IPTV illegali, maxi operazione di Polizia in Italia: 1,5 milioni di abbonamenti oscurati

14 Maggio 2021 692

Il mercato delle IPTV illegali accusa un duro colpo grazie all'azione della Polizia postale che ha eliminato l'80% del flusso illegale di IPTV in Italia, oscurando gli abbonamenti (altrettanto illegali) di 1,5 milioni di utenti. La maxi operazione (che non a caso si chiama) "Black Out" ha portato ad individuare 45 persone indagate per associazione a delinquere finalizzata all'accesso abusivo al sistema informatico, frode informatica - aggravata dall'ingente danno arrecato - e riproduzione e diffusione a mezzo internet di opera di ingegno.

Le indagini della Polizia postale - coordinata dalla Procura distrettuale di Catania - hanno svelato un giro d'affari di milioni di euro, con danni evidenti a carico delle Aziende impegnate nel mercato dello streaming, tra cui Sky, DAZN, Mediaset e Netflix. Un'operazione ad ampio raggio che ha comportato perquisizioni in tutta Italia, da nord a sud*. Uno dei centri nevralgici della rete creata per trasmettere abusivamente i contenuti è stato individuato nella città di Messina:

Una importante “centrale” è stata individuata nella città di Messina, la sua disattivazione e sequestro ha fatto rilevare che essa gestiva circa l’80% del flusso illegale IPTV in Italia.

UN'ORGANIZZAZIONE PIRAMIDALE

Le indagini sono risultate utili anche per fare luce sulle modalità operative dell'associazione a delinquere, descritta come una struttura piramidale, al vertice della quale si trovano soggetti che pur non conoscendosi direttamente tra loro stabiliscono reciproci legami per raggiungere lo scopo criminale. Secondo la ricostruzione degli inquirenti le fasi principali dello schema criminoso comprendono:

  1. acquisto legittimo dei contenuti protetti da diritto d'autore sotto forma di segnali digitali da parte dei vertici della piramide (vengono definiti Sorgenti)
  2. trasformazione dei contenuti così acquisiti in dati informatici, attraverso una complessa infrastruttura tecnica e organizzativa
  3. diffusione dei dati informatici sotto forma di flussi audio/video attraverso un'articolata rete di rivenditori e utenti finali dotati di connessione a internet e di apposite apparecchiature - volgarmente dette Pezzotto. Per mettere in vendita gli abbonamenti la rete criminale si serviva di bot, canali, gruppi, forum e blog che pubblicizzavano l'offerta in Rete; i messaggi venivano veicolati anche tramite Telegram e social network.
15.000.000 EURO DI INCASSI ILLECITI AL MESE

E non mancano delle stime sugli introiti generati dalla rete criminale: si parla di 1,5 milioni di utilizzatori che hanno pagato mensilmente 10 euro, quindi di un ricavo mensile complessivo di 15.000.000 euro. A questa cifra si deve poi sommare il danno causato alle piattaforme di streaming e quantificabile sotto forma dei mancati guadagni. Val la pena riportare una nota della Polizia postale che dovrebbe essere tenuta presente da chi ritiene che questo accesso abusivo ai contenuti protetti da copyright sia in qualche modo tollerabile:

Nel sentire comune si ritiene che in fondo fruire di un sistema pirata non è un crimine, al massimo si sottraggono pochi soldi ad un colosso della comunicazione. Ma se si guarda il fenomeno nella sua complessità, e non solo nel singolo utilizzo, ci si rende conto che nella realtà non è così, un intero sistema produttivo viene messo in crisi.

Non certo è la prima maxi operazione condotta in Italia contro il fenomeno delle IPTV - si ricorda ad esempio quella dello scorso novembre - ma è sicuramente una delle più rilevanti. Si tratta di una lotta continua, vista la capacità di queste organizzazioni criminali di replicarsi anche dopo che i vertici sono stati troncati; per la vittoria finale serve sensibilizzare in primo luogo gli utenti, perché senza domanda non c'è nemmeno l'offerta.

*l'elenco delle città interessate dalle perquisizioni dell'operazione Black Out comprende: Roma, Catania, Messina, Siracusa, Bari, Taranto, Fermo, Verona, Palermo, Agrigento, Napoli, Caserta, Salerno, Pisa, Pistoia, Milano, Potenza, Cagliari.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

692

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio Guacci

È un concetto presente in ogni nazione del mondo: se sei proprietario di un bene non necessario, vi paghi sopra una tassa.

