
Articolo 30 Gen
Volenti o nolenti, Clubhouse è uno dei fenomeni più in voga di questi mesi. Inutile girarci intorno: l'idea - per quanto banale e semplice - è piaciuta al pubblico - italiani compresi - , forse proprio perché non si è inventato niente, affidandosi alla voce (e all'ascolto) per partecipare a sessioni di approfondimento su un determinato argomento o semplicemente per chiacchierare. E se un'app è di successo, state sicuri che ci sarà chi vorrà carpirne i segreti, magari per riproporla sotto un'altra veste.
I casi sono già numerosi: Facebook, Xiaomi, Twitter, Spotify e LinkedIn hanno già fiutato l'affare, e non è da escludere che altri possano aggiungersi alla lista. E proprio il social network di Zuckerberg inaugura in queste ore Hotline, piattaforma simil-Clubhouse che nel nostro Paese non è ancora stata attivata - c'è un bel "Coming Soon!" in evidenza sulla pagina web - ma che è destinata a far parlare di sé più che altro per la sua origine: comunque vada, la presenza di Facebook fa sempre discutere.
É in fase di test, al momento, ed è frutto del lavoro di un team interno a Facebook denominato New Product Experimentation. L'intento sembra essere quello di permettere agli ascoltatori di entrare in contatto (vocale) con esperti di diversi settori (dalla salute alla finanza, come detto da una portavoce), offrendo loro l'opportunità di formulare domande per approfondire l'argomento trattato. Non c'è limite al numero di partecipanti, e Facebook afferma che sta lavorando per rendere la moderazione più efficace possibile.
Hotline non ha un'app, al momento, tutto dipenderà da come si concluderà la fase di test. Si stanno cercando anche soluzioni per l'autenticazione, in modo tale da renderla non solo sicura, ma anche "universale" così da consentire agli utenti di partecipare alle conversazioni direttamente da altre piattaforme social.
Al momento, dall'Italia, c'è ben poco da provare, ma QUI trovate il link.
Twitter ha risposto a Clubhouse con Spaces, questo si sa, ma forse non tutti sapranno che la stessa Twitter ha provato ad acquistare Clubhouse per 4 miliardi di dollari. Provato, sì, ma senza successo: fonti ben informate - e rigorosamente anonime - riportano come il dialogo si sia bruscamente interrotto. Il perché non si sa, così come non si sa chi abbia contattato chi.
La questione è interessante, in quanto si intreccia perfettamente con un'operazione che Clubhouse sta portando avanti in queste settimane: il social è infatti alla ricerca di fondi da investitori in un round - guarda un po' - da 4 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra elevata, che riflette le altrettanto elevate aspettative della proprietà. Si pensi che la valutazione della società che sta alle spalle dell'app era di 100 milioni di dollari a gennaio, poi decuplicata a 1 miliardo di dollari nel giro di pochi mesi.
Commenti
Verissimo, sempre così. E non ti dico per affitti. Usano il messaggio predefinito e senza manco dire ciao arriva un "è disponibile?", poi proseguono anche peggio. Per non parlare dei fenomeni che chiedono contratti annuali quando è specificato casa vacanza... Tutti campioni.
hahah vendi una cosa a 100 e te ne propongono 20...senza manco dire ciao, salve o altro...scrivono 20 euro direttamente in chat XD
Sembra il nome di una linea sexy. Serve a chiamare le zozze?
Magari. Per vendere un mobile ci ho impiegato mesi, poi lì su marketplace sono tantissimi gli sclerati che rispondono
No, Fininvest, Sky, La7...
si concordo, l'interfaccia è orribile. Però se inserisci qualcosa li, in 1 ora lhai venduta..è pazzesco
Sono d'accordo e me lo chiedevo anch'io, anche se mi sembrava strano che Mark non avesse fiutato l'affare e creato la sua contromossa per non perdere tutti i suoi utenti, grossa fonte di reddito. Però avendo usato il marketplace posso dirti che è una versione un po' raffazzonata e confusionaria di quello che può essere Subito od un qualsiasi sito di usato. Una bacheca con un ordine per mostrare gli oggetti che non esiste, anche ordinando per categoria e distanza resta comunque un bazar confusionario e fatto tanto per. Si vede che è solo una costola nata su un sito destinato ad altro, lo si vede per ogni parte di Facebook, Messenger compreso. Ed aggiungo menomale, così continueranno a non perdere utenza Subito, eBay, LinkedIn ecc che sono specializzati. Su Facebook si tenta solo qualcosa alla buona, anche se devo riconoscere che mi ha portato dei guadagni, ma con tanta fatica....
