
15 Dicembre 2020
Poste italiane fa il suo debutto del mercato della fibra ottica lanciando l'offerta PosteCasa Ultraveloce che offre velocità di connessione sino a 1Gigabit al secondo e comprende una seconda connessione su rete 4G senza limiti di traffico dati:
la soluzione PosteCasa Ultraveloce prevede due possibilità di connessione: la prima mediante Fibra per navigare da casa senza limiti fino a 1Gbps, previa verifica di copertura geografica, e una seconda da rete 4G per navigare subito senza limiti e accedere ovunque al collegamento WiFi grazie alla connessione 4G della SIM PosteMobile e ad una chiavetta USB autoinstallante collegata al modem. Il pacchetto prevede anche la fornitura di un Modem WiFi e di una chiavetta USB in comodato d’uso gratuito.
L'offerta è in promozione a 26,90 euro/ mese invece di 30,90 euro/mese ed è disponibile sino al 31 agosto 2021 (salvo proroghe). L'attivazione, la consegna e l'installazione di modem e chiavetta sono effettuate da un tecnico specializzato e comportano un costo di 49 euro - sempre in promozione sino al 31 agosto prossimo. Per sottoscrivere l'offerta, è sufficiente recarsi in Ufficio Postale o chiedere l'attivazione tramite il sito di poste.it.
Utile ricordare che l'offerta offre mette a disposizione connessioni FTTH (sino a 1 Gigabit/s in download e sino a 300 Mbit/s o a 100Mbit/s in upload), FTTC (sino a 200 o 100 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload) e FFTE (sino a 100 Mbit/s in download e sino a 20Mbit/s in upload) a seconda delle aree geografiche. E' possibile verificare la tipologia di connessione prima della sottoscrizione tramite una verifica nel sito ufficiale (sezione Verifica e Acquista):
Poste italiane ha commentato:
L’ingresso di Poste Italiane nel mercato della banda larga è parte del Piano industriale "2024 Sustain & Innovate" presentato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante per meglio rispondere alla crescente domanda di servizi di connessione internet veloci ed affidabili, a conferma del ruolo centrale assunto da Poste Italiane per la modernizzazione del Paese.
Si ricorda che l'esordio di Poste italiane nel mercato delle offerte in fibra ottica è frutto dell'accordo annunciato lo scorso anno con TIM e Open Fiber. La gestione dei servizi in fibra ottica è affidata a PostePay - società controllata di Poste Italiane.
Commenti
Il costo di disattivazione si paga in qualsiasi caso anche il mio ‘causa decesso’; la linea era intestata a mio padre che è morto. €30 come scritto sopra.
Grazie per la celere risposta :-)
Hai fatto richiesta con PEC? Avevo letto che potevano volerci fino a 15 giorni lavorativi dal momento in cui viene fatta richiesta, leggere che tu hai dovuto attendere solo 4 giorni mi rincuora.
Sai come va impostata la richiesta nel caso di modifica delle condizioni contrattuali?
Ho letto che l'oggetto della lettera deve essere solamente: "Modifica delle condizioni contrattuali", un utente sul forum di TIM (We TIM) ha suggerito di scrivere semplicemente i propri dati, indirizzo, numero linea e richiesta di recesso modifica delle condizioni contrattuali inserendo come allegato copia documento d'identità del titolare del contratto.
Io la sto impostando così:
Oggetto: Modifica delle condizioni contrattuali
Salve,
nella fattura TIM ricevuta nel mese di luglio 2021 ho ricevuto comunicazione che dal 1° settembre 2021 il costo mensile dell’abbonamento delle offerte TIM Smart e TIM CONNECT aumenterà di 2€/mese IVA inclusa. Non intendo accettare la variazione contrattuale pertanto desidero recedere dal contratto per modifica delle condizioni contrattuali (ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche ho il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione).
4 giorni
Ho dimenticato di farti un'altra domanda, quanti giorni hai dovuto aspettare dal momento in cui hai effettuato la richiesta di recesso per procedere con l'attivazione di Poste italiane?
ok minimo sindacale rispettato allora
Capisco, grazie mille :-) La copertura con chiavetta spero sia migliorata, postemobile dovrebbe utilizzare la rete di vodafone adesso, magari hai una copertura migliore con loro ma forse non ti interessa molto, chiedo per curiosità xD
Tutto perfetto tecnico arrivato dopo 15 giorni velocità di download sui 180mbps in confronto ai 18/20 di Tim. Ho fatto recesso da Tim (€30) e poi attivato Poste.