Quindi sì: è legale una cosa del genere, ed universalmente riconosciuta.

paki lodi

ma chi????? dove???? se DAZN in germania costa 11,99€!!!

paki lodi

il pezz8 vivrà fin quando Sky Dazn e compagnia bella non si allineeranno ai prezzi medi europei, cioè 10€ - 15€ al mese

paki lodi

bisognerebbe anche cercare "furbetti del cartellino".....anche quello è un reddito di cittadinanza e rimangono al loro posto fidati.....vabbè che tanto ci sono o non ci sono è uguale

paki lodi

cioè quindi se io compro una cosa con i MIEI soldi (TV), devo pagare annualmente perchè ho la COLPA di aver preso una TV? ed è legale una cosa del genere? Per il bollo auto il discorso è leggermente diverso, paghi l'uso delle strade e la sua """""manutenzione""""" e ci potrebbe stare la tassa, ma solo nel caso in cui quei soldi vengano effettivamente utilizzati! Non so se vedi che le nostre strade sono delle groviere, proprio un mese e mezzo fa ho dovuto sostiuire un ammortizzatore spaccato! Noi puzziamo, è vero, ma chi ci governa non è che da un esempio diverso!

paki lodi

Nono è proprio una questione di prezzo invece! perchè in germania devo pagare 10€ al mese mentre qui in italia per vedere la serie A BASE devo pagare più di 30€? perchè Netflix in italia non lo cracca nessuno? la verità è che quella gente che vede la partita a GRATISSE non comprerebbe mai l'abbonamento semplicemente perchè i soldi non ce li ha! ma che ti aspetti da uno Stato in cui si viaggia a 800€ al mese con 500€ di fitto.......si vive di stenti qui!

camo

Ma come funziona? Basta essere neri o serve anche essere extracomunitari? Tipo, se uno è nero e italiano è tutelato o no? O non ci sono neri italiani? No perchè io la costituzione l'ho letta tutta e non la dice 'sta cosa...

realist

Sul mio 24 full HD in camera si vede benissimo. Ovviamente non ho un TV da 2000€, con impianto dolby di altrettanto livello, perché penso che se l'avessi, non avrei nemmeno il problema di spendere i soldi dell'abbonamento. Anche perché poi non ho internet e uso il cell in hotspot. Netflix mi consumerebbe troppi GB per qualche ora di filmato.

realist

Io ci vedo bene tutto, ma proprio tutto. Ovviamente non hai la qualità altissima, ma le serie si vedono molto bene

Lost

1,5 milioni di parassiti della società

Teomondo Scrofalo

si solo una!

Zingaro V22.0

Disse l'uomo dell'1% vs il 10%, tombola!

Emanuele Gori

Se anche pagassi il servizio non lo pagheresti comunque in tutta la sua intierezza. Motivo per cui trovi pubblicità sui canali rai invece di pagare diverse centinaia di euro di abbonamento/canone.
Hai mai comprato una rivista o un giornale? Sono pieni di pubblicità anche se paghi per leggerli.

piervittorio

Nessuno pretende che tu cambi opinione.
Né del resto io ho mai detto di essere "migliore" di chicchessia.

sgarbateLLo

Questo è eventualmente un loro problema

Berserker02

Sei il primo commento intelligente che leggo .... maronna che massa di idioti frequenta questo sito.

Daniel Ocean

Ce li mostri lei i dati aggiornati con relativa fonte, magnifico rettore.

sopaug

l'importante è crederci. Secondo me invece sei tu che ti pensi chissachi e ti pensi migliore di un sacco di gente solo per i tuoi pregiudizi.

piervittorio

Se frequenti falliti insicuri ed insoddisfatti della loro vita, è un tuo problema, e probabilmente dovresti farti un paio di domande sulla tua "bolla".
Io non ho scritto di essere "superiore".
Ho detto che sono soddisfatto della mia vita, e non la scambierei con nessun altro, perché significherebbe sostituire ciò che sono, ciò che ho fatto e realizzato, con altro.
E no, non "invidio" nessuno, tuttavia ce ne sono a migliaia che ammiro, quello sì.
Ma nessuno di questi insegue in mutande palle in un prato.

Rettore Università di Disqus

Pardon no mi apriva il pdf ma un sito dove vi erano altri dati, non avevo rimpiazzato tutti gli spazi.

CIò Detto tutto molto bello, ma non tiene conto della pirateria software ed è datato 2019, con rilevazione 2017/2018.

Cordialmente.

