
18 Novembre 2021
15 Aprile 2021 49
Il 5G continua la sua lenta - ma inesorabile - diffusione e l'ultimo rapporto di Opensignal intitolato Benchmarking the Global 5G Experience (edizione di aprile 2021), ci mostra lo stato delle cose a livello globale e ci offre una panoramica anche sulla situazione italiana, la quale sembra non tenere il passo degli altri paesi del mondo, inclusi molti europei.
I dati dell'Italia, infatti, non le permettono di rientrare nella top 10 in nessuna delle categorie prese in esame dal rapporto, al punto che sono stati condivisi separatamente per permetterci di avere uno spaccato della situazione del Paese. Il dato più significativo, tra quelli che trovate nella tabella proposta qui sotto, riguarda sicuramente il basso punteggio ottenuto nelle categorie Reach e Availability, le quali ci indicano rispettivamente la copertura e il tempo passato dai dispositivi sotto rete 5G. Nel primo caso scopriamo che l'Italia viene valutata con un punteggio di 1,2 su 10 (i top di questa classifica raggiungono risultati superiori a 5 su 10), mentre nel secondo caso arriviamo ad appena il 6,4% (contro il 20% e oltre dei migliori) per quanto riguarda il tempo trascorso dagli smartphone italiani sotto copertura 5G.
È chiaro che con dati come questi è facile capire sin da subito il motivo per cui l'Italia non riesce ad accedere alla top 10 in nessuna delle categorie prese in esame. La motivazione va ricercata proprio nella scarsa diffusione della rete e nell'arretratezza delle soluzioni attualmente impiegate, come ad esempio la totale assenza del supporto alle onde millimetriche. Quest'ultimo aspetto è particolarmente evidente nel momento in cui si considerano i dati sulle velocità, specialmente alle luce degli appena 15,3 Mbps in upload e la media di 100,7 Mbps che non si discosta troppo da quanto è già possibile ottenere con una connessione LTE. Vi basti pensare che la Corea del Sud, al vertice di questa classifica, offre valori di download medi quasi 4 volte superiori.
Nonostante ciò, non tutto il quadro è desolante, visto che la qualità dell'esperienza di navigazione sotto rete 5G - per quei pochi che possono usufruirne - viene valutata con punteggi che vanno da 70 a 80,6 su 100, ovvero non sono molto lontani da quelli dei paesi presenti nella top 10. Insomma, il vero punto debole dell'Italia è principalmente la diffusione, non la qualità.
Di seguito vi proponiamo tutte le tabelle relative alle misurazioni fatte da Opensignal su scala globale, dalle quali emerge in maniera abbastanza evidente la predominanza dei paesi asiatici - tra Corea del Sud, Hong Kong eTaiwan - e del Medio oriente nel campo del 5G. L'Europa ha comunque diversi esponenti in varie classifiche; Irlanda, Germania, Olanda, Svizzera, Finlandia, Spagna e Grecia sono spesso presenti nella lista dei 10 migliori paesi in categorie differenti.
Se volete approfondire i dati sul resto del mondo, vi invitiamo a dare uno sguardo al rapporto completo di Opensignal che trovate in fonte, dove sono presenti tutti gli approfondimenti dedicati ad ogni singola sezione.
Commenti
L informazione è prossima sui dati dell occupazione mondiale. Non c'è dubbio alcuno che la tecnologia favorisca un insieme di elementi nel lavoro esattamente come complemento e progresso. Ma dovuto a questo si sostituisce alla manualità. Esempio il settore bancario soffre e soffrirà di un impiego minore di un 60 percento. Moneta digitale e criptovaluta. Servizi postali, pubblici con l introduzione delle app vedranno nel corso dei prossimi anni un impiego dimezzato nelle assunzioni. E così dicendo. Guardati l assemblaggio industriale e fai le tue considerazioni. Poi esiste l agricoltura chimica in celle e laboratori serra totalmente automatizzati. Pensa solo al settore tipografico ed audiovisivo. La realizzazione di una serie tv o film. Vede l 80 percento in meno di forza lavoro. Questo dovuto agli ambienti digitali. Vedrai che se fai due conti.
