Gli italiani navigano dallo smartphone. E le aziende si adeguano

24 Marzo 2021 179

Che siamo in mobilità o fermi in casa per proteggerci dal virus, il discorso non cambia: lo smartphone resta lo strumento più utilizzato per navigare in rete. Lo riporta uno studio condotto dalla School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui lo scorso dicembre sarebbero stati 35,1 milioni gli italiani connessi a internet via mobile, l'87% della popolazione della rete. Non solo: rispetto all'anno precedente ci sarebbe stato anche un incremento del 4,5%. Insomma, pur restando chiusi nelle proprie abitazioni e con gli schermi generosi di PC e tablet a disposizione, continuiamo a prediligere il vecchio, caro smartphone.

I DATI DEL 2020

  • 35,1 milioni di italiani connessi alla rete via smartphone (87% popolazione internet)
    • +1,5 milioni rispetto al 2019 (+4,5%)
  • 77 ore al mese passate su internet da dispositivo mobile
    • 83% del tempo passato online
    • +29% rispetto a dicembre 2019
    • 69% degli internauti ha incrementato il tempo trascorso online
  • 36% della popolazione internet naviga solo e unicamente da smartphone (il 23% nei 5 più grandi Paesi europei, il 14% negli Stati Uniti)
  • crescono i download di app per la spesa e per il cibo da asporto
  • il 77% degli internauti ha digitalizzato carte fedeltà, carte di pagamento, coupon, buoni sconto
  • l'esperienza d'uso su mobile è in miglioramento: sempre meno persone ammettono di aver dovuto cambiare sito o app per problemi legati all'usabilità (dal 51 al 41% per i siti, dal 46 al 39% per le app)
LA PUBBLICITÀ PASSA DALLO SMARTPHONE

Interessante l'approfondimento effettuato dal Politecnico di Milano che ha incrociato i dati sulle abitudini degli italiani con l'advertising - più semplicemente: la pubblicità. Ciò consente in modo particolare alle aziende di capire in quale direzione muoversi per indirizzare le proprie campagne di marketing alla popolazione di rete. Ebbene, così come già avviene a livello complessivo, gli internauti del nostro Paese preferiscono navigare sui siti e accedere alle app dei principali brand italiani da smartphone (77% del tempo totale speso sulle piattaforme/siti delle aziende).

Da ciò si comprende come il mobile advertising sia aumentato di 9 punti percentuali nel 2020. Si tratta di 1,9 miliardi di euro, più della metà indirizzati alle campagne su smartphone. E, senza che questo stupisca più di tanto, la stragrande maggioranza del mobile advertising è assorbita dai giganti del web, vale a dire realtà come Facebook, Google e Amazon. (Anche) da qui si capisce il motivo per cui alcuni di questi non abbiano accettato di buon grado l'App Tracking Transparency che Apple introdurrà a partire da questa primavera su iOS 14. Avere meno informazioni sugli utenti non fa che limitare la conoscenza che le aziende hanno dei loro (potenziali) clienti.

FORMATI PRINCIPALI

  • video: +11%
  • display advertising: +9%
  • ricerca: +9%
  • classified advertising
  • sms advertising (in sensibile calo)
SMS A DUE FACCE

L'SMS ormai non è più utilizzato dalle aziende per farsi pubblicità, piuttosto viene sfruttato per mantenersi in contatto con i clienti e per fornire diverse tipologie di servizi. Anzi, da questo punto di vista si tratta di una piccola rinascita per i classici messaggini, che nel 2020 - nel complesso - hanno registrato un incremento del 3,5%:

  • 5,3 miliardi di SMS nel 2020
  • crescono gli SMS transazionali: OTP, conferme di pagamento
  • crescono gli SMS di customer care: rinnovi abbonamento, gestione ordini su piattaforme di e-commerce

Credits immagine d'apertura: Pixabay


179

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FioM7

ahahah i fatti raccontati in versione faziosa, non moderna

Grazie mille.

CiKappa

ma che sono queste xDNS? Per iOs c'è qualcosa?

CiKappa

Da tempo non leggevo un commento così serio e intelligente. Da incorniciare.

