
Mobile 31 Mar
DuckDuckGo si schiera già contro i FLoC, la tecnologia di tracking erede dei cookie sviluppata da Google e che promette di migliorare la tutela della privacy dell'utente finale. La nuova versione della sua estensione per browser Chrome del motore di ricerca incentrato sulla privacy farà in modo di disattivare il sistema di tracking che Google ha appena iniziato a testare. L'annuncio risale al 9 aprile, e precisava che l'aggiornamento doveva essere ancora approvato dal Chrome Web Store; al momento della stesura dell'articolo l'ultimo aggiornamento risale all'8 aprile, sicché possiamo concludere che il processo non è ancora stato completato.
FLoC è un acronimo che sta per Federated Learning of Cohorts. Semplificando al massimo, il concetto è che Google iscrive gli internauti in gruppi in base alle pagine che visita e alle ricerche che esegue online: gli inserzionisti possono inviare annunci mirati all'interesse di quel gruppo, ma non espressamente al singolo utente. Google ritiene che sia un considerevole passo avanti rispetto ai cookie, un compromesso tra le esigenze degli inserzionisti e degli utenti finali, ma alcune associazioni per la privacy digitale, tra cui la famosa Electronic Frontier Foundation, si sono già espresse a sfavore.
Non si può dire che la scelta di DuckDuckGo sia troppo sorprendente, insomma, soprattutto calcolando quanto il motore di ricerca punti sulla privacy. Contestualmente, il motore spiega che il suo sito Web includerà tutti gli accorgimenti necessari per evitare di raccogliere gli ID FLoC, né tantomeno li userà per identificare e inviare annunci personalizzati agli utenti.
Google, come dicevamo, ha iniziato solo ora a testare i FLoC su Chrome; disattivarli dalle impostazioni del browser non è particolarmente semplice per l'utente finale, anche se valgono le solite raccomandazioni di rimanere scollegati dal proprio account Google e disattivare ogni tipo di tracking pubblicitario. Il processo di sostituzione dei cookie di terze parti sarà ancora piuttosto lungo: ci vorrà almeno fino al 2023 per dire definitivamente addio a questa tecnologia.
Commenti
Hai ragione, potrei fare quella prova li, grazie mille!
Grazie mille!
Quindi tu non hai nessun social ne whatsapp e immagino che non sei iscritto a nessun sito e non fai acquisti online giusto? stacca stacca...
Un magnifico search engine ma inutile se poi tanto usiamo social, WhatsApp, giochi online, Android e cellulari cinesi IMHO...
In effetti non ho capito perché non gli vada bene questo nuovo sistema, se è solo perché solo Google può indicizzare gli utenti, che iscrivano tutti in un unico database comune dove figuriamo come numeri a cui solo il proprio browser sa riconoscerci .. per quanto mi riguarda la storia della privacy è una ca**ata, prima chiunque ti salvava i cookie, adesso te lo chiedono ma tanto accetti sempre, perché voglio vedere in quanti stanno come me a selezionare solo i permessi per scrivere i cookie così che non appaia più od a cercare di disabilitare tutto...
I nostri dati in un modo o nell'altro se li prendono, se non è il search engine è il social e vorrei vedere in quanti non hanno WhatsApp od un giochino online...
È un fantastico search engine che può tranquillamente sostituire Google, il vantaggio di quest'ultimo è che conoscendoti migliora non solo i risultati di ricerca ma anche tutto l'ecosistema in cui vivi, ammesso che sei un fan di Google. Se il problema è la privacy comunque non ti basterà usare ddg, non devi usare nemmeno i social, WhatsApp, ecc, praticamente devi staccarti dal mondo ed usare uno smartphone con mod... A me sembra esagerato, non ho nulla da nascondere...
si probabile che firefox si basa sul locale.conf
Eh probabilmente andavano in contrasto, con il setting di FF che ha la precedenza. Quest'ultimo immagino si basi sul locale.conf, dove ho solo en_US che infatti era la lingua impostata per i risultati.
c'ero impazzito anche io con sto problema, se impostavi risultati "italia" su ddg, non ti trovava una mazza perche' tutti quelli internazionali venivano esclusi... poi alla fine avevo provato sta roba di firefox ed effettivamente ha sembrato funzionare... non so se e' definitivo o meno, per ora va :)
Grande ha funzionato! Uso anche io Firefox, mi è bastato aggiungere l'italiano tra le lingue dei risultati e metterla in cima. Tra l'altro funziona indipendentemente che sia spuntata o meno l'opzione su DuckDuckGo.
