
18 Marzo 2023
Gli effetti della pandemia iniziano ad essere evidenti e ben delineati: in questo caso non stiamo parlando della salute e del tragico numero di vittime che il virus ha causato, quanto delle condizioni economico-sociali della popolazione e a quelle ambientali. Il focus lo facciamo in questo caso sul digital divide e sui rifiuti tecnologici (e-waste), temi apparentemente slegati tra loro ma che hanno un filo conduttore, come evidenzia lo studio delle Nazioni Unite pubblicato dalla UN University di Bonn.
Da gennaio a giugno 2020 le vendite di dispositivi elettronici è calata in tutto il mondo, lo abbiamo più volte rimarcato evidenziando i dati forniti dalla società di ricerca in ambito smartphone e non solo. Nel complesso, si è registrato un crollo delle vendite del 30% nei Paesi a basso e medio reddito, e solo del 5% in quelli ad alto reddito. Ciò significa in estrema sintesi un importante calo, sì, dell'e-waste, ma anche di una intensificazione del divario digitale (già) esistente tra Nord e Sud del mondo.
I dati ben raffigurano la situazione:
Eppure gli autori dello studio sono rimasti stupiti da quest'ultimo risultato: nonostante la contrazione delle vendite del primo periodo dell'anno nei Paesi più ricchi (quelli a medio-basso reddito hanno mantenuto costante il calo lungo tutti i 12 mesi), si è visto come i ripetuti lockdown, e con questi le necessità di smart working e DaD, abbiano in realtà dato un forte impulso al mercato - laptop e tablet soprattutto. Dunque ci si aspettava tutto sommato un aumento dell'e-waste, sospinto dalla necessità di cambiare i dispositivi di casa (magari di vecchia generazione o non funzionanti/non all'altezza dei bisogni) con quelli nuovi. In realtà lo smaltimento dei rifiuti pare essere generalmente calato.
E il digital divide emerso ancor più chiaramente a seguito del picco della pandemia non riguarda solo Nord e Sud del mondo, ma anche i Paesi ricchi al loro interno.
Commenti
non potevo essere più confuso...
In varie zone d'Italia, zone collinari o impervie.
Dove?
max sai che non sono convinto di quello che scrivi?
d'altronde non ho dati sottomano ma era una cosa che avevo letto...
certo poi dipende anche come viene calcolato...
Ti sbagli. Divario digitale davvero decrementato.
Io ho notato un sensibile decremento del divario digitale da 2 anni a questa parte.
non c'è stato aumento e-waste perchè molti hanno acquistato un pc, o un tablet, che non avevano o hanno affiancato quello che avevano a quello nuovo comprato vista la maggior necessità creatasi in casa...
per la spazzatura, quindi, ci dovremo preoccupare tra qualche anno...
per il digital divide quello era già un problema prima che la pandemia ha ulteriormente accentuato!