Signal non funziona in più in Cina: ora serve una VPN

17 Marzo 2021 126

Signal sta vivendo un periodo particolarmente positivo in tutti i principali mercati del mondo, ma sembra che le cose stiano per mettersi molto male in quello cinese. Stando a quanto emerso nelle ultime ore, infatti, l'applicazione di messaggistica non è più utilizzabile liberamente in Cina: per farla funzionare è necessario ricorrere ad una VPN, al pari di quanto accade già con moltissime altre app di messaggistica e social.

Non è la prima volta che Signal viene temporaneamente bloccata e il fatto che l'applicazione sia ancora disponibile su App Store è un forte segnale che indica come il governo locale non abbia ancora richiesto ad Apple di rimuoverla. Oltre a ciò, pare che sia l'app che il sito siano ancora funzionanti ad Hong Kong, mentre l'accesso al sito sembra essere bloccato in Cina già dal 15 marzo.

Signal è una delle piattaforme più utilizzate dagli attivisti e dai giornalisti che hanno bisogno di poter contare su un servizio di messaggistica in grado di offrire un elevatissimo livello di privacy e sicurezza, motivo per cui il funzionamento in Cina - senza dover ricorrere ad una VPN - era particolarmente comodo. Allo stesso tempo era molto strano che il governo non avesse ancora intrapreso un'azione di blocco nei confronti dell'applicazione, se non in occasioni sporadiche.

Resta da capire se anche questa volta si tratterà di un blocco temporaneo o se siamo arrivati allo stop definitivo. L'applicazione non ha mai riscosso tantissimo successo in Cina proprio per via di questo suo posizionamento abbastanza controverso, arrivando a totalizzare circa 500.000 download in tutta la nazione. D'altronde l'utilizzo di una piattaforma crittografata e che sfugge al controllo delle autorità locali può rappresentare una belle grana per il comune cittadino.


126

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ocram
Jiek

Non saprei da quale frase o ragionamento hai dedotto questo, ma ho implicato solo che la privacy diventa importante quando hai qualcosa da nascondere. Tipo quando ti chiedono come vanno gli studi o il lavoro. Sei meno propenso a rispondere più è "brutta" la situazione.
Così deriva il ragionamento, se non hai nulla da nascondere, non hai nulla da temere.

La gente deve imparare che non esiste qualcosa chiamato Gratis. Tutto ha un prezzo, e, tolto la brava gente che si impegna senza farsi valere (= farsi pagare le proprie abilità), tutto può essere venduto.

Alex

Dunque la privacy è un optional?

Portobello

dici l'icona per il mittente sigillato?

Giangiacomo

Guarda, non ti sto dicendo che sia obbligatoria ma altamente consigliata se ci tieni alla salute tua (perché una cosa è rimanerci un mese, un'altra per 80 anni; poi ognuno trae le sue conclusioni. È la stessa cosa per gli americani con il junk food; moltissimi del ceto medio e medio-basso ne fanno consumo, molti sanno che non fa bene un consumo eccessivo perché sono informati eppure continuano a far di testa loro ed ad ingrassare e a sviluppare malattie), ma è un dato di fatto che sia così sulle metropoli cinesi, indiane ma anche in alcuni periodi a Milano e Torino. E non lo dico io perché ce l'ho con loro ma ci son grandi studi dietro, da quelli medici agli scienziati che studiano clima e cambiamenti a molto altro. Tra l'altro ci son foto di cosa sia successo al clima e alle particelle quando in Cina era stato decretato il lockdown totale.

Fabio

Signal adesso si è messa a mostrare la notifica per il controllo dei messaggi in arrivo. E per di più ho ricevuto pure un messaggio di spam

ErCipolla

Beh, il protocollo di WA è proprio lo stesso usato da Signal se non sbaglio.

ErCipolla

No, a dire il vero gli unici che stanno parlando Apple, Google, Tizio, Caio, ecc... siete voi, il mio commento iniziale era totalmente neutro.

E, ovviamente, era anche provocatorio: è chiaro che non basta essere bannati dalla Cina per essere "validi", ci sono mille altre considerazioni da fare. Era un'iperbole per dire che se un servizio sta antipatico a un regime autoritario probabilmente è perché non è "allineato" a tale regime, il che in quest'epoca si traduce spesso in "non permette al regime in questione di ottenere i dati privati degli utenti".

IDGAF

"pericoloso" è una citazione tua.
Spotify non funziona in Cina, ma che sia una sua libera scelta (suicida) ho grossi dubbi. Funziona però ad Hong Kong (per ora... vedremo tra qualche mese come andrà a finire e perchè).

