Euro digitale: ecco cosa ne pensano i cittadini europei

14 Aprile 2021 79

Introdurre in Europa una valuta digitale non è un percorso né scontato, né breve, ma qualcosa continua a muoversi. La Banca Centrale Europea pubblica oggi i risultati della consultazione pubblica* che era stata indetta nell'autunno dello scorso anno. Si tratta di informazioni che di fatto permettono di valutare come il progetto dell'Euro Digitale potrebbe essere accolto dai cittadini europei e quali sono le esigenze che l'euro digitale dovrebbe soddisfare.

Da sapere: lo scopo a cui punta l'Europa è introdurre una moneta di banca centrale in forma elettronica che tutti i cittadini europei potranno utilizzare per effettuare i pagamenti. Avrà la stessa funzione delle banconote ma in forma digitale. L'euro digitale affiancherà il denaro contante senza sostituirlo.
PRIVACY E SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

L'euro digitale dovrebbe essere in primo luogo uno strumento che garantisce privacy e sicurezza. Sia i cittadini sia le imprese europee vedono nella tutela della privacy un requisito essenziale per scongiurare attività illecite, ma solo meno di un partecipante su dieci è favorevole all'anonimato completo. La valuta digitale dovrebbe inoltre essere utilizzabile in ogni Stato membro dell'Unione Europea, senza costi aggiuntivi e anche in modalità offline. Più nel dettaglio, sono queste le priorità manifestate dai partecipanti alle consultazioni:

  • tutela della privacy (43%)
  • sicurezza (18%)
  • possibilità di utilizzo in tutta l'area euro (11%)
  • utilizzo senza costi aggiuntivi (9%)
  • utilizzo anche in modalità offline (8%)

Ci sono poi ulteriori dati degni di nota emersi dalle consultazioni:

  • 2/3 dei partecipanti riconosce l'importanza dell'introduzione di servizi innovativi che permettono di accedere all'euro digitale
  • è emersa una preferenza per integrare l'euro digitale nei sistema bancari e di pagamento esistenti
  • 1/4 dei partecipanti ritiene uno degli scopi dell'euro digitale sia rendere meno costosi e più veloci i pagamenti transfrontalieri, e vorrebbe che l'euro digitale sia usabile - limitatamente - anche al di fuori dell'area euro
  • molti partecipanti hanno inviato suggerimenti di carattere tecnico per consentire all'euro digitale di svolgere funzioni simili a quelle del denaro contante, ad esempio:
    • 1/4 ritiene che sarebbe opportuno ricorrere a carte/smartcard o agli smartphone (dotati di apposite soluzioni per garantire la sicurezza delle transazioni)
    • per la metà dei partecipanti sarebbe necessario prevedere almeno dei limiti all'ammontare di valuta digitale detenuta
LE PROSSIME TAPPE

I risultati della consultazione non possono essere considerati rappresentativi dell'opinione prevalente in tutti i cittadini europei, ma traspare comunque una buona predisposizione ad accogliere l'euro digitale a patto che vengano soddisfatte le richieste - privacy e sicurezza innanzitutto. Il prossimo passo dalla BCE è in primo luogo tenerne conto:

Un euro digitale può avere successo soltanto se risponde alle esigenze dei cittadini europei. Faremo del nostro meglio per assicurare che un euro digitale sia in linea con le aspettative dei cittadini che sono emerse dalla consultazione pubblica. Fabio Panetta, membro Comitato esecutivo BCE

In concreto il piano prosegue secondo quanto comunicato in precedenza. La consultazione ha infatti fornito indicazioni in vista della decisione che la BCE dovrà assumere entro metà 2021: se, come sembra, non ci saranno sorprese, a partire da tale data la BCE avvierà l'indagine formale con l'obiettivo di realizzare in concreto l'euro digitale. Perché la nuova moneta possa andare a regime ci potrebbero però volere 4-5 anni, ma anche prima di tale termine ci potrebbero essere le prime forme di sperimentazione.

VIDEO

*la consultazione è stata indetta il 12 ottobre 2020 e si è conclusa il 12 gennaio 2021. Sono state 8.200 le risposte fornite. La maggior parte dei partecipanti (94%) è formata da cittadini privati, la restante parte da professionisti. Le risposte inviate provengono principalmente da Germania (47%), Italia (15%) e Francia (11%).


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario Rossi

no. possono arrivare a tre

Christian Saccani

Ma non è obbligatorio un giorno massimo di differenza tra valuta di addebito e valuta di accredito?

Francesco Renato

Chiedere un parere sull'euro digitale è come chiedere un parere sul sesso degli angeli, come si fa a dare un parere su una cosa che non esiste e che non è ben definita neanche in astratto.

