Facebook ci ripensa: i politici vanno trattati come utenti comuni

04 Giugno 2021 75

Trump ha lasciato un segno nel rapporto tra politica e social. L'ex inquilino della Casa Bianca, infatti, ha sfruttato sino in fondo tutte le tutele che le varie piattaforme hanno sempre riservato agli account istituzionali e a quelli dei principali esponenti politici, i quali godono spesso di particolari privilegi per quanto riguarda la loro maggior libertà di espressione, concessa in nome del dibattito democratico.

Social come Facebook, ad esempio, hanno sempre sostenuto che la moderazione dei messaggi pubblicati dai leader politici non dovesse spettare alla piattaforma, in quanto avrebbe comportato una forma di censura nei confronti del pensiero di questo o quel rappresentante, lasciando che invece fossero gli utenti a premiare o punire determinati messaggi attraverso l'espressione del loro consenso.

Probabilmente questa posizione è la migliore da mantenere sino a quando il dibattito politico resta su un livello tale da mantenere almeno una parvenza di moderazione e istituzionalità: la piattaforma non può essere un elemento attivo della discussione politica, ma allo stesso tempo la politica deve essere in grado di darsi delle regole e non abusare del vantaggio che le è concesso, specialmente quando il messaggio non è più orientato verso l'argomentazione di un'idea ma diventa un vero e proprio strumento di attacco nei confronti di chi non ha gli stessi mezzi e la potenza mediatica per difendersi.

TRUMP: UN LIMITE CHE NON DEVE ESSERE SUPERATO

Trump ha più volte mostrato il limite oltre il quale non si deve andare, utilizzando i suoi account privilegiati per portare attacchi diretti ad avversari politici, ridicolizzare posizioni diverse dalla sua e diffondere notizie false e fuorvianti sicuro del fatto che il suo megafono non potesse essere spento e che il suo messaggio avrebbe comunque prevaricato per potenza e diffusione quello dei suoi oppositori e avversari.

Questa esperienza ha portato per la prima volta ad un ban congiunto dell'ex Presidente da tutte le principali piattaforme social in occasione dell'assalto a Capitol Hill avvenuto a gennaio. Una presa di posizione incredibilmente forte da parte dei social, arrivata comunque in un periodo di debolezza di Trump, dal momento che è giunta solo quando era ormai chiaro che il prossimo inquilino della Casa Bianca non sarebbe più stato lui. Una volta caduto, è stato più facile infliggere un colpo così duro e significativo senza il timore di chissà quale ripercussione, tuttavia la mossa - anche in queste condizioni - rappresenta pur sempre un precedente importante e sembra che Facebook abbia deciso di rivedere in maniera profonda il suo rapporto con la politica alla luce di queste esperienze.

Un primo segnale di ciò è arrivato già a febbraio, quando la piattaforma ha annunciato di voler ridurre la circolazione dei contenuti politici dal feed delle notizie, senza però eliminarli completamente. Ora però sembra che la piattaforma sia pronta a fare un ulteriore passo avanti, arrivando a rimuovere gran parte delle immunità concesse ai profili dei personaggi politici, proprio alla luce di quanto accaduto con il caso Trump.

TUTTI I POLITICI DEVONO ESSERE TRATTI ALLO STESSO MODO

Questa spinta al cambiamento non è nata completamente all'interno di Facebook, bensì arriva dall'Oversight Board, ovvero il gruppo di supervisione creato dall'azienda ma reso indipendente, a cui spetta valutare se la piattaforma rispetti o meno le regole che si è imposta. Insomma, si tratta pur sempre di uno strumento di Facebook, ma il suo scopo non è quello di assecondare tutto quello che viene fatto dalla dirigenza, bensì di porla davanti alle questioni spinose per spronarla ad agire.

L'Oversight Board ha infatti ritenuto sbagliata l'attuale gestione del tema politico da parte di Facebook: in particolare viene criticato il riguardo verso i profili degli altri politici di tutto il mondo dopo che il Presidente degli Stati Uniti è stato estromesso dalla piattaforma: se uno può essere toccato, devono poterlo essere anche tutti gli altri. Facebook dovrà rispondere all'Oversight Board entro il 5 giugno, ma dalle prime indiscrezioni pare che il social sia concorde con quanto portato all'attenzione e potrebbe quindi eliminare tutti i meccanismi di protezione nei confronti della moderazione dei contenuti di cui godono gli esponenti politici.