Jiek

La criminalità di un paese è connesso ampiamente alla quantità persone di questo paese e alla disparità di beni posseduti. In un paese come la Cina, dove sono appena usciti tutte le persone dal limite della soglia di povertà definita "di terzo mondo", un sistema giudiziario come quello di un paese occidentale non potrebbe funzionare. Come esempio puoi vedere i paesi medio orientali, dove tutt'ora sono in corso guerre per il sistema che le nazioni occidentali hanno costruito e su cui non possono tornare indietro. Fermare queste guerre diventa un'impresa immorale finché non ci sono scuse o atti di difesa che partono da questi paesi, e diciamocelo, gli Americani non hanno a cuore la popolazione altrui... Chi mai spenderebbe soldi per aiutare altre persone, invece che donarle, se non per proprio tornaconto?
Tornando alle comunicazioni malevoli, poter controllare i messaggi ha dei pro e dei contro, e sicuramente le opinioni di ognuno è differente. Un po' come parlare di tasse da pagare, c'è chi li paga e se ne frega se l'agenzia delle entrate un giorno facesse dei controlli, e chi non li paga... Stessa cosa accade nei messaggi.
La privacy importa finché non hai qualcosa da nascondere.

Jiek

In che senso perché spotify è pericoloso?
Non c'entra nulla... Spotify non è neanche presente per sua scelta mica perché è bloccato.
Visto che fai tanto il saputello, perché non me lo hai spiegato tu perché spotify non c'è in Cina? O mi vorresti dire che non sai nemmeno perché Uber ha fallito in Cina?

IDGAF

mi affascini. a questo punto son curioso di sapere perchè spotify è pericoloso. Sempre che sia di tua competenza

Jiek

Wikipedia non è una fonte di dati ufficiali, è scritto dalla gente su base di fonti, ed è tutto fuorché affidabile quando si parla di politica. Non difendo la scelta di bloccarla, ma non è un discorso semplice e di mia o tua competenza.

Jiek

La giustizia non è universale, altrimenti le leggi di ogni singolo paese sarebbero ridicole se comparate uno ad uno con altre nazioni...

Zazzy

Stai parlando di Google che invece si fece cacciare, per sembrare paladina dei diritti umani, quando invece lo faceva perché doveva trovare un modo per levarsi dal mercato cinese, dove stava fallendo di fronte a Baidu, essendo arrivata in ritardo?
Gli uffici Google a Pechino sono ancora lì, eh...

Zazzy
ErCipolla

Si, l'uso che ho fatto del termine è un po' improprio, andrebbe qualificato, ad esempio "regime totalitario" o "regime autoritario".

Estiquaatsi

Spesso viene utilizzato il termine "regime" in maniera dispregiativa, in realtà significa semplicemente forma di governo. Un modo per dire e non dire.

ddavv

Il quadro che hai descritto sulla mascherina non è quello degli ultimi anni. Ovviamente puoi tenerla sempre se sei sensibile all'argomento ma non è vero che tutti ne sentano il bisogno. Io allora userei un climatizzatore indossabile per 3 stagioni su 4 contro il caldo umido. Non faccio difese nè dichiarazioni d'amore per lo stile di vita che ho vissuto in Cina, ma per una nazione così grande e in cambiamento rapido anche dopo il tuo secondo commento mi viene da chiederti dove e soprattutto quando ci sei stato l'ultima volta.

ErCipolla
ErCipolla

La censura sistematica è da condannare a prescindere, i "singoli eventi" vanno valutati uno per uno per vedere motivazioni e impatto di ognuno... e se queste non soddisfanno vanno condannati alla pari della censura sistematica.

ErCipolla

Evidentemente no. Anzi, il fatto che non lo sia significa che condivide i dati degli utenti con il governo e "purga" dallo store le app "scomode".

ddavv

Si ma questo non è affatto inutile come un Narzo venduto solo in India o l'ennesimo rebrand di un Oppo per il mercato keniota o bengalese. Se non hai ora un conoscente in Cina con cui comunicare, è probabile che accada nel breve futuro. Non è irrilevante sapere se c'è una alternativa a WeChat, le VPN hanno periodicamente bei buchi di funzionamento.

