
Tim 11 Feb
Chi sta valutando l'attivazione di una nuova offerta per la fibra FTTH (quella vera che arriva direttamente negli edifici con velocità di download sino a 1Gbps) può prendere in esame la nuova proposta di Aruba. È resa possibile dalla partnership con Open Fiber che continua ad occuparsi della realizzazione dell'infrastruttura in fibra ottica in Italia.
La proposta è abbastanza semplice: un'offerta base rivolta agli utenti privati, l'altra attivabile da aziende e professionisti, entrambe configurabili con servizi extra. Per l'utenza privata si parte da 26,47 euro al mese. Per tutte le offerte l'attivazione è compreso nei prezzi indicati. L'eventuale sottoscrizione si può effettuare tramite il sito ufficiale di Aruba (link in FONTE).
La rete di Open Fiber utilizzata da Aruba collega al momento 11 milioni di unità immobiliari, con servizi già attivati in oltre 2100 comuni italiani. Stefano Cecconi, amministratore delegato di Aruba, ha commentato:
La nostra società ha mosso i primi passi come Internet Service Provider alla fine del 1996 offrendo un servizio di accesso ad Internet tramite tradizionali linee telefoniche. E’ per noi quindi un passo naturale abbracciare la fibra ottica e tornare alle nostre origini offrendo accesso ad Internet tramite la tecnologia che è davvero la soluzione a prova di futuro. Per farlo abbiamo scelto Open Fiber la cui visione e missione si sposano perfettamente con il nostro progetto. Grazie a questa partnership, tutta italiana, i collegamenti in fibra permettono la massima velocità di connessione a Internet e, allo stesso tempo, consentono di beneficiare delle migliori prestazioni di accesso a tutti i servizi, le risorse e i siti dei milioni di clienti ospitati presso i nostri Data Center.
Commenti
Ok confermo... Hai seri problemi...
'Ho detto che PI e privati la pagano la stesa cifra???' sì, l'hai detto: 'Ma se il prezzo e l'offerta tecnica sono identici non ha senso dire che sono 2 offerte diverse'
Ma allora i problemi che hai sono seri... Ho detto che PI e privati la pagano la stesa cifra??? No, ho detto che la promozione è uguale, il fatto che poi se hai una PI ti puoi scaricare l'IVA non rende un oggetto/promozione diverso dall'altro.
Visto che fai l'esempio di amazon: compri cose diverse se lo fai come privato o con account business? No, sono le stesse, il beneficio fiscale della detrazione IVA avviene a valle del processo
Scusa eh, rileggi ciò che hai scritto. Con P.IVA scarichi l'IVA e l'oggetto lo paghi 100euro -> alla fine della fiera lo paghi 22 euro in meno. Cosa ti sfugge? Il privato non può farlo, non fanno così solo le compagnie telefoniche, pure su amazon funziona così
Se io vado a comprare un oggetto in un negozio lo pago 122 euro mi fanno lo scontrino ed esco, poi rientro compro lo stesso oggetto lo pago 100€ + iva gli do la mia PI, mi faccio fare la fattura ed esco ho comprato 2 oggetti diversi???
Il trucco di non fare la fattura con la PI le compagnie telefoniche lo fanno proprio per differenziare le offerte e costringere le PI a pagare di solito prezzi maggiori che però poi possono scaricare. Ma se il prezzo e l'offerta tecnica sono identici non ha senso dire che sono 2 offerte diverse, sono la stessa.
Se già dici "generalmente" sai bene anche tu che non è sistematicamente così allora... E se uno fa 1:8 non è detto che anche l'altro lo faccia e che invece non moduli diversamente.
Anche tu vedo che sei un altro analfabeta funzionale. Complimenti.
no nessuno ti può garantire nulla sui contratti commerciali per utente non professionale, al massimo hai la banda minima che al di sotto ti permette di uscire dal contratto senza le penali dovute. Anche perché la saturazione potrebbe anche essere nelle dorsali o nei nodi principale, che non hanno niente a che fare con lo split della fibra ottica,
Il roe (più propriamente detto PTE per OF e Fibercop) é installato o in un tombino nei pressi dell'abitazione, o sul muro esterno oppure nel sotto scala (o comunque vicino ai contatori)
Il ROE va sempre installato dentro per la FTTH?
