
28 Giugno 2021
Elon Musk torna a far parlare di sé, questa volta per le minacce ricevute da un non meglio identificato "gruppo" di utenti che ha pubblicato un filmato su YouTube nel corso del weekend. Virgolette e precisazioni d'obbligo sui presunti autori del messaggio: si presentano come parte di Anonymous, ma l'attribuzione al noto movimento di hacktivismo non è certa, né assolutamente dimostrata. Il contenuto del messaggio si può riassumere con il poco velato invito a smetterla di condizionare il mercato delle criptovalute con messaggi e azioni che ne fanno colare a picco il valore.
Il messaggio contenuto nel filmato descrive Elon Musk come un altro ricco narcisista che ha un disperato bisogno di attenzione e poi affonda il colpo: sembra che i giochi che hai fatto nei mercati delle criptovalute hanno distrutto delle vite. Il filmato riprende e critica anche alcuni tweet di Musk, sottolineando che da essi traspare un evidente disprezzo per il lavoratore medio. Esternazioni, quelle di Musk, che liquidano i sogni di chi prova a guadagnare qualcosa investendo nelle criptovalute. Si arriva poi alla stoccata (minaccia) finale:
Pensi di essere la persona più intelligente al mondo, ma ora hai incontrato un tuo pari. Siamo Anonymous. Siamo una legione. Aspettaci
Un po' di contesto è utile ad inquadrare la notizia. Nelle ultime settimane Elon Musk con iniziative attuate tramite Tesla e prese di posizione esposte a titolo personale sui social ha contribuito ad influenzare il valore di determinate criptovalute. Si ricorda ad esempio:
La posizione di Musk sulle criptovalute è stata oggettivamente ondivaga e questa incertezza non ha fatto bene alle quotazioni. Restano però due punti da precisare: uno sul caso specifico e uno, più generale, sul mercato delle criptovalute. Che sia stato effettivamente Anonymous a pubblicare il video non è certo: da un lato il filmato è stato pubblicato nel canale YouTube Anonymous che conta 152.000 iscritti e che è stato creato alla fine del 2014, mentre l'account Anonymous Official è stato inaugurato nel 2012 e può vantare oltre 3,52 milioni di iscritti. L'account Twitter YourAnonNews - uno dei più popolari legati ad Anonymous, forte dei suoi 6,7 milioni di iscritti - ha inoltre negato che il video sia da ricondurre al movimento. Altri gruppi (es. YourAnonCentral, 5,9 milioni di iscritti su Twitter) lo rivendicano. Essendo Anonymous un movimento fluido che opera sottotraccia avere certezze assolute non è possibile.
Resta il fatto che le osservazioni poste - depurate dalle minacce - fanno ancora una volta riflettere sull'estrema volatilità delle criptovalute: è qualcosa di cui può essere ritenuto colpevole Musk con i suoi "giochetti" o non è piuttosto un elemento di debolezza intrinseco degli attuali cripto mercati? Per renderli meno suscettibili di fluttuazioni incontrollate diventa più importante minacciare Musk o puntare a forme di legittimazione della criptovalute ad opera, ad esempio, dei Governi? (si veda la recente notizie di El Salvador).
Commenti
Grazie... mi informo subito
Onestamente come le chiami la gente non ha importanza, il punto è ciò che la gente pensa possano o non possano fare....
Certo, ma molti le definiscono "monete".
Non sono monete, sono ad altissimo rischio, tutto qui.
Ah, quando tocchi le "crypto" ai bambini, video dissing su YouTube, un classico
In realtà sono proprio investimenti come chi mette ad esempio i propri soldi nell'oro. Se n'è parlato spesso.
