Telegram senza limiti: vuole fare concorrenza alle app per videoconferenze

28 Aprile 2021 56

Telegram vuole di più: dopo aver già raggiunto il non trascurabile traguardo di essere una delle applicazioni di messaggistica più apprezzate, mette nel mirino anche l'obiettivo delle videoconferenze. Il progetto annunciato dal CEO Pavel Durov è chiaro, anche se maggiori dettagli verranno comunicati il mese prossimo: potenziare la piattaforma - senza lanciare una nuova app - con funzioni che si innesteranno nelle chat vocali di gruppo annunciate alla fine dello scorso anno, arricchendole con un'inedita "dimensione video". Durov sottolinea che in tal modo Telegram potrà diventare una piattaforma adatta alle videochiamate di gruppo.

Nell'elencare alcune delle future (video)novità di Telegram, Durov cita espressamente:

  • Condivisione dello schermo (crittografata) durante la videochiamata
  • Videochiamate con cancellazione del rumore di fondo
  • Supporto ai sistemi desktop e ai tablet

È chiara la volontà di rendere Telegram uno strumento per le videoconferenze che potrà essere utilizzata anche in contesti professionali e aziendali, esattamente come avviene con le soluzioni di Zoom, Meet e Microsoft Teams. Tutto quello che vi aspettereste da un moderno strumento per le videoconferenze ma con l'interfaccia, la velocità e la crittografia propria di Telegram, così Durov descrive il nuovo progetto di cui si saprà di più a maggio. Per il momento bisogna accontentarsi di un'anticipazione su alcuni aspetti dell'interfaccia - tra gli elementi degni di nota c'è la possibilità di visualizzare un'anteprima prima di avviare il video e di passare alla visualizzazione in orizzontale della video chat di gruppo.


Per completezza si ricorda che Telegram è al lavoro sulle videochiamate da molti mesi. Lo scorso anno sono state introdotte quelle 1:1 nelle app per smartphone, ora c'è la volontà di estendere ed arricchire queste funzioni sia con le video chat di gruppo appena citate, sia integrando nelle recenti versioni web del client (WebK e WebZ) le videochiamate - una versione funzionante è stata approntata per test interni e verrà presto rilasciata.


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Baldini

Appunto, si concentrano a fare tanta roba, ma non a risolvere bug di base...

Pistacchio
Pistacchio
IntegreX

Non è così. Puoi scaricare e condividere i media senza essere nel gruppo/canale

Davide A.

Grazie Andrew e Alessio! Forse, estenderanno la parte video alle chat vocali dei canali, e la cosa dovrebbe essere fatta ....almeno, nella mia inesperienza ed ignoranza, credo cosi

Ocram

Tranquillo, la uso. L'unica cosa che trovo decente sono i porn0 presenti

andrew

Confermo, ma la data era tarda primavera, probabilmente entro un paio di aggiornamentì dunque.

BerlusconiFica

Congratulazioni, sei riuscito a prendere sul serio un commento sarcastico sotto l’articolo di un’app di messaggistica.

Daniele Gigantino

Congratulazioni, sei riuscito a portare un discorso inutile con uno scenario che ti sei creato nella mente sotto l'articolo di un'app di messaggistica.

BerlusconiFica

bel ragazzo

BerlusconiFica

presentazione razzista! c'é la l3sbic4, il caucasico, l'asiatica ma manca il nerooooh!! BLM!!!11!

cranius

Credo che sia tu ad attaccarti al c..... se non la usi, non sai cosa ti perdi, è un po'come diventare ricco e continuare a mangiare prodotti del discount peggiore

Davide A.

ah..mi sembrava....ricordo però quello che aveva detto Durov...

cranius

Qui c'è ancora molta gente che non ha capito la potenza di Telegram e ne parla male rendendosi ridicoli, certo chi manda solo messaggini come può capire la differenza?

cranius

Non è vero quello che dici, poi non so come la stai usando

cranius

Davide questo è quello che dici tu, io personalmente uso tutto ed è davvero la migliore app

Luigi

fino ad ora per me è stato il peggiore?

Alessio

Che c'entra con la condivisione dello schermo?

