NASA e SpaceX, accordo anti-collisioni nell'orbita terrestre

19 Marzo 2021 14

Traffico anche nello spazio? Assolutamente ipotizzabile visti i continui lanci di satelliti che stanno andando ad affollare sempre più l'orbita terrestre rendendo decisamente "concreto" il rischio di collisione.

SpaceX ha già messo in orbita oltre 1.000 satelliti per telecomunicazioni Starlink, l'ennesimo lotto è stato lanciato solo pochi giorni fa. Anche se si tratta di un quantitativo che può sembrare già di per sé elevato, è solo una piccola parte della costellazione che la società di Elon Musk intende realizzare. La FCC ha concesso finora a SpaceX il permesso per arrivare a 12.000 satelliti ma questo numero potrebbe arrivare addirittura a 42.000 nei prossimi decenni. La società punta comunque a dispiegare 4.425 satelliti entro il 2024.

Visto il crescente affollamento, aumenta conseguentemente anche il rischio di una possibile collisione con altri veicoli spaziali in orbita, tanto che NASA e SpaceX hanno deciso di firmare un accordo congiunto proprio per evitare che possa verificarsi un "tamponamento spaziale". Questo accordo delinea le modalità in cui "comunicazione e condivisione delle informazioni" tra le società andranno ben oltre quanto normalmente regolamentato dal programma Conjunction Assessment and Risk Analysis (CARA) che viene utilizzato di solito.

I satelliti di Starlink pronto per essere rilasciati nello spazio

In base all'accordo, la NASA fornirà anticipatamente informazioni dettagliate sulle sue missioni a SpaceX che potrà utilizzarle per programmare correttamente i sistemi automatizzati di Starlink ogni qualvolta ci sarà la possibilità di un incrocio con la costellazione di satelliti. SpaceX, dal canto suo, sarà responsabile di garantire che i suoi satelliti Starlink si comportino nel modo giusto per "evitare approcci ravvicinati e collisioni con tutte le risorse della NASA".

A SpaceX sarà anche richiesto di avvisare i periodi in cui i satelliti Starlink non saranno in grado di utilizzare questi sistemi di prevenzione, cosa che si verifica principalmente prima del posizionamento nelle orbite di destinazione. Altro punto chiave dell'accordo, infine, è che i satelliti Starlink vengano collocati in modo che si trovino almeno 5 km al di sopra o al di sotto dei punti più alti e più bassi dell'orbita della Stazione Spaziale Internazionale.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Arale's Poopoo

l'ONU...

Parliamo di quell'ente che di fatto non puó fare nulla contro alcuni paesi e che rischia seriamente di diventare secondario tra non molti anni?

Arale's Poopoo
Assolutamente ipotizzabile visti i continui lanci di satelliti che stanno andando ad affollare sempre più l'orbita terrestre

Tra satelliti e spazzatura spaziale il rischio, per quanto basso, esiste giá oggi...

virtual

function hitTest() { return Math.random() < 0.5; }

MatitaNera

Eh sì

LaVeraVerità

Meno male che qualcuno diceva che l'orbita è grande e le possibilità di collisioni sono trascurabili. Se prendono accordi direi che sono tutt'altro che trascurabili.

E gli altri? Con gli altri non prendono accordi?

almeno 5 km al di sopra o al di sotto dei punti più alti e più bassi dell'orbita della Stazione Spaziale Internazionale.

Che su scala planetaria è irrisorio e non lascia il minimo margine di errore.

DanieleGB

Ecco il commento costruttivo della giornata

Federico

In linea di principio dovrebbe essere un ente che faccia capo all'ONU e le licenze per le orbite dovrebbero essere rilasciate solo ed esclusivamente da quello.
È grosso modo quello che avviene nell'assegnazione delle frequenze ed orari di radio diffusione in onde corte fra i vari Paesi.
I beni non divisibili di interesse mondiale non devono essere regolati dai singoli Stati, pena il caos più totale.

Migliorate Apple music

alcuni enti, in cui già è presente il nostro paese, esistono anche in realtà.

Federico

Il fatto è che così si finirà con ogni blocco continentale che spara in orbita bassa 100K satelliti.
Un ente regolatore sovranazionale è indispensabile

Migliorate Apple music

Finché non ci si siederà tutti insieme ad un singolo tavolo a discutere della cosa non se ne uscirà (cosa praticamente impossibile)

MatitaNera

Fa solo casino quel pirla...

Federico

A me questa storia di un singolo Paese che si arroga il diritto di concedere licenze e stabilire regole per un bene, lo spazio, che appartiene a tutti... bah!

Migliorate Apple music

c'è scritto nell'articolo, usavano il programma Conjunction Assessment and Risk Analysis

Estiquaatsi

Fino a adesso si affidavano alla fortuna?

https://media4.giphy.com/me...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?