Alex

Ambè

Raiden

Io l'ho sempre conosciuto così come sopra in realtà..

sinceramente sulla nazione liberale non ho mai letto niente qui.

comunque meglio beccarsi gli insulti che parlare a vanvera, anche perchè non c'è nessun tipo di denuncia che si possa fare

boom

#Abbracciauncinese

Estiquaatsi

Apple non è così valida da essere bannata? ;D

flagor

quando vedo "rosso" non capisco più niente, parto diritto a muso duro come il toro in una corrida. solo i peggio pensieri per la cina.

ondaflex

ok, ma un conto è un evento, un conto è una cosa sistematica

andrew

Appunto LUI definisce tale, ma le AZIONI hanno dimostrato tutt'altro, e a definirlo ancora tale, da terzi, si fa solo la figura degli ingenui.

Buttare fuori, la lista cinese...
Il livello con il quale stai parlando dell'argomento é del tipo vedere gli Usa come topolino e la Cina come pippo e descriverli mentre litigano. Non ha senso quel che dici... ma nulla "buttare fuori"... cosa poi... mah io ci perdo pure tempo.

Giangiacomo

A rosicare ? Ma quanti anni hai ? 10 ? Il mio era un commento sarcastico riguardo alle persone che, leggendo l'articolo, sarebbero intervenute a dire, come già successo, che la Cina non banna nulla e altro.
Di sicuro son più sereno di te che scrivi in maiuscolo e in grassetto ;D

Giangiacomo

Eh peccato che qua appena citi (o "cosa peggiore" mostri gli screen) i nomi delle persone poi arrivano le stesse a dire "da denuncia", "non è vero", "come ti permetti". Dunque, dato che non sono l'unico che lo dice che fino a ieri c'era gente che dava la Cina come un'ottima nazione liberale, non penso proprio di essermi inventato nulla.

Desmond Hume
Giangiacomo

È lui che si definisce tale. Mi spiace dirtelo.

Giangiacomo

Sono stato in Cina per lavoro più e più volte e mi spiace ma, il fatto che l'alfabetizzazione sia altissima, lo stato sociale minimo sia garantito e aspettativa di vita sia ai livelli americani (che sinceramente non mi piace affatto) , non vuole affatto dire che sia un buon paese. Infatti alfabetizzazione con regole loro e con censure assurde e dittatoriali (alfabeti ma ignoranti allo stesso tempo), schiavi del lavoro ma con lo stato sociale minimo garantito (ottima cosa lavorare 18 ore al giorno no ?!). E queste sono solo alcune cose. Quando ci son stato per lavoro, e ripeto più di una volta, mi han sempre mostrato i due lati della Cina, da una parte le grosse aziende che producono e portano avanti l'economia e dall'altra lo sfruttamento della gente (tanto sono 1,6 MLD quindi chissenefrega dei diritti e molto altro giusto ?!). Ah, tralasciando che vivere in Cina vuol dire anche avere sempre una mascherina (e il Covid non c'entra nulla) perché se vuoi vivere in maniera decente devi andare su città grandi o borghi limitrofi dove l'inquinamento è livelli eccezionali e da primati ( e si, sono tra i pochi paesi che non vogliono aderire agli accordi mondiali proposti dagli altri paesi con la scusa di "finora avete inquinato più voi occidentali, ora tocca a noi. E n on vogliamo stare alle regole degli altri ma solo a quelle nostre.". Dei geni).

Desmond Hume

I cinesi devono farsi una VPN pure per poter usare Telegram... che cancro il comunismo.

jose manu

Si

ErCipolla

Appunto, quindi già è un'app più valida della media, o no?

ErCipolla

Non hai capito... intendo che "il paese x fa una cosa sbagliata" non vuol dire automaticamente che "gli altri paesi sono sempre nel giusto", come invece molto qui ragionano.

ErCipolla

Apple cosa?

Alex

Definisci comunicazioni malevoli

77fabio

Il governo cinese blocca tutto quello che può risultare pericoloso per il regime ed utile alla popolazione. L'assenza di educazione della popolazione è incentivata dallo stesso governo bloccando anche siti come wikipedia, il sapere libero è pericolosissimo per i regimi.

Alex

A me sembra che sono stati spediti cittadini perché la loro etnia era diversa

Alex

Che stronzata che hai scritto, mamma mia

Alex

Perché la destra italiana invece è molto aperta sui diritti fondamentali dell'essere umano!

77fabio

Dai da bravo, vai a giocare di la che ci sono i tombini aperti...

Alex

Dunque sono giustificabili in termini di diritti umani?

andrew

Solo con numero di telefono, ultimo giorno di connessione, e data di registrazione non ci fai molto...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?