Dea1993

ancora?? hai semplicemente ripetuto quello che hai detto prima, senza portare nulla di nuovo.
io ti ho spiegato come riesco ad essere piu' veloce nel condividere qualcosa da desktop, tu invece no.
ma vabbe' se vuoi avere ragione fai pure

Rick Deckard®

La diffusione via desktop è più lenta e ha degli intoppi...
Tutte le app e ibrowser hanno un tasto per la condivisione e non hai mai blocchi che te lo impediscono...

Jawdj Dijadj

grazie mille per la guida dettagliata gentilissimo!

Dea1993

ma questo che cavolo c'entra?
avevi detto "la condivisione da desktop e' piu' lenta", ti dico che non e' vero anzi probabilmente e' pure piu' veloce, e tu mi rispondi tirando in ballo i blocchi aziendali?
questo non c'entra una mazza con la lentezza di fare le cose da pc

Rick Deckard®

La maggior parte del traffico desktop è da aziende e la condivisione social è spesso bloccata...

NaXter24R

Calcola che mi son fatto 12 ore di volo con un Galaxy S2 perchè era meglio dello schermino del piffero dell'aereo, son abituato a soffrire, però per leggere, nel senso di libri, fumetti, manga e compagnia, tablet tutta la vita.
Parlo in generale della navigazione, preferisco il PC

The_Th

Per configurare il tutto devi avere un minimo di basi sulle reti.
Il più famoso è Pi-Hole, praticamente è una distro Linux ottimizzata per Raspi già configurata per questo scopo, bloccare la pubblicità.

In pratica compri il Raspi (e una serie di accessori, il solo raspi è una scheda senza memoria, senza alimentatore ecc, trovi comunque dei kit su amazon con raspi, case, scheda sd ed alimentatore a poco meno di 100€), scarichi Pihole (lo trovi facilmente), lo installi sulla SD (trovi le guide) e poi fai partire il server.
Devi in pratica fare in modo che ogni dispositivo collegato alla rete abbia come DNS il Raspi che hai appena configurato e che deve sempre rimanere acceso e collegato alla rete via cavo ethernet (assolutamente no wifi) con un IP fisso. Tutti i dispositivi collegati alla rete devono avere impostato come DNS l'IP del Raspi, questo lo puoi fare manualmente su ogni dispositvo (scomodo) o impostare sul server DHCP che rilasci come DNS l'indirizzo del Raspi. Normalmente il server DHCP lo fa il router, quindi devi modificare le impostazioni lì, oppure disattivare il server DHCP dal router e metterlo nel Raspi. Ah ultima cosa il Raspi con IP fisso deve essere fuori dal range di assegnazione del DHCP altrimenti fa casini

Dea1993

dipende.
a condividere un link su telegram, whatsapp, email, faccio prima da pc che da smartphone.
fammi un esempio piu' pratico di condivisione piu' lenta su pc.
da browser F6, ctrl c e ho copiato il link, pronto per essere incollato da qualsiasi parte voglio.
voglio inviarlo ad un contatto su telegram?
f6, ctrl+c copio il link, Super+5 per andare nella schermata di telegram, seleziono il contatto e incollo con ctrl v, tutto senza mouse = massima velocita'.

in 2 secondi ho condiviso un link.
devo condividere uno screen? ctrl stamp copio lo screen negli appunti, e lo incollo dove mi pare.
voglio fare lo screen solo di una porzione di schermo? shift ctrl stamp, e incollo.
quindi ho forti dubbi sulla lentezza della circolazione dei contenuti da desktop. anzi la maggior parte degli smartphone non sono assolutamente top di gamma o con hardware chissa' quanto spinto... e nel multitasking, perdono sempre un po di velocita' o addirittura necessitano di ricaricare un'app dopo che hnno perso il focus... un pc della stessa eta' di uno smartphone, non ha questi problemi

Rick Deckard®

Ma dai.. il telefono per la lettura è più comodo...
Più simile a un libro

Rick Deckard®

La circolazione dei contenuti su desktop è molto più lenta... Su smartphone fue click e condividi e un altro ci clicca..
Usi più il telefono

Jawdj Dijadj

sapresti linkarmi una guida per fare un server DNS con SW che blocca pubblicità?
sono ignorante in materia, da quel che ho capito si compra un raspi e ci si installa un SW tipo adguard o nextdns giusto? e poi?
grazie mille

boosook

eh vabbè non si può avere tutto :D

stefanomac

Disse quella frase in occasione della presentazione del primo iPad. Sii riferiva ai personal computer in generale, non ai pc con Windows.