Quanta fretta di chiedere fondi senza alcuna garanzia. Già pronti a scappare?
https://media3.giphy.com/me...
bo...non riesco a capire come fb possa rilasciare la qualsiasi senza che nessuno muova un dito... di fatto FB ha azzoppato piattaforme come subito/ebay con il marketplace, tinder e co con la sua funzione(anche se non lho mai vista ne usata), ora questo..i messaggi che si cancellano alla snapchat, una sorta di tiktok in instagram...questo ha una base di utenza che fa spavento...non capisco come non lo obblighino a smembrare il tutto
Non ho seguito molto per quanto riguarda la struttura societaria, ma così su due piedi probabilmente vogliono tirare fin quando la bolla attira investitori e magari l'offerta di Twitter era al di sotto delle loro aspettative. Potenziale non credo ne abbia più di tanto se non tanta fuffa, alla fine non è un'idea nuova e non ha nulla di particolare, anzi è proprio na cosa banale trita e ritrita. Hanno avuto successo per via del delicato momento storico dei social e per la "non moderazione" dei canali, poi qualcuno tipo qui sul blog ci si è costruito un castello sugli utilizzi che vanno poco oltre una semplice call di gruppo o un canale di Teamspeak tanto per citarne uno.
Buh io proprio non riesco a capirne il potenziale.
Sembra proprio un'azienda nata per raccogliere soldi da investitori, spenderli tutti in pubblicità in modo da generare hype e poi farsi acquistare da un big.
Ma poi rifiutano l'offerta di Twitter.
E niente fessbuk vuole sputtanare anche i social audio :) La registrazione automatica come default la dice gia lunga.. sopratutto nel nostro paese...
quello è il minimo, intendo dal punto di vista tecnico: avendo un iban di una persona può solo entrare denaro e non uscirne silentemente e senza autorizzazione
Twitter chiude Periscope per poi aprire Spaces. Perchè introdurre una modalità solo audio era troppo semplice.
Errore enorme non accettare i 4 MLD di twitter, già inizia a non c4garsela nessuno fuori da qui quasi quasi, con i social che si stanno attrezzando la vedo dura, effettivamente la cosa migliore per monetizzare sarebbe quella di puntare a farsi acquisire dal monopolio di Mark. Personalmente l'ho provata una volta e basta, non ho il tempo di starmene li quando dicono loro, preferisco seguire i podcast seppur non sono interattivi, ma almeno son sempre disponibili.
Effettivamente (giuro!) ho aperto l'articolo con "cos'era Clubhouse?" come domanda in testa e poi "ah già!" subito dopo.
Dimenticato del tutto, lol.
Clubhouse uno dei fenomeni più in voga?
Ma dove? Quando? Penso che ne abbiate parlato solo voi per mesi, tutti gli altri si sono dimenticati della sua esistenza dopo cinque minuti.
hotline...ahahhaha....ahahhaha...e niente...ahahaha
Visto il nome mi aspettavo almeno PornHub nel mezzo.
Che delusione.
si rivendono i dati alle banche concorrenti alla tua per poterti martellare di pubblicità, ad esempio
Ho scritto roba ad katzum
ma che è sta mania delle chat vocali?
per l'iban che problema c'è? al massimo possono inviarti dei soldi...
Tutti stanno copiando clubhouse. Secondo me la maggior parte degli utenti rimarra sui vari facebook, instagram, telegram, ecc, sulle loro copie, anche se gli hipster e quelli che pensano di essere geek perchè usano un'app che non è tra le prime 50 più scaricate rimarranno su clubhouse
Anche l'iban e cvv
aggiungi pure il cf...
Mi vado a iscrivere subito, mettendo numero di telefono e indirizzo di casa!
hotline? Ma non erano fallite le tv private?