Have I Been Pwned diventa open-source e si fa aiutare dall'FBI

28 Maggio 2021 3

Have I Been Pwned, il sito che permette di verificare se i propri account o password sono stati compromessi, si avvarrà della collaborazione dell'FBI: L'intelligence federale americana, in concreto, amplierà il database del sito con nuovi account compromessi in caso che emergano nel corso di qualsiasi indagine stia conducendo. L'annuncio è stato dato direttamente da Troy Hunt, il ricercatore di sicurezza che ha fondato Have I Been Pwned.

L'FBI compie le più svariati indagini nel mondo del crimine informatico, dalle botnet al ransomware, dal terrorismo alla pedopornografia. Le password compromesse che scovano sono generalmente usate da gruppi criminali, e quindi averle immediatamente disponibili sul sito sarà un aiuto molto prezioso. C'è solo un problema da risolvere: al momento l'FBI non ha accesso preferenziale per inserire rapidamente e in autonomia le password nel database del sito. E Hunt chiede una mano alla community.

Il codice di Have I Been Pwned è ora open-source, e quindi chiunque interessato può contribuire al suo sviluppo. Hunt chiede quindi la realizzazione di un'interfaccia che permetta al personale governativo di caricare in rapidità i dati. La decisione di passare all'open-source era stata annunciata già l'anno scorso, con una motivazione piuttosto solida - garantire un futuro più solido e sostenibile al sito.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheFluxter

Efficace.

HeySiri

Buono

Aster

Ottimo.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?