Just.In.Time

Domani voglio la news: utenti smettono di comprare gli iphone, l'azienda dimezza il prezzo.

LordRed

Grazie per il consiglio

Dea1993

mahh per me la navigazione da smartphone ha senso solo per brevi ricerche al volo.
per navigare decentemente l'esperienza da PC non si batte.
e' piu' comodo perche' non lo devi tenere sempre in mano, si legge meglio, hai una migliore esperienza con diverse tab aperte

damiano

a forza di andare avanti cosi ci passerà la voglia di uscire di casa e diventeremo tutti quanti dipendenti da questa tecnologia che ci sta rovinando lentamente

TocToc

il 90% dei tuoi commenti riguarda questa tua lotta (verso chissà chi poi) tra compatti vs padelle. Te ne rendi conto?
Sei quasi al pare di @Pistacchio con la sua lotta pro Xiaomi sotto qualsiasi post Apple

Nickever Professional™

Si ma rilassati e stai calmo

TocToc

hai perso la scommessa amico

Nickever Professional™
DiscentS

Perseguire un bene civile non è essere faziosi, così come non è essere faziosi se si afferma che un albero è verde quando è verde. Sono i fatti. La linea politica del giornale è progressista, cioè tentare di migliorare la condizione civile in modo moderno.

Nuanda

Ora forse capirete perché non fanno più compatti....

STAFF

Weird flexing.

MatitaNera

Con l'aids

MatitaNera

Beh insomma, molto giovane...

FioM7

ps io non ho mai detto che altri giornali o i telegiornali non siano di parte, lo stai dicendo tu.. io ho detto che questa ammirazione per una testata estremamente faziosa fa ridere, tutto li :D

NaXter24R

Io son di quelli che hanno un centinaio di tab aperte ovunque, anche sul telefono, ma il PC non si batte. Un conto è una rapida ricerca, un conto è mettersi li a leggere cose in maniera più approfondita

FioM7

a me pare che l'unico leone da tastiera che fa il gradasso, insultando chi non la pensa come lui, sia te. classico comportamento dei nuovi fascistelli di sinistra. complimenti ora si che siete coerenti ahahahah

FioM7

ahahahahahh il partito dell'onestà ahahah scusa quale sarebbe perchè me lo sono proprio perso ahahah

MatitaNera

Dad e smart working?

Internauta

Vai a spiegarglielo.
Io grazie ai miei genitori ho ricevuto la cultura del "dare un valore a ogni cosa" ed è una filosofia davvero nobile e responsabile.
In casa mia infatti altro che 1 o 2 anni, i nostri telefoni durano anche più di 5 anni così come il resto degli oggetti li ricicliamo o buttiamo solo quando proprio non si accendono più e non fa a ripararli (oggetti elettronici) o si degradano o non funzionano più etc. Parte di questa filosofia è quindi anche trattare bene ogni oggetto, tenerlo con cura e usarlo correttamente. Inoltre questo ti porta a fare acquisti mirati, sicuri, di qualità e con ponderazione e lungimiranza, indipendentemente da ciò che compro (elettronica o cibo). Questo ti porta, per esempio, a cucinare spesso piuttosto che comprare cibi pronti.
Insomma, se ai ragazzi non si insegnano queste cose, si continuerà ad avere tecnologie spazzatura dannose per la salute.
Infine aggiungo che con tutti i risparmi che si creano uno si può permettere pc e smartphone senza problemi.

Internauta

Ma infatti io vedo che la gente lo usa principalmente per queste cose: messaggi e chiamate.
Ed è giusto così.

Il corpo di Cristo in CH2O

https://uploads.disquscdn.c...

Il corpo di Cristo in CH2O

come volevasi dimostrare, ma non hanno ancora dato una risposta eh, sta diventando imbarazzante la cosa.

