
10 Gennaio 2022
Il 2021 sarà per PayPal un anno cruciale per il suo futuro: ci saranno delle trasformazioni, che riguarderanno soprattutto il definitivo approccio alle criptovalute. Negli USA, per dire, sono già accettate per effettuare i pagamenti sulla piattaforma, ed è recente l'acquisizione della startup Curv che proprio di monete virtuali si occupa sin dalla sua nascita.
Risulta dunque particolarmente significativo il successo che l'azienda ha riportato nel corso del primo trimestre dell'anno, il migliore della sua storia. "E proprio quando il mondo si sta spostando verso l'economia digitale", afferma soddisfatto il CEO Dan Schulman.
Per quanto riguarda il secondo trimestre, PayPal si attende un'ulteriore crescita delle entrate (+17%) sino a raggiungere quota 6,25 miliardi di dollari. Per l'intero anno fiscale 2021 le entrate stimate sono pari a 25,75 miliardi di dollari, +18,5% rispetto all'anno precedente.
L'effetto pandemia è dunque destinato a continuare per PayPal: quest'anno dovrebbero crescere non solo le entrate, ma anche i nuovi utenti attivi. Stime iniziali parlavano di 50 milioni, ora si punta a quota 55 milioni. Forse è meglio parlare di transizione digitale, fenomeno che la crisi sanitaria (ed economica) ha accelerato in modo impressionante. Per questo motivo la crescita per l'azienda è destinata a proseguire: il passaggio verso una nuova economia (e di forma di pagamenti) è ormai irreversibile, e anche quando si tornerà a frequentare negozi e ristoranti le modalità di pagamento tramite PayPal saranno sempre più sfruttate. "Riteniamo che il cambiamento del comportamento digitale dei consumatori rimarrà essenzialmente immutato nel mondo post-Covid", afferma il CEO di PayPal.
Commenti
Truffatore specializzato uno che compra una R9 280x usata?
La gente si, per il cliente è comodo, è per il commerciante che è un po' una ladrata.
Ma un commerciante furbo non ci rinuncia (a parte quelli molto molto grossi), perchè sa che è comodo e aumenta le vendite.
Non è così però. Paypal è arrivata alla massa per prima... non so come Whatsapp, è il migliore? No, però è arrivato al successo per primo, lo hanno tutti e non glielo porti via il primato neanche con servizi migliori.
Non ho seguito molto la faccenda, sono separati e paypal ha anche tariffe molto alte, non so però il motivo preciso
Ok
eBay sta avendo un tracollo enorme soprattutto dai venditori orientali che ormai si sono spostati tutti su AliExpress (sono stati ricattati da Alibaba group per vendere in esclusiva solo sulle loro piattaforme) eBay resta in piedi per ricambi auto moto e fai-da-te
Mai comeesso errori così grossolani perché prima di fare una cosa mi informo.
PayPal ladro migliaia di euro persi per profili limitati
Lapalissiano, ma non penso sia possibile che anche Voi uomini perfetti dall'alto della Vostra saggezza, non abbiate mai commesso errori, nonostante magari foste convinti di aver fatto tutto bene e questo mi sembra il caso del malcapitato, il quale non mi sembra si stia struggendo dal dolore, ma ha solo descritto una sua disavventura e accanirsi così mettendo il dito nella piaga solo per far notarre quanto sia stato stup1d0 col senno di poi il suo errore, ripeto, mi sembra cattiveria gratuita.
Vendere critpovalute è un business incredibile. Soldi veri per soldi finti in modo completamente legale
Vacci piano, all'inizio Paypal ha avuto vita facile grazie a eBay.
Adesso non ha più importanza, è un gigante, non ha più bisogno di eBay.
Scusa ma non ha firmato la ricevuta del pacco?
esattamente!
Infatti ormai anche io solo amazon wharehouse deals quando c'è il 20%.
Già. Dai tirchi non compro. Dopo proprio quelli che se hai problemi tragattano
Ma in caso di vendita di usato bisogna pagare delle tasse?
Ah guarda per la truffa mi dispiace tantissimo, ma PayPal mica può rimetterci per un errore del venditore.
Trattasi di negligenza, per quanto triste sia la cosa.
Prima di vendere un oggetto anche di moderato valore ti dovresti informare un'attimo... Chi è causa del suo mal pianga se stesso!
con questa cosa di ebay qualcuno aveva decretato la sua morte, invece non sembra essere così
Il bello che il ganzo ha preso pure 8 upvote da sui simili...
Ma che problema hai?
Lo so bene sono venditore professionista
adesso non più
sai per caso perchè ebay non lo userà più? E' nato praticamente con loro
anche io dovevo vendere una scheda video (RX570) e proprio per evitare questa cosa non ho accettato di farmi pagare tramite PayPal. Preferisco aspettare ma usare lo scambio a mano.
Diciamo che in questo caso è stato truffato, ingannandolo con l'indirizzo tramite whatsapp.
