
Mobile 07 Feb
Starlink è in trattativa con diverse compagnie di volo per portare il suo Internet via satellite a bordo degli aerei. La connettività WiFi tramite la quale ci si collega alla Rete non è una novità assoluta - si ricorda ad esempio l'offerta di Deutsche Telekom - certo è che il contributo che la compagnia aerospaziale di Elon Musk darebbe per diffondere questo tipo di connessione potrebbe risultare significativo. La notizia al tempo stesso è l'ulteriore dimostrazione della capacità della costellazione dei satelliti di Starlink di portare Internet in zone difficili da raggiungere, che si trovino in angoli remoti della Terra o in cielo non fa differenza.
Jonathan Hofeller, vicepresidente di SpaceX, ha fornito un aggiornamento sul progetto in occasione del Connected Aviation Intelligence Summit che si è tenuto ieri:
Siamo in trattativa con molte compagnie aeree. Stiamo sviluppando il nostro prodotto per il trasporto aereo. Abbiamo già effettuato alcune dimostrazioni e stiamo cercando di finalizzare il prodotto per installarlo sugli aerei nel prossimo futuro.
Il riferimento al prodotto specifico per l'uso a bordo degli aerei riguarda l'attrezzatura necessaria per trasmettere, catturare e diffondere via WiFi il segnale ricevuto dai satelliti. Rispetto al kit utilizzato dagli oltre 10.000 utenti che stanno provando il servizio sulla Terra, quello per impiego aeronautico verrà verosimilmente adattato per l'utilizzo in movimento ad alta quota. Ciò prevede anche una modifica del metodo di trasmissione del segnale: SpaceX ricorrerà ad un collegamento laser stabilito direttamente tra satellite e satellite; in questo modo si potrà mantenere la connettività anche quando l'aereo si troverà molto distante dalle stazioni di terra (si pensi alle fasi di volo sugli oceani). La prossima generazione della nostra costellazione, che è in opera, avrà questa connettività inter-satellitare, garantisce Hofeller.
Starlink non fornisce tempistiche precise per finalizzare il progetto, ma si deve tenere conto della rapidità con cui la rete di satelliti si sta espandendo (ha raggiunto quota 1.737 con il lancio di fine maggio) e di come, parallelamente, migliorino parametri essenziali del servizio (uptime, latenza ed ampiezza di banda). Se tutto andrà come previsto, Starlink potrebbe uscire dalla fase beta in estate, mentre, a detta di Musk, avrà molti meno vincoli di mobilità indicativamente entro fine anno: il segnale di Starlink si potrà ricevere su navi e camion.
Commenti
Nel settore dei trasporti la concorrenza di internet satellitare tradizionale non ha speranze.
Tesla
Stai facendo dell'ironia vero? E' da mo' che esiste.
Qualche giorno fa ho preso un volo e riflettevo su questa cosa che prima o poi sarebbe arrivato il wifi sull'aereo.
Non pensavo così presto. Ottimo Elon.
Questo potrebbe cambiare molte cose
Era ovvia sta cosa.
Ma potrebbe funzionare anche per navi, camion, pullman a lunga percorrenza, ecc.