Oltre a ciò, sembra che Facebook potrebbe svelare alcuni dettagli - dimostrando quindi maggior trasparenza - riguardo il sistema utilizzato per ammonire gli account degli utenti che vengono accusati di aver infranto le regole della piattaforma. Secondo le indiscrezioni, Facebook potrebbe prevedere un sistema di avvisi che informeranno l'utente di quando ciò accade e del fatto che un ulteriore avviso potrebbe portare alla sospensione del suo account. Per finire, sembra che il social potrebbe cominciare a dichiarare (magari con un avviso di accompagnamento al post? Lo scopriremo) quando un messaggio non viene moderato - nonostante infranga le regole della piattaforma - per via del fatto che viene dato maggior peso al suo essere notizia che alla possibile violazione delle regole.

NON C'È LA SOLUZIONE CORRETTA IN ASSOLUTO

L'approccio di Facebook nei confronti della politica è stato particolarmente ignavo sino ad ora, dal momento che la piattaforma ha sempre preferito evitare qualsiasi ruolo attivo nella moderazione, arrivando persino ad esentare gli account dei leader politici dall'attività di fact checking, stando a quanto emerso da diversi rapporti interni che stanno segnalando la criticità di questo approccio da ormai diversi anni.

Ovviamente un ruolo più attivo da parte di Facebook stravolgerà in maniera importante l'efficacia di determinati messaggi politici e ciò solleverà altri problemi di non poco conto, tra cui in base a quale autorità e legislazione Facebook possa intervenire sul dibattito politico dei singoli Paesi. La situazione non ha una soluzione facile e scontata, dal momento che qualsiasi decisione presa pone dei quesiti importanti: Facebook deve ormai fare i conti con ciò che è diventato e - in qualche modo - deve assumersi delle responsabilità per la sua eventuale decisione di moderare o non moderare un determinato messaggio politico. Non è certo un compito facile e sarà interessante capire come l'azienda riuscirà a trovare un equilibrio.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
efremis

Ne dicessi una giusta anche per sbaglio, "senza uno straccio di prova reale". L'hai avuta quotidianamente la prova reale con i post complottari su brogli e attacchi a tutti senza filtri.

Fulvio

Io proporrei anche la pubblica gogna e la pena di morte in caso di recidività!

Fulvio

Molto male

Fulvio

Zuckkina sempre più indecente.

Mik

Hanno una paura matta di Trump!

Dark!tetto

No io ho risposto a quello che tu hai detto, sei tu che vedi propaganda dem quando non esiste, il riconteggio è stato supervisionato dal tuo amico donald ed è stato anche effettuato da organi indipendenti quale m1nchia di propaganda ? Sei tu che ancora speri in un risultato diverso, non è un'analisi forense, è l'amico di donald che gli ha detto "tu fai in modo di farmi avere le schede e al resto ci penso io". Io posso saperlo e come, perchè a differenza delle accuse mosse è stato dimostrato più e più volte in quella stessa contea che i voti quelli sono io mi limito ai fatti non alle insinuazioni.

Tu non ti sei fatto rimbambire manco dalla propaganda, ormai il tuo cervello certe str0nzate le partorisce da solo andando persino oltre le fantasie di chi è direttamnte interessato. Secondo me hai 2 scelte, o ti fai assumere per fomentare i fanatici americani così magari la prossima se ne convince un numero maggiore a fare la c4zzata o ancora meglio...fatti curare, perchè inizialmente potevi essere pure divertente o tendente al complottismo per pura mancanza di alternative nella vita, ma ora inizi a dimostrare i tratti della patologia per come ti poni su qualsiasi argomento, fra un pò sei peggio dei Tin foil Hat e ti troviamo agli incroci con il cartello "la rinascità è vicina"

Zimidibidubilu

Ed io che avevo sperato... Non rispondi allemie argomentazioni e ti limiti a fare da pappagallo alla propaganda anti trump.
Una sequela di messaggi studiati dalla propganda dem e ti accontenti così. Nemmeno metti in dubbio che i riconteggi effettuati possano essere stati fatti solo per salvare la faccia, e ci sono varie testimonianze a suggerirlo. No, si legge quello che piace e lo si ripete spegnendo il cervello e l'analisi forense sai già che non servira a niente. Magari è vero ma tu ora non puoi spaerlo, ma ne sei convinto a dimostrazione che non usai la zucca e ripeto solo ed esclusivamente quell che la propaganda ti ha inculcato.
Ed hai pure il coraggio di farmi delle rimostranze, a me.
Ridicolo.
Come immaginavo non serve a nulla parlare con chi si è fatto rimbambire dalla propaganda. Tempo perso.

Bloccato.

