
30 Marzo 2021
Eggtronic, azienda modenese, tira fuori dal cilindro un prodotto che ha le carte in regola per rivoluzionare il mercato dei dispositivi per la ricarica wireless dei prodotti elettronici: E2WATT viene infatti presentata come una tecnologia di alimentazione ibrida AC wireless, vale a dire che può funzionare sia come tradizionale alimentatore AC sia come soluzione per la ricarica wireless ad elevata potenza. Il passo avanti rispetto ai dispositivi per la ricarica wireless conformi allo standard Qi non sono pochi:
Igor Spinella, CEO e fondatore di Eggtronic, presenta così la nuova tecnologia:
Abbiamo sviluppato l'intera piattaforma wireless E2WATT, dal concetto all'architettura proprietaria e al firmware, al fine di superare i limiti derivanti dall’utilizzo di adattatori di alimentazione AC standard e dei caricabatterie wireless Qi convenzionali, moltiplicando il numero di applicazioni e gli ambiti d'uso dei prodotti basati sulla tecnologia Qi.
Da sottolineare comunque che, pur consentendo di superarne i limiti, E2WATT resta conforme allo standard Qi - e quindi garantisce la compatibilità con la moltitudine di dispositivi presenti sul mercato che lo supportano. Lo chiarisce Joe Thomsen, vice presidente di Microchip, azienda che ha fornito un componente fondamentale per lo sviluppo della tecnologia:
Il microcontrollore dsPIC33 di Microchip Technology con un potente core DSP, ADC ad alta velocità e PWM ad alta risoluzione consentono l'architettura di sistema proprietaria sviluppata da Eggtronic, con conseguente aumento delle prestazioni e della distanza di ricarica. La nostra collaborazione con Eggtronic ha portato allo sviluppo di un design del trasmettitore compatibile con lo standard Qi unico ed al contempo fortemente differenziante in termini di funzionalità e prestazioni.
Navitas Semiconductor, altro partner di Eggtronic per lo sviluppo del progetto, svela qual è il segreto di E2WATT. Eggtronic utilizza infatti i circuiti integrati di potenza GaN forniti da Navitas, componenti che da tempo si dice rivoluzioneranno il mercato dei dispositivi di ricarica rendendoli più compatti e più rapidi.
Le prestazioni rivoluzionarie di E2WATT sono rese possibili anche dalla tecnologia dei semiconduttori al nitruro di gallio ad alta velocità (o GaN) utilizzata nei circuiti integrati di potenza GaNFast. Il team di Eggtronic ha individuato i limiti dei chip di silicio, vecchi e lenti con circuiti complessi e molti componenti discreti. I circuiti integrati di potenza GaNFast sono elementi costitutivi di circuiti "digital-in, power-out" facili da usare, che ha permesso al team di esperti di Modena di concentrarsi sulla loro topologia E2WATT proprietaria e ad alta velocità e raggiungere un time-to-market molto rapido. Gene Sheridan, CEO e co-fondatore di Navitas Semiconductor.
I risvolti di una soluzione come quella proposta da Eggtronic sono molteplici: in primo luogo una ricarica wireless sino a 300W permette di caricare senza fili un maggior numero di dispositivi, non solo oggetti di piccole dimensioni (si pensi agli indossabili) o dotati di batterie relativamente contenute, come gli smartphone, ma anche laptop, TV, sistemi audio ed elettrodomestici. In pratica tutto ciò che può essere alimentato con un tradizionale alimentatore AC cablato. Anche le operazioni di ricarica hanno meno vincoli e presentano meno criticità: non è necessario rispettare la distanza dei 5 mm tra base di ricarica e dispositivo, la temperatura del ricevitore è più bassa e la velocità di ricarica più elevata.
Al momento Eggtronic non ha ancora presentato un prodotto che integra in concreto la tecnologia E2WATT, ragion per cui, nonostante le premesse oggettivamente entusiasmanti, è opportuno rimandare ad analisi sul campo il giudizio sulla reale capacità di introdurre un'innovazione nel settore. Eggtronic comunque conferma che diversi prodotti destinati agli utenti finali sono attualmente in fase di lancio e che sta collaborando con importanti aziende a livello mondiale per sviluppare soluzioni basate sulla piattaforma E2WATT rivolte al settore consumer, industriale ed automobilistico.
Commenti
Buongiorno a tutti, sono il CEO e fondatore di Eggtronic. Qualche informazione al volo in più su questa bella tecnologia che abbiamo sviluppato proprio qui in Italia. Non frigge le uova e anzi se la confrontate con le tecnologie wireless standard vedrete che è tutto più freddo di decine di gradi (e ricarica più velocemente), passa tutte le certificazioni di compatibilità elettromagnetica quindi è sicura, ed il 95% di efficienza è misurato dall'ingresso DC all'uscita DC per poterlo comparare con le soluzioni dei competitor (che nelle stesse condizioni difficilmente superano l'80%), quindi non è solo l'efficienza della bobina ma di tutto il sistema. Alimentandolo direttamente con la tensione AC (che è un altro punto unico della nostra piattaforma) l'efficienza si attesta attorno al 91%, che è superiore a buona parte degli alimentatori con filo...quindi è wireless ma più efficiente degli alimentatori cablati. Vedrete i primi prodotti basati su questa tecnologia già a ottobre, ed è stata già scelta da alcuni grandi brand per alimentare i loro prodotti, togliendo una volta per tutte l'alimentatore con filo garantendo al contempo bassi consumi e prestazioni elevatissime.
Purtroppo, di solito è così quando si pubblicizza roba innovativa. Altrimenti nessuno si interesserebbe.
Certo, magari è il valore di "bobbina su bobbina" a un micron di distanza...
Si parla comunque di efficienza massima, vorrei proprio vedere se riescono a raggiungerla a 4 cm di distanza.
"Se ci poggi la mano te la frigge?" Cit.
Non male, complimenti, e poi tutta italiana!
Si infatti
Meglio del mio piano a induzione
Dopo le mucche la cosa che inquina di più;)
Non so voi, ma a me di tutto questo stupisce l'efficenza al 95%
"Promette faville" meglio di no...
chi ci lavora da Eggtronic ? mio cuggin....
Ci si potranno cuocere le uova?