
Android 15 Mag
Sono giorni importanti per WhatsApp, pronta ad applicare i nuovi termini di servizio e la nuova informativa privacy a partire da sabato prossimo (15 maggio).
Pur avendo spiegato in tutti i modi che in Europa la novità non introdurrà cambiamenti sostanziali al modo in cui i dati vengono condivisi con Facebook e pur avendo dato tutte le informazioni agli utenti finali sulle misure che saranno applicate tra pochi giorni, la nuova informativa privacy continua a incontrare ostacoli e ritrosie.
Un'altra tegola si abbatte sul provvedimento e viene dalla Germania che aveva già lasciato intendere la sua poco propensione ad approvare la misura. Dopo il provvedimento d'urgenza avviato il mese scorso dal Garante per la privacy di Amburgo è arrivato alla fine l'ordine, valido per 3 mesi, che impedisce a Facebook di raccogliere i dati degli utenti di WhatsApp.
Il blocco, dice il Garante tedesco, mira a garantire i diritti e le libertà di milioni di utenti che accettano i termini in tutta la Germania. Dobbiamo prevenire danni e svantaggi legati a questa procedura. Pesante il giudizio sull'attività di raccolta dati effettuata tramite WhatsApp: viene definita poco trasparente, incoerente ed eccessivamente ampia. Non è mancata la replica di Facebook che ha definito errate le valutazioni del Garante tedesco e sottolineato che il provvedimento non riuscirà a bloccare la distribuzione della nuova informativa privacy.
Eppure la presa di posizione della Germania apre le porte a scenari che potrebbero complicare non poco la situazione del colosso dei social network. Nella nota ufficiale del Garante c'è infatti l'invito rivolto alle altre autorità europee per la tutela dei dati personali ad adottare provvedimenti analoghi: nello specifico si invoca l'intervento dell'EDPB, il Comitato europeo per la protezione dei dati (a cui fa capo anche il Garante privacy italiano), affinché adotti una decisione unitaria a livello europeo.
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
Come già detto era solo ironia e comunque ex colleghi trasferiti in Germania (alcuni hanno scelto addirdi viverci la pensione) la vedono molto diversamente.
Non è solo la ricchezza che conta ma anche la qualità dei servizi offerti e comunque gli stipendi sono molto più alti (lavorando per una multinazionale presente in entrambi i paesi ho confronti diretti coi miei pari livello tedeschi) e gran parte delle tasse e costi non sono più alti, anzi.
Oltretutto stiamo banalizzando, a parte che non esiste al mondo un posto dove i poveri se la passano bene, la Germania attuale è una cosa ma se penso al secolo scorso mi vengono i brividi di terrore.
La Germania non è tutta rosa e fiori.
Io ci vivo e ci sono parecchi controsensi.
La ricchezza monetaria è un illusione.
Perché le tasse sono il triplo che in Italia e ogni prodotto dal cibo a qualsiasi oggetto costano di più, anche il triplo.
In Italia c'è l'abbondanza per tutti, in Germania l'abbondanza è solo per i ricchi.
Si, ma non sarebbero molto diversi dalla Cina a questo punto.
Direbbero alla Zanzara "e grazie al c..' so che devi accettare tutto figurati, il punto è che se ti svegli dalla mattina alla sera e fai così, rischi che la gente emigri su altre piattaforme, nonostante per me ormai sono diventati uno strumento di massa questi social ( Fb e Wh ), non puoi credo fare ciò che vuoi con i dati sensibili, o metti a pagamento annuale la piattaforma o avrai problemi a gestire dati sensibili nei singoli stati per quanto mi riguarda
'Pur avendo spiegato in tutti i modi che in Europa la novità non introdurrà cambiamenti sostanziali al modo in cui i dati vengono condivisi con Facebook'
Ma allora la lascino com'è no? Visto che sta antipatica a molti.
Loro intanto l'aggiornano, poi tra 10 anni....
Era ironia e non una presa di posizione politica.
In italiano?
Non puoi perchè hai già accettato, però puoi disintallare l'app.
Anche perchè se non accettassi, a partire dal 15 maggio in poi via via le funzionalità del tuo account whatsapp sarebbero ridotte, difatti avresti potuto solo ricevere o effettuare chiamate, ma i messaggi non più e cosi via via fino alla completa disattivazione di tutte le sue funzionalità.