È questione di vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto in questo caso... Considera che, targetizzando verso persone che sono schedate "con animali", ti perdi quelli che hanno un animale ma ma non hanno nulla online che le classifichi come tali. E magari la pubblicità va a finire a quelli che mettono mi piace ai gattini ed invece nella realtà non hanno neanche animale.
La profilazione, soprattutto senza limiti come è adesso, è tutt'altro che la soluzione definitiva ed affidabile. Ed ha più svantaggi che vantaggi per l'utente.
(Per dire: mi sono trovato tra gli interessi, ed annessa pubblicità, dei politici che detesto solo perché ho cercato notizie a riguardo)
io in locale.conf ho un mix tra en e it.
tipo per le date ho impostato it_IT, per avere il lunedi' come primo giorno della settimana, e altre cose di questo tipo... mantenendo pero' la lingua inglese
boh, potresti fare delle prove su siti che ti dicono il tuo IP e posizione.
Anche io ho la distro in inglese, non credo nemmeno di aver aggiunto l'italiano tra i locale. Stasera appena sono a casa provo, potrebbe essere la soluzione!
Eh, si, è un modo trovato dalla grande G per aggirare le restrizioni sui cookie e continuare a fare i suoi affari.
È un atteggiamento di vita, "tanto cosa vuoi che cambi, cosa vuoi che succeda", come quelli che non mettono le mascherine "perché tanto".
Eppure alternative a Chrome ce ne sono e vanno benissimo, Firefox, Brave per dirne un paio
Ma scrivere le varie motivazioni? Così non si capiscono le varie prese di posizione. Leggendo l'altro articolo per me la scusa della "maggior privacy" è solo una presa per il cu... da parte di Google. Con questa tecnologia ci sarà maggior privacy perchè appunto i cookine non possono più venire letti siccome non esistono, ma l'unico che può accedere ai dati all'interno di questi FLoC sarà solo Chrome, quindi con un evidentissimo vantaggio da parte di Google sulla raccolta dei dati. Io vedo un palese conflitto di interessi. Se si volessero eliminare i cookie per qualcosa di più sicuro, dovrà essere il W3C ad implementarlo e non chi è a caccia di dati a tutti i costi.
Kiwi su Android, Firefox ed Edge su PC e ddg ovunque come search engine.
Se Google sa a che gruppi appartieni, si venderà quella informazione. Tu sei la sua materia prima.
Ehm...? È una parola esistente nel dizionario italiano ed ha un significato ben delineato. Cos'è hai più di 30 anni e tutto ciò che è arrivato dopo di te è inutile?
se cerchi cose normali e generiche DDG va strabene
io su una distro Linux con lingua inglese,
credo di aver risolto impostando "italian" come prima scelta su firefox sotto la sezione
"Language" > "Choose your preferred language for displaying pages".
quindi firefox e tutto il sistema rimangono in inglese, ma firefox cerca di ritornare prima le pagine in italiano.
adesso se cerco amazon, wikipedia, o altre cose mi compaiono i risultati italiani e non amazon com, o wikipedia inglese
una vpn gratuita integrata dentro un browser (poi vabbe' il fatto che sia cinese o meno poco cambia), non e' mai nulla di promettente.
le vpn gratuite a livello di privacy non sono mai affidabili, vanno bene giusto se devi bypassare dei limiti di una NAT o se devi andare in cina e non ti funzionano i tuoi servizi.
ma per il resto non la userei mai quotidianamente
Ho provato DuckDuckGo, è effettivamente un ottimo motore di ricerca, ma alla fine sono tornato all'accoppiata Chrome+Google. Google è (sarà una mia impressione) più reattivo, ogni volta fra l'apertura della pagina di DuckDuckGo e la comparsa dei risultati, passavano (almeno sul mio cellulare) secondi. Che direte, di per sé non è nulla, ma la verità è che ci siamo abituati ad un livello di prestazioni che si misura al millisecondo.
ma oltre al titolo hai letto cosa propone?
