
21 Dicembre 2017
Vilnius, Lituania: passeggiando per le strade della città è possibile imbattersi in uno Stargate: beh, non proprio, però la recente iniziativa attivata dall'amministrazione cittadina, in collaborazione con Lublino e la fondazione Benediktas Gylys, ha in comune con l'iconico portale del film del 1994 la capacità di mettere in contatto con ''mondi".
In quello reale i passanti dovranno rinunciare a viaggi spazio-temporali e accontentarsi di dare una sbirciatina in tempo reale a quello che succede nella città gemellata.
Il "portale" di Vilnius è stato inaugurato il 26 maggio scorso - al termine di un progetto che ha richiesto cinque anni di lavoro - e sorge presso il piazzale della stazione ferroviaria; il suo omologo è invece situato nella piazza Litewski di Lublino (Polonia). Entrambi sono accomunati dal design circolare, futuristico ed evocativo, e proiettano in tempo reale sugli ampi schermi le immagini riprese nell'altra piazza grazie alle videocamere integrate.
La curiosa trovata mira a raggiungere scopi molto meno fantascientifici di quelli del film, ma forse più utili in questo periodo storico: trasmettere un messaggio di solidarietà ed unione ad un'umanità messa a dura prova da una pandemia che ha costretto al distanziamento sociale, e che è chiamata ad affrontare sfide altrettanto importanti:
L'umanità sta affrontando molte sfide potenzialmente fatali; che si tratti di polarizzazione sociale, cambiamento climatico o questioni economiche. Ma a determinare queste sfide, se ci riflettiamo, non è la mancanza di brillanti scienziati, attivisti, leader, conoscenze e tecnologie. È il tribalismo, la mancanza di empatia e una ristretta percezione del mondo spesso limitata ai nostri confini nazionali - Benediktas Gylysm, Presidente della Fondazione Fondazione Benediktas Gylys
Quelli di Vilnius e Lublino potrebbero solo i precursori di una serie di portali simili che la fondazione Benediktas Gylys vorrebbe far sorgere in tante città europee e non solo - gli organizzatori parlano di dozzine, ma non dicono ancora né quando, né dove sorgeranno: non è un progetto una tantum. Gli organizzatori prevedono di collegare ulteriormente la comunità mondiale utilizzando dozzine di Portali in Europa e nel mondo nel prossimo futuro. Un esperimento sociale dai fini indubbiamente nobili.
Commenti
Gli ingegneri dovrebbero essere obbligati a interfacciarsi con naturalisti, geologi, pedologi etc.
Poichè in mancanza di tale figure, i progetti son nella maggior parte dei casi deleteri per il paesaggio. E ci sono tantissime porcate in giro proprio perchè questi "ingegneri" senza competenza possono firmare i progetti mentre figure naturalistiche sono messe in secondo piano.
Difatti si sta premendo per rivoluzionare tutto ciò a causa delle innumerevoli devastazioni che hanno causato fino ad ora i progetti urbanistici.
Non intendo dire che è infattibile lo stoccaggio, ma che ci sono alternative molto più facili, sicure ed ecologiche attualmente.
"ben oltre l'utile alla natura" è una frase senza senso, non c'è niente oltre l'utilità alla natura.
Saluti.
Resto fermo sulla posizione, ancora più dal fatto che hai l'arroganza di pensare di avere le competenze per tutti gli aspetti dalla geologia all'urbanistica, legale e ingegneristica . Cala un pò e riguarda l'entità del tuo paragone
Aspetto ancora uno studio che evidenzia la non fattibilità dello stoccaggio delle scorie. Per quanto riguarda il fossile siamo ben oltre l'utile alla natura o hai anche qualche studio fantasma a supporto di questo.
Assolutamente no, sono progetti del tutto realizzabili sia su piccola scala sia su grande scala.
Buffone io? Assolutamente no, sono 10 anni nella ricerca, prevenzione e progettazione ambientale.
Lieto di rispondere ai tuoi dubbi, continua pure a chiedere. Saluti.