Ergo sarebbe l'equivalente di una semplice disinstallazione dato che un app che non serve più a nulla occupa solo spazio in memoria per nulla.
O si accetta o non si ha più diritto ad usare whatsapp.
Perdonami ma street view è una funzionalità inerente a google maps dato che le due cose coesistono tra di loro, anche se è vero che maps si comporta più da navigatore mentre si guida mentre street view più quando si sta a piedi.
In questo caso in germania è una risorsa incompleta rispetto a noi o altri parti del mondo però si se vogliamo vederla cosi allora diciamo pure che li il servizio è monco rispetto a noi.
Anche perchè se cerchi sul motore di ricerca google street view ti appaiono come principali risultati di ricerca google maps e anche le funzionalità legate al view.
Detto questo non cambia il discorso di prima che ho fatto con l'altro utente, ovvero sul fatto che in germania sebbene la corte costituzionale abbia detto che google può offrire legalmente determianati servizi li, comunque google è stata cosi tanto attaccata e criticata dieci anni fa che ha lasciato perdere, quindi non tanto per una questione di legge e normativa, ma proprio per una questione della mentalità del popolo tedesco, ergo prendere loro come esempio non mi sta bene in quanto loro hanno vissuto e convissuto con un determinato regime, noi abbiamo avuto la nostra storia cosi come tutti gli altri paesi che nel corso del 900 non se la sono passati meglio.
In che regione risiedi? L'Italia è variegata...
ma se pe sbaglio ho dato il consenso cliccando sul pulsante "accetta" come faccio per negarlo ?
Per qualsiasi servizio, se viene aggiornato il contratto (anche fosse una sola virgola), ne devi accettare nuovamente il versamento contratto e naturalmente se non lo fai non puoi accedere al servizio
Si presa fuori contesto è abbastanza inquietante
Ma i crucchi non usavano Threema ?
Opzione 4 è quella più oggettivamente probabile
E fanno benissimo
Vai col braccio di ferro! Questi americani hanno rotto.
Ci sta. Il nessuno di obbliga a installare whatsapp è molto relativo e in molti ambianti non è assolutamente vero. Spero torni a pagamento
Ma forse ti riferisci a Street view, che in effetti non c'è. Tutto il resto funziona perfettamente, ci sono gli orari in tempo reale dei mezzi, tutti i punti di interesse, se cerchi un locale è pieno di recensioni in tedesco di tedeschi
La faccenda in effetti è interessante. Nessuno ti obbliga a fare WhatsApp ed è chiaro che se loro ti offrono un servizio (che ha un costo) devono avere un ritorno economico.
Quindi le cose sono 3:
-WhatsApp se ne va dalla Germania
-WhatsApp torna a pagamento (e non aspettatevi che costi 89 cent l'anno)
-il garante tedesco lascerà raccogliere i dati a WhatsApp (che poi è ciò che succede con mille mila altre app e servizi, ma per WhatsApp non va bene)
Poi c'è la 4 opzione: Zuckerberg avrà il cuore grande e lascerà loro usare WhatsApp totalmente aggratis
Vivo in Germania da cinque anni. Hanno un'ossessione maniacale per la privacy e il trattamento dei dati. Questo da un lato è un'ottima cosa, ma a volte diventa veramente d'intralcio. Lavoro per un'azienda internazionale del settore farmaceutico con 100.000 dipendenti in tutto il mondo e mi occupo della digitalizzazione e ingegnerizzazione dei progetti. Appena pronunci la parola Cloud 10 IT ti saltano alla gola e vogliono sapere dove è fisicamente stoccato ogni singolo bit. Far approvare una nuova app che va a interagire con i nostri progetti è un percorso che dura mesi. Quando sento i colleghi americani o asiatici si mettono a ridere!
Si, li il registro delle opposizioni funziona meglio che in Italia, su questo non posso darti torto.
Le normative che ci sono attualmente derivano comunque dai brutti traumi legati al controllo delle libertà personali che ci furono durante il regime nazista, infatti l’80 per cento dei tedeschi odia dover condividere le proprie informazioni perché «semplicemente vuole mantenere la sua privacy, diciamo che loro sono più sensibili al tema della condivisione dei propri dati col governo, e alla diffusione riguardo le spese effettuate tramite carte di credito sui portali online ecc.