Quel caso di frode dove non esistono prove?
Quel caso di frode dove gli stessi governatori repubblicani hanno detto che non esiste?
Quel caso di frode dove la corte suprema, a maggioranza repubblicana, ha detto che non c'è niente?
Quel caso di frode dove l'unico colto con le mani nella marmellata è Trump che ha chiamato un governatore repubblicano per farsi "dare" voti?
Quel caso di frode dove un presidente si lamenta del voto postale solo quando va a suo svantaggio? E le elezioni prima perchè non ha detto nulla?
Quel caso di frode dove il presidente si lamenta del voto postale e non ha fatto nulla in 4 anni per cambiarlo?
Quello intendi?
DuckDuckGo è l'eroe che non vogliamo ma quello di cui abbiamo bisogno
Certo hai ragione ci vuole il giusto compromesso, ed è questa la vera difficoltà mi sa
Pensa, però non potranno decidere se assumerti dopo un colloquio in base a quanto tempo passi su FB con lo smartphone, o il premio dell'assicurazione sulla vità non ti sarà aumentato perchè ordini spesso schifezze da deliveroo, magari la banca potrebbe non concederti un prestito perchè fai scommesse online... Insomma pensa che brutta sta privacy.
Una volta che i fatti tuoi sono in vendita, lo sono per tutti, specie per quelli che hanno più soldi.
Visto dal punto di vista di non voler vedere pubblicità può essere un argomento interessante, ma se allarghiamo anche agli inserzionisti, che spesso sono piccole attività e pensare che in futuro non potranno più sfruttare la pubblicità mirata, ad esempio lavoro nel mio paesello e sono un toelettature, dovrò pagare molto di più e sparare nel mucchio anche verso chi un animale non ce l'ha e vive a 1000 km da me.
Ecco in questo caso ipotizzando che si distruggerà questa tracciatura, torneremo agli anni 60, quindi solo le aziende giganti avranno i mezzi per tapezzare ogni spazio pubblicitario in TV, radio giornali e manifesti.
Quindi ok sarò con la mia bella privacy e non vedrò più un annuncio pubblicitario, avrò dei servizi che prima erano gratis a pagamento e appena uscirò di casa mi vedrò una bella pubblicità a cui non mi interessa ma che inconsciamente mi resterà in testa...
Insomma è un qualcosa a cui ci penserei su.. Mi piace estremizzare per capire cosa c'è dietro anche al semplice annuncio pubblicitario.
Che tu sappia, la vpn integrata nel browser Opera è efficace?
Fa il suo sporco lavoro o è solo uno specchietto per le allodole?
E subito dopo i luuunghi
Io uso il browser di samsung..
Il problema è che se finanzi le fake news può sembrare reale ciò che non lo è
''internet'' alla fine si tratta di browser-motore di ricerca-server/datacenter-sito web. Se i primi 3 sono manipolabili allora tu poveretto con il sito web non hai speranza in caso si coalizzassero contro di te e cosi e' successo con parler mentre su twitter si recluta da anni gente dell'ISIS senza problemi.
Purtroppo oggi anche internet può essere manipolato e va regolamentato
E pensare che ancora la quasi totalità della gente usa quello spyware leglizzato di Chrome
''omofobo''... eccone un altro con il lavaggio del cervello dei mass media.
Ho letto sulla pagina reddit che è un problema noto e che ci stanno lavorando.
Peccato che se continuassi la lettura e non ti fermassi solo al mero titolo, capiresti che c'è ben altro
Molto meglio brave il cui CEO è omofobo lol
Migliorato grazie
Avanti coorti!
Qui sembra ok - Ubuntu LTS
https://uploads.disquscdn.c...
una vpn multihop, altro che dns
Escludendo il titolo clickbait, duckduck go non si è schierato contro, il fatto che duckduckgo non li avrebbe supportati era abbastanza scontato...
CEO di firefox
https://uploads.disquscdn.c...
Chiunque scriva una frase con "è indubbiamente il migliore" o simili è nel 99% dei casi nel torto in quanto il singolo non può essere a conoscenza di ogni alternativa disponibile
Con quella frase hai dato un tono di saccenza e di "so tutto io" al tuo commento, che per la cronaca condivido in pieno
Pazienza, riprovarci tra 100 anni
Ti mancano dns