Posso avere la fonte? No, perché sono nato con la tecnologia e la seguo fin da piccolo e conosco ovviamente il mondo che ci lavora. Compreso mio padre.
Il paradosso rientra proprio nel tuo caso. I posti di lavoro sono inversamente proporzionali alle nuove tecnologie. Per un nuovo posto nell ambiente dedicato ne perdiamo 4. Comunque felice che hai un posto di reddito.
Il paradosso è questa affermazione.
Il mio lavoro esiste solo grazie alle nuove tecnologie di cui sono appassionato. Non capisco come si fa anche solo a pensare una cosa simile.
hai ragione ...come si suol dire gli ultimi saranno i primi
Creare posti di lavoro attraverso le nuove tecnologie è un paradosso storico. A riguardo ti pregherei d analizzare tutte le nuove implementazioni dal 4k all uso degli smartphone e le portare la statistica sul mondo dell impiego. È solo business per i soliti. L innovazione è automazione. Reddito ai limiti di sopravvivenza per gli umani.
È questo modo di ragionare che ci lascia indietro.
Definire inutile e dannoso ciò che sarà il futuro e che, non averlo, ti lascerà semplicemente fuori.
Il 5G tra l'altro, come ogni nuova tecnologia da implementare, crea semmai lavoro e posti di lavoro.
Non potrà mai fallire del tutto per l'importanza storica e per il turismo, ma l involgarinento delle masse è su un piano inclinato senza fine, quello che tiene inpiedi il sistema è la forte cultura regionale (dialetti, caratteri di personalità tipizzati, micro culture) che è uno dei valori italiani e crea una forte coesione nella comunità.
Purtroppo hai ragione, e non vedo grosse speranze per futuro.
L'unica cosa positiva è che la globalizzazione ha reso così facile trasferirsi in un posto migliore, che non vale più la pena sprecare la propria intera esistenza nel tentativo, spesso vano, di migliorarne uno peggiore.
L’Italia farà la fine che si è ampiamente meritata.
Amen.
Prima priorità alla FTTH! Li siamo indietro! Il 4G è ancora ottimo per coprire la maggior parte degli usi degli utenti.
Quando gente valida abbandona un territorio rimangono solo i peggiori e si fa una scrematura culturale verso il basso. Non può che peggiorare..
Ben 15.3 mbit in upload...come faranno le influencer a fare i loro inutili selfie in mutande di fronte allo specchio del bagno?
"la totale assenza del supporto alle onde millimetriche."
E meno male aggiungo io...nessuno vuole 26 Ghz notte e giorno...usassero questa frequenza i politici di fronte casa loro.
Arretratezza nel mondo. La fame di un opzione inutile e dannosa è arretratezza? Morire di fame senza lavoro allora come viene ritenuta. Questo mondo ha bisogno di serietà altro che del 5 g. Ridicoli senza senso.
Nella mia città un tizio (storia lunga che non sto a raccontare) ieri era in tribunale per un'istanza di fallimento. Riguardo una cosa che tra l'altro ha a che fare col pubblico e che quindi già si è capito finirà per pagare il comune (quindi tutti).
Dopo non aver pagato nessuno e aver fatto fallire l'azienda, davanti a un giudice che teneva in mano l'istanza di fallimento, lui ha dichiarato "non è vero che ho i debiti".
"Signore lei è qui perché c'è una fila di aziende che stanno cercando di recuperare i soldi da lei".
"No non e' vero".
Non siamo solo dei mentecatt1, io sono convinto che abbiamo proprio dei problemi mentali di qualche tipo perché mafia/ladrate sono moralmente sbagliate ma ne vedo il senso logico (rubo a quello per avere di più io).
Ma io vedo proprio roba da internamento negli ospedali psichiatrici dove uno fa una cosa e ci rimette lui in primis. Ma la fa lo stesso per non si sa quale motivo e l'unico risultato è la distruzione totale.
Non solo le telco purtroppo
Il nostro problema più grande è telecom saccheggiata dalla politica e da imprenditori senza scrupoli (vedi tronchetto provera che non contento di aver spolpato telecom e fatto passare la pirelli in mani cinesi, ha creato pirelli RE (real estates) per far pagare l'affitto di migliaia di uffici e palazzine dell'infrastruttura TLC Italiana e rubare soldi da telecom verso pirelli (ribadisco, ora cinesi)).
