
Economia e mercato 18 Mag
PayPal, i cui recenti risultati finanziari parlano di un'azienda in grande salute, permetterà di trasferire i propri asset digitali, quindi Bitcoin e altre criptovalute, anche al di fuori della propria applicazione, così da poterli custodire su wallet dedicati. Jose Fernandez da Ponte, vice presidente della sezione di PayPal che si occupa di tutto quanto concerne blockchain e cripto, ha annunciato la novità durante l'evento Consensus 2021 organizzato da CoinDesk, una delle principali testate americane attive nel settore.
Da oramai qualche mese i clienti statunitensi dell'azienda fondata, tra gli altri, da Elon Musk, possono acquistare Bitcoin e una manciata di asset digitali (Ethereum, Litecoin e Bitcoin Cash) avendo anche modo di utilizzarli per effettuare i pagamenti. Una novità che, assieme ad altre, ha spinto in alto la fiducia e quindi il prezzo delle criptovalute tra la fine del 2020 e i primi mesi del 2021, prima del recente calo.
Fino a questo momento, però, qualsiasi posizione in criptovalute all'interno di PayPal è limitata all'interno del proprio account e dell'applicazione. Può essere aperta, chiusa, aumentata o diminuita, ma non c'era modo di inviare o ricevere, ad esempio un Bitcoin, verso wallet, exchange o custodi terzi. Un limite che è sicuramente più percepito da chi è già attivo da un po' di tempo nell'ambiente (e che comunque difficilmente userà PayPal per acquistarle, ma questo apre un discorso differente).
Durante l'evento sopra citato, a domanda Jose Fernandez da Ponte ha risposto che "capiamo che queste monete siano più utili quando è possibile spostarle in giro e stiamo esplorando opzioni per permettere di mandarle da e verso gli account PayPal. Gli utenti vogliono portare le loro criptovalute all'interno di PayPal per usarle per fare acquisti e noi vogliamo dargli la possibilità di trasferire quelle ottenute dove preferiscono".
Non ci sono invece ancora novità per quanto riguarda il supporto delle criptovalute da parte di PayPal in Europa o in altri mercati. Nonostante i recenti movimenti di prezzo non siano stati sempre positivi, anzi, si tratta di progressivi passi in avanti verso l'espansione del mercato delle criptovalute e l'adozione da parte di un pubblico più ampio. Anche la recente integrazione di PayPal all'interno di Coinbase va nella direzione di una sempre maggiore semplicità d'uso.
Commenti
Praticamente scomparsi, fortuna che c'è la cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti
A più di una
Molto interessante, fees tra 2,3 e 1,5% alte ma accettabili
Numero 33 nella classifica top asset. Non arrivano a fine mese praticamente
Però proprio su Ebay moltissimi comprano ancora con PayPal vista la tutela del pagamento. Se è stato integrato in Coinbase si è ritagliato una parte di utenza che prima era obbligata ad usare bonifici e carte di credito. Rimane uno strumento di pagamento con molte funzioni e semplice da usare.
io dove posso uso sempre paypal...
io lo uso regolarmente, in verità è accettato da praticamente tutti i negozi online e store online di negozi fisici.
Ebay invece ha FOSSI per 1.8 MILIARDI (dati 2019) ...
Finchè erano "sorelle", tutto bene... ma ebay "soffre" Amazon...
Paypal invece è bella florida... è per questo che, "unite" dal 2002 al 2015, poi hanno "separato" la gallina dalle uova d'oro... (detto tutto in termini semplicistici per facilità di comprensione, obv)
eBay li sta facendo fuori e l'anno scorso è stato particolare per tutti visti gli acquisti da casa. E' da un sacco che non vedo gente dire di acquistare con PayPal e onestamente non ha più un gran senso al giorno d'oggi. Sbaglio?
Vado a memoria, ma mi risulta che l'anno scorso abbiano avuto utili per 2.4 MILIARDI di dollari...
Vorrei che anche le mie aziende "fallissero" così... ;-)
* nelle nazioni le cui normative di antiriciclaggio lo permetteranno.
Quindi, come altri INNUMEREVOLI servizi finanziari, assai probabilmente NON in Italia (e non solo, obv).
è una mia impressione o PayPal sta pian piano fallendo?