Ma il fatto che queste ceneri causino milioni di morti ti sai solo focalizzando su un aspetto, e ignorando tutti gli altri aspetti fondamentali per i cicli geochimici.
Lo stoccaggio è un processo iniziale che va controllato dall'uomo, l'immissione di ceneri nell'atmosfera invece è controllato totalmente dalla natura, ed è anche necessario.
Ho compreso perfettamente il testo che mi hai inviato, e conferma quello che ho detto.
Lieto comunque di rispondere ai tuoi dubbi. Saluti.
Ahahaha peccato che le ceneri immesse causano 9 milioni di decessi l'anno, mentre le scorie che non vengono riutilizzate, in francia sono il 90% ad essere riprocessati, vengono stoccati senza alcuna pericolosità data dal decadimento. Sei un buffone e vedo che non solo non hai le competenze che vai sbandierando, ma che non ha nemmeno le capacità per comprendere un semplice testo scritto con tanto di disegnini.
Lo studio che aspetto è uno di quelli che vai dicendo ci siano a livello mondiale che evidenzia le problematica di smaltimento delle scorie.
Ma tanto non arriverà e io non ho ne tempo ne voglia di parlare con chi da solo fiato alla bocca (dita) parlando di studi e competenze che è evidente che non hai
Ripeto smettila, se avessi un minimo di competenza sapresti che è un progetto fuori dal mondo, ma ti piace fare il buffone su internet.
Certo, ho le competenze.
Quindi si e te lo ripeto, questi progetti sono assolutamente realizzabili. Lieto di rispondere ai tuoi dubbi. Saluti.
Quale studio dovrei linkarti scusa? Sono informazioni di pubblico dominio tant'è che tu stesso lo hai pubblicato.
Quindi ripeto, attualmente non è possibile usare energia nucleare che la tua stessa fonte spiega il perchè sia, attualmente, controproducente.
Questione di stoccaggio, di siti, di tempi e di qualità dei rifiuti generati.
Non puoi paragonarmi ceneri immesse nell'atmosfera con radioisotopi.
Parliamo di due cose diverse e di due degradazioni diverse con tempi diversi. Paradossalmente sono meglio le ceneri del nucleare.
Quindi ti sei risposto già da solo ed eccoti spiegato il perchè il nucleare non può attualmente essere usato massicamente.
Lieto di rispondere ai tuoi dubbi, saluti.
Me ne citi uno solo di studio a livello mondiale sulla difficoltà di stoccaggio delle scorie? Io ti porto uno dei tanti progetti in essere invece
http://www. associazioneitaliananucleare .it/la-gestione-dei-rifiuti-nucleari/
Le altre fonti su cui investono, oltre alle rinnovabili, sono gas, petrolio e carbone che godono di lobbismo a livello mondiale talmente potente che influenza l'economia globale e sono quelli chi vogliono infinocchiare (riuscendoci) l'opinione pubblica sulla pericolosità delle scorie in stile Simpson. Guarda piuttosto come viene stoccato l'arsenico che viene usato per i processi chimici di estrazione mineraria e la sua pericolosità, tanto per dirne una oltre alle solite su gas, carbone e petrolio
Tu invece si? Ma smettila
Non c'è nessuna errata percezione, ci sono studi a livello mondiale che hanno ancora problemi nello smaltimento delle scorie.
Altrimenti comincerebbero a livello mondiale a investire sul nucleare e non su altre strutture energetiche.
No no, sei tu che fai congetture senza avere un progetto o una situazione reale. Quindi non puoi metterti a fare certe valutazioni su come espropriare come gestire i fondi etc.
C'entra perché è la differenza di fattibilità che rende poco sensato ciò che proponi.
No il nucleare non prende piede, solo da noi tra l'altro, proprio perché c'è questa errata percezione. Le scorie tra l'altro vengono riciclate e quelle "più pericolose" sono anche le prime a decadere, guarda la Francia in cui si fa a gara per portare i siti di stoccaggio nelle regioni e dai quali nascono poli di ricerca anche medica. Le scorie sono un falso problema
Non prende piede il nucleare proprio per il problema scorie.
