Il 5G è realtà: non per tutti ancora, certo, ma la sua diffusione è evidente in tutto il mondo, così come anche sul territorio del nostro Paese. Siamo in una fase iniziale, da early adopter, tuttavia è già possibile trarre utili informazioni dal mercato per cercare di capire come la popolazione si stia rapportando con le reti di nuova generazione e quali siano i suo impatti tangibili nel quotidiano.
Five Ways to Better 5G di Ericsson è lo studio più completo mai realizzato sino ad ora sul tema, fotografando il comportamento di 1,3 miliardi di utenti smartphone di cui 220 milioni dotati di accesso alle reti 5G attraverso interviste effettuate online a 30.730 utenti. L'analisi è stata condotta prendendo in considerazione 26 Paesi, e i risultati vengono illustrati a livello sia aggregato sia locale: ciò ci consente di avere un quadro più esaustivo sul comportamento dei consumatori anche all'interno del mercato italiano.
Questi i principali risultati emersi dallo studio:
- CONSAPEVOLEZZA: se a fine 2020 gli utenti 5G-ready avessero avuto idee più chiare sui benefici della rete, oggi avremmo il 22% in più di persone connesse alla rete di nuova generazione.
- COMPORTAMENTI: gli utenti 5G usano meno le reti WiFi e ogni settimana passano più tempo sul cloud gaming (2 ore in più della media degli utenti 4G) e sulle app di realtà aumentata (1 ora).
- SERVIZI INNOVATIVI: mancano app e servizi che sfruttino al meglio le potenzialità del 5G. Si riscontra una disponibilità a pagare di più (20-30%) pur di avere all'interno del proprio abbonamento una serie di nuovi servizi digitali a cui accedere.
- NAVIGAZIONE AL CHIUSO: risulta essere ancor più importante della velocità. Gli utenti 5G apprezzano la possibilità di essere sotto copertura quando si trovano all'interno degli edifici.
Spostiamo ora l'attenzione sul nostro Paese, dove sono stati intervistati 1.000 consumatori (di cui 215 utenti 5G) in rappresentanza di 30 milioni di utenti.
- SCARSA INFORMAZIONE: con un livello di conoscenza maggiore sulla tecnologia, oggi ci sarebbe il 23% in più di utenti 5G. Molti utenti non sono ben informati sulla rete, e non sanno nemmeno di avere uno smartphone 5G-ready. In particolare:
- termini troppo tecnici poco comprensibili (es.: 5G SA/NSA - noi lo spieghiamo QUA)
- confusione tra 5G e WiFi 5GHz
- scarsa informazione sulle offerte tariffarie 5G
- scarsa informazione sulla copertura 5G
- scarsa informazione sui servizi innovativi che giustificherebbero il passaggio dal 4G al 5G
- PERCEZIONE: un utente 4G su tre pensa che il 5G non sia praticamente mai disponibile. Ciò rallenta la transizione verso le reti di nuova generazione laddove queste sono effettivamente disponibili.
- COMPORTAMENTI: così come a livello aggregato, anche in Italia si riscontra un modo differente di utilizzare la rete da parte degli utenti 5G: meno WiFi e più ore in media a settimana passate su contenuti AR (2,5 ore) e cloud gaming (1 ora).
- NAVIGAZIONE AL CHIUSO: più della velocità di connessione conta il poter navigare ovunque, specie al chiuso.
- SERVIZI INNOVATIVI: velocità e navigazione ovunque sono due aspetti importanti, ma non sufficienti per ritenere ottimale la rete 5G. Per poterla sfruttare al massimo servono servizi e app innovative.
- DISPONIBILITÀ A PAGARE: per avere accesso a servizi digitali innovativi gli utenti sono disposti a pagare fino al 22% in più
La pandemia ha rallentato tuttavia il desiderio da parte degli italiani di passare al 5G: a fine 2019 era il 32% della popolazione, a fine 2020 solo il 27%. Si tratta di un dato in controtendenza con il resto del mondo, influenzato probabilmente anche dalla disinformazione e dalla diffusione di fake news sulla tecnologia.
Sono cinque i punti individuati da Ericsson su cui gli operatori dovrebbero concentrarsi per favorire la diffusione delle reti 5G:
- colmare il gap conoscitivo sul 5G
- garantire una copertura efficace dentro e fuori gli edifici
- adattarsi ai nuovi requisiti del 5G
- identificare le priorità
- fornire ai consumatori servizi innovativi concreti
Commenti
Appunto.
