
26 Aprile 2021
La febbre da Clubhouse sembra aver contagiato anche Telegram che, dopo aver introdotto la funzionalità "Chat vocali" nelle conversazioni di gruppo a fine 2020, le espande anche nei canali. La novità era stata anticipata di recente da un tweet di WABetainfo, ed ora trova la conferma sul blog ufficiale.
And Telegram is bringing voice chats for channels now.
— WABetaInfo (@WABetaInfo) March 13, 2021
Clubhouse is everywhere 😱 https://t.co/u5cSB6VSCy pic.twitter.com/WspFNlZI11
Le chat vocali debuttano dunque sui canali Telegram, e non hanno limiti: saranno gli amministratori a definirle e a decidere di ospitarle "per milioni di ascoltatori". Per avviarla sarà sufficiente accedere al profilo del gruppo/canale di cui si è amministratori e selezionare Avvia chat vocale.
Ci sarà uno strumento in più a disposizione degli amministratori, che potranno non solo "mandare in onda" le chat vocali sui canali, ma avranno anche la facoltà - se desiderato - di registrarle, salvarle e pubblicarle per consentire agli utenti di ascoltarle in differita. Per riconoscere le chat registrate ci sarà una lucina rossa a fianco del titolo.
Un'altra novità interessante riguarda Alza la mano, funzione che permette agli ascoltatori silenziati di prenotare l'intervento che verrà successivamente approvato dall'amministratore. Amministratore che avrà la facoltà di creare link d'invito per aprire immediatamente la chat vocale (ciascuna chat vocale avrà un titolo, tra l'altro, per essere facilmente riconoscibile): interessante la possibilità di creare un link per lo/gli speaker e uno per gli ascoltatori.
Gli utenti possono partecipare alle chat vocali con il loro account personale o attraverso il loro canale: utile soprattutto per coloro che hanno una certa notorietà e preferiscono mantenere la privacy sul loro account. Altre funzioni riguardano la possibilità di ascoltare una chat vocale fino a un certo punto, per poi riprenderla in un secondo momento esattamente da dove era stata interrotta. Su Android, infine, si dà la possibilità agli utenti di scegliere l'azione da assegnare allo scorrimento a sinistra nella lista chat (archivia, fissa, silenzia, elimina, segna come letta).
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Se accendessi il tuo di cervello invece capiresti che mi fotte sega di quello che fa o farà Clubhouse (che per inciso non ho neanche) e che la possibilità di una sua chiusura non toglie il fatto che la suddetta funzione di Telegram sia una copia spudorata che è poi l'oggetto della discussione anche se voi telegramboy provate a spostare il discorso su altro per non doverlo ammettere.
Ora puoi tornare pure nel buco di fondo schiena da cui sei uscito per fare questo tuo commento insensato.
Saluti
Sai com'è, non ha senso fare "normali discussioni" con gente che tifa invece che ragionare....
Mah, se in una normale discussione ti metti a insultare ti dovresti fare qualche domanda in più su chi può avere quel deficit..
ho corretto gli errori che c'erano, e di cui mi scuso, ma francamente credo che non fosse così difficile comprendere il senso di quello che avevo scritto.
Sto dicendo che la funzione è stata copiata, fottesega se c'era o no e cosa scelgono di usare gli utenti Android, il punto rimane, è stata copiata una determinata funzionalità.
Vabbè se non capisci la differenza tra videochiamata e Clubhouse e tra un social e un instant messaging mi spiace ma non perdo ulteriore tempo.
Ti stai arrampicando sugli specchi quando basterebbe ammettere semplicemente che quando qualcuno fa un qualcosa di nuovo e questo qualcosa funziona e attira utenti è normale che venga implementato anche dagli altri, probabilmente o hai un deficit o il tuo status di fan boy di impone di portare avanti queste cause perse..
Fai pure come credi...
Sul fatto che sia una scelta ti dò ragione, però che sia una scelta o meno agli utenti non frega tanto. C'è su Android? La possono scaricare? No, fine, usano Telegram. Funziona così, non c'è tanto da argomentare.