Da loro c'è sicuramente un maggior controllo sulla diffusione e vendita dei loro numeri di telefono a terzi per le funzionalità basiche del contact center, almeno questo dai
Se richiedi le informazioni sul tuo account c'è una sezione dove ti dice quali termini di servizio hai accettato (compresi questi del 15 maggio) e in quale data, solo che ci mettono 2/3 giorni ad inviarti il report, non so se poi ti faranno accedere se non li hai accettati
Tutti gli stati europei sono stati satellite americani senza con potere decisionale limitato
La Germania preferisce la cina agli stati uniti ma sono stra circondati e sono pieni di basi americane non hanno scelta
Allora in Germania puoi scaricare maps dallo store ma non funziona come in tanti altri paesi, praticamente molte funzionalità non ci sono dato che la Germania non ha mai permesso che in giro andassero quei veicoli di Google per la registrazione ottica delle strade.
Non so cosa tu abbia usato ma ti assicuro che in Germania google maps é totalmente vuoto se non per qualche rara eccezione, e non ti fidare di chi ti dice che in realtà google maps funziona in tutta la Germania perché non é così, perché non ti colleghi dal PC e vai su Google maps per vedere se puoi navigare un po' in Germania e vedere di scorrere nelle loro strade, poi mi fai sapere.
In Germania non c'è google maps, addirittura più di dieci anni fa il servizio venne abbandonato perché molti cittadini credevano che ci sarebbe stata praticamente una telecamera posizionata 24 ore su 24 sulle loro abitazioni in tempo reale, giusto per farti capire il senso di come vedono le cose.
Ripeto, se la Germania dice A buon per loro, ma non dobbiamo ripetere come pappagalli e fare esattamente quello che dicono loro per sembrare più svegli.
Non penso che il suo fosse sarcasmo ... non sembrava affatto
Street View non esiste in Germania
In che senso bandito? Io in Germania maps l'ho usato senza problemi, e lo stesso facevano i ragazzi tedeschi che ho conosciuto
Condivido ma mi piacerebbe sapere se in Germania quando non fai il consenso agli operatori telematici di essere contattato per offerte etc. E se sei iscritto nel “registro delle opposizioni”, ti chiamano lo stesso ugualmente, spesso ai limiti dello stalking, o se la una volta che non hai dato l’assenso, ti lasciano tranquillo.. la critica non è dovuta al fatto che dorme il garante, ma al fatto che in sui generis burocrazie/leggi inefficienti/leggi non rispettate/multe ridicole/ etc fanno si che alla fine la privacy dei cittadini venga calpestata lo stesso, garante o no
I tedeschi sono l'unico genere di popolazione a livello europeo (l'unico e lo certificano i dati che parlano chiaro) che a seguito della seconda huerra mondiale hanno i più alti complessi sulla questione della provaci e del trattamento dei dati personali, la loro costituzione si basa prevalentemente su quello, non permettono a servizi di varia natura di funzionare come ad esempio google maps, presente in modo chiaro in tutto Europa ma in Germania quel servizio é bandito.
Non devi vedere il loro punto di vista come parametro ufficiale, se altri pesi a livello mondiale non si fanno complessi come loro, saranno esagerati loro o saranno scemi tutti gli altri?
Il garante italiano è i tre venuto diverse volte esprimendosi spesso sulla tutela dei nostri dati nei confronti di tante aziende, non é che se la Germania parla allora anche noi dobbiamo parlare.
Beh, sai, a volte basta copiare da chi è più bravo di noi a fare le cose
Non serve sempre reinventare la ruota
Non credo che il garante italiano sia avanti come quello tedesco. Il nostro garante non ha la più pallida idea di ciò che fa. Una volta ho mandato loro una mail perché avevo un dubbio su un dettaglio da inserire nell'informativa sulla privacy di un sito. Mi hanno risposto di fornirgli il mio numero (alla faccia della privacy) così mi avrebbero spiegato a voce. Il giorno dopo mi hanno chiamato e detto di scrivere pure quello che volevo perché non lo sapevano neanche loro. Insomma, siamo in ottime mani!
si hai ragione mi riferivo sopratutto a quelle di messagistica, in ogni caso sempre la stiamo..
monopolio ?
a breve cancellerò il mio profilo personale Whatsapp, per lavoro ok serve, ma sta cosa che devi per forza accettare non mi piace, so che molti potranno dire "e sti c.." ma in Italia dove sta il garante???? E quando ci muoviamo a fare anche noi qualcosa per tutelare la privacy dei cittadini??