No, con l'offerta da privato non scarichi l'IVA mentre con quella per professionisti sì. Significa che, alla fine dei conti, l'offerta per professionisti la paghi effettivamente il prezzo senza IVA (quindi meno).
La FTTH non può avere nessun downgrade però può soffrire di saturazione. La saturazione non dipende dalla tecnologia di accesso ma dipende dalla rete di trasporto dell'operatore.
no, lo dice la realtà... e puoi trovarne conferma ovunque usando google se proprio vuoi.
https://www.consulentefastweb.it/2020/10/29/gpon-cose-e-come-funziona/
Flash Fiber
L’infrastruttura Flash Fiber è particolare, perché comprende in
realtà due infrastrutture parzialmente distinte, quella di TIM e quelladi Fastweb. In questo caso, gli OLT di TIM e Fastweb si trovano nelle centrali TIM, e il fattore di splitting è 1:64. I livelli di splitting sono due e avvengono rispettivamente in un CNO (Centro Nodale Ottico), posizionato indicativamente in prossimità degli armadi ripartilinea, e nei ROE. Per ciascuno dei due livelli di splitting si applica generalmente un fattore di 1:8 (8 x 8 = 64).
Che sia 1:64 anche da loro lo dici te.
L'albero è condiviso tra 64 utenze, su di esso possono transitare 2,5 gigabit in download e 1,25 gigabit in upload.
Si sta considerando il caso peggiore, ovvero nella remota casistica che tutti gli utenti stiano tirando per il collo la rete contemporaneamente.
Per quanto remota come situazione, rimane pur sempre teoricamente possibile, di conseguenza non possono inventarsi un valore più alto.
Per poterti garantire un valore più alto (attenzione, esclusivamente sull'albero, nessuno ti assicura che il backhauling abbia banda a sufficienza) è necessario un fattore di splitting minore.
In area bianca ad esempio il fattore di splitting è 1:16 invece dei classici 1:64 delle aree nere. In questo caso, è possibile "garantire" circa 150 megabit in download.
beh, una ftth può avere un downgrade, ma che mi vada come una 100 mega non è accettabile.
Ma. Anche. NO!
a-ruba ha SEMPRE avuto pessimi servizi .... dalle prime adsl e/o dai primi servizi web.
Cinesi un par di palle .... italianissimi, sono.
E basta ricordarsi delle adsl di a-ruba dei primi anni 2000 .... pura delinquenza legalizzata.
Semplice: il loro sito è basato su un sistema antiquato e per aggiornarlo dovrebbero rifare tutto da capo. Evidentemente non hanno voglia.
???
non capisco...
Esistere esiste, ma è uno specchietto per le allodole. Fastweb sta vendendo connettività su rete proprietaria fino a 2.5 gigabit in download e (ancora) 200 megabit in upload. Diciamo che è alquanto ridicolo, considerando che non è stato fatto un upgrade degli alberi GPON. Ora potenzialmente un singolo utente può saturare l'intero albero, bella roba.
Funzionalmente parlando i vantaggi sono pressoché nulli, però chiaramente l'utente medio vedendo quella cifra assurda ci si piomberà a capofitto. Potenzialmente anche OF un domani potrà offrire lo stesso piano, d'altronde è un semplice cambio profilo. Tecnicamente parlando non cambia assolutamente nulla rispetto alla gigabit di OF.
LOL
Basta che non attacchi il telefono e hai l'offerta senza linea fissa. Non è che aruba ti faccia risparmiare, visto che non danno il router.
finalmente un'offerta SENZA linea fissa
guarda che se vai al nord lontano da manchester etc. gli stipendi sono gli stessi di qui
Secondo me andrà A ruba.
Ancora per poco. Nel giro di un anno, un anno e mezzo dovrai passare obbligatoriamente alla fibra.