Dark!tetto

Sei tu che insinui che l'esclusione di Trump dai Social limiterebbe l'informazione a riguardo, solo uno sciocco può pensare che nel 2021 se viene fuori che le elezioni in USA sono state manipolate. La sua esclusione dai social è spiegata ovunque, anche in questo articolo e ha a che fare con la sua condotta non certo perchè è scomodo, visto che è solo un fallito che si porta dietro altri falliti.

Si vede che ne hanno molta paura, ma credo che questa censura arrivi
adesso, poco prima della fine dell'analisi forense della contea di
Maricopa in Arizona, perché hanno una fifa nera dei risultati, e se la
puzza che si intuiva verà confermata è ovvio che non vogliono che venga
divulgata anche dalla principale piattaforma social mondiale.

Quindi questo cosa vuol dire ? O secondo te banneranno chiunque divulgherà la notizia ? Non lo hanno fatto con chi ha probabilmente causato disagi che sono costate vite umane, figurati se riescono a nascondere una notizia VERA. Ma è inutile sei solo più ridicolo di giorno in giorno e l'analisi forense richiesta è una farsa a fini propagandistici esattamente come quando ti sei fissato con i colloqui preliminari in senato (hearings). La cosa che mi stupisce è solo che tu non sei nemmeno un suo elettore, probabilmente non condividi nemmeno la sua ideologia e l'unico motivo per cui ne parli è che alimenta il tuo spirito complottista con queste sciocchezze. Ha ottenuto il riconteggio delle schede e ci sta montando su un caso come al suo solito, con fuffa mediatica dalla sparizione di schede (di nuovo senza mezza prova) al fatto che i DEM hanno mandato 100 avvocati etc etc.

Quindi caro è sempre la solita storia che si ripete da un anno e tu sei ormai alla pari di quelli che annunciano la vittoria vera di trump rimandandola di mesi e mesi, perchè è sempre e solo fumo, niente di concreto tangibile e nemmeno nulla di vero visto che quei voti sono stati contati e ricontati diverse volte a mano pure.

Se poi tu non fossi così ottuso dubiteresti un attimino del fatto che il ricondeggio è già avvenuto, con personale addetto e altri scelti dai rep. Il fatto che il senato dell'arizona a trazione repubblicana, l'unico che per l'ennesima volta sta coincedendo il riconteggio probabilmente al solito sotto minaccia di Donald, abbia affidato il riconteggio a una società che non ha mai fatto nulla del genere e il cui amministratore è dichiaratamente schierato con Trump ed è uno che sui social ha fatto partire una campagna sul fatto che le elezioni sono state rubate. Eh, ma li non c'è nulla di strano eh ?

Se fosse il contrario, se nella contea di maricopa ci fossero stati brogli e invece fosse biden a richiedere 10 riconteggio e alla fine un senato a maggioranza DEM avesse sequestrato le schede elettorali per farli ricontare ad una società che nulla ha a che fare con gli audit e che è dichiaratamente schierata tu non ci vedresti nulla di strano no ?

Lascia proprio stare, sei vittima di te stesso ormai, come detto ridicolo come quelli che dopo la sconfitta ancora annunicano il suo ritorno ogni settimana, si è salvato dall impeachment grazie al fatto che ha reso il procedimento una farsa (come tutta la sua carriera politica) prolungandolo all'infinito. E a differenza sua, c'è chi ha capito che il paese era nella m3rda sotto tutti i punti di vista e ha dato veramente precedenza all'america e agli americani, mandandolo a quel paese.

Non serve che ti scomodi a sbloccarmi, riesci da solo a fare la figure del buffone, io ne sottolineo solo la portata

Zimidibidubilu

Ti ho sbloccato e risposto, ma me l'hanno cancellato senza motivo. Vabbè ci riprovo.

e secondo te ora serve che sia presente Trump con un profilo sui social o una notizia del genere non viene fuori ?

E secondo te senza trump, e tutti gli altri suoi sostenitori importanti bannati, la notizia verrà fuori in modo uguale? Ma che domenda assurda.


Sei incredibile, non solo perchè ancora credi nell'ichiesta fuffa della contea di Maricopa in Arizona

1) io non credo a nulla. Da dove hai tratto questa tua fantasia?
2) Che l'analisi forense in atto, e non "inchiesta" come l'hai messa tu, sia fuffa è tutto da vedere. Da dove hai tratto questa tua convinzione?
A me sembra seria ma ovviamente non posso esserne certo.

Io non ci posso credere quanto sei caduto in basso a pensare che per divulgare la verità l'unico modo sia he Trump sia presente sui social

Ed anche questa non si capisce da dove l'hai presa. Io non penso affatto questo, ma nemmeno minimamente.

