
31 Marzo 2021
La lotta di Facebook alla disinformazione continua senza sosta: appena ieri sera la società ha dichiarato di aver eliminato la bellezza di 1,3 miliardi di account fasulli tra ottobre e dicembre 2020 - periodo particolarmente delicato, caratterizzato dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, in cui con ogni probabilità potenze straniere hanno cercato di interferire, come era successo nel 2016 (in effetti diverse accuse sono già state mosse alla Russia).
Gli account fasulli sono il sistema ideale per diffondere disinformazione e pilotare (o almeno provare a pilotare) l'opinione pubblica. Le operazioni vengono condotte generalmente da quelle che Facebook chiama reti di CIB (Coordinated Inauthentic Behaviour), che possono essere organizzate da entità nazionali o straniere; oltre 100 di queste reti sono state smantellate negli ultimi tre anni.
Facebook ha anche spiegato che impiega oltre 80 fact checker indipendenti in tutto il globo che verificano e valutano contenuti prodotti in oltre 60 lingue. Pare tra l'altro che la tecnica di inserire un messaggio di avvertimento quando un post o un link condiviso contiene bugie funzioni bene: circa il 95% delle persone non li apre o non li legge. In compenso, i cosiddetti Centri di Informazione, organizzati ad hoc da Facebook per gli eventi più importanti a livello mondiale (per esempio le elezioni stesse, i vaccini e il coronavirus) permettono agli utenti di accedere in modo semplice a informazioni di qualità, attendibili e chiare.
Un'altra tecnica che sta dimostrandosi utile nella battaglia contro la disinformazione è rimuovere l'incentivo economico per chi li produce e diffonde. Team di moderatori umani e sistemi AI automatizzati lavorano in tandem per identificare e bloccare account che producono articoli clickbait, spam e truffe.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
quindi ci sono più utenti veri che fake... già è un risultato!!
di nulla!
E pensa te quanta immondizia che c'era e c'è.
Intanto mi è appena arrivata l'ennesima richiesta di amicizia da account fake p0rno. Che disagio Facebook...
grazie, molto interessante :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Fediverso
https://joinmastodon.org/
https://mastodon.help
In pratica non hai un server centrale, ma diverse istanze e volendo ognuno può crearsi la propria istanza o registrarsi a quelle esistenti e interagire con le altre istanze (che siano Mastodon, o che siano altri software che supportano ActivityPub come PeerTube, Friendica, Diaspora, Funkywhale,Mobilizon e gli altri, per ogni tipologia)
Diciamo, per rendere l'idea, che è tipo l'email dei social... molto comodo e ben fatto.
(soprattutto Mastodon, pur essendoci applicazioni molte disponibili e valide, è usabilissimo anche da browser/come web apps)
Altamente consigliati.
(p.s. piccolo correzione sul mio commento di prima: "sul fediverso, precisamente su Mastodon", il "fediverso di Mastodon e co." non rende bene l'idea, nei link è comunque spiegato in maniera migliore della mia)
sul che? di cosa??
Fediverso? Mastodon?
è un cane che si morde la coda, perché potresti mettere a rischio la tua libertà futura.
Come il paradosso della tolleranza, o di Popper.
https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_della_tolleranza
Come disse Giovenale: quis custodiet ipsos custodes?
In questo caso chi sorveglia i sorveglianti della libertà digitale?
Però definire liberta quella che c'è ora è un tantino eccessivo. Non c'è la libertà di pubblicare pensieri complessi senza trovarsi insulti nei commenti, non c'è la libertà di una ragazza di pubblicare la foto in costume senza leggere i commenti di maniaci o semplicemente escile che alla lunga da fastidio e come questi esempi ce ne sono a centinaia. Non confondiamo la non regolamentazione con libertà, perchè come disse un saggio la mia libertà finisce dove inizia la tua, ma se tu occupi tutto lo spazio della mia libertà, io non sono libero e questo è lampante su sociale e blog.
Basta leggere un po' di commenti su questo blog per capire che la libertà di danneggiare il blog, perché i troll questo fanno, non sono punibili per legge, o almeno non mi risulta. E se hdblog iniziasse a denunciare sarebbe più il danno che il guadagno, quindi la loro libertà è nettamente limitata
Come osi censurare il Grande fratello, meriti la... bannazione eterna!
Stiamo parlando degli stessi capitalisti che hanno investito nel primo "signal advance" che si sono trovati avanti dopo il consiglio di Musk di usare una app di una associazione no profit?
quello è venuto già da tempo a rompere sul fediverso di Mastodon & co., è stato cacciato (gridando ovviamente alla censura) e poi ci è tornato nuovamente.
Date un premio a quell''uomo! Questo é il commento dell'anno! Ormai Facebook sta stagnando... Il declino prima o poi arriverà!
La CdI per esempio non è adottata universalmente, ci sono nazioni dove il documento obbligatorio è la patente, giusto per sapere se chi guida può farlo o meno.
La vedo dura una legislazione planetaria sul campo, troppi interessi contrastanti.
