
Mobile 04 Giu
Il co-fondatore di Twitter, Jack Dorsey, lo stesso che ha venduto il suo primo tweet sotto forma di NFT, ha annunciato che potrebbe realizzare un nuovo hardware wallet per Bitcoin attraverso Square, la società fondata insieme a Jim McKelvey nel 2009. Il prodotto più noto di Square è Cash App, un'applicazione per la gestione delle proprie finanze, molto popolare negli Stati Uniti - a marzo di quest'anno sarebbero stati oltre 36 milioni gli utenti - ma non disponibile sul nostro territorio (attenti ai cloni!).
In una lunga serie di tweet, Dorsey ha spiegato di non voler creare un hardware wallet in diretta competizione con quelli attualmente in commercio, piuttosto di avere intenzione di portare questo genere di soluzione "al livello successivo, nelle mani di oltre 100 milioni di persone". "Se lo dovessimo davvero fare", ha spiegato, "lo realizzeremmo in maniera completamente aperta, sia a livello di hardware che di software, in collaborazione con la community".
Square is considering making a hardware wallet for #bitcoin. If we do it, we would build it entirely in the open, from software to hardware design, and in collaboration with the community. We want to kick off this thinking the right way: by sharing some of our guiding principles.
— jack (@jack) June 4, 2021
Si tratta per il momento solo di un'idea, non ci sono quindi dettagli specifici relativi alla possibile data d'uscita o al prezzo, ma il fondatore di Twitter è stato piuttosto specifico sui principi alla base del progetto. Secondo Dorsey l'esperienza d'uso dovrebbe essere accessibile senza rinunciare alla sicurezza di questo genere di soluzioni, con un occhio all'interazione attraverso gli smartphone, il sistema oramai più diffuso per accedere a internet.
Dorsey stesso è da tempo un sostenitore di Bitcoin e Square, tra il 2020 e il 2021, ha acquistato e messo a bilancio Bitcoin per oltre 200 milioni di dollari. Non sono state settimane facili per la criptovaluta più popolare e a maggior capitalizzazione: dopo i massimi dei mesi scorsi, il prezzo è calato di oltre il 50%, prima di recuperare parzialmente.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
1) si potrebbe discutere una settimana dell'utilità dell'open source o meno
2) il ledger nano x ha molta più memoria se non vuoi installare/disinstallare... poi non è un'operazione che si faccia frequentemente. I wallet non sono fatti per il trading
3) loro ti danno le 24 parole, poi e a piacere tuo come vuoi gestirle e conservarle
pensa se anche lì ti capita la 500 lire di cioccolata..
https://media0.giphy.com/me...
1) non è open source
2) perchè devo installare e disinstallare le app per i token che possiedo?
3) per il backup, un sistema digitale con supporto a yubikey o similari per la cifratura del backup.
Non è open source.
O, ci mancava il fenomeno.
Quali sarebbero le boiate? Tirami fuori l'hw wallet del secolo con hw e sw open source, con supporto a tutte le blockchain più note, senza problemi di memoria con un sistema di backup non cartaceo.
Bitbox02, uno dei più famosi.
Ledger Nano S (quello con memoria più piccola) si installano e disinstallno le varie app dei token in mediamente 20÷30s se si devono fare operazioni.
Considerando quello che costa un conto in banca annulamente, un investimento una tantum di 50€ per un wallet, non lo definirei chissà che impattante.
E dove vorresti salvare la seed phrase, se non su un supporto fisico? Su GDrive?!
Ma si, non dargli corda. Su tre cose ha detto tre boiate.
Ledger nano x ha spazio per un centinaio di app
Preferisco monete più gustose.
https://uploads.disquscdn.c...
Salvare il seed su sd esterna?? Quali wallet?
Il problema di tutti gli hw in circolazione è che sono limitati ad un sottoinsieme di blockchain e relativi token, hanno memoria limitata sono costosi e comunque necessitano di salvare su carta il seed (o in forma digitale su sd esterna)