Ci stanno lavorando per eliminare il problema, a quel punto ti firmo l'autorizzazione per fare tutte le centrali nucleari che vuoi.
Ma quello di cui tu stai parlando sono altri discorsi e argomenti.
Che caxxo c'entra con quello che sto dicendo io.. nulla.
E se il proprietario non è d'accordo? Se il comune adiacente non ha interesse nel progetto? Se urbanisticamente non è realizzabile? Se la morfologia del terreno è sfavorevole? Questo sto dicendo, non è che una strada la fai in 2 minuti, qua in Sicilia è dagli anni 70 che è in costruzione la Siracusa - Gela... Così per dire
Il problema non si pone tranquillo è un finto problema degli anni 80, ti basta digitare deposito scorie nucleari su google per vedere cose del genere, i fusti gialli che ci hanno inculcato sono altro https://uploads.disquscdn.c...
Ma che vai farneticando... Ma hai presente come funzionano gli espropri dei terreni privati? Ci sono dei tecnici che valutano i costi e ovviamente l'autorizzazione del privato che ha intenzione di vendere parte della sua proprietà o tutta. Se le due parti (comune e proprietario privato) sono in accordo allora si effettua l'operazione. Cioè non capisco costa stai dicendo...
Per costruire le strade fanno esattamente la stessa cosa.
sul nucleare ti ho risposto all'altro commento.
Guarda che con il nucleare c'è l'enorme problema delle scorie.
Risolto questo problema avrai ragione, ma fino ad allora...
Giusto perchè non voglio che spari ancora valori a caso :
La nostra maggiore fonte di rinnovabili e le nostre emissioni
https://uploads.disquscdn.c...
Il nucleare francese che secondo te non è pulito
https://uploads.disquscdn.c...
Il bello è che tu parli di pianeta da sostenere...
Io ? Con quale autorità il mio comune da il mandato ad una azienda privata l'esproprio in un altro comune ? Cosa avrebbe di non pulito una fonte di energia come il nucleare ? No per favore non rispondere, evidenzieresti solo la tua ignoranza in materia vomitando luoghi comuni ad muzzum senza argomentare. La differenza tra 600/400/200 km sono TUTTO QUELLO CHE CI STA IN MEZZO genio, coltiva il tuo orto e resta nel tuo che non sei cosa di affrontare una discussione, ripeto sarai un bravo giardiniere, ma qui il giardinaggio non c'entra un tubo.
Centrale nucleare ed energia pulita? assolutamente no, almeno attualmente sono controproducenti.
Quindi si, per ora la tua proposta alternativa è insensata.
600km, 400, 200... non ha molta importanza. Possono benissimo alberare quelle già esistenti visto che fai il cocciuto.
Un privato? Sono i comuni che espropriano attraverso tecnici ambientali le proprietà private, cosa stai dicendo... basta mamma mia non sai manco parlare.
Allora sarebbe stata meglio una centrale nucleare, avrebbe dato lavoro ad entrambe le città e avrebbe fornito energia pulita a tutti. Vedi la mia proposta nonostante sia insensata come la tua forse è più facilmente realizzabile e ha persino benefici maggiori, ma non c'entra una mazza con il progetto esattamente come una strada alberata di 600 km non migliora la socialità. Poi prima di dare dell'ignorante agli altri impara 2-3 concetti basilari, il primo e più semplice
UN PRIVATO NN PUO' ESPROPRIARE NULLA E NON PUO' DECIDERE IN AUTONOMIA DIA PIANTARE ALBERI SU 600KM DI SUOLO PUBBLICO !
PS: Anche alberare la strada che c'è già non cambia il discorso, arte, concetto e realizzabilità.
Ma perchè hai scritto un commento così lungo?
Te lo ripeto, costruire una strada alberata sarebbe meglio sotto tantissimi punti di vista sia ecologici che sociali mentre due schermi con delle telecamere trasmettono solo delle immagini, niente di più.
No, ti sto dicendo che non vogliono più manutenzione perchè complessivamente guadagni molto di più e la manutenzione è bassa.