I nostri operatori sbandierano tanto il 5G ma siamo ancora sul 4G con un pizzico di 5G…
La soluzione sarebbe proibire l’uso del termine 5G per le NSA, ma non succederà mai.
ma di che parli?
io mica ho detto che li odio...
No invece. Offerte più costose, smartphone più costosi ed emissioni che mi becco pure io.
Io ho avuto una casa a piano terra con giardino con due abeti alti quasi 14 metri. E certo c'era da pulire, c'erano zanzare e con le radici sollevavano i mattoni adiacenti ed ho dovuto fare lavori di sistemazione.
Ma in estate si stava bene e davano frescura, oltre che essere belli da vedere, e quando entravo l'auto la mettevo sotto ed è stata protetta da una grandinata di ghiaccio grande come albicocche che avrebbero fatto enormi danni.
Inoltre in inverno le altre auto facevano il ghiaccio sui vetri, la mia sotto gli alberi no.
Per cui ne ho solo vantaggi dagli alberi, e comprendo tutti coloro che li amano e non hanno problemi.
Non conosco nessuno con un giardino o una casa bassa che non voglia alberi vicini.
Sei solo tu che li odi.
Eh no direi di no. A te non darebbe fastidio alcuno la sua presenza, a me si la sua assenza :)
immagino che come me,sarà un altro che non ne può più di sentire gente
che straparla di ecologia ma poi non pianta un albero,non muove un filo d'erba e non tira su una carta....
come il 99,9 degli ecologisti,animalisti,ambientalisti e maniaci vegetofili vari che ho conosciuto in tutta la mia vita.
e quindi voleva vedere il tuo bluff...
come hai appena dimostrato.
....
tra l'altro le foto che hai messo per avvallare la tua
tesi non hanno senso: riprendono due strade diverse,
probabilmente in due giorni diversi e le temperature sono palesemente inventate ad catzum:
di fianco a casa mia ho due strade che sono quasi uguali,una alberata e una no.
e d'estate la differenza di temperatura tra le due se va bene NON oltrepassa i sette o otto gradi...
a meno ovvio,che non vado a prendere la temperatura di quella alberata in una luminosa giornata di maggio,e l'altra a metà luglio:
anche se riconosco che è piacevole,stare all'ombra.
È perché vuoi la disponibilità di un disabile motorio per artrite reumatoide?
Sto pensando di fondare una piccola associazione di persone e di aiutare un pò l’ambiente:
E vedo che tu sei sensibile sull'argomento.
l'idea sarebbe di occuparci di ripulire gli argini dell’Adige e vari fossi scolmatori, più o meno dall'altezza di
Angiari fin verso Legnago:
Una volta ottenuti tutti i permessi,ci saranno rovi da tagliare,tronchi da rimuovere, immondizia da portare via e differenziare.
quindi sarà necessario portarsi guanti, scarponcini antinfortunistici, pantaloni robusti, e occhiali di sicurezza aderenti da giardiniere...
lavoro è faticoso quindi sarebbe preferibile anche una certa forma fisica
(oltre naturalmente ad un piccolo contributo da parte di tutti i soci per noleggiare o acquistare tutta l’attrezzatura necessaria:
Badili, carriole, motoseghe a scoppio, cuffie, rastrelli sacchi dell’immondizia, e 2 camioncini per rimuovere i rifiuti e portarli all'isola ecologica)
Posso dare la tua disponibilità?
Ripeto sei solo un troll.
Gli alberi nelle città sono importanti ed essenziali.
Questo è solo uno dei motivi:
https://uploads.disquscdn.c...
Peccato che al posto dei meravigliosi platani ripiantino dei cespuglietti asfittici.
2g non lo puoi togliere perché è fondamentale per una serie di trasmissioni, il 3g stanno già provvedendo gradualmente a farlo fuori. Il 4g è ancora la tecnologia attuale, tempo al tempo
Sicuro, però le cose vanno fatte con criterio. Via dunque 2 e 3 G per rendere il 4G il nuovo 2G (ossia deve prendere ovunque) e il 5G la tecnologia di riferimento per la velocità nelle aree dove serve di più. Praticamente l’opposto di oggi, dove ancora non abbiamo nemmeno il volte per tutti gli operatori e sopratutto tutti gli smartphone anche di ultima generazione
Va a piegar la schiena sui campi per 30 anni prima di metterti a fare l’ecologista dè 'noantri, neh?
