
12 Ottobre 2021
L'argomento dei vaccini Covid-19 resta uno dei più scottanti ed attuali: senza un'efficace campagna di vaccinazione non si può infatti pensare di uscire dall'emergenza sanitaria. In questi mesi l'informazione diffusa in Rete sull'argomento ha avuto un ruolo determinante per far sì che l'opinione pubblica ne comprenda sino in fondo l'importanza. Al tempo stesso non sono mancate notizie false che hanno contribuito a generare confusione.
L'ultima ricerca di Semrush (piattaforma Saas per la gestione della visibilità online) mette però in evidenza un atteggiamento più attivo degli utenti italiani: non più solo succubi della mole di informazioni diffuse da social, siti e feed di notizie, ma direttamente impegnati a trovare in prima persona le informazioni per maturare autonomamente la propria opinione.
Come sottolinea Fernando Angulo, responsabile della comunicazione di Semrush:
Molte di queste ricerche sono state fatte per approfondire fatti di cronaca, come la sospensione di un determinato vaccino, ma ce ne sono moltissime che vengono fatte in risposta a notizie lette sui social che sembrano essere di dubbia attendibilità. Un comportamento che dimostra una maggior maturità nell’utilizzo della rete e, in particolare, dei social, e un desiderio di ricercare informazioni veramente affidabili per costruirsi una propria opinione su tematiche importanti e restare sempre aggiornati.
Partendo dalla premessa che le ricerche sui vaccini Covid-19 sono aumentate in maniera esponenziale da settembre 2020, è interessante dare uno sguardo alle chiavi di ricerca più utilizzate. Alcuni dati non sorprendono visto che riguardano vicende di cronaca che hanno avuto una grande eco mediatica: ad esempio il vaccino di Astrazeneca (il nome proprio del vaccino è Vaxzevria) e i decessi per trombosi.
Le ricerche con la chiave "vaccino Astrazeneca" sono aumentate di oltre l'86.300% negli ultimi sei mesi. Dopo le dovute indagini, l'EMA non ha escluso le possibili correlazioni tra il vaccino e gli episodi di trombosi, ma ha sottolineato che si tratta di episodi molto rari e che nella fascia di età sopra i 60 anni i rischi sono inferiori ai benefici. Prima ancora del giudizio dell'EMA e poi dell'AIFA, i social avevano già fatto rimbalzare in rete notizie sul legame certo tra vaccino AZ ed effetti indesiderati gravi - non senza dare in pasto al pubblico informazioni spesse decontestualizzate (es. il numero di casi senza citare il numero delle vaccinazioni totali).
Stando ai dati diffusi da Semrush, gli italiani però non si sono fatti passivamente condizionare dai social, ma si sono mossi per trovare le informazioni rilevanti (studi scientifici, pareri dei medici e dei virologi). Questo atteggiamento - non di rifiuto del vaccino AZ, ma di una maggiore richiesta di informazioni - è stato confermato dal Ministro Speranza nella conferenza stampa del 16 aprile scorso - in tutto questo c'è da sottolineare che anche la nuova raccomandazione sull'utilizzo per gli over 60 ha contribuito a fare chiarezza.
Indubbiamente il tema degli effetti indesiderati dei vaccini resta uno dei più cercati in rete, e non solo per quanto riguarda il siero di Astrazeneca. Nonostante il grande clamore mediatico, emerge infatti che la chiave di ricerca "effetti collaterali" (applicata al nome del vaccino) è stata usata più per Pfizer che per Astrazeneca, più nel dettaglio:
Altro argomento molto cliccato riguarda il vaccino Johnson & Johnson, l'ultimo in ordine di tempo ad essere stato approvato per l'uso in Europa (e Italia). A febbraio il numero di utenti che ha effettuato ricerche sull'argomento è aumentato di circa il 251%: da 2.110 digitazioni mensili di gennaio a 7.400. Gli utenti si sono dimostrati particolarmente interessati al "funzionamento" (la chiave è stata usata in media 11.600 volte, +455% rispetto a gennaio) visto che si tratta di un vaccino monodose e all'"efficacia" (ricerche aumentate del +252% rispetto a gennaio). Mancano ancora i dati sulle ricerche legate al blocco (per i casi di trombosi simili a quelli ricondotti al vaccino AZ) e alla successiva autorizzazione del vaccino in Europa, ma è facile immaginare che anche questa vicenda abbia contribuito a far aumentare la voglia di saperne di più interrogando la Rete.
Commenti
Fa sempre parte di niente. Uno ci prova a spiegarle le cose, ma non c'è miglior sordo di chi non vuole sentire.
Assolutamente sì. Ma la fase 4 fa sempre parte della sperimentazione, quindi è corretto affermare che i vaccini sono in sperimentazione.