Altro grave problema sono i limiti di emissione elettromagnetiche a 6dB/m, contro i 18dB/m di praticamente tutti gli altri paesi.. sempre grazie alla politica..
Quindi.. il problema italiano in ogni settore.. è politico.. perché strapaghiamo gente che va (quando ci va) a sedersi in parlamento o senato e non sa un cazzo di niente.. non conclude un cazzo di niente.. e se può, di cazzi si fa i propri..
Quindi mandiamo a casa tutte ste MERDE e mettiamo uno.. che ne basta 1.. che decida e che faccia fare le cose come si deve.. e soprattutto da chi sa..
Magari fossimo falliti, almeno ci sarebbe una sorta di defaut o reset, se così si può definire. Siamo un paese in fase terminale, attaccati ad una macchina, ma non staccano la spina.
yes
Mitico...io aggancio il 5G solo all'ospedale di Cona;)
È un paese fallito. Mafia, corruzione, conflitti di interesse, burocrazia, politica inconcludente, assenza di una destra sana, crollo delle nascite, troppi vecchi, cultura del malaffare, atteggiamento incivile dilagante, aziende spolpate da acquisti esteri, bassa scolarizzazione e bassa cultura scientifica. I migliori se ne vanno e ad ogni tornata le cose peggiorano.
Ne riparliamo dopo dvbt2
Vai a capire se è la tua connessione o il server dal quale scarichi...
L' arretratezza dell' Italia è in tanti campi purtroppo di ogni genere. Magari fosse solo con il 5g.
Lo vedo durante il normale utilizzo soprattutto nei download
tu con cosa lo fai??
Se lo fai in single ti riporta un risultato decisamente attendibile.
Il mio tra i 60 e i 140 e sto nella bassa ferrarese... Iliad non prende bene ovunque, mai detto questo, ma nella mia provincia spesso e volentieri supera Vodafone e TIM e mai al di sotto (cosa che tuttora non comprendo). L'unico neo che rimane fisso è il ping, un po' troppo alto, sempre da 60 e 80.
Va beh con lo speedtest sono buoni tutti
Puoi usarle al posto degli hotspot pubblici all’interno di edifici come aereoporti, oppure come small cell nelle varie piazze di una città.
La cosa
Più facile probabilmente sono gli stadi in cui non preside quasi nulla quando ci sono gli intervalli
il mio iliad va a 250 mega a verona
Intendi 10 MB/s?
Le mmWave sarebbero già libere, ma rimane da capire la vera utilità sul mobile. Può avere senso per spazi aperti senza ostacoli verso l'antenna
Un bel chissenefrega!
Anche quelle sui giga che faranno la vera differenza
Solo quella banda, mentre la 3,6-3,7 è già in utilizzo.
Poi ci sarebbero le mmWave sui 26/27 GHz ma è ancora da capire se e quando verranno utilizzate per i telefoni, dato che portrebbero velocità superiori ma soffrono tantissimo se ci sono ostacoli fra il device e l'antenna (avranno invece molto senso per il fixed wireless)
Io ho vodafone e 10 mega sono un miraggio.
Che altre frequenze si devono liberare?
Liberiamo la 700MHz, quindi migliorerà la copertura ma non le velocità
Peccato dato che siamo stati fra i primi a fare i vari esperimenti/trial soprattutto con Vodafone. Ma forse per ora mancano delle "killer app" per renderlo davvero utile a livello consumer (mi viene in mente solo il Fixed Wireless magari).
Lato business invece servono le Release 16/17 e il NSA, e magari anche lo slicing
Se usi iliad è un tuo problema
Ma se ancora dobbiamo liberare le frequenze
giovanni cordioli
Lillo
Malgioglio
Barbara D'Urso
bollo auto
Non siamo ultimi in tutto.
Come mafia, corruzione, burocrazia, ed evasione fiscale siamo i migliori in Europa.
abbiamo il 4g che va a 10 mega quando va bene, figurati se puntiamo al 5g
sempre l'ultima ruota del carro