
06 Settembre 2022
Vodafone Italia e Fastweb all'inizio dell'anno, secondo Business Insider, avrebbero denunciato TIM per strategia anticoncorrenziale e richiesto rispettivamente 100 e 996 milioni di euro di danni. Le due cause depositate presso il Tribunale di Milano sarebbero strettamente correlate all'esito dell'indagine Antitrust che l'anno scorso ha portato alla multa di 116 milioni di euro.
Il procedimento iniziato nel 2017 faceva riferimento al progetto Cassiopea, ovvero il cablaggio in fibra di quelle aree a fallimento di mercato che erano state precedentemente snobbate durante la definizione del piano BUL del governo. Una mossa che ai più era sembrata solo un ostacolo all'azione del concessionario dello Stato, Open Fiber. Non solo, il Garante aveva deciso anche di approfondire le strategie di TIM nel mercato all'ingrosso e quello consumer. A distanza di quasi tre anni il responso: "L’Autorità ha ritenuto di dover sanzionare le condotte di Tim volte a ritardare nelle aree dove ce ne sarebbe stato più bisogno lo sviluppo della fibra nella sua forma più innovativa, ovvero l'Ftth (Fiber To The Home). Trattasi delle cosiddette aree bianche, quelle aree cioè dove, in assenza di sussidi, il mercato non giustificherebbe l'infrastrutturazione innovativa".
Azioni "indirizzate a preservare il suo potere di mercato nella fornitura dei servizi di accesso alla rete fissa e dei servizi di telecomunicazioni alla clientela finale" ponendo "ostacoli all’ingresso di altri concorrenti, impedendo sia una trasformazione del mercato secondo condizioni di concorrenza infrastrutturale, sia il regolare confronto competitivo nel mercato dei servizi al dettaglio rivolti alla clientela finale".
TIM lo scorso giugno ha inviato all'AGCM la sua relazione di ottemperanza, ma anche impugnato la sanzione davanti al Tar del Lazio - la cui udienza è fissata per il 3 novembre 2021.
Adesso Vodafone accusa TIM, come riporta Radiocor, di aver aver determinato "un rallentamento della penetrazione delle infrastrutture Ubb (a banda ultralarga) nel mercato delle aree bianche", come sembrerebbe aver rilevato l'AGCM e sottolinea "la ritardata o mancata acquisizione di nuova clientela da parte di Vodafone, nonché un ostacolo all’acquisizione di ulteriore clientela dovuto alle presunte pratiche leganti sull’intero territorio nazionale".
Analogamente Fastweb "lamenta che Tim avrebbe ritardato l’offerta all’ingrosso di servizi a banda ultralarga da parte di Open Fiber nelle cosiddette aree bianche, conseguentemente rallentando l’offerta di tali servizi da parte di Fastweb alla clientela finale in tali aree". La società guidata da Alberto Calcagno accusa TIM di aver "attuato pratiche leganti nei rapporti con la clientela finale, ostacolando l’accesso al mercato da parte degli operatori alternativi, inclusa Fastweb". Senza contare l'aver "gestito in modo strumentale il processo di fornitura dei servizi di accesso all’ingrosso alla propria rete fissa a banda larga e ultralarga, sospendendo opportunisticamente gli ordini di attivazione inoltrati da Fastweb e, in tal modo, ostacolando le attivazioni di nuovi clienti".
TIM ha fatto sapere che ci costituirà in giudizio "forte di una serie di solide argomentazioni giuridiche a propria tutela".
Commenti
Cerebrolesi.
Scusa per la correzione.
lol le mie teorie sono date dai fatti. Cerca e controlla se fai parte del BUL, in tal caso ho ragione io.
Continui a parlare e dire minchiate quando ti basterebbe fare una ricerca per verificare che quello che dico è vero. Non è che solo perché tu vivi in campagna allora il resto d'Italia è fermo al medioevo come te. Ci sono milioni di persone raggiunte dalla ftth ormai
Allora probabilmente venderanno a pagamento le opzioni per il ping basso "gaming"... Infatti con quei valori di up e down dovrebbe stare a 1ms :D
Bella connessione, dovrebbe arrivare anche qui quest'anno
Bisogna vedere alla fine come si svilupperà in Italia, purtroppo penso nulla di buono.
perchè pensi che gli inglesi non ci arrivino e non abbiano voluto investire sulle loro connessioni? Pensi che UK non creda che la loro infrastruttura sia un Asset strategico?
Neanche io voglio convincerti di nulla, ma soltanto presentare una realtà che ci è già passata alla cavolata che si vuole fare in Italia con la Rete unica
Se la rete non viene vista come asset strategico da parte di uno Stato, ti do ragione.
Però non ti voglio convincere, siamo liberi di pensarla diversamente.