Rettore Università di Disqus

Eccolo qua, l'honoris causa dell'università di disqus.
Lui assicura.

Scanato Khan

Solo una? Pensavo almeno due.

Michele0374936

è esattamente il contrario. La serietà è supportare le proprie affermazioni con fonti che le dimostrino e non sparare cose a caso (che possono essere corrette, certo, ma sono sempre sparate a caso senza fonti) e indignarsi se qualcuno chiedi le fonti di queste affermazioni.

HabemusFerdo

leggilo, c'è un grafico amico mio, a questo punto non so se sai leggerli

il Gorilla con gli Occhiali

Resto della mia idea.

Rettore Università di Disqus

FONTE?

Rettore Università di Disqus

Non vedo percentuali per paese europeo nel documento postato, che fact checking avresti effettuato? Lol

Teomondo Scrofalo

No con il pezzotto hai acquistato un auto rubata.

Antonio Guacci

Blocca pure: quella che ti offende è la verità, non io.

Just.In.Time

Allora sei stupido.
La tassa è stata per decenni nominata "canone rai", da qualche anno hanno cambiato nome a causa dele proteste, adesso te la chiamano tassa possesso apparecchio tv.
Sempre quello è, sono furbi.
Se tu puoi scrivere le tue stronxate tutti possono scrivere. tzè

Antonio Guacci

Allora non capisci.
In Italia non è una tassa sui servizi televisivi, ma sul possesso fisico di almeno un televisore.

Vuoi zero pubblicità? Paghi 315 € annui come in Norvegia, non 90.

Puoi votare?
Puoi continuare a scrivere le tue cassate in internet?
Allora la democrazia esiste.

Just.In.Time

si, credi ancora esista una vera democrazia ?! che ingenuo.
Per il resto, qui la rai è pessima nel servizio che offre, una volta avevanotutta la f1 in diretta ora non c'è più;
Pubblicità ogni 15 minuti, contenuti scadenti; Almeno se devo pagare offrite buoni contenuti.

sopaug

questa fa più ridere della precedente. Quelli che fanno sti discorsi da superiore sono i primi disposti a scendere a compromessi, ne ho visti parecchi.

Nacyres

Evitiamo di sprecare soldi pubblici anche sullo sport per piacere

Zingaro V22.0

Invece di scrivere cose errate e poco sensate potevi riportare i dati da cui hai preso il 10% e l'1%, ma niente.

Zingaro V22.0

Infatti nessuno qui ha detto che non puoi scrivere ca**ate senza avere la minima credibilità.

Zingaro V22.0

Riva del Garda ci sta

Zingaro V22.0

Ti assicuro che funziona ovunque cosi

peyotefree

finalmente ci sei arrivato

Federico

C'è un recente articolo sulla Stampa che parla PROPRIO del fatto che in Germania oltre ai gestori vengono perseguiti anche i clienti.
La Germania è un Paese serio.

Federico

Non è che sono contento... di più!

il Gorilla con gli Occhiali

Non troveremo mai un punto in comune. Tu per i tuoi interessi ed io per i miei.

Coolguy

Come funziona veezie?

peyotefree

i soldi che vengono spesi/utilizzati nello sport professionistico sono soldi PRIVATI ergo ci fanno quel che gli pare (pagare ingaggi,vendere i diritti alle tv ecc)
se non vuoi spendere i soldi per vedere una partita qual è il problema?
NON è un bene di prima necessità.
ripeto : al cinema o a teatro non paghi?

sei un po fuori dalla realtà amico mio

il Gorilla con gli Occhiali

I soldi non dovrebbero essere utilizzati per lo sport, qualsiasi esso sia. Non so in quale squadra di calcio tu lavori per essere cosi arrabbiato nel rispondermi ma non per questo puoi giusticare che sia giusto pagare per lo sport.

peyotefree

ahahahahhaha
lo sport libero è quello che vedi alla parrocchia..
nello sport professionistico girano miliardi..
sveglia amico

The Evil Queen

Eh figurati, mi immagino la qualità.

Daniel Ocean

Hai fatto bene, anche se mi auguro che chi dovesse leggere sia abbastanza sveglio da capire che l'altro utente era solo un tr0ll

HabemusFerdo

no figurati lo so ahhahaa, semplicemente ho voluto fare fact check-in anche per chi leggerà questa sezione commenti

Daniel Ocean

Si ma non ce l'avevo con te ahahah

Mi ero fatto anche io un giro al volo su eurostat per vedere le statistiche, ma volevo solo divertirmi un attimo con questo utente.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?