La strada c'è già? Bene, alberate allora la strada che c'è già.
così come si costruiscono strade e si espropria, così si possono mettere anche alberi.
Sei semplicemente ignorante, e continui a ciarlare. Continua pure a scrivere caxxate. A presto.
Ma sono 2 cose inparagonabili sotto QUALSIASI aspetto, lo capisci che è come dire "che te la compri a fare la TV quando potevi comprare un campo di limoni" ? È insostenibile sia per quanto riguarda la spesa che per quanto riguarda il concetto, questo progetto è simbolico e quello che vogliono simboleggiare è l'unione fra le due città gemellate mostrando una finestra in tempo reale tra l'una e l'altra, con tanto di rappresentazione artistica. Il tuo progetto sarebbe più utile ? Senza dubbio a livello ecologico, ma ha dei costi sia di realizzazione che di manutenzione superiori, dalla strada agli alberi, che crescono comunque anche se di poco. Stai insistendo inutilmente tra l'altro perchè come già detto il collegamento tradale c'è già, inoltre è un'opera mostruosa fare diversi chilometri di strada probabilmente irrealizzabile. Quindi qua avranno pure speso 100.000€ (mi butto alto) e hanno qualcosa che i cittadini di entrambe le città possono apprezzare senza costi, senza spostarsi dalla propria città e senza farsi un viaggio di 10 ore andata e ritorno, perchè per quanto bello sempre di una strada parliamo e dopo 10 km è la stessa di 100 o 500 km. Tu sarai pure un bravo giardiniere, ma di urbanistica e arte concettuale non ne capisci un tubo se paragoni sia l'impatto che la realizzazione di una strada a questo abbi pazienza, hai detto na c4zzata e ora insisti pure, ma dovresti innanzitutto esprimere il concetto che c'è dietro la tua idea visto che il collegamento c'è già ed è pubblico, poi parlare di costi di realizzazione/manutenzione e infine, ma è il punto più importante , spiegarci come un'ente privato possa realizzare ciò che dici e con quale magia costruirebbe su suolo pubblico una strada e per farlo poi mi spieghi pure come da privati esproprierebbero altri privati. Già solo l'ultimo punto nella realizzazione di strade di pubblica necessità si mangia 20 anni e milioni di € di fondi nonostante sia leggittimato da progetti statali, figuriamoci se è per il puro gusto di farlo. LAscia proprio stare, che possiamo essere ignoranti in agricoltura, ma tu ignori totalmente come funziona il mondo intorno a te se non quello degli alberi e che ti piaccia o no per quanto nobile tu pensi sia la tua idea questo non basta.
PS: Agrumi in sicilia, stanno benissimo, ma hanno comunque bisogno di manutenzione, seppur poca è impensabile lasciarli crescere selvaggiamente per 20 anni.
Si, potrebbero infatti mettere alberi ai lati.
evidentemente hai sbagliato genere di alberi piantati nel tuo giardino, o hai sbagliato la posizione, o hai messo alberi non endemici del luogo, o non hai creato un buon giardino autosufficiente. Io creo giardini, e no hanno bisogno di pochissima manutenzione.
Riguardo agli schermi devo ancora stare a ripeterlo? Due schermi e delle telecamere non fanno niente di più che trasmettere immagini, fine. Non svolgono nessuna altra funzione. Un viale alberato invece ha innumerevoli funzioni ecologiche nemmeno paragonabili allo squallore di quei schermi.
Titolo: Tra due città europee si è aperto un portale e non è fantascienza.
Prima frase: Vilnius, Lituania: passeggiando per le strade della città è possibile imbattersi in uno Stargate: beh, non proprio [...]
Ti rispondevo a quello infatti.
Gli alberi hanno bisogno di manutenzione eccome 3 con un viale alberato di 600km, falle tu le potature con attrezzi manuali.
Giusto, che ci vuole ad avvicinare due città...