Per il fatto del social, Telegram è un'app di messaggistica istantanea, ok, ma non si è mai fermata lì. Perché, i canali? Li ha dal primo giorno, ma non sono da semplice app di messaggistica, quindi il tuo ragionamento è insensato. Ultima cosa, al posto di Clubhouse, potresti anche dire che ha copiato Meet e tutte le altre app di videochiamate che hanno la possibilità di far parlare solo specifiche persone. Dovresti poter capire da solo che è stupida come idea. Anche Twitter e Instagram, allora, hanno copiato Telegram, no?
Ma quale problema... Il fatto che clubhouse sia per ora solo su IOS è una loro scelta esattamente come è una loro scelta quella di avere ancora il sistema ad invito per accedere. Hanno voluto in parte limitare i costi di sviluppo partendo con il supporto ad una unica piattaforma e dall'altra dare all'app quel senso di premium facendo leva sul senso di esclusività nell'averla, è puramente marketing.
Che poi non sia di uso quotidiano lo dici tu, conosco persone ed influencer che la usano ormai quotidianamente esattamente come gli altri social.
Sul fatto che le 2 app abbiano scopi diversi non c'è dubbio ma sul caso specifico è Telegram che la sta facendo fuori dal vaso se vogliamo dirla cosi, perchè Telegram è nato come instant messaging e non come social e questa funzione non ha nulla a che fare con le chat vocali perchè per come è strutturata ha come obbiettivo in sostanza lo streemmare in diretta a molti utenti contenuti vocali fatti da pochi e non certo quello di far chattare vocalmente i partecipanti al canale.
Il fatto che non è disponibile su Android, che non è per niente una funzione, è un problema di fondo.
Tralasciando il fatto che Clubhouse non è un'app che si usa quotidianamente, e non si può paragonare a Telegram, visto che hanno due scopi completamente diversi (le chat vocali di Telegram hanno anche molti altri utilizzi), e che per avere questo gran numero di utenti hanno fatto pubblicità tutti i personaggi pubblici (che hanno quasi tutti un iPhone), non è stato ancora in grado di creare una versione per Android, che è il sistema operativo più usato al mondo.
Cosa che è su Android??Sarebbe questa la "funzione" che dovrebbe farmi pensare che non è una copia?
O quella di poter mettere la musica che tra l'altro non ho capito da dove esce e su cui si potrebbe aprire anche un discorso di diritti d'autore?
kk
Ne hai saltata una
Anonimamente cosa?? Non è che su clubHouse entri con la SPID è...
Mutare gli altri per te stesso che vuol dire? Se sei admin muti e fai parlare chi vuoi altrimenti non puoi mutare nessuno.
Il video non c'entra nulla essendo la nuova funzione dedicata alla sola voce. La volta sarebbe quindi la possibilità di registrare la chat???? Dai su non ci arrampichiamo sugli specchi..
Per quanto mi riguarda hanno fatto bene ad integrare questa funzione ma non ci veniamo a dire che non sia ripresa paro paro da clubhouse...
Hm, su Android, con la possibilità di entrare anonimamente, registrare tutta la chat, mettere la musica, mutare gli altri per te stesso, che avrà anche il video e dove possono entrare anche milioni di persone... no, non credo, tu?
Ma veramente un canale vocale tra N persone con la possibilità di alzare una mano "virtuale" per chiedere all'admin di poter parlare non ti fa venire in mente nessuna app in voga in questo momento??
Decidi tu. Possiamo metterci d'accordo se ti va per il primo Martedì di ogni mese.
Tra quanto riprendiamo l argomento?
Anche, certo
Ahahaha si (e di parecchio).
Che c'entra Discord
Copia spudorata di cosa?
Non nascondo proprio nulla dietro ad un dito. Ho semplicemente esposto un fatto concreto, il codice sorgente è una prova verificabile da entrambi i lati.