Se uno non fa' quello tutti i giorni ma saltuariamente, può succedere di essere fregati come nel suo caso, però dire che sia tutta colpa sua ed è giusto così è un po' cattiveria gratuita.
Che mondo ingiusto!
like se sei indinniato!
Ma infatti il mercato dell'usato per me è sempre una grandissima rottura di balle. Chi compra sembra ti stia facendo un favore a pagarti un prodotto il 30% del suo valore, rompendo anche per i costi delle fee di un sistema di pagamento che loro stessi scelgono (e che altri non anno, vedasi satispay, bonifico, etc) e che permette anche di truffare il venditore.
Chi vende invece sembra sempre voglia rifilarti qualche sola.
La mia soluzione? Compro sempre il nuovo e tengo fino a quando la roba non è letteralmente da buttare. O se dopo 4-5 anni il bene è ancora funzionante lo metto in vendita al mio prezzo ed alle mie condizioni. Se lo vendo bene, altrimenti me ne farò una ragione.
Intendo ovviamente non sull'app del telefono ma quando si fa il login da un altro dispositivo. Il due fattori che io sappia è limitato all'SMS o alla codice di, ad es, Google Authenticator.
Personalmente evito come la peste chi mi carica fee addizionali sui metodi di pagamento.
finche ti difende a te come acquirente va bene quella ''legge', quando ti ''bastona'' come venditore perché non hai eseguito le linee guida di PP ( vedi indirizzo diverso da quello su account PP) non va più bene si!
Qualsiasi costo è a carico del cliente finale anche se non espressamente citato
La fortuna di PayPal la deve in primis a eBay che è sempre stato il suo intermediario finanziario di default.
Io ogni tanto vendo qualcosa su eBay e non ti dico quante volte mi è capitato che mi chiedessero di spedirlo all’indirizzo di lavoro, a quello della suocera ecc ecc…anche con urgenza! Mai accettato! È una tecnica!
Così come mai spedire con Posta 1!
Troppo spesso i postini si dimenticano di contrassegnare l’oggetto come recapitato prima di infilare in buca, e ti aprono il reclamo che ovviamente vincono perché PP per loro è tracciata.
Capitato anche come acquirente di ricevere l’oggetto con Posta1 ma sul sito non risultava consegnata, fossi stato disonesto…
Sono truffatori specializzati non li becchi più
Sei un nabbo perché andava spedito solo ed esclusivamente all'indirizzo di PayPal
E' scritto letteralmente OVUNQUE di spedire SOLO al preciso indirizzo che il cliente fornisce attraverso PayPal.
OK se si parla di % enormi che si mangiano, su transazioni e rimborsi, ma questo e' 100% errore tuo e per cui e' stato assolutamente giusto che pagassi tu.
L'impronta c'è. il due fattori pure.
Lo utilizzo da anni, senza Paypal non compro nulla!
se sono così alte, basta fare un servizio di pari qualità con percentuali più basse che spazzi via Paypal.
E si diventa ricchi!
personalmente cerco di evitarlo per quanto possibile. O se proprio qualcuno lo vuole usare, mi paga il 4% extra per le fee. D'altronde è l'acquirente che vuole maggior tutela.. quindi se tanto ci tieni, te la paghi tu la fee.
La gente continua a usarlo, quindi tanto di cappello a chi lo ha creato e lo gestisce, visto che sono riusciti a creare un'inarrestabile macchina da soldi.
io sto notando che è sempre più usato non solo da loro
Il problema è che la gente fa schif0, non mi sognerei mei per una cosa del genere di fregarmi(perché questo ha fatto) soldi e prodotto. Si trova sempre la soluzione se si vuole
Comunque ci sta una denuncia al tizio onestamente.
Da privato non va assolutamente usato, se non passi da qualche piattaforma tipo ebay, che comunque non lo userà più
Con le percentuali imbarazzanti che si prende ogni transazione... ci mancherebbe altro
Lo uso da anni e fino a 20 giorni fa avevo usato PayPal solo per pagare ma dovendo vendere una vecchia R9 280x mi sono ritrovato ad usarlo per la prima volta come sistema per ricevere un pagamento. Metto la scheda su subito e vengo contattato telefonicamente da un tizio, dopo un po' di trattativa troviamo un accordo, ricevo il pagamento e io spedisco la scheda all'indirizzo da lui indicatomi su WhatsApp. Pochi giorni apre una controversia nei miei confronti perché ho spedito ad un indirizzo diverso da quello da lui indicato e quindi non ha ricevuto il prodotto, non avevo minimamente fatto caso che su PayPal avesse messo come numero civico 13 mentre su WhatsApp mi avesse detto 11. Ovviamente PayPal ha dato tutta la ragione a lui ed il ho perso prodotto e soldi... Ho potuto provare per la prima volta la famosa legge di PayPal difende solo il cliente che tutti amano.
Sono molto indietro anche al fatto dei codici SMS - l'SMS non è sicuro e viene ancora usato.