Qualche anno fa c'è stata la geniale idea di voler creare una rete unica in cui investire e si sono ritrovati anni dopo ad avere una rete anche peggio della nostra perchè quando non c'è concorrenza nessuno ti spinge ad investire come sta succedendo con le aree nere.
Tutto dipende dall'infrastruttura server/networking dell'operatore, ma anche di chi gestisce le dorsali.
allora sarebbe meglio che cambi spacciatore .... perchè vedo che ti informa male.... oppure cambia giornale ... perchè se dici così vuol dire che proprio sei fuori dalla realtà... non è che se ti hanno messo la fibra a te questo vale per tutto il resto della popolazione...!!!
Cosa è accaduto in UK?
Scusami ma non sono convinto del fatto che creare una rete unica peggiorerebbe la situazione.
In un Stato che funziona, alcuni asset devono rimanere pubblici, questo è il mio modesto parere.
https://uploads.disquscdn.c...
lo stato al massimo può fare i piani Bul e finanziare letelco che si presentano alle gare.
"ma secondo te non è possibile acquistare le linee già passate dai privati e pianificare quelle nuove da parte dello Stato?"
Legalmente no, lo stato Italiano non può obbligare TIM/Fastweb e tutti gli operatori che hanno posato della fibra negli ultimi 30 anni a vendere la loro rete.
La carenza infrastrutturale della Fibra non è un problema tutto italiano e quello che è accaduto in UK dimostra come la creazione di una rete unica peggiorerebbe soltanto la situazione.
Scusami, ma secondo te non è possibile acquistare le linee già passate dai privati e pianificare quelle nuove da parte dello Stato?
Comunque quelle attuali in rame vanno sostituite, quelle nuove devono essere passate.
Capisco che è stato un errore privatizzare alla Tim, come tanti altri casi simili fatti in passato, ma in questo modo non saremo mai uno Stato "normale".
E quindi? 100 euro di attivazione per una FTTH con 1ms di ping, 600/300?
Glieli lancio agli operai dalla finestra
21 di ping per la ftth mi sembra impossibile. È parecchio alto per una ftth
bisognava pensarci 20 anni fa durante la privatizzazione di TIM, adesso è inutile lamentarsene, senza OpenFiber quei palazzi non avrebbero avuto neanche 1 connessione a banda larga
E' un palazzo antico abitato da persone anziane.
Rimane per me uno spreco di risorse.
Per me la rete doveva rimanere in mano allo Stato e noleggiarlo ai privati.
la mia città è in provincia di Palermo, città di ben quasi 60 mila abitanti e ripeto spero per l'ultima volta che fastweb qui si appoggia ad OpenFiber. Se vuoi insistere con le tue teorie continua pure!
Leggi il commento che ho fatto all'amico tuo
Calmati, io sono informato.
In FTTH è su
- rete FlashFiber con TIM
- rete proprietaria storica in alcune città
- Open Fiber a Milano
In FTTC
- rete proprietaria FTTC
- VULA TIM FTTC.
Ho cercato sul sito di Open Fiber le città di Palermo, Catania, Messina e Reggio Calabria e in nessuna di queste Fastweb è nell'elenco operatori.
Sei in un piccolo centro? Allora sei stato coperto da Open Fiber con piano BUL finanziato dallo Stato, in quel caso Fastweb lo usa (e non ne ero a conoscenza), ma riferivo al mercato "redditizio" dove Fastweb sceglie quale infrastruttura usare (nel bene o nel male), mentre il piano BUL è una sola infrastruttura.
21 di ping.
A parte Milano, FW vende su OF anche in un bel po' di città (solo aree a investimento privato) in Open Stream, anche se rispetto alle FTTH su Flash Fiber, GOM (metroring convertita a GPON) e Milano (ex Metroweb) ha una latenza superiore
infatti, sarebbe strano se ci fossero più attivazioni su FiberCop che su OF
Com'è il ping? Perché per alcune attivazioni su Open Stream fanno fare dei giri inutili ai pacchetti
3 anni, non mesi.
ho cosa leggo, hai una 1000/300 ti lamenti anche perche e una societa piccola a gestire.
che vuoi che venga TIM a darti il 1000/100? e poi sei felice?
Fantastico, complimento per lo sbattimento e l'impegno messo.
Ottimo risultato.
No, semplicemente mi informo al posto di perdere tempo a scrivere commenti da idiota come te
Una massa di avidi celebrolesi, che ormai non si limita più a estorcere ai consumatori, ma hanno iniziato a farlo anche fra di loro.
Forse perchè nessuno vuole la TIM!!!
Probabilmente sei in una area bianca quindi i maggiori player al momento non hanno aperto la commercializzazione, solo Tiscali e Wind3 lo fanno ma chiedono il contributo di attivazione di circa 100 euro!!!