Non è colpa mia se negli uffici della regione toscana hanno ben pensato di over-semplificare le cose. Ad ogni modo, anche al link da te inviato puoi leggere che la fase 4 è di "Sorveglianza post marketing".
Com'è che qui dice diversamente?
ars.toscana . it/2-articoli/4408-nuovo-coronavirus-vaccini-in-sperimentazione.html
No, perché la fase 4 è una fase di controllo dei dati in real life. Significa che stai utilizzando un farmaco nuovo, appena messo in commercio, non che fai parte di un protocollo sperimentale, che altrimenti sarebbe soggetto al giudizio di un Comitato Etico.
Ma immagino che i titoli delle fake news su Facebook siano più avvincenti.
Ci sono farmaci che richiedono anni e anni prima di essere considerati il più sicuro possibile ed un vaccino non è da meno. Ammettessero però le cose come stanno e dessero indicazioni precise e concrete non giocando a ping pong!
Qualsiasi farmaco ha sperimentazioni su poche migliaia/decine di migliaia di individui. Qui i presunti problemi sono venuti fuori dopo milioni di dosi.
E chi lo dice? Sarebbe potuta venir fuori facendo molte più sperimentazioni come si fanno normalmente quando viene creato un vaccino! Capisco la rapidità di contrastare il virus con un vaccino ma almeno che cerchino di dire le cose come stanno veramente!
Non è stato dimostrato neppure il contrario!
"Tutta da dimostrare" NON significa che "non causa trombosi", ma che sono in corso studi per capire se c'è correlazione o no.
E, tra l'altro, sul foglio illustrativo del vaccino di AstraZeneca lo hanno scritto nero su bianco che in rari casi può causa trombosi. Se lo hanno scritto, ci sarà un motivo? O avevano semplicemente inchiostro da consumare?
In qualunque fase siano, sempre sperimentali sono. E c'è scritto sul foglio illustrativo; non me lo sono inventato io, eh!
E se sono sperimentali, significa che tu, assumendoli, stai partecipando a tutti gli effetti a una sperimentazione clinica.
Sì sono verificati (e la correlazione è ancora da dimostrare) pochi casi su milioni, era qualcosa che in nessuna sperimentazione poteva venire fuori.
Peccato che la correlazione tra vaccino e trombosi è ancora tutta da dimostrare.
Tra farmaci sperimentali e farmaci in Fase 4 c'è una bella differenza. Sono farmaci sicuri. Dai l'aspirina a 50 milioni di persone e fammi sapere se qualcuna non muore "dopo" averla assunta.
Terrificante strage, quindi 1 su 3 muore per ipertensione....quindi vio che ho detto è vero..
"...ad esempio l'ipertensione che non è mortale..."
Ma che ti fumi?....ahahah
L'ipertensione è la prima causa di morte al mondo e solo in Italia causa ogni anno 280 mila morti.
La fede non c'entra nulla, ma ovviamente i personaggetti come te con una laurea in medicina su YouTube non possono capirlo
Sono d'accordo con te. Ma i rischi di questi vaccini sono ancora in fase di studio.
Oggi sul foglio illustrativo del vaccino di AstraZeneca c'è scritto che può causare trombosi in rari casi, ma inizialmente non c'era scritto. Come mai? Semplicemente perché i rischi si scoprono man mano che va avanti la sperimentazione.
Detto ciò, questa è la mia opinione. Sono libero di avere una mia opinione o no?
Ho già risposto!!
Si ma basterebbe da parte della gente inanzitutto un po' più di buon senso e da parte dello Stato più chiarezza. Avrebbero dovuto dirlo dall'inizio che questo Astra Zeneca in particolare ha determinati effetti mortali in alcuni casi e avrebbero dovuto agire di conseguenza quanto meno cercando di consigliare alla gente cosa fare nel concreto, analisi, visite, qualsiasi cosa che potesse cercare di ridurre al minimo le possibilità di morte e cercare di non mettere paura alla gente piuttosto che fare il tira e molla con il fatto se se lo possono fare tutti, poi sopra i 60 anni, poi di nuovo consigliato solo in una fascia d'età ecc ecc! Un caxxo di casino
Se non capisci una cosa non significa che sia una menzogna
Ecco appunto, e ti chiedi pure perchè vengono rimossi i tuoi commenti
Certo posta cosi è ambiguo, ma fosse una media tra 2 vaccini è comunque un dato significativo, sul guardian trovi le percentuali che sono molto incoraggianti, ASZ dopo la prima dose risulta al 57% e Pfizer 75% invece la seconda dose di Pfizer arriva al 90% per ASZ mancano i dati per un campione significativo per la seconda dose:
https://www. theguardian .com/society/2021/apr/23/one-dose-of-pfizer-or-oxford-jab-reduces-covid-infection-rate-by-65-study
La mortalità è quella, i dati sono ISTAT inoltre una persona vagamente cosciente capisce pure che siamo stati in lockdown per mesi e quindi la mortalità per cause accidentali (incidenti stradali, sul lavoro etc etc)è crollata. La favola dei pazienti covid, per quanto inutile spiegartela, non c'entra con i 100 mila morti quelli sono in più sul totale, invece la classificazione è per evitare contagi. Gli interventi urgenti non sono stati tralasciati e le tue fonti sono solo video su youtube e dichiarazioni da persone inaffidabili, come Zangrillo, del resto sono sicuro che la tua fonte primaria (byoblu) è stata chiusa e ora passi a radio radio e tutti i suoi luminari che non hanno nessuna competenza nel merito. Fiato sprecato con quelli come te lo so, ma mi stupisco sempre come la digitalizzazione abbia creati una popolazione di 1mbecilli che non sanno manco cosa c'è dentro l'aspirina a diventare virologi al punto di confutare veri competenti e dati di tutto il mondo. Ricordati che Zangrillo non ha nessuna competenza per dicutere sul tema, stessa cosa montanari & co.