Inoltre sai come la userebbero dittature (Cina, Vietnam, eccetera) o democrature (Turchia, Russia, eccetera)? Per controllare meglio i cittadini.
Ecco, preferisco subire i QAnon ma lasciar maggiormente libera la gente che vive in certe nazioni.
Biden ha vinto, potete smetterla di cancellare account a caso
Questa cosa come fa a non avere ripercussioni sulla quotazione? In pratica è l'ammissione che i dati di crescita sono gonfiati all'inverosimile
mi sembrava ovvio che dovesse essere una soluzione congiunta.
Non sai chi sia Matteo Flora? E Guido Scorza pure? Dai, sono famosissimi
https://youtu.be/YE-N9UAg88c
non so chi sia Matteo Flora e non mi interessa.
Volevo solo sapere se sotto i 18 anni Facebook ti faceva entrare.
Comunque si... tante cose dovrebbero essere cambiate nella legge.
si, la legge lo permette.
Cambia solo, tra minorenni e maggiorenni, il trattamento dei dati personali per la privacy e il fatto che sotto i 13 anni teoricamente non dovresti avere account social.
Se trovo il video di Matteo Flora te lo linko
ma FB ti fa entrare se sei minorenne?
tipo byoblu? :D
https://media4.giphy.com/me...
Per la legislazione italiana i maggiori di 13 anni possono avere un account social.
più Bannon
si, ma lo SPID è nella UE, al di fuori che fai? Imponi uno SPID mondiale? Anche ai russi, ai cinesi, agli iraniani? O all'estrema destra statunitense?
Il problema non sono gli utenti normali, ma le factory russe, o controllate da Bannon e sodali, di milioni di fake account. Lo SPID colpirebbe le persone che non possono fare ore alle poste per prenderlo, o sono incapaci di registrasi. Digital divide per anziani, che magari usano FB per tenersi in contatto con parenti lontani.
facilmente aggirabili, creo l'account usando un proxy russo o di altra nazione che non ha controlli. Vanuatu ftw
così si autoconvinceranno di essere i più fighi del pianeta e gli unici nel giusto.
prevedo tempi bui, nella nazione con la bandiera a stelle e strisce
diverranno stalle e strisce
Solo 1.3? Ne hanno di lavoro da fare ancora...
Quello che volendo si potrebbe implementare senza troppi problemi di privacy è un sistema di controllo per verificare che ogni persona fisica abbia al max 1 account per social e che rispetti i requisiti richiesti (età banalmente)
Seguendo un flow simile:
- inserisci i dati su FB per creare un nuovo account
- ti logghi con SPID (o servizio simile) su una pagina esterna
- SPID fornisce a FB pochissime conferme tipo il superamento dell'età minima (13+ anni) e il numero di account FB già collegati a quella persona fisica.
In questo modo FB non conferma una ceppa di dato ma al max ogni persona potrà creare un account = addio miliardi di account fake
dovevano risparmiare sullo storage dei server?
Tranquilli, si trasferiranno tutti sul nuovo social che sta mettendo su Donaldo Trampo.
Mi sa che a Menalo Park li autoproducevano....sempre più in alto
le soluzioni ci sono ma se le nomini in questo blog secondo qualcuno sono da regime (quale non si sa).
l'unica è gestire le autenticazioni tramite sistemi gestiti dai vari governi come spid, carta di identità elettronica e similari. con tutti gli script di creazione account che ci sono in giro è impossibile starci dietro, tra l'altro piu automatizzi e piu rischi che ci finiscano account reali nelle cancellazioni. il giro di denaro che c'è dietro i social e gli account fake è immenso (non credo che qualcuno pensi che la maggior parte degli account fake sia per avere gli amici su farmvill)
Questa è roba buona!
Una volta eri un troll migliore
Anche uno mio maledetti, Tilekko Lapassera. Questa è censura!
Che vergogna, hanno eliminato anche i miei account fake complottisti alla Adam Kazmon.
su wikipedia è scritto 2.7 miliardi di utenti attivi
Non credo che l'aiuto del governo serva a tanto in questi casi, già zucky quando è stata ora di rispondere allo scandalo cambridge analitica rispondeva come se si fosse imparato le risposte da copione
1.3 miliardi su un totale di...?
questa è censura!!! in realtà erano account veri di vere persone in carne ed ossa...è l'algoritmo che sbaglia
e dei minorenni
o a zimi? mboh
Cioè, non stiamo parlando di qualche eccezione fisiologica, ma di un miliardo e trecento milioni di account fasulli, due domande sul sistema di registrazione a Menlo Park non se le sono ancora fatte? A sto punto che intervengano in governi, perché la situazione è drammatica
I fact checker. Ricordo ancora la faccia della zucchina quando una senatrice USA gli ha chiesto "Se avete così tanti fact checker vuol dire che avete verificato che il suprematismo bianco è un fatto?"
e tutti riconducibili a trump
Sarebbero da rimuovere anche quei finti nutrizionisti/salutisti del menga, che spopolano ovunque.
wau