Mario Rossi

arrivano anche a tre giorni. dovrebbero fare una nuova legge per eliminare questa ladrata. ne avevano fatta gia' una per portarlo da 7 a 3... ma ormai i tempi sono maturi per modernizzarsi-

Ergi Cela

Però vedi ci sono alcune falle e alcuni casi specifici da risolvere e se uno vuole risparmiare sempre più soldi e spreca pochissimo in cibo e vestiti e supera i limiti dell’euro digitale solo perché è tirchio? Preleviamo i soldi ad un risparmiatore

Christian Saccani

Esatto. Con Revolut il bonifico istantaneo è di default e gratuito. Con N26 non è istantaneo, ma i soldi vengono accreditati nel giro di qualche ora. Solo le banche "tradizionali" si prendono quello squallore di giorno valuta tra addebito e accredito.

E' un caso particolare questo, purtroppo ancora non mi hanno assunto alla bce la mia idea era un idea generale e fatta su due piedi.

Ngamer

non chiederlo a me non lo so infatti non al momento la trovo una cosa un po inutile euro digitale

Actarus71

E allora cosa cambierebbe scusa? Avere 1000 euro 'vecchi' in banca oppure 1000 euro digitali sempre presso terzi... Io penso che potrei avere la possibilità di avere un dispositivo hardware o un software su cui gestire i MIEI euro senza intermediari. Come le crypto, sì.

Ngamer

no quello che dici riguarda le cryptovalute non credo siano la stessa cosa

Actarus71

Cambia che gestisci il tuo wallet con i tuoi soldi. Se li 'perdi' non hai intermediari cui rivolgerti..

frank700

È un primo passo.

Mario Rossi

fidati: sono istantanei. vengono fatti via compure. ovviamente parlo del circuito nazionale.

Mario Rossi

certo. sono euro a tutti gli effetti.

Ngamer

se no la possono fare tutti mi sembra ancora piu inutile ...

frank700

Tra le novità, se mi ricordo bene, c'è la necessità di una registrazione specifica per poter ottenere gli euro digitali.

frank700

L'Europa è diversa dalla Cina e dagli USA perchè il sistema politico è decentrato. Ogni decisione, nei settori di competenza, deve passare per un motivo o per un altro da ogni Stato.

arrabunk

In Svizzera non occulti più nulla. Ci sono varie alternative però.

leonardo

Ci sta anche se alla fine come concetto non è molto diverso da un normale conto corrente... Ma se serve a portare innovazione ed efficienza sotto la scocca ben venga.

Probabilmente le banche tradizionali ne soffrirebbero, vedremo cosa si inventeranno.

Moltissimi, me compreso. :\

Alessio Ferri

TalpaGamer99 è una account apertamente sarcastico, molti non l'hanno capito a quanto sembra.

Estiquaatsi

vecchi lo diventiamo comunque...

Ginomoscerino

se aspettiamo l'Europa diventiamo vecchi

frenky991

esatto pure io penso rimangano in M1, ma bisogna vedere, questi si inventano di tutto.
Sui tassi è un problema, ovvero stavo facendo delle previsioni e sicuramente da qui ai prossimi 2 anni tassi negativi, sperando che arrivi un'inflazione di almeno i 5-6%, altrimenti in deflazione sono guai seri.
Vediamo come decidono di muoversi, se lo volessero fare penso però che non cambieranno nulla e lo utilizzeranno come mezzo di complementarietà.

Estiquaatsi

Risposta al DCEP? Qualche giorno fa ho letto un articolo (non ricordo dove) molto interessante che parlava della sperimentazione su larga scala della criptovaluta di stato cinese. Hanno iniziato a lavorarci dal 2016 e stanno facendo sul serio. Anche negli usa stanno studiando seriamente la cosa. Mentre l'Europa pare sia molto indietro.

Ergi Cela

Non avrebbe senso mettere dei limiti metti caso che qualcuno ha ereditato 100 mila euro di eredità cosa fanno gli prelevano i soldi dall’euro digitale per evasione fiscale quando quei soldi sono stati tramandati da un parente?

Giovanni Giorgi

Beh, non è datto; dipende da come viene gestito.
Io mi aspetto che come dici tu vale come euro normale; quando la BCE emette euro, compra titoli sul mercato secondario e accredita gli euro sui conti delle banche da cui li hanno comprati. Poi le banche potranno decidere di scambiarli con altre banche, ritirarli in contanti o in euro digitali, in modo del tutto indifferente.

Ora c'è un problema: gli euro depositati sul conto della BCE hanno un tasso negativo, quindi alle banche commerciali non conviene tenerli li. Convertirli in euro fisici e conservarli così ha un costo. Convertirli in nuovi euro digitali non avrebbe costi e probabilmente non hanno tassi negativi per non gravare sui privati.

Potrebbe essere più o meno conveniente avere questi nuovi euro. La BCE potrebbe applicare misure per impedire di aggirare i tassi negativi. Si potrebbero creare distorsioni; va studiato bene

Gunny35

Ve lo dico io cosa succederà: Uscirà la nVidia RTX 3090 BCE edition!

Gunny35

Questo è il meno, controllando l'emissione la BCE sa esattamente quanti euro fisici e virtuali ci sono in circolazione. Quelli fisici probabilmente ce ne sono anche un po' di falsi in circolazione.