Beh il mio commeno può anche andare in moderazione, può ledere la tua sensibilità ci mancherebbe, il tuo video invece è proprio quello che in questo momento causa danno, pieno di false fonti da dare in pasto agli 1dioti.
Non sperare di far ragionare personaggi come sto Aristarco, per loro è più un atto di fede che altro.
Non è più scienza ma religione, di conseguenza per loro esistono dogmi che non possono essere messi in discussione.
Certo, dire la verità in un epoca di menzogna e censura è un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo
Ecco il video in questione
https://uploads.disquscdn.c...
Questi non sono sperimentali, sono solo i primi al mondo ad mRna e sono già stati studiati......
Magari dopo mi cerco per bene la fonte, perché sono sinceramente interessato a capire come e quanto riduce astrazeneca.
Una singola dose non offre neanche il 60% contro la forma sintomatica, mi sembra abbastanza surreale che protegga tanto contro l'infezione.
Potrebbe trattarsi di una media tra i 2 vaccini
Eh già, se lo dice Zangrillo allora i dati OMS, ISS e tutti gli organi ufficiali son sbagliati, del resto mica è vero che l'aumento anomalo della mortalità di 100.000 unità sa base triennale può essere attribuito al covid, saran tutti scivolati dalle scale visto che la circolazione e il lavoro era pure limitato. Ma vai a c4gare tu e quello che in un paese meno libero e democratico sarebbe stato lapidato in pubblica piazza anni fa, non ne azzecca una e i c0glioni ancora a citarlo. Almeno l'amico tuo ha capito che non c'è una risposta e ha avuto la decenza di tacere, tu sei troppo stupido anche solo per capire che se fossero anche solo il 13% sarebbero comunque un dato peggiore rispetto alle reazioni avverse gravi da vaccino, ah ma tanto anche quelli scommetto che saranno dati errati e qualche luminare del calibro di questo anestesista sa la verità, tipo un farmacista
Ti ripeto: i farmaci che noi prendiamo abitualmente non sono sperimentali. Sappiamo quali effetti collaterali danno e con quale frequenza, anche a distanza di anni.
Di questi vaccini sappiamo ancora poco, perché sono sperimentali.
Ovviamente è la mia opinione, eh. Non è che voglio convincere nessuno.
Comunque, ben vengano i volontari che si vaccinano contro il covid19: contribuiscono alla sperimentazione, a far capire la comunità scientifica quali sono gli effetti collaterali e a rendere sicuro questo vaccino e altri che verranno dopo e che si basano sulla stessa tecnologia.
Perfetto, capito tutto
Ripeto è un rischio come qualsiasi altro farmaco, se domani ti prendi un aspirina puoi morire a 20 anni è questo che continuate a non capire, tutti i farmaci hanno rischi e benefici e tutti hanno come rischio la morte
L'esempio di tua madre è poco azzeccato in questo contesto.
Tua madre (di cui non riporti l'età) sarebbe morta entro 5 anni, quindi ha fatto bene ad accettare la terapia sperimentale, perché non aveva nulla da perdere.
Anche se questa terapia le avesse causato effetti collaterali gravi o addirittura la morte entro poche settimane, per lei non sarebbe cambiato granché.
Per fare un esempio banale, è come se ti dicessero: "Morirai entro 1 anno, ma alcuni studi sperimentali dicono che il 20% delle persone che ha assunto 1 grammo di cianuro è guarito, mentre l'80% è morto dopo pochi giorni". Molte persone accetterebbero questo rischio perché ormai il loro destino è comunque segnato.
Riguardo i vaccini per il covid19, invece, parliamo di persone giovani e giovanissime, in salute, che, dopo essersi fatte il vaccino, hanno avuto una trombosi grave e sono morte.