Nel documento "Prestazioni fornite con l’offerta di base" riporta Indirizzi IP pubblici = SI; Indirizzi IP assegnati dinamicamente = SI;
Adesso avrai sicuramente la linea attiva, come ti stai trovando? Quanto tempo ci è voluto per l'attivazione dopo l'arrivo del modem? Al momento ho TIM, sto pensando di fare la stessa cosa, hai fatto recesso e poi attivazione con Poste italiane oppure hai fatto migrazione?
https://uploads.disquscdn.c...
Linea non ancora attiva. Chiavetta 4G inserita nel modem ZTE H2640 (avevo Tim)
Dovrebbe essere come dico; solo che non si capisce la velocità della chiavetta in 4G.. poi in alcuni siti dicono le la tariffa è prono e che quindi aumenterà dopo alcuni mesi. Mah!
Scriverò direttamente a poste italiane.
stessa domanda, si attendono lumi
Salve a tutti.... scusate la domanda non tecnica...Ma ,se ho capito funziona in 4g passando dal modem fornito collegato alla rete elettrica,anche se non c'è la linea della fibra ottica, attraverso la chiavetta USB che contiene una SIM ? Naturalmente ad una velocità molto più bassa ,e si possono collegare più device? La velocità sarà di 18/25 MPS? Quindi si può portare nella seconda casa,per dire, avendo giga illimitati? E ,in un secondo tempo si potrà collegare alla linea fibra che al momento non c'è. Grazie per le risposte.
Ma guarda, come range non è che sia sto problema. Ho il router al centro della casa e per dire, non mi arriva benissimo in cucina, ma di mezzo ci son due muri e due armadi, e si limita al solo 5ghz. Il più è quando inizi ad usare internet in maniera importante che ha i suoi momenti. NOn stacca mai la connessione, ma magari non ti carica una pagina web per dire, o impiega più tempo del necessario. Poi si riprende e va. Secondo me potrebbe essere come dici tu, che il soc faccia fatica a starci dietro, anche perchè non credo che nascesse come prodotto per delle connessioni del genere.
Che poi la cosa divertente è che l'unica azienda che non è stata multata per sforare i 30 giorni di disattivazione o passaggio di linea fissa è proprio Vodafone.
Sa ancora più di scusa.
prova prima con un extender allora, magari dividendo il carico riesci a gravare meno sul 7490 (anche se in teoria passerebbe sempre tutto da lui) e copriresti le stanze scoperte
beh tra fluttuazion idel wifi e del tcp non hai fatto dei test accurati, in lan bisogna vedere, in ogni caso parlo con cognizione di causa perchè mi è capitato di testarlo in rete locale (no all'esterno) e non regge affatto lunghi trasferimenti, per dire, rallentava anche mentre trasferisco un mkv da 10GB
Si perché ogni tanto faccio uno speedtest per verificare la velocità della mia rete mentre spesso trasferisco file in LAN anche se la maggior parte tramite wifi (quindi non arrivo al massimo come con il cavo)
Tranne per un paiuo di stanza per ora il 7490 copre bene. Diciamo che ultimamente sto notando che se uso molto la rete, non è proprio reattivo, probabilmente li il 7590 farebbe la differenza.
il 7590 è decisamente più potente del 7490, regge benissimo il gigabit anche in condizioni estreme, però non hai il wifi 6, sebbene l'ac integrato sia comunque ottimo e veloce. In più se hai una casa grande puoi prendere un loro extender e settare facilmente la rete mesh
Mi auguro che entro l'anno esca qualcosa. So che sembra banale, perchè c'è chi nemmeno ha la fibra, ma se ho quella velocità li mi piacerebbe utilizzarla.
Ultima cosa, questo o Fritz 7590? Volevo comunque provare qualcosa di diverso, e come dicevo a questo punto metto una pietra sopra ai 2.5g, e del wifi 6 mi importa relativamente poco.
Io col 7490 mi son trovato molto bene devo essere sincero, però non saprei se sia un upgrade sensato o meno.
e sei certo che raggiunga sempre quella velocità? parlo di condivisione file in lan, col download tra i picchi e le valli tipici del tcp è facile mantenersi alti
immaginavo, mi erano ben chiare le tue esigenze, purtroppo anche a voler spendere 500 e passa euro non ci sono al momento router in grado di soddisffare la tua richiesta, il max che ho trovato è quell'asus
Rispondo qua che non avevo visto il commento. Non voglio fare aggregazione di porte. Me ne servono due, una 2.5 in ingresso per internet, e una 2.5 in uscita da collegare al mio PC. Poi che siano 2.5 o 5 non mi interessa. Le uniche multigig che ho visto, con più di una porta, son 10gbps, ma non vanno bene perchè non sono rj45
Si ma dice che quella da 2.5 è quella in uscita, la verde per capirci. L'altra non dice niente
https://uploads.disquscdn.c...
c'è una 2.5 lan, uno switch con 4 lan a 1gbps e una porta wan sempre a 1gbps.
ecco le funzioni speciali prese da questa recensione:
https://pc-gaming.it/asus-rt-ax86u-recensione-uno-dei-migliori-router-wi-fi-6/
1) la LAN1 è una porta gaming, quindi si avranno in automatico priorità e latenza inferiore.