Zimidibidubilu

Ti ho sbloccato per risponderti, perché merita davvero.

e secondo te ora serve che sia presente Trump con un profilo sui social o una notizia del genere non viene fuori ?

Ovviamente no, ma se viene fuori solo con la narrazione adattata ad arte dei suoi avversari politici, o quanto meno in modo prevalente, capirai che è come vincere facile. Perché non è "trump", a è lui e tutta una serie di suoi sostenitorei in vista e molto seguiti che è stata bannata. D'altronde proprio tu in questo post hai già dato la prova che sei stato condizionato da tale propaganda:

perchè ancora credi nell'ichiesta fuffa della contea di Maricopa in Arizona

Ecco qui, il risultato della propaganda bello in vista. E tu come lo sai che l'analisi forense, perché è di questo che si tratta e non di una "inchiesta", sia "fuffa"? Non lo sai perché non lo puoi sapere, ovviamente. Primo perché ancora non è finita e quindi i risultati non sono noti, secondo perché anche se fosse finita tu non potresti sapere se è fuffa o meno, a meno che qualcuno di assolutamente imparziale la rifaccia. Da quello che ho visto io a me sembra fatta i modo molto serio, ma ovviamente anche io non posso avere certezze.


Io non ci posso credere quanto sei caduto in basso a pensare che per
divulgare la verità l'unico modo sia he Trump sia presente sui social

Io non ho mai affermato questo. Questa è una idea che mi hai attribuito e che ti sei inventato di sanapianta.

giuseppe millotti

pensavo fosse un rincgoglionito qua sul blog, peccato

sk0rpi0n

Facebook ci pensa, ci ripensa, intanto blocca a piacimento notizie; però ha appena fatto sapere che non bloccherà più news che riportano che il C0gli0naVairus potrebbe aver avuto origine artificiale, in concomitanza con la recente dichiarazione di Fauci che un anno fa affermava l'opposto.
Il libero pensiero è vietato, vengono date per buone solo le versioni ufficiali e censurato/bloccato/impregnato di avvisi di fake news tutto il resto; sono questi i social che vogliamo...?

Dark!tetto

Quello a capo di Qanon e la mente dietro a quelle folli teorie

giuseppe millotti

chi `e patriota q?

Ikaro

Ti rendo conto che quanto hai scritto può essere preso e messo in una frase su Trump e i suoi seguaci senza cambiarla di una virgola... Boh passano i giorni e continui a dimostrare la tua incredibile "logica"

Dark!tetto

Ma quanto puoi essere... e secondo te ora serve che sia presente Trump con un profilo sui social o una notizia del genere non viene fuori ? Sei incredibile, non solo perchè ancora credi nell'ichiesta fuffa della contea di Maricopa in Arizona a dispetto dei restanti procedimenti respinti perchè ridicoli, ma perchè arrivi a delle conclusioni assurde che contraddicono te stesso. Io non ci posso credere quanto sei caduto in basso a pensare che per divulgare la verità l'unico modo sia he Trump sia presente sui social, manco quel mentecatto del patriota Q è caduto così in basso.

Però l'account deve essere collegato al governo in modo ufficiale. ;)

Ikaro
Dark!tetto

indifferente

Zimidibidubilu

Non si parla di cosa dicono questi o quelli, ma di regole di una piattaforma che poi le usano come gli pare a seconda della convenienza.

Dark!tetto

Menzogne tipo affermare con certezza che la democrazia americana è un bluff, che gli sono state rubate le elezioni e che la popolazione DOVEVA chiedere con forza un risultato diverso da quello delle elezioni democratiche ? Il tutto accusando il nuovo presidente eletto di frode senza prove ?

Tullamar

Anche i politici ne sparano tante ma non è che bisogna per forza credergli.

Zimidibidubilu

Ecco fatto, Trump bannato almeno per due anni senza uno straccio di motivazione reale, solo bla bla bla è cattivissimo.
Si vede che ne hanno molta paura, ma credo che questa censura arrivi adesso, poco prima della fine dell'analisi forense della contea di Maricopa in Arizona, perché hanno una fifa nera dei risultati, e se la puzza che si intuiva verà confermata è ovvio che non vogliono che venga divulgata anche dalla principale piattaforma social mondiale.
Staremo a vedere ma questa mi sa tanto di "difesa preventiva".

Zimidibidubilu
Ma perchè dovrebbero garantire pluralismo ed imparzialità?

Perché affermano che lo fanno.
Semplice.