Se non avessero fatto il vaccino, queste persone NON sarebbero morte. Sarebbero morte di Covid? Magari sì, magari no. Non lo sappiamo. Ma il loro destino non era segnato come quello di tua madre.
Sono laureato presso l'università della vita di facebook!
Infatti i dati a cui fai riferimento tu sono completamente errati, i decessi giornalieri per covid sono circa il 15% di quelli dichiarati https://uploads.disquscdn.c...
Dottore laureato in? All'università di?
Le patologie che continuate a citare il piùdelle volte sono ad esempio l'ipertensione che non è mortale e che soprattutto colpisce un terzo degli italiani, magari capire di che patologie si tratta aiuterebbe anche a capire che con la morte ci azzeccano poco
Cosi pagliacci che però continui a scrivere qui
Su astrazeneca l'effetto collaterale più frequente è febbre e senso di pesantezza per due giorni.....gravissimo direi..
Bello mio la maggior parte dei farmaci è sperimentale, oltre dieci anni fa a mia madre è stato diagnosticato un melanoma che è andato in metastasi, dopo 3 operazioni che sembrava avessero risolto, purtroppo è arrivato jn zone non operabili, e le hanno dato 5 anni massimo di vita, poi fortunatamente è arrivata una terapia SPERIMENTALE, con tutti i rischi annessi,è stata inserita e ora è ancora viva e vegeta e sta relativamente bene, non capite che possono chiamarli come gli pare, ma sanno benissimo anche ora quali sono le controindicazioni e soprattutto che i benefici superano i rischi, come appunto qualsiasi altro farmaco in commercio
C'è una piccola differenza: questi vaccini contro il covid19 sono farmaci sperimentali. C'è scritto così anche sul loro foglio illustrativo.
È una cosa diversa dall'assumere un farmaco che ha superato completamente il periodo di sperimentazione e di cui ormai si conoscono tutti gli effetti collaterali e la loro frequenza.
Ti posso assicurare che la maggior parte delle persone che finora si è fatta inoculare questi vaccini ancora non ha capito che sono terapie sperimentali, così come non ha capito che anche chi si è vaccinato deve continuare a portare la mascherina e che questi vaccini non sono eterni ma andranno ripetuti ogni tot mesi.
Amico bello, ogni farmaco ha effetti collaterali ed in una situazione come quella che stiamo viveno io accetterei di farmi il vaccino che fa magari 1 morto su 100.000 piuttosto che 1 morto di covid su 10.000 (o forse anche di piu). Lo scorso anno di questi tempi non ce ne rendevamo conto ma ti assicuro che nel giro di 1 anno ho visto persone del mio paese andarsene via all'altro mondo per Covid. parliamo di persone all'apparenza normali senza patologie gravi e non tanto anziane. Perso ne con cui mi incrociavo a fare corsa la mattina e poi da un giorno all'altro non le vedi più e dopo un mese vedi il loro manifesto funebre vicino casa. capisci come questo virus possa essere letale. E inoltre solitamente in un anno morivano 1 o 2 miei clienti più o meno anziani. Da un anno sono venuti a mancare almeno 10 clienti la maggior parte morti per covid. Questo fa riflettere e dico con fermezza che preferisco farmi il vaccino e accettare il minimo rischio piuttosto che prendermi il virus e magari contagiare l'intera mia famiglia ccon cui sono a stretto contatto. Ah, in ospedale è finita una mia amica di 25 anni assieme a sua figlia di nemmeno un anno per Covid in quanto diabetica.
Intanto ora trasmettono su un canale sul digitale terrestre che a breve avrà copertura nazionale
:-)
Si si ormai censurano qualsiasi cosa non gli vada a genio, questi si son fatti prendere la mano. Che pagliacci
Essere sicuri degli effetti del vaccino "a lungo termine" per qualcosa uscito in 320gg e attualmente in fase di sperimentazione (di massa), è davvero bello da leggere...
Fonti di tale sicurezza?
Tutto vero, peccato che l'aspirina se non la vuoi...non la devi prendere.
E se non la prendi, non devi autocertificare che hai mancato la dose, prima di andare al mare.
non proprio, considera che la vaccinazione Pfizer ammonta a 0.3 ml di liquido, quantitativi del genere di aria insiettati in vena non danno alcun problema. Le vaccinazioni poi si fanno intramuscolo per cui non si pone il problema
i problemi a lungo termine di una polmonite grave, per non parlare di una ARDS (che sia dovuta al covid o altri patogeni) sono ben noti, presupporre che ci possano essere dei risentimenti a lungo termine nei pazienti è del tutto ragionevole. Pensare che un vaccino a mRNA ti possa alterare il genoma è fantascienza.
il problema non è solo quanta gente muore. Quante risosrse sono state dedicate a questi pazienti? Avrebbero potuto essere spese per salvare altri pazienti?