Mi sembri uno di quelli che volevano farmi firmare una petizione per salvaguardare l'"ovifauna" dagli alberi che nel mio comune abbiamo abbattuto e sostituito ( hai presente la fatica fisica? Ecco quella roba lì...) per allargare la strada e far passare l'acquedotto nuovo.
molto bravi a chiacchere, ma poi non li vedi mai tirar su una carta, rimuovere le erbacce o pulire il guano degli uccelli dai monumenti, né sturare un tombino, o ripulire l'alveo di un fiume.
Solo chiacchiere e distintivo, anzi chiacchiere e petizioni.
Bello stare in ufficio con aria condizionata e fare l'"ecologista" eh ?
il 5G è solo un'evoluzione del 4G in termini di velocità per il normale cittadino. Torna utile nei luoghi affollati e per pochissimi servizi B2B
I soldi spesi nell'ammodernamento delle infrastrutture di comunicazione sono sempre ben spesi
Finite le pseudo argomentazioni?
Eh?
La tastiera la ungi mai ogni tanto?
Basta che lo si dica chiaramente allora: il 5G serve ad alimentare il “tengo famiglia “
Potrei ribaltare: serve a te non significa serve agli altri.
Ma vai razza di troll
A che serve l'asfalto se abbiamo la terra battuta
Meglio se rimane solo cemento in città.
Non siamo più scimmie arboricole.
Meno alberi in città = Meno zanzare, meno insetti, meno tombini tappati dalle foglie, meno danni ai sottosistemi provocati dalle radici, meno sporco da pulire sulle strade, meno uccelli che defecano dappertutto facendo danni e spargendo malattie, e pure meno topi.
Animali, insetti, e tutta l'allegra catena alimentare, può accomodarsi nelle campagne o sulle montagne visto che ormai sono praticamente spopolate.
In città se ne può tranquillamente fare a meno, e te lo dico da figlio e nipote di contadini.
Non serve a te, non significa che non serva agli altri.
Mea culpa, non ho registrato l'accaduto perchè non pensavo fossi messo al rogo, chiediamo i log allo staff ahahah dai fai il serio che soldi in tasca non te ne vengono
Se c'è bisogno di un servizio disponibile solo col 5g lo considero un bene "necessario" se mi fa fare le stesse cose (forse) meglio diventa supeefluo e quindi non ha senso la corsa all'ultima tecnologia se non per passione
Ma cosa c'entrano i boschetti dove andate a passeggiare tu e tuo nonno?
Qua parliamo di alberi in città, dove sta rimanendo solo cemento!
Vai a farti fare una visita psichiatrica, perché hai problemi importanti di esame della realtà. Otre a non capire i contesti nelle discussioni.
La politica è corrotta da quando esiste, ma è sempre abbastanza divertente vedere usare la corruzione come pretesto per invalidare dei dati senza una vera argomentazione per poterlo fare.
Nel 2021 col pretesto della corruzione tutti smentiscono tutti solo per cercare di avere ragione. Matematici corrotti, politici corrotti, scienziati corrotti, magistrati corrotti, medici corrotti, corrotti corrotti ed io me li sono rotti
Tra tutti e due mi pare na bella gara
A casa arriva la gigabit, ma non ho manco la linea fissa perché ci sto poco quanto niente e non ho voglia di accollarmi per le spese per la terza linea fissa oltre a quella delle attività, senza contare quelle delle SIM.
A casa, quel poco che sto, vado di hotspot e via visto che ho traffico dati illimitato.
Che se poi ci facciamo caso, la linea fissa a casa altro non serve che per sfruttare altri servizi che sono altri costi e così via. Non mi stupisce che chi non trova i soldi per strada, a casa se può farne a meno ne fa a meno.
Guadagnassimo in media 2k€/mese netti, vedevi se alla gente non veniva voglia di togliersi tutti i pruriti di sedere e via di fibra e servizi vari
Lo sai che la maggior parte della politica ormai è corrotta, e pure in magistratura ci sono figure che fanno interessi diversi da quelli della gente?
Nel mondo reale c'è di peggio, l'utente su avrà le sue idee (vero o false che siano) ma non mi sembra uno che andrebbe a dare fuoco o menare antenne e persone....nella vita reale si, magari molti di meno ma più pericolosi.
Solo uno squilibrato con una psicosi o un disturbo ossessivo registrerebbe lo schermo per sbugiardare un utente qualsiasi che scrive un'opinione (anche sbagliata) su un forum.