Zimidibidubilu

Le accuse vanno dimostrate, cosa che non è stato mai fatto, almeno per "certi" politici molto in vista.
Si sono prese delle cose, manipolate ad arte (fino ad affermare vere e proprie menzogne) ed ecco che il barbatrucco è servito.
Ma la gente mica verifica, troppo faticoso. Molto più comodo leggere "Tizio ha fomentato odio perché è un bambino cativissimo" e la coscienza è a posto.

Marco Revello
xpy

Certo, però ipotizziamo che adesso Biden faccia la legge, tra 4 anni il prossimo presidente cambia idea e la toglie, chi glielo vieta?
Il problema è che in generale chi vuole diffondere fake news non si autocensurerà mai, mentre ti ritrovi a togliere uno strumento di comunicazione potente e ottimo, se usato in modo corretto, anche a chi lo userebbe per portare benefici al paese

Guest

bene

Euforia

Entrambe. Di fatto non devono, al momento, sottostare a nessuna legge sul pluralismo. Né dividere gli introiti per le notizie che passano tramite loro che, de facto, molte volte sono dei giornali. È un campo minato

Dark!tetto

Eh ma se l'è cavata proprio perchè ha usato canali non ufficiali in un certo senso, e poi ovviamente per la strategia di allungare il processo per Impeachment a posteriori. Ma se durante la sua carica avesse usato i canali istituzionali per mettere in dubbio, anzi accusare frontalmente, la democrazia del suo stesso paese in un comunicato stampa penso che le conseguenze sarebbero arrivate per direttissima.

Dark!tetto

Sonod'accordo, altro che profilo istituzionale e immunità

Ma questo solo se non ha l'immunità specifica, sempre durante la carica.
Dopo se ne può parlare. ;)

Dark!tetto

Idem, ci ha messo 2 secondi, manco 49 puoi scrivere che BOOM sei fuori

Dark!tetto

Poi deve rispondere direttamente in tribunale senza passare dal via

Dark!tetto

Quindi difatti le tue conclusioni (ergo) sono che Facebook ha agito nell'interesse di Trump concedendogli immunità nonostante stesse abusando della protezione dei suoi account ? Perchè il punto è questo, ha avuto molta più libertà di chiunque altro, fin quando era presidente, per non inquinare il dibattito politi. Libertà che ha usato per lanciare false accuse verso il suo avversario politico in piena campagna elettorale visto che ancora prima che si partisse con le elezioni piangeva a destra e manca perchè gliele stavano rubando, senza uno straccio di prova. Siete penosi e ridicoli a non comprendere nemmeno un testo semplice solo perchè avete la testa piena di orgoglio politicese.

Dark!tetto

Correggo senza distorcere gli eventi magari:

1. Non censuriamo i politici
2. Uno in particolare ci usa come strumento per portare avanti una campagna diffamatoria e se ne approfitta dell'immunità del suo account istituzionale-
3. Se bannate lui allora dovete farlo con tutti gli altri nello stesso modo.

Aggiungo che è assolutamente corretta la posizione dell'Oversight Board perchè Trump e personaggi come lui (destra o sinistra non è importante) sfruttano questa sorta di protezione per portare avanti una propaganda dannosa non solo per il popolo, ma anche per un confronto politico pulito.

Tullamar

Io faccio la mia parte.
Do' ai politici il mio 8x1000.
Anzi facciamo il 12x1000 visto che sono abituati a rubare.

Tullamar

Se me ne trovi una credibile ti regalo il mio iPhone 13.

HeySiri

Hai ragione, almeno per quelle cose buone tipo... Adesso non mi vengono in mente, ma almeno per quelle cose buone facciamolo ritornare :/

HeySiri

Anche i politici sono essere umani come noi. Scrivete al numero 859235487 per aiutare i poveri politici bullizzati dai social.
#piùinclusivitàperipolitici

Tullamar

Ma quali elezioni democratiche?
I voti sono irregolari.
Lo sanno tutti che c'è lo zampino di Putin.

Tullamar

E' vero.
Io l'altro giorno ho sentito Gasparri parlare ed ho subito fatto quello che ha detto.

Tullamar

Può essere giusto.
D'altronde sono persone che rubano più della media.

Tullamar

Quindi non avrà sicuramente un iPhone.

Tullamar

Dovevi portargli un rosario nuovo.

Tullamar

Questo non lo so.
Ma io sono sicuramente più bello di tutti.

Tullamar

Ma se grazie alla legge, hanno appena fatto uscire di carcere un essere che non sa nemmeno di preciso quante persone ha ammazzato...

Tullamar

Quindi non ti interessa sapere chi mette una tassa che ti colpisce?
Vorrei essere come te.

Tullamar

E chi sarebbe?

Tullamar

Adesso non esageriamo.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?