
01 Dicembre 2023
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un servizio sempre più importante - e in alcuni casi obbligatorio - in ambito lavorativo, in quanto permette la ricezione e l'invio di email con valore legale attestato e garantito, identico a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno. La PEC sta divenendo, però, sempre più utilizzata anche tra i privati, vista la sua comodità e immediatezza anche per le comunicazioni ufficiali verso gli enti pubblici o persone fisiche.
I servizi per avere una PEC a pagamento sono già innumerevoli ma esistono anche le alternative che offrono la possibilità di provare il servizio in modo completamente gratuito: è il caso di Register.it, portale che offre tutta una serie di servizi digitali per professionisti, aziende e imprenditori, fra cui anche una sistema di posta elettronica certificata a costo zero per i primi mesi di utilizzo.
Si chiama PEC Agile ed è una casella PEC gratuita con 2GB di spazio di archiviazione, totalmente priva di costi per i primi 6 mesi di prova. Scaduto tale periodo, l'utente potrà decidere di rinnovarla al costo di 33,90€ + IVA all'anno.
Con questo pacchetto si potrà scegliere un dominio fra quelli messi a disposizione da Register.it, come i classici @pec.net o @pecmail.net, oppure i più specifici @pec-architetti.it, @pec-avvocati.it, @pec-geometri.it, ecc, perfetti per i liberi professionisti. Sono inclusi alcuni servizi aggiuntivi fondamentali per questa tipologia di prodotti quali l'antispam/antivirus, la possibilità di ricevere notifiche via SMS sul proprio numero di cellulare e la conservazione a norma di legge dei messaggi PEC.
Le proposte di Register.it comprendono anche PEC Unica, una soluzione maggiormente indicata per tutti coloro che necessitano di un maggior quantitativo di memoria o di una personalizzazione più profonda della Posta Certificata. In questo caso con una spesa a partire da 43€ + IVA all’anno, l’offerta comprende una casella PEC da 3GB o 5GB personalizzata su un nome a dominio registrato dal cliente ed incluso nel costo. Nel caso in cui foste una azienda, potreste anche contattare direttamente lo staff commerciale in modo da ricevere una offerta personalizzata in base alle vostre esigenze.
Per attivare la PEC gratis o le altre tipologie appena elencate, vi basterà cliccare sul link presente qui sotto.
Articolo realizzato in collaborazione con Register.it
Commenti
ah sì probabile sia stato un problema legato alla banca, a volte si impallano :/
Conto Widiba e via
In realtà credo sia stata più colpa della Unicredit che non riusciva ad autorizzare la transazione né con la notifica push né con il codice OTP e siccome avevo fretta mi sono imbattuto su Infocert, che comunque rispetto a quella delle Poste offre più cose, anche se in realtà come ho detto prima non è un servizio che uso con frequenza
Ma perché la PEC si paga?
fai 41 euro / 12 = 3,50 euro al mese. Non è gratis per un c4xx0
ma scusate a meno di 6€ l 'anno ho fatto quellà di poste
Si
La pec è una supercazzola italiota, per la corrispondenza normale è del tutto inutile, per le raccomandate è molto meglio la raccomandata postale, eventualmente in formato elettronico; la pec è stata partorita dall'amministrazione statale per favorire la spedizione massiva di notifiche di atti amministrativi, principalmente fiscali, schiavizzando il povero cittadino costretto a controllare quotidianamente, e a pagamento, la propria pec per ricevere accertamenti e ingiunzioni di pagamento da parte di una burocrazia parassitaria!
solo per i dipendenti PA, invece servirebbe gratis per tutti, sia soggetti fisici che giuridici
ma è riservata ai correntsti?
non lo vuole capire. Vive in inghilterra dove la pec non c'è e usano tutti la mail normale, e automaticamente pensa che la pec è inutile. Non ha capito che la pec è una gran cosa, si può disquisire tutto sul come sia stata implementata per l'utente finale (costi, parametri imap indigeribili per alcuni client ecc), ma l'idea è assolutamente valida
la PEC fa molto di piu.
crea un tuo domicilio immune dallo SPAM, porprio perche' essendo tutti i server certificati, se qualcuno spamma viene subito escluso dal circuito
hai la certezza della ricezione del destinatario (che ha valore legale), mentre se usi i certificiati mime l-unica cosa che fai e' inserire un file crittografato come allegato ad una normale email, che continua ad avere tutti i limiti delle email comuni viaggiando tra l-altro nello stesso canale dello spam....
e invece si, se la magistratura ha messo in dubbio la validità di una mail in un processo costituisce un precedente in giurisprudenza, ergo serve uno strumento che sia inconfutabile per la corrispondenza. In Italia hanno deciso di implementarlo così, altrove manca, ma ha senso di esistere, magari non così, ma il concetto su cui si basa è molto valido invece
A me mandano sempre diversi avvisi, sin dal mese precedente o prima. :)
Boh. A me è scaduta senza preavviso, non sono riuscito a recuperare l'account e ho dovuto pagare il commercialista per il cambio PEC.
Sono passato a register, la paghi però ho una cosa in meno da gestire
Ahah sicuramente! Ma mi sembra un po' una non-soluzione.
Rendere le poste più efficienti non sarebbe stato meglio? :)
Questo è quello che avviene a livello pratico.
Ma a livello teorico e tecnico, non c'è nessuna certezza che il messaggio venga consegnato. Questa è come funziona l'email
Per quello che mi serve, mi tengo Aruba a 10€/anno.
se a parita di servizio paghi un costo maggiore , ovviamente è un vantaggio per l'acquirente, non sei daccordo?
In teoria sarebbe davvero utile, ma nella realtà, si cosa succede? Che in un ufficio pubblico arrivano centinaia di pec al giorno, che restano invece a lungo perché sono molte di più di quelle che si riescono ad elaborare
Leone da tastiera (keyboard warrior in inglese, letteralmente "guerriero da tastiera") è un'espressione dispregiativa e sarcastica del gergo di Internet usata per riferirsi a utenti del Web che, differentemente da quanto farebbero di persona, scrivono in modo aggressivo, talora insultando, offendendo, screditando
Commento utile, non lo sapevo. Trovo la regola scritta da qualche parte?
... poi 33,90€ + IVA all'anno
Non dovrebbe essere gratuita, dovrebbe non esistere proprio.
Ripeto: non ha senso di esistere.
Non diciamo caxxate per favore, una normale email ha la certezza al 99.99999% di essere consegnata.
E il rischio dello 0.00001% che non venga consegnata, e' comunque piu' basso del rischio che il postino smarrisca la tua raccomandata.
Non arrampicarti sugli specchi, a nessuno frega nulla se lo 0.00001% delle email non viene consegnato.
si, è facilmente occultabile e/o falsificabile finchè si tratta di aziende private.
ho capito ma la ratio dietro l'introduzione della PEC per me è inattaccabile. E' la sua realizzazione che lascia a desiderare, dovrebbe essere gratuita per tutti come lo è lo spid. In passato i dipendenti della PA ce l'avevano gratis, poi l'hanno tolta. Dovrebbero darla a tutti insieme alla SPID o comunque legare le due cose e magari lucrare sullo spazio extra o sul limite di invii
Se anche utenti che mi aspettavo avere un cervello funzionante almeno al 15% delle capacita' e con una conoscenza base della tecnologia del XXI secolo, ovvero i commentatori medi che si trovano su questi lidi, non sono in grado di comprendere concetti semplici quali "causa" ed "effetto", pongono domande da scacco-matto del calibro di "se mi creo un indirizzo email con il tuo nome allora posso disdire il tuo contratto della luce? eh? eh? eh? visto che le email sono insciure!!11" e ritengono una cosa illegale perche' "e' illegale", allora vi dico: tenetevi la vostra caxxo di essenziale ed utilissima PEC a pagamento, ve la meritate proprio.
Italia unico paese al mondo ad avere la PEC; tutto il resto del mondo comunica con i certificati digitali S/MIME.
Leggete l'articolo di Archiviando: archiviando. wordpress. com/2015/02/23/la-pec-un-prodotto-made-in-italy/
Si una normale mail non ha la certezza tecnicamente parlando...di essere consegnata, siamo su HDblog o no? Credo che dovresti saperle queste cose...
"la normale mail non ha valore legale in italia"
Ah scusa, non lo sapevo.
/s
Il punto e' proprio quello.
"sbagli la pec ha valore legale"
DOVE HO DETTO CHE LA PEC NON HA VALORE LEGALE?!
Seriamente, se non sei in grado di leggere e comprendere due frasi in Italiano ti consiglio di passare meno tempo sui siti sbagliati dell'internette.
Ho appena controllato, effettivamente uso un servizio premium che mi manda una conferma con l'ora e la data di ricezione, ma vedo che è una cosa abbastanza rara.
Ovviamente no, ma perche' il mio fornitore di energia elettrica sa che la mia email e' quella che gli ho mandato io, e non quella (differente) da cui arriva la tua richiesta di disdetta.
Ma seriamente fate esempi cosi' idioti? Avete vissuto sotto un sasso fino ad ora?
Buon 2021 eh...
Ovviamente parliamo di mail da web client
pero viene declamato come un vantaggio
Purtroppo no, la data spedizione la dimostri, ma data ricezione nessuna email tradizionale offre un servizio equiparabile alla pec: esiste solamente la possibilità di inserire una notifica di ricezione in una mail, che però può essere rifiutata dal destinatario o non essere compatibile col suo client.
Dal momento che la riceve, l'accetta e ricevi la notifica però, certo, può essere una prova... ma sostanzialmente occorre la sua buona fede per far funzionare il sistema, cosa che nella pec viene scavalcata.
Non so la normativa al riguardo.
Grazie al c... Infatti con la PEC si ha una ricevuta di invio e di consegna.
La pec aziendale e' pubblica, ma la pec personale NO (se vuoi renderla pubblica devi dichiararlo)
Però ho dei dubbi che il sistema attuale delle email sia valido contro le frodi. I gestori delle email possono manipolare i dati in loro possesso in tutti i modi, mentre a te resta in mano un semplice file che non dimostra nulla. Per esempio, se spedisci una mail con un client indipendente questa non risulta dal client del gestore, quello che si usa usando il browser.
Non hai alcuna certificazione sull'invio e nessuna sulla ricezione.
Ma che scherziamo? matteventu sono falsificabili in maniera banale, sia come invio che come negata ricezione...
l'email ha un "piccolo" difetto, basta dire di non averla ricevuta e tu non puoi dimostrare niente
Ma no, tecnicamente non è assolutamente così... Le mail le puoi falsificare come e quando vuoi e basta veramente pochissimo
Mi sembra strano che una persona debba dimostrare di non aver ricevuto una lettera spedita per posta e non tracciata fino alla consegna.
Ma in Italia si sono registrati tanti casi di lettere da consegnare buttate via, e sinceramente io non incolperei mai uno che dichiari di non aver ricevuto mai una lettera non tracciata fino alla consegna.
Intendi per la data di avvenuta ricezione ?