Quarini

E' criptonite :D

Levante Quarini

ahahahah.

Levante Quarini

Io non mi fido di Renzi.

Levante Quarini

Non mi fido di Apple e del suo spot sulla privacy.

Levante Quarini

E' vivo e' vegeto.
Lo faranno fuori con Astra Seneca.

Levante Quarini

manco io :DDDD

Levante Quarini

Se stessa.

Levante Quarini

E' comatrix part 2.

Levante Quarini

Segnalazioni di WA!!!

Levante Quarini

nun passa la cera che si scivola.

Levante Quarini

Lo fanno ebbasta.

Levante Quarini

Ahahah Giogione :))))

Levante Quarini

Si ma dell'OS.

Levante Quarini

Fregato :)

Federico

Telegram non cifra di default le conversazioni, quindi la maggior parte delle stesse risulta disponibile in chiaro al gestore del servizio.
Anche la gestione, un'azienda a capitale privato posseduta per intero da Durov della quale non si conosce il bilancio, lascia molti dubbi riguardo alla sicurezza nel trattamento dei dati.
A parecchi, me compreso, risulta difficile credere ad un magnate russo che spende milioni di dollari per anno solo per bontà.
Nel caso di Signal la situazione è decisamente più chiara, perché la piattaforma di messaggistica è semplicemente la parte gratuita di un'offerta più ampia a pagamento.

jose manu

No, perché non lo saprà nessuno fino a quando sarai indagato

Federico

Sì, Signal appare una scelta più razionale e credibile di Telegram.

Federico

Per renderlo possibile bisognerebbe rinunciare alla criptografia End to End, rendendo così disponibili in chiaro sul server i dati trasmessi. Questo li esporrebbe inevitabilmente agli occhi di chi gestisce il servizio.
Non è una buona idea.

Funz

Esiste ancora, tante volte vedo ancora video embeddati in vari siti che puntano a googlevideo

Portobello

e se no lo è hai violato lo stesso la sua privacy

jose manu

Il governo dovrebbe, in caso di necessità ed urgenza, avere accesso a tutte le informazioni di una persona. Se é un criminale che si fotta la sua privacy

Portobello

certo, non é né carne né pesce, c'è una ricca bibliografia in rete dove si capisce che è meglio non usarlo

fab10

Non me lo ricordavo :D

Guest

come dico sotto, è il contrario: non contrasta ma impedisce di allargare l'area di gioco.

Comunque Google video esisteva eh ;)

fab10

Anche Telegram e' andato?

fab10

Ma youtube quale app di Google contrastava?

Portobello

il mondo ha aperto gli occhi e sta migrando verso l'unica alternativa possibile, cioè Signal

STAFF

Tentano di ripulirsi l'immagine ormai però compromessa.

Riccardo

Ah si certo, se vuoi espandere il tuo business verso altri settori e in contemporanea fare fuori future concorrenze sì, certo, è così che funziona. L'importante è che non passi l'idea che una multinazionale faccia questo per hobby, senza mettere in conto come capitalizzare gli investimenti fatti

Guest

"Ma alla fine non penso che whatsapp fosse chissà che concorrenza... campi diversi."

è esattamente quello il punto di un'acquisizione: compri il meglio di un campo *diverso* e in cui ti devi espandere.

E contemporaneamente non rischi che la concorrenza (che non è whattsapp, ma gli altri che facevano social) lo faccia prima di te.

Riccardo

Ma alla fine non penso che whatsapp fosse chissà che concorrenza... campi diversi... Messenger è per comunicare esclusivamente tra gli iscritti a facebook, non propriamente in scontro diretto con un servizio di messaggistica tra tutti gli smartphone... Ma acquisirlo dava davvero enormi potenzialità per incrociare e raccogliere dati.
Invece Instagram era tutta un'altra storia, lì sì che la potenziale invasione di campo era molto più evidente e concreta a un certo punto della storia di fb

Guest

tutti paranoici qui.
Io mi fido.

Guest

"Perché il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha speso una fortuna per Whatsapp, un’app di messaggistica che non generava introiti utili a coprire i costi?"

vabbè, è l'ABC delle acquisizioni: prendi il top del campo di cui vuoi il controllo e contemporaneamente eviti che un concorrente del tuo business faccia la stessa mossa prima di te, tagliandoti fuori.

E' accaduto decine di volte negli anni... il primo che ricordo (in ambito IT/social ) è l’acquisto di youtube da parte di Google.

Guest

Finalmente qualcuno che pensa seriamente alla privacy, qualcuno di cui possiamo fidarci e che non pretende nulla in cambio.
Date un premio Omar a costui!

Tizzy

Ma la zucchina si è messa a raccontare barzellette? Ma chi ci crede più! Ormai la gente lo usa solo perché lo hanno tutti! Il 95% dei miei amici sono riuscito a spostarli su Signal e Telegram. Le parole privacy e what@pp sono come i due poli (agli antipodi) non si possono proprio vedere (anche perché in mezzo ci stanno molti soldi che offuscano la vista) addio WA!

Riccardo

Stasera ore 21.20, rai 3

https:// twitter. com/reportrai3/status/1404033881477685248

fab10

Ahahaha :)

Andhaka

Azz, mi hai fregato. :D ;)

Cheers

Portobello

che hai combinato?

sk0rpi0n

FDP non mi (ri)avrete mai! cit.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?