
19 Novembre 2021
É indubbio che le eSIM siano destinate a diffondersi sempre più. Negli ultimi mesi anche in Italia gli operatori telefonici hanno accelerato il processo di espansione - a breve arriveranno anche quelle Iliad, dice l'AD Levi - e in generale pare che il trend sia stato ormai delineato con chiarezza: già lo scorso anno si stimavano più di 225 milioni di smartphone compatibili spediti in tutto il mondo, ed ora a confermare l'andamento del mercato è uno studio condotto da Juniper Research, secondo cui il numero di eSIM installate sui dispositivi connessi (dunque non solo smartphone) passeranno da 1,2 miliardi del 2021 a 3,4 miliardi nel 2025. In termini percentuali la crescita è ancor più evidente: +180% in 4 anni.
Sarà il settore consumer a rappresentare la fetta più grande del mercato, addirittura il 94% del totale delle installazioni globali entro il 2025. Il 6% rimanente riguarda l'adozione da parte dei settori industriale e pubblico. Tutto dipenderà ovviamente dai produttori di smartphone - i principali player sono già attivi in tal senso, ma saranno necessari sforzi ulteriori dovuti alla grande frammentazione nel settore IoT - e dagli operatori telefonici, chiamati a rendere disponibile le loro eSIM nel minor tempo possibile per contribuire alla "maturazione del mercato".
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Questo lo si fa già da un bel po.
solo un esempio, con lo smartwatch ed esim puoi lasciare il cellulare a casa.
Sul resto potresti avere ragione
Ok, questa può essere l'unica vera comodità, ma per il resto?
pero' puoi fare tutto da remoto e online, una volta che hai un accesso garantito
Io comunque tutto questo vantaggio nelle eSIM non lo vedo proprio, tolto l'ingombro ridotto all'interno del telefono.
La SIM fisica bene o male è dentro al telefono, se si rompe il telefono la estraggo e la inserisco in un altro, mentre con la e-sim, se smarrisco il QR code, devo contattare l'operatore.
La e-SIM, poi, avrà esattamente gli stessi costi della SIM normale, semplicemente gli operatori guadagneranno di più. Scordatevi attivazioni gratis e SIM in regalo, gli operatori continueranno a comportarsi come ora, se non peggio. Anzi, verranno introdotti anche costi per passare la e-sim da un telefono all'altro, come già fa Wind 3.
L'ambiente? Lasciamo perdere. Tutti gli operatori stanno continuando a distribuire le e-sim fisicamente, con cartoncini, plastichine e stupidaggini annesse.
Quindi, nonostante la e-sim abbia degli evidenti vantaggi teorici, ad oggi non vedo alcun motivo per cui essere entusiasti, visto che i vantaggi sono praticamente annullati dal comportamento degli operatori e dalle tariffe applicate. Poi va beh, sugli indossabili non vedo altra strategia, ma su telefoni e soprattutto tablet nono vedo tutta sta rivoluzione.
Anzi, mi sa molto di ufficio complicazione cose semplici, un po' come va di moda negli ultimi 10 anni.
Non devi fisicamente attendere la SIM, o acquistarla.
In viaggio, ad esempio, sarebbe molto comodo.
Sí, infatti è assurdo.
Vodafone starebbe per rilasciare una SIM riutilizzabile, senza questa limitazione.
Credo anche altri operatori lo permettano.
Spero si allineino tutti su questo piano.
Il mio vecchio contatore gas (ora ho cambiato casa e non ho più gas) aveva lettura automatica… credoin 2G
very la manda solo via mail se non erro
numeri che non dicono nulla, come dire che si passa da 1 a 100 e l'incremento è di 100 volte, ma grazie
e cmq, è normale che saranno il futuro, ottimizzazione sui telefoni, niente perdita di sim fisiche, costi ridotti e tutti gli altri vantaggi, c'è poco da dire
Purtroppo non siamo nei paesi civili dove i criminali pluri-recidivi vengono soppressi, o tenuti ai lavori forzati a vita.