Confermo quello che ha detto Alessandro Lamesta, Fastweb per la FTTH opera anche su infrastruttura OpenFiber, prima di sparare cavolate informati!!!
Non è assolutamente vero, Fastweb si appoggia anche ad OpenFiber. Sono cliente fastweb e da un mese con la fibra, il tutto installata e configurata da tecnici OpenFiber.
Ps: regione Sicilia.
il problema è stato il GOVERNO !!!!! che ha dato a TIM tutto il potere che ha e praticamente ha bloccato per il prossimi 20 anni la vera fibra in italia.....
Fastweb è fantastica, perché non ha una ma ben due aziende con TIM (FlashFiber e FiberCop) e non usa l'infrastruttura OpenFiber (a eccezione di Milano) quindi quello che fa OF non "dovrebbe" interessargli
Gli OLT costano e fastweb si sta tirando indietro in molti settori
cmq e' strano che nella mia zona cablata FlashFiber (consorzio di proprieta' di Tim+Fastweb) sia disponibile solo contratti FTTH TIM, mentre fastweb mi offre al massimo una FTTC
Corecom
Guarda caso da me hanno messo la BUL ovunque ma è impossibile attivare il contratto con i maggiori player del mercato. Avendo Tim ADSL solo per il fatto che funziona meglio non perché preferisca Tim .. anzi.. pensavo ad un upgrade. Invece ho dovuto attivare con una società locale opzionata tra sconosciuti Tiscali e wind3 . La 1000/300 funziona bene per un paesino di 1700 anime. Avrei preferito una società più quotata in grado di offrire oltre la.connessione servizi aggiuntivi convenienti magari sulla telefonia ecc.
No
Parli di tiscali? Ah non vi sono problemi, basta che non pago cose strane e non ho obblighi contrattuale e già è tanto
ma sarà un caso , ma nel mio comune, dove non hanno mai investito nulla per anni , ora che sono iniziati i lavori bul, hanno inziato a posare fibra per portare la fttc, in questo modo sarà disponibile prima la fttc tim e la gente si abbona a quella e poi la ftth che in molti non faranno essendo sufficiente la ftth. ok i ritardi di opnefiber ma sta roba andrebbe sanzionata
Ma Tim non muore ma? E' una piaga sociale! Prima o poi fallira' per il bene dell'Italia. Il guaio e' che la proteggono i politici che ci magnano sopra..
Ti piace vincere facile!
La fatturazione mensile è un altra porcata, ho fatto la domiciliazione solo per non pagare 3€ a tim per la fattura cartacea perché l'invio tramite mail si può fare solo se hai la domiciliazione, porcata su porcata insomma, e nessuno che li bastona questi pensatori della fregatura.
Nel 2020 l'Italia è stata seconda in Europa per abitazioni cablate in ftth.
Quelli che si lamentano sempre e parlano dell'estero come un paradiso è perché vivono in un paesino sperduto e non sono mai usciti da lì. In campagna ovunque la connessione fa schifo, solo che all'estero la gente è cosciente del fatto che se vivi fuori dalle grandi città ti becchi una connessione schidosa, qui invece ci sono quelli che abitano in paesini di mille abitanti e si indignano perché non hanno la stessa velocità che avresti in pieno centro a Tokyo
Ha una marea di colpe, quasi tutta la responsabilità di aver trascurato l'evoluzione delle telecomunicazioni fornendo dei servizi su una rete in rame vecchissiman in gran parte della nazione. Ha trascurato le evoluzioni della FTTC come il vectoring perché troppo costose, ha ostacolato la creazione del piano BUL. Eppure c'è chi vuole ancora premiarla regalandole la rete unica mettendola a capo, ad un'azienda controllata da invesitori esteri che ha creato una sua nuova versione wholesale only controllata a sua volta per buonaparte da un'investitore (speculatore). Lo sapete che vi dico? Siamo proprio dei giullari.
Quei bastardi di Tim hanno il coraggio di fatturare 56 euro al mese a mia madre per una schifosa linea solo telefonica che fa anche un fruscio continuo! Appena hanno coperto il suo civico l'ho fatta passare a Tiscali in ftth, connessione ad 1 GB, telefono con chiamate illimitate e router Fritz Box 7530 compreso il tutto a 29,95 al mese. Mi auguro che falliscano presto, spendono solo un mare di soldi in pubblicità per fare apparire l'azienda vincente, ma sono solo dei farabutti che fregano le persone con servizi scadenti e carissimi.
Anche il mio palazzo è coperto da entrambi i ROE ma quello OF ha già quasi tutti gli slot occupati mentre quello Tim è vuoto!