2) è possibile combinare LAN1 e LAN2 in una connessione aggregata a 2 Gbps.
3) è possibile combinare la porta WAN e la porta LAN4 in una connessione WAN a 2 Gbps.
4) è possibile utilizzare la porta WAN e una qualsiasi delle porte LAN ( o la porta USB) per ospitare contemporaneamente due connessioni a banda larga separate (da due provider diversi) per un carico condiviso.
A te penso interessi la 3), ma non saprei come attuarla nel tuo caso, visto che dall'ont esce un unico cavo ethernet anzichè 2
Boh ho letto il manuale ma non si capisce. C'è una porta 2.5 che poi dice essere 2, ed un'altra che il dual wan, ma non da indicazioni sulla velocità
Lui ha una porta wan a 2gbps e una multigig da 2,5gbps
https://www.amazon.it/ASUS-Router-AX5700-Gaming-AiProtection/dp/B08CBBD24V/
Il problema è che ne ha una sola. A me ne servono due, una in ingresso per prendere tutti i 2.5g ed una in uscita per mandare al PC.
penso lui
https://www.amazon.it//dp/B07PXTG7R9/
Se volessi metterne uno mio, dopo che mi sostituiscono l'ONT, c'è qualcosa di commerciale con due porte 2.5? Ne conosco con porte da 10 ma voglio rimanere su RJ45
ha le porte gigabit e il wifi 6. Il chipset è diverso e più potente ma è da vedere con dei test seri se regge grandi flussi di dati e per quanto tempo
Eh volevo informarmi anche io.
Il wifi mi interessa poco, nel senso che ho il router in un'altra stanza e so che comunque il range non è immenso, vado benissimo con il classico ac. Ho un wifi 6 dove ho il PC tramite mobo e lo uso volentieri per trasferire i file senza usare il cavo dal telefono, ma sono a 80cm di distanza, prendo 1gbps pieno.
Mi interessa di più il discorso porte, anche se mi darebbe noia mollare il 7490, che volevo cambiare si, ma non per uno OEM ecco
PosteCasa Ultraveloce è un servizio di sola connessione dati che non prevede il servizio di telefonia voce tradizionale.
Peccato mi serve il fisso.
proprio ieri sera ho visto il nuovo spot fastweb col fastgate a forma di torre, chissà magari ti possono dare quello, non conosco le specifiche ma immagino abbia il wifi 6 e le porte a 2,5gbps oltre a un chipset migliore
Si diceva questo anche per la rete mobile... si è visto
No, limitano loro.
La linea va benissimo, arrivo in media a 120mega.
Sono a Roma
Le cause possono essere: non vicinanza dal cabinet, stato del cavo in rame, diafonia, sovraffollamento dei posti in cabinet. Le limitazioni le applicano in alcuni casi tipo P2P, ma non è il caso della fttc
Secondo la tabella di marcia di OpenFiber avrò la FTTH nel 2022.
Comunque sia aspetterò ILIAD in ogni caso
nel tuo paese forse... fermo restando che un'ora è moltissimo, nelle grandi cittá un'ora non basta.
Considerando anche che NON puoi scegliere l'ufficio postale perchè la raccomandata/pacco la puoi ritirare in un solo ufficio.
Ma comunque non sarebbe un mio problema. Ho chiesto come fare per avere un ONT diverso. Voglio tirar fuori i 2.5g e mandarli tutti ad un dispositivo, quindi mi servono due porte 2.5, minimo. Solo che ancora non mi hanno detto nulla.
a me arriva tranquillamente a 970mbps per ore (centinaia di GB di download) e non l'ho mai visto andare in throttling. Vabbè che ho disabilitato tutte quelle funzioni inutili tipo USB e NAS però non penso che possano influenzare così tanto
questo è il fastgate con ont integrato, lo hanno fatto per chi ha la 2.5gbps, lo conosco bene. Per questo ti ho detto che il chipset non ci arriva oltre al gbps, nonostante in ingresso all'ont arrivi a tale velocità. Anche se il chipset ècomunque più performante del vecchio fastgate, non ce la fa a elabolare 2,5gbps e a passare la banda piena allo switch ethernet per sfruttare ad esempio due connessioni cablate a 1gbps, la loro somma sarà sempre inferiore al gigabit a prescindere.
1 ora e fai tutto
Per me non è così. Limitano loro e basta
Per me non è così. Limitano loro.