Qui in Italia ladri, rapinatori, spacciatori, stupratori, mafiosi, ecc ecc
fanno la bella vita e basta.
I 2 tizi qui sopra non avranno fatto neanche 5 minuti di carcere.
Sequestro degli smartphone rubati, giretto in questura per i dati e le formalità del caso, ( giusto il tempo di caffè e brioche, ) e poi via liberi come l'aria e subito a rubare qualcos’altro da qualche altra parte.
This is Italy.
Se su vazapp mandi la foto come documento non si perde qualità
il troppo storpia
Ce ne stanno mettendo però di tempo.
il mio ha gia la sigla gprs, presumo abbia un chip per avere tale nomenclatura. da quando lo hanno cambiato non fa piu stime e preciso a quanto pare. poi boh valli a capire
O uno stracchino circolare
è possibile che tra qualche anno i nuovi contatori del gas monteranno le esim e quindi finalmente potremo dire addio alle letture stimate?
Senza dati a confermarlo potrebbe essere una crescenza lineare...
Alla faccia delle aziende green
Certo il ragionamento ci sta, solo non è così scontato che sia gratuito perchè per le eSIM è necessario utilizzare delle piattaforme ad-hoc che rispettano gli standard di sicurezza altissimi della GSMA (e specifici del mondo delle identity provider) forniti dai 3/4 big mondiali del settore, per cui agli operatori il tutto può costare qualche anche qualche centinaio di migliaia euro all'anno se non milioni.
Poi appunto sta a loro come rientrare dei costi.
Ps per l'assicurazione personale basta andare in Svizzera loro fanno così :)
Sì sì tecnicamente fai tutto ciò che vuoi, nessun problema.
Questa tecnologia ti apre un mondo di possibilità.
Ma è qualcosa come l'assicurazione legata al numero della tua patente. La paghi una volta e poi guidi ogni veicolo in base al tipo di patente che hai.
In teoria potresti avere 4 automobili ma una sola polizza, perché ne puoi guidare solo una per volta...
È cosa intelligente, no? Eppure come vedi la scusa per farti fare una polizza per veicolo ce l'hanno, tipo che se te la rubano deve essere assicurata.
No, quella per tutelarti dal ladro la puoi fare nel bollo...
Spero che non facciano problemi con i permessi di root, o custom rom varie, altrimenti......mi arrabbio!!
Infatti Very Mobile me l'ha inviata via mail, come dici tu non trovo il senso di distribuirlo fisicamente.
Ok, così però siamo noi a non aver convenienza.
Ci penserà la commissione ue. Per queste sciocchezze però di largo eco intervengono volentiri.
news su apple watch con esim iliad?
Per quello basterebbe avere profili diversi dello stesso operatore su più device, accomunati da account MSISDN (numero di telefono) e piani / promozioni commerciali.
IMEI non c'entra quì, al massimo c'è il link con l'identificativo delle singole eSIM (chiamato EID) e dei profili con il loro ICCID
Non proprio a costo zero..le piattaforme di gestione delle eSIM agli operatori costano e anche tanto (a seconda di volumi e integrazioni).
Ma certamente potrebbero assorbire loro il costo volendo
Quello che mi manda in bestia è che le esim vengano distribuite fisicamente.
Ma che senso ha quando basterebbe un'email?
Dovrebbero essere sostenute al massimo proprio da quegli operatori che non hanno una rete fisica di distribuzione capillare come Iliad e invece la stessa iliad non ne è entusiasta.
Inspiegabile poi il comportamento di Wind3 che fa pagare 15 euro solo per cambiare telefono.
Questo sarà un freno all'acquisto di un nuovo cellulare soprattutto se di fascia medio bassa.
Amo le esim ma trovo inaccettabile il modo di utilizzare tale tecnologia.