Vive

Dici, io lo uso solo per quelle e non tanto per la messaggistica lol

Alex

cosa sei, lo sviluppatore della App? :)

Ocram

L'utenza c'è come quella degli iPhone 12 mini, ovvero solo i nerd di questo blog.

Ocram

Si ma se devo scaricare 2gb di roba se non sto sulla chat non me li scarica.

Jawdj Dijadj

Leggi qua http://disq.us/p/2gnozv9

Jawdj Dijadj

sarebbe interessante la possibilità di fare donazioni ai canali

Daniele Faes

E come fai a fare tutte queste cose?

MaCheNeSapeteVoi

Probabile (dal mio punto di vista no, visto che non ho problemi con le chiamate e tutte le funzioni che uso le ha solo telegram), peccato che la concorrenza sia peggio

andrew

No in realtà già da diverso tempo è in fase di valutazione/candidata all'eliminazione.
il problema è che contiene componenti non-free (Google) all'interno

Jawdj Dijadj

Chiamarla app di messaggistica è riduttivo a dir poco!
Io ci imposto promemoria, carico file nella chat personale come fosse una cartella cloud, ho un bot python che carica contenuti nel mio canale, e con i bot di telegram ricevo notifiche su spedizioni in arrivo, su fermate e ritardi del treno, dagli RSS feed, converto file da formato X a Y, scarico mp3 da youtube e converto i noiosi messaggi vocali in testo :D

Ibrisar
Davide

Il problema di telegram è che fa 100 mld di cose che nessuno usa

rexi85
MatteX

peccato che poi non la puoi usare visto che uno dei due partecipanti ad una chat può decidere di eliminare ogni traccia di quanto scritto/inviato/ricevuto...

sagitt

Ah ok

Onikurai
Alessio

L'utenza invece c'è eccome, sennò non si perderebbe nemmeno tempo a scriverci articoli a riguardo. Ovviamente non potrà mai essere quanto quella di WhatsApp, ma piano piano ci si avvicina sempre di più

Alessio

Fino a un massimo di 8 persone

Alessio

No, al momento stanno lavorando a questo

Alessio

1) No, solo per scopi commerciali ecc, puoi leggerne di più sull'articolo dell'altro giorno
2) No, impossibile

Alessio

Io mai avuto problemi con le chiamate normali

Ocram

Forse è proprio per questo che non decolla, vuole fare tutto ma alla fine della fiera non c'è utenza, di conseguenza si possono attaccare al c4zz

Ocram

Un'app che fa tutto ma non eccelle in nulla. Le chiamate vocali sono terrificanti, le videochiamate pure, si salva solo la possibilità di mandare file enormi e basta. Poi la cosa che non scarica i media se non stai sulla chat è poesia

Portobello

sta diventando un bloatware, sulla scia di skype/viber

Portobello

fonte? forse per via di quella boiata del criptowallet in app.

Marco

Incredibile quanto offra questa applicazione, sono curioso di vedere come si comporterà con le videoconferenze, specialmente quando c'è da condividere lo schermo.

marco

mi aggiancio e basta lol, ma a cosa servirebbe? canale vendita di un negozietto? suppoertare l'admin di un gruppo? perchè io credevo si potesse scambiare denaro tra contatti telegram, ma non è quello lo scopo.

roby

Telegram è sinonimo di segretezza, scam, terrorismo etc

T. P.

io sto usando la versione non scaricata dal play store ma quella presa direttamente dal loro sito!
in teoria, dovrebbe essere migliore ed avere aggiornamenti più celeri!

C#Dev

L'altro giorno si è aggiornata la versione desktop e nel riepilogo delle novità veniva segnalata la funzione dei pagamenti nei canali ed effettivamente era presente, oggi nuovo aggiornamento e non riesco più a trovarla.

A qualcuno è successo lo stesso?

Austrian school

La condivisione dello schermo su sistemi desktop ne farebbe la migliore app di sempre. A livello aziendale avrebbe anche un valore commerciale

Rorro Rio!

Due domande.
- con la versione 2.0 sono stati inseriti i pagamenti? Tra utente e utente?
- è possibile cambiare nickname in gruppi diversi? Ricordo che una volta sono entrato in un gruppo e mi avevano cambiato il nickname, è possibile?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?