Ngamer

troppi interessi in ballo non lo faranno mai o almeno fino a quando non avranno pensato ad un altro sistema per fotterti :P

Gunny35

il costo della carta, le commissioni e il fatto che i gestori non possono sapere cosa fai con i tuoi soldi

Ngamer

l unico vantaggio forse è che non creiamo nuovo debito per stampare nuove banconote . per ogni banconota stampata da noi se il valore è 100 noi la paghiamo 100,01 ( valore esatto non lo so )

Ngamer

"Avrà la stessa funzione delle banconote ma in forma digitale. L'euro digitale affiancherà il denaro contante senza sostituirlo"

cosa cambia da una carta di credito?? pago con la carta è come se pagassi con euro digitali non sto usando banconote

Ergi Cela

I mafiosi hanno molti altri metodi per sfuggire al fisco,magari nascondendo il loro denaro in Svizzera o comunque un metodo per camuffare i soldi lo trovano sempre

Mirko

Ma convertono le banconote in euri digitali oppure usi le banconote per acquistare gli euro digitali?

Pip

Ci sono commissioni? È m3rda
Non ci sono commissioni? Potrebbe andare.

Tutto qua, non c'è altro da discutere

Un wallet è un portafoglio virtuale.
Un conto corrente è un wallet gestito da terzi.

Per implementare la creazione di un portafoglio a ogni cittadino europeo potrebbe essere utile utilizzare l'i identità digitale(ipoteticamente si potrebbe utilizzare anche la carta d'identità) per associare un "conto corrente bce".

Alla seconda domanda non ti saprei rispondere perché ancora si è fase embrionale.
Dando per scontato che le banche sono i terzi che hanno i cash.(A meno che la bce non faccia costruire atm in giro per europa)
Ipotizzando che questa valuta prenda piede e ci siano incentivi ad utilizzarla e l'implementazione sia efficace le banche dovranno affrontare il problema di accettare pagamenti da conti bce e a questo punto si potranno utilizzare i circuiti bancari per fare conto bce -> cash.

P.s
Ricorda che è una supposizione , non dare tutto ciò che ho detto per vero.

Giulk since 71' Reload

Quindi è un Wallet, per essere a livello europeo lo dovrebbero prevedere di default per ogni cittadino suppongo, un pò come il documento di identità, però rinnovo la domanda, i soldi nel wallet li posso convertire in denaro "fisico" moneta e carta?

Giulk since 71' Reload

Io si, personalmente sono contro l'abolizione del denaro contante anche se uso largamente la moneta digitale, quindi rinnovo la domanda, l'euro digitale lo puoi convertire in moneta e carta fisica?

Da sviluppatore proporrei un "conto corrente bce" collegato all'identità digitale + scan facciale e impronta fel dito all'apertura del conto e/o pagamenti oltre una certa soglia. In questo moto eviti anche conti prestanome(sempre se non tagli il dito e la testa ai prestanome lol).

Un problema notevole sarà unire tutte le banche dati delle identità digitali di ogni nazione europea.

leonardo

sì certo, parlavo solo della questione wallet, se posso avere un wallet digitale in cui tenere euro digitali senza fornire dati allora è pericoloso. Se devo fornire dati per avere il wallet è come un conto corrente

Non credo voglia creare una crypto la bce.
Le crypto si basano sulla decentralizzazione e la bce sta per banca centrale d'europa.
Già qua si può intuire qualcosa.

satopen

Infatti questo euro digitale non ha senso. Le crypto sono decentralizzate e hanno un loro perchè, ma se dovessi usare una moneta di stato centralizzata non cambia nulla con l'euro che abbiamo ora. Sempre virtuale è

leonardo

bisogna vedere come implementano il tutto, se fanno come per le cripto con cui senza dare nessun dato ti fai un wallet, per me l'evasione aumenta

frenky991

che c'entra il cambio? mica stai cambiando una valuta per un'altra; euro per euro, il punto fondamentale che questa moneta virtuale deve essere in grado di assolvere ai compiti che ogni moneta ha: 1) riserva di valore; 2) mezzo di scambio; 3) unità di conto.
Non c'è nessun passaggio di cambio valuta; semmai bisognerà vedere in quale aggregato monetario verrà contabilizzata: m1, m2 o m3...

Lol come mai vuoi la lira?

Ho fatto un'indagine per capirlo.
Cerco di non dare corda ad account poco gradevoli. ;)

1)Non alimenti il l'oligopolio dell'informazione gestito da aziende terze.
2)I pagamenti dovrebbero essere più veloci poiché hanno una rotta più corta
Invece di:
Mario -> Google -> Banca -> Banca -> Giuseppe
Avrai:
Mario -> Bce -> Giuseppe
3) Poiché i pagamenti hanno meno intermediari spero e suppongo ci siano zero commissioni

Fabrizio

E io che volevo tornare ai sesterzi!

Fabrizio

Non mi sembra quì si voglia usare una blockchain o un approccio decentralizzato.
Quindi con le crypto non c'entra praticamente nulla

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città