Oltre al fatto che già avere tre tra le più importanti app di messagistica/social in mano alla stessa società è abnorme come cosa
l'ultima volta a quelli che lo hanno chiesto non e andata molto bene
non l'ho citato a caso infatti come speranza
Ecco questo e' un argomento dove oggettivamente l'europa ha finora fallito, che possa esserci una tale disparita' di trattamento a seconda dello stato in cui ti trovi (o di chi tu sia) non e' proprio una cosa simpatica...
Speriamo comincino presto a toccarle anche dal punto di vista delle tasse evase o tassi agevolati
Voto per l’annessione alla Germania.
L'Europa non è uno Stato, ma una Organizzazione Politica Economica, e non per tutti gli aspetti è a regime sovranazionale.
Detto questo e premesso che gli Stati Uniti mettono becco ovunque, non mi pare la prima volta che la Germania (purtroppo non parlo della nostra Povera Italia) si scontra con loro.
Non mi sembra ad esempio che la Merkel abbia buoni rapporti con questa e nemmeno con la passata Amministrazione Americana.
In più in Europa serve rispettare il GDPR da parte anche delle aziende statunitensi.
Ammetto di non essere per nulla un simpatizzante degli Stati Uniti
Nel poco della mia autonomia decisionale non accetterò i nuovi termini di servizio e abbandonerò serenamente questa app, poi stessa sorte toccherà a Facebook e Instagram, ma questo è un discorso fuori tema rispetto a questo articolo e troppo lungo da discutere
Stessa cosa per me, sono sicuro di non aver mai accettato nulla ma il dubbio ti viene che abbiano carpito il consenso in qualche maniera.
Poi accetterò perché dottoressa, idraulico, infermiera, notaio, promotrice, ecc. ecc. sono tutti su whatsapp.
Eccome se l'Europa "tocca le multinazionali americane", non potra' (forse) impedire grosse acquisizioni ma su certi temi si mettono di traverso e se una cosa non la puoi fare non la fai. Questa delle privacy e' solo un esempio, hai idea del porcaio legislativo che hanno in USA in merito a questi temi? Siamo fortunati ad avere istituzioni europee a proteggerci. Poi su altri temi/contesti si compiono scelte discutibli (o non si compiono affatto), ma questo e' un altro discorso...
Se dal 15 maggio in poi non avrai alcun tipo di limitazione con le chat, allo si le hai già accettate e non ricordi di averlo fatto
Beh, chiaramente il coltello dalla parte del manico ce l'ha il governo, se facebook non si adegua possono semplicemente bloccare l'accesso a WA in tutto il paese.
E la dice lunga sul "non cambierà niente"
"Il provvedimento non riuscirà a bloccare la distribuzione della nuova informativa privacy" questa frase é inquietante.
Sinceramente non me ne importa se i dati (anche questi che sto scrivendo per la pubblicità su HDblog) serve per statistiche pubblicitarie, l'importate che non danno la mia rubrica a terzi per telefonate o disturbare.
Ma se come su HDBlog serve per farmi uscire una pubblicità di mia interesse è normale se uso un prodotto gratis
Poi comunque Facebook non doveva comprare Whatsapp ero convinto che alla fine integravano i dati e ci sarebbero state polemiche.
E prima ancora sono i gestori telefonici che erano avidi e volevano guadagnare dai messaggi:
Se SMS e MMS fossero stati gratis o inclusi nei piani, si creava una messaggistica di sistema come è whatapp messenger telegram ecc.
cosi ci sarebbero state solo applicazioni che mostravano i messaggi e li gestivano in locale,
---l'SMS viene inviato e una volta ricevuto esiste solo nel ricevente, l'operatore lo tiene solo per il periodo di legge e poi vengano cancellati
senza che ci fossero database con tutti i dati di tutti