Se poi mi parli di Crypto scam o shitcoin si sono d'accordo, sono scommesse.
se lo dici tu ci credo, ma solo perchè lo dici tu ;)
Ma semplicemente ci sono persone che fanno il mercato. Bisogna solo essere in grado o avere la fortuna di capire o azzeccare la loro prossima mossa. Comunque c'é anche chi si é arricchito. E poi la regola base in un mercato ad alta volatilità la sanno pure i sassi... Si compra quando scende e si vende quando si alza. I Bitcoin non te li conservi pensando che crescano all'infinito.
quello si chiama agiotaggio al massimo, ma visto che musk non fa parte dell "azienda bitcoin", visto che dice solo la sia, che non divolga notizie false ma solo quello che pensa, può esprimere la propria opinione esattamente come ogni altro
Come no
In realtà basta essere consapevoli di poter perdere tanto, ma da sempre per qualunque asset o bene vale la regola più è alto il rendimento più è alto il rischio è una regola che a me pare anche piuttosto ovvia
Guardando i bilanci di tesla e le dichiarazioni sembra che quando ha comprato stava già salendo e quando l'ha dichiarato era già salito ulteriormente. Comprare 1.5 miliardi avrà contribuito al rialzo ma non ha guadagnato esplicitamente dalle sue dichiarazioni.
Ha venduto una parte e si è saputo dai bilanci di tesla e l'ha fatto giustamente per non esporre eccessivamente il treasury dopo la crecita; è stato una specie di ribilanciamento.
Poi il movimento ribassista era già partito quando ha detto che non l'avrebbe più accettato per pagamenti. Ha solo aspettato il lower high per poter dire "stava crescendo, ha parlato ed è crollato" ma sarebbe crollato comunque.
Tra l'altro non le ho troppo capite le sue dichiarazioni perché ha anche detto di non aver venduto. Secondo la sua narrazione (anche se non è così) ha creato la bolla, l'ha fatta scoppiare e è rimasto dentro mentre crollava. Un onvestitore Tesla cosa dovrebbe pensare? In mi sembrano troppo intelligenti come dichiarazioni
Aveva le stesse informazioni che avevi tu con l'unica differenza che lui è un market mover, tu no.
Certo, la mia era forse una ecessiva semplificazione... certi derivati sono ben oltre quello che un umano possa seguire....
dimmi il nome di una persona miliardaria che fa qualcosa che non sia nel suo interessa....in questo mondo nessuno ricco o povero che sia fa qualcosa gratis o senza averne comunque un ritorno economico.
beh no, gli investimenti hanno la caratteristica di essere ponderati, hanno correlazioni con sottostanti o elementi del sistema economico
le scommesse, come la snai, sono legate solo alla fortuna e sono imprevedibili
nel caso delle crypto poi proliferano i siti che "istruiscono" i privati a come metterci i soldi, insegnano "tecniche" per "fare soldi", e fibonacci, e le mm, e le resistenze, e gli indicatori
nonostante le persone pensino che grazie a questi possano indovinare qualcosa, dovrebbero essere informati che eventali scommesse fortunate sono dovute al solo fatto che questi stessi strumenti sono usati da tutti
non sono gli strumenti che anticipano il futuro, ma è il fatto che anche loro li usino, insieme a centinaia di migliaia di altri, che rendono questi andamenti a volte prevedibili
se tutte le macchine vanno in una direzione, qualcuno può anche pensare di aver capito il senso di marcia guardando il takimetro
nel mercato non regolamentato attuale però, gli unici che fanno soldi veri sono gli exchanges, il resto è solo sostanzialmente un sistema di marketing piramidale.
pos non esiste
Ma vai a ninna
della truffa degli exchanges che gonfiano i volumi per attirare?
https://www.wsj.com/articles/most-bitcoin-trading-faked-by-unregulated-exchanges-study-finds-11553259600?shareToken=ste90e80f8d18f47cb896491914f06cea3
https://www.technologyreview.com/2019/03/26/1206/nearly-all-bitcoin-trades-are-fake-apparently/
https://www.sec.gov/comments/sr-nysearca-2019-01/srnysearca201901-5164833-183434.pdf
No, non lo è. È saper leggere il grafico e twittare nel momento giusto.