Solo io in giardino ho dei f0ttutissimi alberi che vogliono essere potati, vogliono acqua, magari si prendono qualche parassita, perdono le foglie e di tanto in tanto spuntano le radici anche sotto il cemento. Forse intendi alberi di plastica ? Scherzi a parte, tu ti sei bevuto il cervello per paragonare il costo di 2 schermi a quello di una strada da realizzare, dove già ne esistono almeno altre 2 che collegano le 2 città, per attirare il turismo ? Cioè tu andresti in polonia per ammirare una strada ? Seriamente dai degli ignoranti a tutti quelli che ti stanno dicendo che costa meno mantenere accesi 2 schermi, magari pure con dei pannelli e un accumulatore, che costruire e mantenere diversi centinaia di Km di strada ?
Ma quindi questi non sono veramente dei fastcaster controllati dal tecnonucleo? Peccato.
a dire il vero la maggior parte di quelle potature sono fatte da presunti espertoni senza uno straccio di accortezza e sono lavori con risultati terribili sia per estetica che per riguardo per la salute della pianta, non a caso piante che dovrebbero vivere parecchi decenni sono morte e sradicate prima di un singolo decennio.
per non parlare dei semplici giardini privati delle case dove l'orrore peggiore che mi tocca vedere di continuo è chi taglia le siepi di cipresso con il decespugliatore facendone dei mattoni quadrati che seccano nel giro di qualche mese.
Grande Fratello...
non è un portale, è solo una grande webcam...
sarebbe stato fantastico fosse anche con audio... telefonate aggratissssss XD
con 10/30km non unisci certo le 2 citta'.
non saprei resistere alla tentazione di calarmi i pantaloni e mostrare il sedere al primo che passa.
ma perché? le strade che hanno non sono già sufficienti?
poi dopo la mezzanoche, quando i bimbi sono a nanna, lo fanno diventare un porcale
gli stessi costi per espropriare proprietà per farci una strada normale.
Bhe la fai mettendo qualche ostello, e ai lati della strada ci possono essere comunque un sacco di località interessanti, non per forza dovresti percorrere tutta la via.
Vuoi 10/30Km? va bene, meglio di niente. il concetto rimane.
ma ti rendi conto di quanto costerebbe espropiare chissa' quante proprieta' in 200 (o piu') km di strada?
e poi... se non ci passano macchine, per chi la fai sta strada? per 2 pazzi che fanno un pellegrinaggio 1 volta all'anno percorrendosi a piedi tutti quei km?? insomma una marea di soldi buttati per cosa? per far fare una passeggiata a 4 persone disposte a farsi 200km a piedi per raggiungere la citta' gemellata?)
ti rendi conto vero della pazzia?
fossero 10/30km, sarebbe anche bello, gente che se la farebbe a piedi per il gusto di una scampagnata ci sarebbe... ma 200km sono troppi, sarebbe inutilizzata
Ma sono un uomo e una donna quelli che si danno la mano?
bravo, hai omesso la fine della mia frase.
"... se non interventi limitati alla chioma esterna"
Bravo, potresti fare il giornalista guarda. avresti successo.
Ripeto, gli alberi crescono perfettamente in maniera simmetrica, qualsiasi tentativo di potatura fatto male comprometterebbe per sempre l'equilibrio fisiologico (e della massa) dell'albero.
Le potatura fatte bene non sono con motoseghe o altro, ma con attrezzi manuali e si effettuato su cadenza decennale.
I due schermi non fanno nient'altro che proiettare immagini.
Terra battuta si mantiene per lunghi periodi invece, e ha costi di manutenzione bassi (passa un camion e copre con altra argilla le buche che si formano) non è una strada percorribile da macchine.
Le potature sono estremamente limitate alla chioma esterna dell'albero e si effettua ogni 10/20 anni, limitatamente, in quanto altre forme di potatura sono solo deleterie per l'albero.
Siamo quindi su piani completamente diversi, i tempi lunghi di realizzazione di una strada del genere è solo per cause burocratiche di espropri di proprietà.
Per farti capire, è costata di più l'autostrada della medesima lunghezza con costi di manutenzione ben più alti.
Molto interessante
Per me è una bella idea. Anche un modo per dire 'ehi, abitiamo la stessa Terra'.