Quindi o sei uno psicotico (o ossessivo), o sei una persona a cui interessano opinioni negative perché hanno conseguenze economiche per chi gli paga lo stipendio.
Qua in Italia hanno il brutto vizio di garantire solo la copertura e non la qualità, sei coperto dal 4g? Sta bene. Va da schifo? Sta bene lo stesso.
Almeno col 5g, con una maggiore banda, un certo incremento delle prestazioni, dovrebbe comunque vedersi
È uno schifo appaltare lavori per centinaia di milioni di euro, specie in questo periodo
Ma perché c'è bisogno di un qualche servizio particolare anche solo per fare quello che già si fa, ma meglio?
6. Abbassare i prezzi delle tariffe (io lo metterei al punto 1)
Precisiamo ad avere già la linea fissa ci mancherebbe, ma io mi riferivo alla mia situazione in particolare che ho descritto nell'altro commento
Ecco, bravo, allora non scrivere!
Ma chi se ne frega della domotica onestamente.
Il discorso che fai sulle velocità e la tapparella è esilarante, ed a conferma del periodo col quale hai esordito, ti ripeto:
Ecco, bravo, allora non scrivere!
ho specificato la tipologia quella rilevante, 1/3 sono telefoni 5g...per il prezzo e la tipologia poco importa, si parlava che nessuno compra telefoni in questo momento ....i telefoni vengono venduti: in italia le vendite sono in crescita e sono tutte nuove spedizioni con a bordo quasi tutti 5g
no guarda...le idiozie le scrivi tu.
se tu pianti due o tre alberi per ognuno che abbatti,il bilancio è largamente positivo....
SEMPRE.
io per esempio ne ho abbattuti decine,nel corso della mia vita:
ma ne ho piantati centinaia:
a volte interi boschetti,in giro per il veneto.
tu che cianci tanto di ecologia,che diavolo hai fatto di concreto e con le tue mani,fino ad ora?
ha contribuito al surriscaldamento globale scaldando la sedia?
no sentenze di tribunali, commissioni ue, commissioni istituzionali, organi di sorveglianza istituzionali competenti su inquinamento e tlc.
Mi spiace ma non ho la tv ne la vedo.
cioè siamo a questo punto?
Che rilevanza avrebbe questo con il topic?
Ora uno in fragranza ha torto marcio oltre che falso ed è recidivo e la colpa è di glielo fa notare con prove? Chi lo fa è un intruso falso sotto copertura al soldo dei poteri forti che anche se uno ha torto non ha torto perchè l'altro potrebbe essere un astroturfer così per illazione?
E io che pensavo che i processi alle streghe fossero finiti e fossimo nel 2021 in italia.
Sai non sono abituato a scrivere di cose che non conosco. Io navigo a 190 mega dentro casa con Tim e uno snapdragon 765G. Più che con la mia linea fissa con cui faccio tutto e di più. Dici che non mi bastano? Che se metto il motorino elettrico alla tapparella e clicco sul bottone nell’applicazione per farla andare su questa non va su velocemente come vorrei perché i 190 mega non bastano a traportare l’ordine? O cosa?
Non so te, ma io i millisecondi tra una 200 mega e una 10 gigabit non sono mai riuscito a contarli. Ah già il 5 serve per la saturazione..per quella non servono mica apparati radio adeguati e collegamenti in fibra alle bts pure..no seve l’icona 5G nel display..poi magari lo smartphone non te lo certifica l’operatore e scali ancora in 3g per le chiamate
perchè lui non ha detto che non ha copertura ma ha detto che non ci sono antenne, zero antenne a caltanisetta e provincia.
Che è falso, perchè sono pubblici i sati identificativi delle antenne presenti sul territorio e sono confermate esistenti istituzionalmente.
Poi che a lui non prende è un'altra cosa ma non ha detto questo.
Le antenne non è che esistono per tutti e per lui sono invisibili e intangibili.
Quindi fai l'astroturfer di mestiere che si spaccia per "uno di passaggio"?
falso ho lo screen del mio messaggio a cui ho commentato perchè registro h24 il mio schermo, e dopo aver editato dopo il mio commento pure neghi di averlo fatto e cadi dalle nuvole dicendo che non hai scritto quello che hai scritto
Basterebbe studiare come funzionano le tecnologie in questione per capire perché queste velocità teoriche non le vediamo e perché c'è bisogno del 5g
Il gio 13 mag 2021, 13:57 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto: