
24 Gennaio 2023
Facebook non sembra considerare il tema della crittografia end to end come prioritario per i suoi prodotti, almeno stando a quanto emerso da un lungo post pubblicato di recente sul blog ufficiale della compagnia.
L'azienda è spesso al centro dell'attenzione mediatica per via dei suoi trascorsi poco edificanti per quanto riguarda temi come quello della privacy - l'ultimo caso ha coinvolto milioni di utenti italiani -, motivo per cui ci si aspetterebbe maggior attenzione da parte del social network blu a tutti quegli aspetti che potrebbero migliorare la sicurezza delle sue piattaforme.
L'ultimo post sul blog della società - in realtà - prova a stemperare gli animi e a tranquillizzare gli utenti, tuttavia il risultato ottenuto non sembra essere stato dei migliori: tutto ciò che emerge, infatti, è che Facebook non sta dando la priorità che ci si aspetterebbe all'implementazione della crittografia end to end nelle chat di Messenger e Instagram, dal momento che questa arriverà solo a 2022 inoltrato.
La data citata non rappresenta il termine massimo entro il quale avverrà questo passaggio fondamentale, bensì si tratta dello scenario più ottimistico: la crittografia end to end su Messenger e Instagram Direct è un progetto a lungo termine e non sarà completata sino ad una data imprecisata del 2022, nella migliore delle ipotesi.
È questo ciò che emerge dal post, il quale comunque ci tiene a ricordare che Messenger presenta già una forma di crittografia end to end se si sceglie di effettuare una chat segreta. Nel corso del 2021 potrebbero arrivare ulteriori aggiunte (magari nuove funzionalità per Instagram?), ma l'attivazione di default e completa della cifratura è ancora molto lontano.
Commenti
Finché il client è closed source non serve a nulla quella crittografia praticamente. Giusto nel caso di un attacco ma in the middle
e be che novità da chi campa con i dati altrui
Non me l'aspettavo da Zuckerberg.
Stavolta mi ha davvero deluso.
Fanno bene.
Cosi' quando la NSA gli chiede dei dati di qualcuno fanno prima.
massì, sticazzi
Ok
Ovvio, così leggono senza problemi. Se invece creano una criptografia end-to-end ci vuole un qualcosa di più sofisticato per poter leggere i messaggi ;D