TocToc

Non capisco se per "navigare" intendano usare il browser o semplicemente essere connessi alla rete.
Io continuo a preferire il PC, già aprire 3 pagine sul telefono è stressante

The_Th

Secondo me con un Raspi 3/4 ce la puoi fare, alla fine le query DNS non sono continue da tutti i dispositivi, o meglio, se fai partire un video questo non continua a fare richieste DNS ma le fa all'inizio dello stream, non per ogni dato scaricato.
Considera che il grande vantaggio del raspi è che consuma pochissimo e lo puoi incastrare ovunque, visto che è piccolo e fanless. Io metterei al massimo un case abbastanza aperto e un dissipatorino passivo sulla CPU visto che resterebbe sempre acceso, ma senza ventola, che tanto farebbe solo rumore.

Internauta

Buona fortuna a tutti, l'importante è che non osate dire che navigare sul cellulare sia meglio di un tablet o schermo grande .
Ah, ricordate di salvaguardare i vostri occhi, se vi sta a cuore la salute.
Continuate così, sperimentate per me. Muhaha

LordRed

Era una soluzione a cui stavo pensando da tempo. In sostanza ho 4 decoder collegati a relative smart tv + tutti gli smartphone e pc collegati, quindi siamo più o meno a 10-15 collegati di cui almeno 7 o 8 collegati. Un raspberry potrebbe sempre andare bene o consigli altro? Tipo un mini pc?

Francesco Dell'Ombra

infatti i dati riguardavano gli utenti che navigano esclusivamente da smartphone.

Francesco Dell'Ombra

io di solito guardo su gstatcounter, tra gli altri, e riporta il desktop ancora al 52%, in italia.

Dark!tetto

Non c'è una verità assoluta e dipende da diversi fattori, se sono seduto sul divano e devo comprare le cartucce della stampante su amazon, prendo il telefono e in 3 secondi ho fatto. Se sto sul divano e devo comprarmi delle scarpe, prendo il PC e me li scelgo con calma. Giusto o sbagliato in questo caso è molto soggettivo, quello che va bene per te può non andare bene a me.

Dark!tetto

Eh già, peccato che non è la casa intesa come edificio la prima causa ovviamente, ma i rapporti con persone che vengono a casa facendo parte di un altro nucleo abitativo. Per proteggersi dal virus bisogna evitare contatti con i fluidi corporei e le mucose di chi non vive con noi, cosa che riesce meglio a casa che all'aria aperta in mezzo alla gente, salvo stare all'aria aperta con le dovute precauzioni, ma il fattore rischio OVVIAMENTE rimane più alto per il contagio. Altro discorso è per tutto quello che concerne la salute fisica in generale e il movimento che si può fare fuori casa, ma con il virus c'entra poco.

Giulio

Oggi con lo smartphone puoi fare il 90% delle cose e più si va avanti col tempo più ci sarà sempre meno la necessità di avere il pc. Il pc oggi ovviamente sarà sempre usato da chi ha bisogno di utilizzare programmi specifici. D'altra parte è evidente che stiamo passando ad un mondo completamente dematerializzato : lo smartphone ha sostituito gran parte degli oggetti e dei negozi :orologio,sveglia,fotocamera,portafoglio(quasi),musica,radio,giochi mobile, streaming, agenzie viaggi,trasporti,cloud gaming (in arrivo),5g (nei prossimi 10 anni sarà in grado di sostituire un modem fisso in fibra per potenza e latenza) ecc. E' evidente inoltre, che lo smartphone stesso nei prossimi anni sostituirà il pc perchè saremo in grado di installare programmi desktop su smartphone e di proiettarli su uno schermo desktop (soluzione tipo dex ma ufficiale di microsoft ,google o apple).

NaXter24R

Le pubblicità dovrebbero diventare più "intelligenti". Non è possibile voler vedere un video da 15s e doversi sorbire 30 secondi di pubblicità, non ha senso.
Idem per alcune notizie che stanno dietro al paywall. Capisco approfondimenti e altro, ma certe cose dovrebbero essere fruibili da tutti

ASM77

Sviluppo siti per lavoro e guardando le statistiche dei siti da me sviluppati e di cui ho accesso alle statistiche non c'è un solo sito in cui il mobile sia sotto al 65%.
Ovviamente si va dal sito aziendale, al sito di informazione, fino all'e-commerce.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?