Lo splitting è una convenzione di OF ma c'è flessibilità al PFS e lì puoi tenere lo splitting più basso (un operatore può avere più connessioni nello stesso PFS).
Con alcuni clienti è stato fatto così proprio per poter garantire il BMG, non è una pratica molto utilizzata comunque...
Lo split non è deciso dall'operatore perché su uno stesso albero coesistono clienti con operatori diversi. O mi sono perso qualcosa?
Ho fatto l'errore di cambiare dopo un aumento della tariffa, o meglio, avendo un contratto vecchio pagavo troppo.
Vedo come sono le alternative, altrimenti mi sa che torno con loro
nelle aree nere la rete e di openfiber, nessuno può dirgli cosa deve fare. nelle aree bianche la rete è dello stato, openfiber ce l'ha in concessione, quindi è lo stato a decidere come si fa. chiarito questo sei proprio fuori strada, anche flashfiber (tim e fastweb) hanno lo stesso fattore di split 1:64 che usa openfiber... quindi secondo te la fttc è migliore di qualsiasi ftth italiana. credici.
Non han diviso per 256... e meno male altrimenti facevi prima a tenerti una ADSL...
64 è una scelta commerciale che ad es. nel mio caso non mi farà andare mai con openfiber: ho più banda "garantita" con la FTTC attuale a questo punto.
In aree urbane è verosimile che gli slot vengano usati tutti e lo scenario che ognuno sviluppi realmente almeno 4Mbps di traffico non è per niente improbabile considerando lavoro agile, didattica a distanza, streaming e "altre cose".
Bene che nelle aree bianche abbiano posto un freno alla cosa, malissimo invece che nelle aree nere non abbiano posto un limite: 32 ci sarebbe potuto ancora stare, 64 proprio no.
Chiaro, son pur sempre in openstream... anche se volendo gli ISP possono mettere uno splitter 1:16 apposito se devono dare BMG alte in area nera (naturalmente non lo farà mai Aruba per connessioni residenziali ma l'ho visto fare con connessioni business).
Buono comunque, soprattutto contando che Aruba dovrebbe avere una backbone mica da ridere! Sarebbe interessante vedere gli instradamenti verso germania e olanda
Anche io ne pago meno di 30 ma fossero ache 30 non farei tragedie. La gente pensa che le aziende vivano di aria.
Allora non potrai mai sottoscrivere nessuna FTTH con rete GPON...
E' reale la BMG ma è su rete ARUBA non sul tuo albero GPON.
Pianetafibra
ADSL a 19,90 fisso al mese per me è ancora il top
Io l'ho attivata circa un mese fa. è attuale e attivabile. Guarda su fibraclick o telefonino.
pianetafibra -punto- it, per dirne una a caso. Sul forum fibra click c'è un tecnico super disponibile
io ci sto solo da 1 anno, per ora sono impeccabili. solo il primo mese mi hanno aggiunto 2€ perchè mi hanno inviato la fattura cartacea, poi ho cambiato opzione nel fai da te ed ho sempre pagato 19.90€. se manterranno questo prezzo o se in futuro rimoduleranno non te lo saprei dire però
20 euro con tim sembra incredibile... ma rimodulano nel tempo?
anche io pago 19,90 la fttc 200 mega con tim. sono offerte che non vengono pubblicizzate neanche sul sito... se segui qualche gruppo telegram di offerte telefoniche vedrai che ciclicamente le tirano fuori
io son cliente di Planetel da 2 anni a questa parte. Piccolo operatore super onesto .
Ogni qualvolta ho avuto un problema di connessione (tipo 3 volte in 2 anni) hanno risolto il problema in mezza giornata ( di cui una volta era domenica!).
ma sembra una offerta vecchia
ah ma quindi necessariamente open fiber? con ftcc costano di più?
certo, sono 2 cose diverse, ma per scendere sotto quel valore significa che dovrebbero esserci parecchi rami (ma parecchi proprio) completamente saturi contemporaneamente.