Peccato che poi mettano il balzello maledetto sulle attivazioni. È un modo meschino di fregare il cliente
Esponenziale vuol dire che le vendite crescono molto rapidamente, non che vende moltissimo! Per esempio l'anno scorso le esim avranno venduto 100 volte più dell'anno prima, perché sono passate da una a cento, quest'anno ne venderanno cento volte di più e siamo a diecimila, e così via... Diecimila schede sono comunque pochissime!
Stanno per arrivare ambedue.
gli operatori non hanno convenienza a lasciare una simile possibilità, sebbene sia tecnicamente fattibile a costo zero. Vodafone lo faceva anche per le ricaricabili con le sim "BIS" che ormai non esistono praticamente più e le poche in giacenza e abbinabili a offerte moderne non vanno in 4g.
Ah perche la gente comune compra solo i Top di gamma da 1.000€ e più
Si parlava che Vodafone e TIM permettano di cambiare eSIM gratuitamente, bastava disassociare il telefono vecchio e scansionare il codice QR della eSIM col dispositivo nuovo, Wind3 invece costringe alla sostituzione della scheda, a spese dell'utente, perchè ogni eSIM ha un codice QR univoco e viene disattivata la scheda ogni volta e l'utenza portata su una nuova, dovrebbe venire 15€.
Ah è vero, sbaglio io, il lavoro!
iPhone mini, il compagno ideale per lavorare. Sfoglia anche tu fogli excel, progetti e quant'altro sul suo splendido display, avrai una panoramica completa del tuo lavoro! Portalo sempre con te grazie alla sua batteria che ti accompagnerà (*fino) a metà giornata e non aver paura del cantiere! Grazie alle sue due facce in vetro potrai stare senza pensieri, sai già che si romperà.
Tecnicamente è possibile, anche se per disattivare il profilo sul device non in uso serve l'alimentazione (ma si potrebbe semplicemente tenere attivi profili diversi ma che fanno capo allo stesso utente e numero di telefono).
La questione economica sta agli operatori, loro hanno sicuramente dei costi da assorbire per sviluppo & manutenzione delle piattaforme eSIM
Ma anche no, grazie...! :-/
Non farmi dire altro! :(
Era ora, ma la devono migliorare però, non che ogni volta devi fare domanda all'operatore se cambi telefono, quello dev'essere una cosa privata, nel senso che bisogna trovare un metodo che permetta all'utente di farlo in tutta tranquillità, come non so WhatsApp, Telegram e via dicendo, mica ogni devi fare domanda, basta che si esegue il login al tuo account qualsiasi sia il cellulare.
P.S. Io penso che lo facciano appositamente di modo da chiedere i classici non so 5/10€ per il passaggio di terminale, non li vogliono pedere insomma
Ma ne vale la pena ? Che ad ogni cambio di smartphone paghi una tassa...
Infatti per questo dicevo che la frase è senza senso. Alcuni operatori però offrono la sim sdoppiata a prezzo aggiuntivo
esatto
Ma infatti, l'ideale è comprarla online e ricevere giusto un codice via email!
la maggiore utilità delle esim dovrebbe essere quella di poterla trasferire istantaneamente ad un altro dispositivo, senza limitazioni. Perciò si potrebbe pensare ad uno scenario in cui, la esim è normalmente sul telefono, esco, vado a correre o in palestra e trasferisco la esim sull'orologio, torno a casa e la ripasso sul telefono. Sono in auto e devo fare aggiornamenti di applicazioni, mappe, autovelox, o altro e la trasferisco anche in auto (magari anche con una impostazione automatica che mi passa la esim in auto quando ci entro incluse chiamate o notifiche. Voglio usare solo il tablet/notebook, trasferisco la esim sul tablet/notebook.
sicuramente in un futuro molto lontano si arriverà a questo...spero non troppo lontano..
In caso di cambio operatore per cosa differisce rispetto ad oggi?
Sperando che Iliad si muova mannaggialloro.
Infatti, non mi era successo al reset del cellulare fatto qualche tempo prima
Infatti! Ne Vodafone né Iliad c'è l'hanno in Italia! E-sim per cellulari...