3 settimane prima di Musk ho detto che sarebbe sceso, che avrebbe fatto lower high e poi sarebbe crollato. Non ho la sfera di scristallo, semplicemente so quello che faccio quando investo.
Se fossi stato il più ricco del mondo e avessi divulgato le mie operazioni in quel punto, avrebbero dato la colpa a me, ma le ho fatte perché ero convinto sarebbe successo, indipendentemente da musk e sicuramente Indipendentemente dalle mie dichiarazioni in merito. Il problema è che la maggior parte degli invesitori in crypto, o almeno i più rumorosi, non hanno la minima idea di quello che stanno facendo e cercano il capro espiatorio per le loro perdite.
Come l'ho visto io che non sono nessuno, sicuramente l'ha visto anche musk, che ha strumenti sicuramente migliori dei miei e si diverte con queste ca**te.
Sei invidioso
Come sempre vedo che fior di economisti, che come miglior manovra economica hanno la richiesta del finanziamento per pagare le ferie che non potrebbero permettersi, argomentare con arrogante certezza su temi macroeconomici. Vorrei avere pure io la vostra autostima :)
"sembra che i giochi che hai fatto nei mercati delle criptovalute hanno distrutto delle vite"
Se la situazione economica di molte persone dipende dai tweet di un miliardario, forse è il caso di rivedere l'affidabilità delle criptovalute come fonte di investimento.
Non deve essere simpatico finire nel mirino di un gruppo di persone che potenzialmente potrebbe hackerare anche le auto che vende
Bhe la situazione è un po' diversa...i minatori svolgono un lavoro e come tale è giusto che vengano retribuiti. Gli investitori hanno credono in un progetto e fanno proprio quello che fa la banca alla quale hai dato i tuoi risparmi. Giusto o sbagliato che sia l'investimento quello che fa Musk non è assolutamente corretto ed è imbarazzante come l'invidia verso chi ha investito in BTC non ti faccia essere realista sulla questione.
Eh? Non l'ho capito... sai indicarmi delle fonti su cui posso informarmi? (Non sono ironico... non avevo mai sentito questa cosa)
Molte tipologie di investimenti porrebbero entrare nella definizione di scommesse....
Concordo in pieno, è un asset estremamente speculativo (e mi sembra di capire che per il momento non vada oltre a questo).
L'importante è credere ancora che il trend sia rialzista e che si possano prevedere le variazioni di valore
A casa mia si chiama inside trading.
https://uploads.disquscdn.c...
Hanno ragione. Lo stimavo, ma si sta dimostrando solo un riccone annoiato che alla fine fa i propri interessi
Il problema delle crypto è la gente che pensa di aver perso soldi per colpa di Musk, non Musk.
Sarebbero collate ugualmente, magari non così rapedamente ma il mercato stava già andando in wuella direzione. Musk ha solo twitato in prossimità di una resistenza per farsi pubblicità e prendersi il merito
Va bene, ti piace sparare a zero contro Tesla.
Per farla breve nulla di quello che hai scritto in questo commento ha senso.
"un'azienda seria ha già un prodotto progettato e omologato.."
Parli di SAIC o delle aziende che vendono meno della meta delle elettriche di Tesla, hai ragione, quelle sì che sono aziende serie.
https://uploads.disquscdn.c...
Le Model S Plaid inizieranno ad esser consegnate da giovedì, è cancellata Model S Plaid+.
Tesla sta continuando a costruire fabbriche grazie a soldi pubblici, altro che restituiti con nove anni di anticipo. Certo, anche le altre case automobilistiche lo fanno, la differenza è che un'azienda seria ha già un prodotto progettato e omologato pronto da costruire nelle nuove fabbriche realizzate con fondi pubblici. Tesla ha la model S Plaid cancellata per motivi tecnici dopo mirabolanti dichiarazioni, una Roadster che uscirà quando sarà ormai vecchia, un cybertruck dove la versione di serie se va bene avrà un 50% in comune con il prototipo presentato ed il progetto Semi in stand by causa batterie.