Nel merito della questione non ci voglio proprio entrare, e mi sembra di averlo già espresso chiaramente che non parlavo del "se prende o meno i dati" (ma tu vuoi vedere obbligatoriamente un mio coinvolgimento o una presa di posizione), perché tutta la questione è posta in modo ridicolo, semplificativo ed elementare da entrambe le parti.
(Tra l'altro sono anche due tipologie di software di messaggistica differenti, come ho già affermato in altri casi)
Che abbia ragione tu o Actarus, non me ne può fregar di meno, onestamente. 'ste risse da fanatici prive di cognizione di causa, che un programma è in ogni caso meglio di tutti gli altri le lascio volentieri a voi.
Saluti.
Fantastico, alla fine stanno continuando ad aggiungere feature e gratis...
Visto che fai sofismi e cerchi di nascondere la tua posizione dietro a un dito, Actarus71 che ha affermato che whatsapp ciuccia i personal data lasciando intendere che Telegram non lo faccia, è in grado di provare una delle due cose o parla perché è un mantra che deve ripetere anche a sé stesso?
Tutti quelli che affermano questa cosa hanno letto il sorgente di Telegram o sniffato la comunicazione tra whatsapp e i suoi server o sono solo pappagalli?
Puoi correggere gli errori del tuo messaggio? Non capisco cosa vuoi dire...
Ehm... I dati di telegram so o tutti nei loro server locati "non di sa dove", e il loro modello di business, che definire "opaco" è un eufemismo, si basa grandemente sul fatto che l'azienda non può essere perseguita per la distribuzione di materiale pirate effettuata nel suo software.
Ora dimmi chi è quel candido che si sente tranquillo a lasciare i dati di TUTTE le sue conversazioni, NON CIFRATI, in un server cloud di una azienda che esiste perché SFUGGE ALLA LEGGE...
A sto punto signal
Ahahaha no
Ma infatti io, come ti ho già detto. non sto smentendo il fatto che lo faccia o meno.
Sto smentendo l'idiozia che hai detto sul fatto che tale cosa sia non verificabile.
e' una roba parecchio diversa a livello concettuale
Il fatto che il codice sia verificabile non smentisce il fatto che tu o lui non abbiate la prova che non lo faccia. L'aver letto il codice lo farebbe.
Finalmente la versione Android di ClubHou... A no...
10 secondi. Questo dovrebbe essere il limite massimo dei vocali
ma I TELEGRAMBOY che commentano ogni novità di WA con "facile copiare dagli altri.." o "arrivano sempre dopo" ecc ecc oggi con sta copia spudorata dove sono?
Giustamente, ti rendi conto che hai detto una ca...ta e rispondi con tutt'altra cosa per arrampicarti sugli specchi... tipico.
Il codice è verificabile, è un dato di fatto che smentisce il "non hai prova che telegram non lo faccia".
Oltre che nel mio commento non ho neanche detto che Telegram lo faccia o meno, ho solo specificato che sarebbe verificabile tranqillamente quello che fa il client in quanto il sorgente è aperto.
Codice che ti sei letto dalla prima e ultima riga.
No in realtà Telegram, essendo open-source puoi vedere esattamente quello che fa lato client e quali dati raccoglie e trasmette.
Al limite porta le paste alla domenica dopo la messa, ma la verità dubito da come scrive
Bene bene bene
L'hai buttata a ridere, bene!
Buona domenica
Peggio ancora...boomer ahahahahaha
Non dire boomer che arriva Samu buahahah
A leggere i commenti sembrate tutti boomer, ma discord lo conoscete o è come parlare in arabo?
Ti dirò, su quasi tutti i gruppi in cui sono su wa c'è sempre il rompiballe che comunica solo tramite vocali e posso testimoniare che nel 100% dei casi agli altri partecipanti da fastidio... Non glielo dicono in faccia per cortesia, ma il sentimento generale è quello, e ti parlo di gente normale, non di geek da blog
È inutile che da 2000 sei passato a 1990, sono 1980
Falla finita
Per caso ti sei accorto che inizialmente rispondevo ad uno che si chiama LaVeraVerità che faceva il profeta??!!