Parli senza di terre rare, ma non dici a quali elementi ti riferisci (non che intrinsecamente abbiano qualche problema, non sono neppure rare)
"essere nata grazie fondi pubblici non restituiti"
Fattualmente falso, il debito è stato saldato con interessi nel 2013, con 9 anni di anticipo.
Dobbiamo parlare degli aiuti di stato a fondo perduto alle altre case automobilistiche? (americane, europee e non solo)
Guarda chiudiamo qui questo discordo perché è una perdita di tempo e non mi sembri informato sul tema.
Tranquillo, non critico per sentito dire. Lavoro nel settore automobilistico, li vivo tutti i giorni questi problemi. Il problema non è il cobalto, non il solo almeno. Le terre rare sono molteplici, e l'auto elettrica ne fa molto più uso rispetto ad una termica (altro che non ne fanno uso), specialmente le Tesla visti i sistemi di infotainment e guida assistita che hanno. Ovviamente anche le termiche Audi, BMW e compagnia non sono delle sante in quella fasce di prezzo. Ricollegandomi al discorso iniziale, il problema di Tesla rilanciato da Anonymous non è tanto l'essere finta ecologica, ma essere nata grazie fondi pubblici non restituiti, finte promesse, ed essere controllata da un presidente che manipola mercati e governi direttamente ed indirettamente.
Praticamente stai dicendo che questa non è una critica valida per le auto elettriche, al massimo all'intera industria automobilistica e all'elettronica di consumo.
Pos is the way
Tutte le apparecchiature elettroniche utilizzano semiconduttori ergo terre rare quindi anche Tesla ne fa utilizzo caro il mio professorone.
Allora non dobbiamo parlare di auto elettriche, ma in generale di auto ed elettronica.
È inutile criticare un'elettrica per sentito dire.
Ogni automobile le utilizza, nel più piccolo dei sistemi elettrici, dalle centraline ai sistemi adas ai controlli del clima, passando per l'infotainment.
Le auto elettriche non utilizzano terre rare.
Hai saltato questo pezzo nella lettura del mio commento.
Dal mio punto di vista non è tanto una questione di quanto raro sia un materiale, ma di quanto sostenibile eticamente ed ecologicamente sia questa filiera. L'estrazione delle cosiddette "terre rare" non è né più etica, né più ecologica rispetto l'estrazione del petrolio o del metano. Dietro ci sono guerre economiche che riguardano USA, Cina, Africa e UE per l'approvvigionamento di queste materie, e Tesla (assieme al mercato automobilistico elettrico dominato dalla Cina) non è la salvatrice del mondo che ripulisce le nostre città dai problemi. Semplicemente li sposta un po' più in là, sotto al tappeto.
Quante pecore belano ancora adesso?
Sbagli.
Innanzitutto per le auto realizzare negli Stati Uniti il fornitore non è CATL.
I fornitori di Tesla sono Panasonic, LG Chem, CATL, EVE (a breve) e nei prossimi anni la stessa Tesla.
CATL e EVE forniscono LFP, cioè batterie completamente prive di cobalto.
“Secondo me sei tu che dovresti informarti un po meglio.”
Questa tua arroganza ti si ritorce contro.
Nel video parlano di litio, mostrando immagino completamente a correlate, come ho già detto, il litio utilizzato per le auto realizzate negli Stati Uniti è estratto in Nevada da quelle che possono sembrare delle saline.
Impossibile, a testa in giù non riesci manco a metterteli gli stivali
E se il 60% è minato in Cina
Nessuno ha inglobato niente. Se ne parla solo.
Non so dimmi te com'è la punta dei miei nel tuo an0.
Veramente le batterie di Tesla sono le CATL che è una società cinese che ha miniere di cobalto (elemento necessario per le batterie al litio) tutte localizzate in Congo. Secondo me sei tu che dovresti informarti un po meglio.